Paolino io chiedevo se collaudavi falli di gomma, non GPS open source. Scusa se sono stato poco chiaro. Ora non mandarmi 100 link con i vari modelli please, magari solo di quello a 2 teste e 5 velocità che di notte brilla e fà le scintille.
2008/2/5, paolo del bene <[EMAIL PROTECTED]>: > > trovami un altro gps che usa GNU/linux e che sviluppi mappe con > licenza GPL ed io ne sarei veramente felice e poi dire in giro per il > web che usa solo software libero > > saluti paolo > > 2008/2/5, Mario Bergamini <[EMAIL PROTECTED]>: > > Li collaudi? > > > > 2008/2/5, paolo del bene <[EMAIL PROTECTED]>: > > > > > > veramente non sono una donna e dunque il dildo non puo' interessarmi e > > > poi funziona con winzozz, mi sembra che sia un off topic erotico > > > pubblicitario dunque vieni pagato per diffondere il suo utilizzo ? e > > > qualora vagamente mi occupassi di cio' > > > renderei noto al produttore che funziona solo con winzozz e dunque > > > bisognerebbe rilasciare un driver con licenza GPL o LGPL per farlo > > > funzionare con GNU/linux. > > > > > > saluti paolo > > > > > > 2008/2/5, Emiliano Macedonio <[EMAIL PROTECTED]>: > > > > Ragazzi buoni.... > > > > > > > > se scopre che questo è rilasciato sotto licenza GPL e gira sotto > linux > > > > non mi immagino cosa potrà succedere alla prox riunione > > > > http://cyper-bg.com/images/funny/usb_dildo.jpg > > > > > > > > > > > > Luca Dionisi ha scritto: > > > > > Strano che consigli tom tom. > > > > > Il tom tom go usa linux, e per forza hanno dovuto rilasciare con > GPL > > > le > > > > > modifiche al kernel apportate per far funzionare il suo hardware. > > > > > Per il resto la tom tom non favorisce affatto l'open source, > rilascia > > > > > solo software proprietario e solo versioni per windows. > > > > > > > > > > On Feb 5, 2008 10:06 AM, Mario Bergamini <[EMAIL PROTECTED]> > wrote: > > > > > > > > > >> Scopa! > > > > >> > > > > >> 2008/2/4, paolo del bene <[EMAIL PROTECTED]>: > > > > >> > > > > >> > > > > >>> se dovete usare un gps usate il tom tom che ha una distro di > > > GNU/linux > > > > >>> > > > > >>> saluti paolo > > > > >>> > > > > >>> Il 04/02/08, Nino<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > > > >>> > > > > >>>> In realtà esiste il VERO mapserver: > http://mapserver.gis.umn.edu/ > > > > >>>> In origine si voleva montare questo per ninux.org, con il quale > si > > > ha > > > > la > > > > >>>> possibilità di importare dati gis da altri server in formato > > > > >>>> > > > > >> standard.... > > > > >> > > > > >>>> I dati sulle altezze, come sui materiali dei palazzi di Roma > > > dovrebbero > > > > >>>> essere in parte disponibili al catasto, anche se non sono > > > disponibili > > > > >>>> liberamente.... che paese malato che abbiamo.... > > > > >>>> Radiomobile usa solamente le mappe altrimetiche generiche che > > > tengono > > > > >>>> conto solamente della geologia del terreno, e non dei palazzi. > > > > >>>> Dovremmo impegnarci a provare un mapserver SERIO, e sperare di > > > riuscire > > > > >>>> in qualche modo ad ottenere l'accesso ai dati del catasto.... > > > > >>>> Scusate il tono della mail > > > > >>>> Ciao Ciao > > > > >>>> Nino > > > > >>>> > > > > >>>> > > > > >>>> Luca Cappelletti ha scritto: > > > > >>>> > > > > >>>>> Radiomobile: > > > > >>>>> > > > > >>>>> http://www.cplus.org/rmw/english1.html > > > > >>>>> > > > > >>>>> > > > > >>>>> > > > > >>>>> > > > > >>>>> > > > > >>>>> > > > > >>>>> > > > > >>>> > > > > >> > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > >