2017-11-10 12:13 GMT+01:00 demon.box <e.rossin...@alice.it>:

> ciao, scusate sul wiki del tag
> building:part=roof
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building:part
> purtroppo non c'è nessuna immagine esplicativa...
>
>

è utilizzabile per qualsia tetto di un edificio, potrebbe avere anche uno o
più piani ("roof:levels")
I tag da utilizzare e le immagini le trovi qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_buildings#Roof





> secondo voi è questo il caso?
>
> <http://gis.19327.n8.nabble.com/file/t339261/DSCN1409.jpg>
>



questo per me sarebbe un building=roof a parte, e ti eviti tutti i problemi
e mappature complesse (se così puoi avere un'unico poligono per la casa).
Altrimenti puoi fare un building:part con un piano per la tettoia, uno o
più building:part per il resto e un altro building ancora per la sagoma di
tutto, compresa la pensilina.


1. Il vantaggio del sistema 2 building e nessun building:part è:
- comprensibile anche per "sistemi semplici" (che non guardano i
building:part), sia dal lato render che dal lato editing
- più semplice da mappare, meno oggetti


2. il vantiggio del sistema 1 building e 2 building:part
- leggermente più accurato al livello topologico (la pensilina fa parte
dell'edificio)
- più estendibile (in caso che la casa richiedesse una mappatura più
complessa/più volumi)


Con la variante 2 devi avere 3 way di cui uno sovrapposto alle altre due,
oppure 3 relazioni MP (più evventuali building?), con la variante 1
soltanto un segmento sovrapposto e 2 way semplici. Un normale render (2D,
come osm-carto) ti farebbe probabilmente vedere meglio la versione 1
(perché distingue tra tetto e fabbricato chiuso).

Ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a