Ciao Andrea,
per prossimità intendi che il nodo del canale sta vicino o sopra alla way
della strada?
In relazione non metterei nulla.

Grazie



Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 18:13 Andrea Albani <aob...@gmail.com>
ha scritto:

> Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 15:30 Roberto Brazzelli <
> geom.brazze...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ho guardato le mappature in zone attive e direi di no,
>> aggiungo però un dubbio...se il canale a cielo aperto finisce
>> su una strada (ovviamente prosegue in canale coperto ma non ho
>> dati per mappare), è giusto interrompere la way del canale sulla way
>> della strada? credo di si..e in questo caso serve relazione?
>>
>
> In assenza di informazioni il canale lo interrompi in prossimità della
> strada (ovvero i due elementi non devono condividere nodi). Al limite metti
> un fixme=continue sul nodo terminale.
> Nel caso di piccoli centri abitati a volte si riesce a stimare il percorso
> dalle ortofoto o da sopralluogo visto che se il fosso/canale va sottoterra
> poi (tipicamente) ne esce anche. La logica è che normalmente il suo
> percorso non avviene sotto gli edifici, ma in prossimità degli stessi
> ovvero la sua tombinatura è diventata parte di una strada oppure piccole
> strisce di terreno fra proprietà/edifiici.
> Non ho però capito cosa intendi mettere in relazione in questo caso che
> hai citato visto che il fosso con la strada c'entra poco e, nel caso
> disegnassi anche la parte tombinata, avresti comunque una way distinta
> rispetto a quella della highway.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a