La segnalazione al DWG credo sia necessaria: quando l'utente non risponde
agli avvisi di smetterla, é essenziale imporgli la lettura di un messaggio
che gli chiarisca che il suo comportamento sta danneggiando OSM.
Questo si fa con un blocco limitato al tempo di login: finché non legge il
messaggio non può editare.

La richiesta di blocco al DWG magari potrebbe riportare che usa una fonte
decisamente chiusa (IGM).

Il 05/gen/2018 10:24, "Francesco Pelullo" <f.pelu...@gmail.com> ha scritto:
>
> Ciao Federico,
>
> ho aggiunto i miei commenti ai changeset indicati da te.
> Hai un approccio molto costruttivo ed accomodante (forse troppo per i
miei standard) :-) mi sono permesso di aggiungere un suggerimento: dagli
delle scadenze entro cui rispondere.
> Se non risponde entro il termine, e magari nel frattempo continua ad
editare, vai di revert senza pensarci troppo.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
>
> Il giorno 5 gennaio 2018 10:01, Federico Cortese <cortese...@gmail.com>
ha scritto:
>>
>> Carissimi,
>>
>> è con molta ritrosia e titubanza che vi scrivo per segnalare
>> l'ennesimo utente secondo me problematico.
>> Titubanza perchè spesso sembra che segnalare questi problemi sia un
>> atto di scortesia verso i mappatori, che pare debbano essere liberi di
>> esprimersi, facendo perdere molto più tempo a quelli che, oltre a
>> contribuire, vogliono salvaguardare il lavoro proprio e degli altri.
>>
>> A parte questa premessa generale, venendo al caso specifico, questo è
>> l'ultimo changeset col quale sono stati cancellati tutta una serie di
>> poligoni landuse creati da me e da altri:
>>
>> http://nrenner.github.io/achavi/?changeset=55153696
>>
>> Oltre alle cancellazioni, in questo e altri changeset, sono presenti
>> tutti i classici errori di intersezioni geometrie con linee elettriche
>> aeree, fiumi che si sovrappongono a qualunque cosa e tanto altro.
>>
>> Come commentato nel changeset, cerco di contattare l'utente da mesi,
>> sia per messaggi privati, che tramite commenti ai changeset, ma non ho
>> mai ottenuto risposta, almeno per capire che tipo di supporto usa e in
>> base a cosa esegue quelle modifiche, visto che è l'unico ad operare
>> diversamente.
>> Spesso aggiunge source=IGM, ma non so a cosa fa riferimento.
>>
>> Questi altri due esempi di changeset tra i tanti precedentemente
commentati:
>>
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/45686107
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/54649349
>>
>> Nell'ultimo ha aggiunto tutta una serie di fiumi e riverbank, che
>> forse esistevano centinaia di anni fa, ma di cui oggi non c'è traccia
>> se non quando piove. peppeBA ha trovato la soluzione di sostituire il
>> riverbank con natural=riverbed, ma non so quanto durerà prima che la
>> mappa di quelle zoni torni all'epoca dell'abbondanza d'acqua.
>>
>> Sperando in un vostro supporto, vi ringrazio.
>>
>> Ciao,
>> Federico
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a