--- "A. Chines" ha scritto: 

> Domandone del mese (per me, almeno...): per quale motivo una foreign
> key
> di un sottoformulario dovrebbe assumere il valore di default (0) e
> non
> il valore dato dal formulario a cui è legato?

premetto che non so nulla o quasi di OOoBase.
Presumo che quando parli di un formulario e sottoformulario intendi le
tabelle che sono visualizzate in tali elementi.

Quindi dici che nella tabella visualizzata nel sottoformulario viene
visualizzato zero nella colonna che è foreign key della tabella
visualizzata nel formulario. Questo può essere vero se e solo se nella
tabella rappresentata nel formulario esiste il valore 0 nel campo il
cui indice è foreign key dell'altra tabella (quella visualizzata nel
sottoformulario), se non è così, allora hai sbagliato a creare la
relazione di foreign key fra le due tabelle ... l'alternativa sarebbe
che la foreign key non funziona e non penso debba/possa essere presa in
considerazione.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 

---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a