2012/3/31 beatrice: > #: ../qpsmtpd.templates:1001 > msgid "" > "Before enabling qpsmtpd, you must first configure your local MTA not to bind > " > "to the SMTP TCP port on at least one interface. The most common approach is > "
> "Prima di abilitare qpsmtpd, è necessario configurare il proprio MTA locale " > "in modo che non si colleghi alla porta TCP SMTP di almeno un'interfaccia. La > " ho un dubbio su bind, va anche bene come hai tradotto, ma forse è meglio "...in modo che non esegua il bind alla porta..." o qualcosa del genere, "...faccia il bind sulla..." comunque lasciando bind invariato il punto è che l'MTA aspetta che qualcuno si colleghi alla porta, non è lui a collegarsi; succede questo: l'MTA esegue le funzioni socket(), bind(), listen() (vedi man bind) mentre il client di posta esegue socket() e connect() ed è a questo punto che avviene il collegamento se listen() e connect() si riferiscono alla stessa porta > #: ../qpsmtpd.templates:2001 > msgid "" > "Qpsmtpd supports two process models for handling connections. The " > "'forkserver' model uses a single process when idle, and forks new processes " > "to handle connections. This uses less memory but slightly reduces server " > "throughput. The 'prefork' model keeps a pool of idle processes available to > " > "handle new connections, offering slightly better performance at the cost of " > "more memory." > msgstr "" > "qpsmtpd gestisce due modelli per i processi per gestire le connessioni. Il " > "modello \"forkserver\" usa un unico processo quando inattivo e fa il fork di > " > "nuovi processi per gestire le connessioni; usa meno memoria ma riduce " > "leggermente il flusso dati del server." manca la descrizione di prefork -- Daniele Forsi -- principale: http://www.linux.it/tp/ ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html