Ok ... giochiamoci un paio di carichi da 11 relativi all'uso dell'explorer delle sorgenti dati:
Asso di coppe:
1) stampa unione in Word 2k: Menù Strumenti --> Stampa Unione --> finestra stampa unione --> tre passaggi dalla creazione alla stampa; 2) stampa unione in Word Xp: Menù Strumenti --> Lettere e indirizzi --> Creazione guidata stampa unione --> riquadro di attività --> sei passaggi dalla creazione alla stampa (non ho parole :o) ... sono riusciti a peggiorarsi e non solo perché hanno aumentato il numero di passaggi, ma anche perché hanno reso complicato personalizzare le lettere al di fuori di due o tre schemi predisposti); 3) stampa unione in Writer: con F4 si apre l'explorer delle sorgenti dati, poi si trascinano i campi della sorgente prescelta sulla lettera, nella posizione in cui vogliamo inserirli poi ... vediamo un po' ... qual è il passaggio successivo??? ah! già, non c'è un passaggio successivo :o) basta lanciare la procedura di stampa e OOo, diligentemente, segnala che il documento è collegato ad una rubrica e ci chiede come vogliamo stamparlo.

Asso di spade:
in Calc possiamo inserire una tabella di database direttamente in un foglio di lavoro. Come si fa? semplicissimo: con F4 si apre l'explorer delle sorgenti dati, si sceglie la tabella da importare, si clicca nell'angolo in alto a sinistra per selezionarla tutta e la si trascina nella cella A1 del foglio di calcolo ... procedura di importazione terminata! Con questo sistema in circa 30 secondi ho importato, senza errori, una tabella di database proveniente da Access contenente 5532 record, e una decina di campi, per un totale di circa 10 MB.

Se qualcuno ha qualche idea per l'asso di denari e quello di bastoni ... ;o)

Ciao

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris prodesse valeat ...
[EMAIL PROTECTED]

Rispondere a