> lo potrebbe avere dietro le quinte però. Come wikidata, che viene pubblicato 
> come cc-0 ma i contenuti spesso non lo sono (perché sono derivati per esempio 
> da wikipedia o da Google maps).
> Uno può rilasciare una cosa in cc0 dove i contenuti sono protetti da altri 
> vincoli e licenze (anche marchi, ecc.), e visto che chi rilascia non 
> garantisce niente, il problema ricade su chi usa questi dati.

premesso che sono certo che Federico darà una risposta più coerente
della mia: quello che sto vedendo è che, nel caso wikidata, si sta
facendo molta leva sulla interpretazione del "diritto sui generis"

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a