In generale, non sono uno di quelli che si scompone eccessivamente per
l'utilizzo delle mappe senza rispettare i termini:

Voglio dire, se una pro loco, o un privato usa la mappa senza
citazione mi sento di essere indulgente, non e' gente che lo fa di
mestiere, e capita di sbagliare.

D'altra parte, le pubblicazioni, i giornali e i siti di notizie a
queste cose dovrebbero starci attenti, perche' la "proprieta'
intellettuale" e' il loro pane quotidiano.

Voglio dire, sarebbero ben contenti di essere pagati per i link alle
loro notizie... e devono pagare le loro belle royalty per le immagini
che pubblicano.

Ricordarsi di citare la fonte quando e' richiesto non mi pare che sia
una richesta eccessiva, quindi.

On Mon, Dec 31, 2018 at 6:51 PM Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> wrote:
>
> Conoscendo la categoria (= i giornalisti) ti diranno che l'articolo cita INGV 
> e che per "diritto di citazione" va bene così
>
> Rimane il fatto che questo è un problema che si ripete spesso (= screenshot 
> da mappa INGV dopo scossa terremoto) e quindi bisogna capire bene come 
> affrontarlo
>
> Forse si potrebbe fare un comunicato stampa come Wikimedia Italia da mandare 
> alle redazioni
>
> Il giorno Lun 31 Dic 2018, 09:20 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> 
> ha scritto:
>>
>>
>> Per la mappa non citano ne OSM ne l’INGV però, essendo uno dei giornali 
>> principali dovrebbero benissimo sapere che le immagini (come anche i testi) 
>> richiedono sempre la citazione dell‘autore.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Luciano Montanaro

Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a