Gianluca Turconi ha scritto:
> Ma no! :)
>
> L'unica vera differenza tra i programmi WYSIWYG e quelli testuali è il
> tempo di modifica di una pagina *se* quest'ultima non è stata
> progettata come si deve (cioè molte, troppe pagine, specialmente
> quelle dei grossi portali commerciali).
>
> .......
>
> Saluti,
>
> Gianluca

Mi sembrava OVVIO che il caso attinenente si riferisse a pagine semplici
in un sito non commerciale.
Un sito commerciale, differentemente da quello che tu affermi, ha una
costruzione modulare dove per determinato testo (modificabile) esiste
una sezione apposita che si limita a cambiare l'html di una pagina
semplicissima (testo e tabelle). Inoltre un gestore di Siti commerciali,
o simili, sicuramente non ha bisogno di editor testuali, anche perchè ci
sono, molto probabilmente, applicazioni già comprese nel sito (lato
back-site) per editare i testi contenuti nelle pagine. Anche se
l'eccezzione conferma la regola.

Inoltre, anche se la pagina è stata progettata come si deve, i vari
editor testuali, interpreterebbero il codice secondo il loro determinato
schema. Provare per credere.
Non ci riusciresti nemmeno se ti attieni rigidamente alle regole del W3C.

ciao

Stefano Brizzante

---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a