Relativamente alla questione che ho sollevato comunico che un iscritto:
Sergio Germani ha risolto il problema.
Mi ha scritto privatamente perchè per suoi problemi in questi giorni non
riesce piu' a postare in utenti@it.openoffice.org

In particolare lui mi scrive che ha modificato la macro come segue:



*****************************************************
Sergio Giordani scrive:
Le modifiche che ho fatto alla macro sono banali (2 minuti sono stati
sufficienti).
Anche chi ha una minima conoscenza di macro sarebbe stato in grado, infatti
ho fatto le seguenti cose:

1 - ho saltato la parte di programma che (utilizzando una DLL di windows)
lanciava un browser  per la visualizzazione
2 - ho sostituito "\" con "/" perchè in GNU/Linux (e non solo) si usa "/"
come separatore nel file system

Chiaramente entrambe le operazioni andavano fatte con più eleganza, ma io mi
sono limitato ai 2 minuti liberi che avevo.
********************************************************



Quindi metto online il file corretto da Giordani per permettere a coloro che
intendono utilizzare questo modello di calcolo anche con OOo su linux.
Ecco la mia paginetta con il link al file da utilizzare  che ho chiamato:
"istanza-xbrl-giordani.ods"

http://ifs.desterlich.org/links


Nei prossimi giorni insistero' nel contattare qualcuno dei "cervelloni
informatici" chiusi nel bunker di Infocamere per far modificare loro la
macro nel file in oggetto o per far rilasciare ufficialmente una versione
del file di OOo per linux.

Saluti

-- 
Paolo Del Romano
pa...@delromano.org

Rispondere a