Alle 08:59, giovedì 21 aprile 2005, Fabio ha scritto:
> [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> [...]
>
> >.....invece quello che non sono riuscito a fare è
> >creare la vera e propria Macro:
> >Aprendo Writer su di un nuovo documento, seleziono "Tools-Macros-Record
> >Marco"; a questo punto inizia la registrazione (mi si apre la relativa
> >pop-up che mi consente di interrompere la registrazione) seleziono
> >File-New-Templates And Documents, scelgo il file .ott che mi
> >interessa......a questo punto mi si apre una nuova finestra del Writer
> >dove però non è più visibile la pop-up per stoppare la registrazione. Se
> >ritorno sulla finestra Writer dove è presente la pop-up e stoppo la
> >registrazione e vado a vedere il contenuto della Macro registrata vedo che
> >non ha registrato alcuno dei miei passaggi......Non so se sbaglio qualche
> >cosa (ho seguito il metodo utilizzato in MS-Office) o se invece questo
> >tipo di macro non è (ancora) possibile registrarla in OOo.
>
> Ciao,
>
> non è possibile creare una macro del genere con il registratore, questo
> perchè il registratore di OOo si basa sul dispatcher, cito un'ottima
>
> spiegazione da una mail in lista di Paolo Mantovani:
[....]

Vorrei aggiungere solo una cosa, giusto per chiarire il particolare problema 
esposto da Max Caretti:
Come già detto, il dispatcher porta i messaggi dall'interfaccia utente al 
motore di OOo.
In particolare, i messaggi partono dal Frame (in pratica la finestra) che 
contiene il documento corrente.

Quando si comincia a registrare una macro, il registratore si mette in 
"ascolto" dei messaggi che partono dalla finestra che contiene il documento 
corrente.
Se durante la registrazione si apre o si crea un nuovo documento ( o 
semplicemente si crea una nuova finestra dello stesso documento) il 
registratore continua a registrare ma sempre nella finestra di partenza.
Nessun'evento della nuova finestra verrà registrato.

Per quanto riguarda le varie finestre di dialogo che si usano per impostare 
formati o stili o altre funzionalità di OOo, il limite è lo stesso, ovvero, 
una volta aperto il dialogo, il registratore continua ad "ascoltare" la 
finestra del documento sottostante e perciò si perdono tutti gli eventi 
specifici del dialogo aperto.

Tuttavia, da quando è stato introdotto il registratore di macro, gli 
sviluppatori si sono resi conto del problema e molti dialoghi (ma non tutti) 
sono stati modificati in modo da comunicare al registratore le impostazioni 
fatte dall'utente, pertanto, la situazione mi pare in lento ma costante 
miglioramento.

ciao
PaoloM









---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a