On Wednesday 26 July 2006 20:59, Bart Aimar wrote:
> Micron Engineering ha scritto:
> > Bart Aimar ha scritto:
> >> Se si tratta di un applicativo ha ovviamente bisogno si un SW su
> >> cui appoggiarsi!
> >
> > No, non è vero. Comunuqe anche in questo caso deve dire a priori
> > cosa è richiesto. Compreresti un libro che solo dopo aperto ti
> > avvisa che gira solo su Solaris su SunSPARC? Non credo vero?
>
> Adesso non esagerare... :-)

Dove starebbe l'esagerazione?
Stai rispondendo a una frase che mette meno paletti di quelli posti dal 
CD della flaccovio.

Tale CD ti impone i seguenti *tre* punti:

1A - una piattaforma hardware (pc o macchina virtuale che emuli un pc)

2A - una piattaforma software (il sedicente sistema operativo di casa 
microsoft)

3A - una applicazione di casa microsoft

La frase a cui hai risposto ti impone solo *due* paletti:

1B - una piattaforma hardware (sparc o macchina virtuale che la emuli, e 
la sparc si può emulare anche su pc con software opensource)

2B - una piattaforma software, cioè il sistema operativo Solaris

Aggiungiamo poi che Solaris, al contrario di mswindows, è 
multipiattaforma, esiste anche per pc a 32 e a 64 bit, quindi l'autore 
di un programma per Solaris Sparc ci mette ben poco a fare il porting 
per Solaris per pc.

Aggiungiamo anche che Solaris, al contrario di mswindows, risponde a 
degli standard, cosicché il porting da Solaris a una pletora di altri 
sistemi operativi non sarebbe una fatica ciclopica.

> Se scrivi una applicazione per word o questa avrà bisogno di quel
> programma, ed è la stessa cosa succede per per OO !
> E quel programma (quale che sia) avrà bisogno di un SO compatibile...
> (Chi è che scriveva sempre "lapalissiano" in coda a tutte le sue
> mail?) :-)

Ma che stai a di'? :-D

Se per "word" (che significa solo "parola") intendi "microsoft word", 
non vedo che cosa c'entri la tua affermazione lapalissiana con il punto 
della questione.
È lapalissiano che se scrivi una applicazione che richiede il programma 
XYZ, quella applicazione che scrivi richiede il programma XYZ.
Il punto è che non ti ci obbliga il medico a scrivere un programma che 
richieda il programma XYZ; quello che serve è una applicazione che 
faccia certe cose, per fare le quali non serve necessariamente 
microsoft word.
E aggiungo che una buona pianificazione corrisponde anche a non cercarsi 
dei vincoli di cui si può fare a meno, o almeno a lasciare delle 
alternative che non siano affette da tali vincoli.

E non scendo oltre nel dettaglio per almeno un paio di motivi:

- non conosco il CD in questione e non so di preciso a che cosa serva 
msword in quel contesto

- tra le righe delle mail del thread mi sembra di capire che si tratti 
di un CD con software proprietario solo per mswindows, e il fare tale 
CD solo per mswindows non mi sembra tanto meno peggio del fare un CD 
solo per msword: in fin dei conti, msword o non msword, sempre di un 
software proprietario per una piattaforma proprietaria si tratta

> In ogni caso sono daccordo che queste cose vadano scritte in modo
> chiaro sulla copertina!

Ecco, ora sì che ci siamo.

Se compro una Ford e poi giro la chiave e sul cruscotto leggo "manca il 
motore a scoppio XYZ della Citroen", se il rivenditore non mi ha fatto 
presente tale requisito prima della firma del contratto, lo denuncio 
per avermi raggirato, e poco conta la sua (o la mia) opinione sulla 
qualità dei motori della Ford, della Citroen, e di altri ancora, e poco 
conta la maggiore o minore facilità di reperire in maniera illegale il 
motore XYZ: non mi ha detto che serviva il motore XYZ, motore che non è 
gratuito, e neanche mi ha chiesto se ne avevo già uno oppure no.

Quindi la cosa di cui si sta parlando mi sembra scorretta a prescindere 
dalla qualità di questo o quel software, da gusti e preferenze, da 
considerazioni "ideali" su software libero/opensource o meno e da chi 
lo sviluppi, se venga pagato molto, poco, per niente, se lo faccia nel 
tempo libero o per lavoro, e via dicendo.

Marco Pratesi

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php

Attachment: pgp0ukZeXf2lF.pgp
Description: PGP signature

Rispondere a