Ciao a tutti,

qualcuno forse ricorderà che un paio di settimane fa mi ero impelagato
in una polemica per l'acquisto di due fonere.
Ebbene non sono state nel cassetto come temevo (non tutte e due
almeno) ma mi sono cimentato nel tentativo di flasharne una con
firmware openwrt (la seconda pensavo poi di impiegarla per una prova
del firmware ninux).
Purtroppo però il tentativo è fallito e al momento la fonera non
sembra utilizzabile, quindi ecco qui la mia richiesta di supporto.

Ho letto le varie mail che sono circolate in mailing list negli ultimi
mesi sull'argomento e ho seguito passo passo il tutorial "la fonera
dalla scatola a openwrt" che sta sul wiki.
Tutto è andato perfettamente fino al punto 6, dove sono iniziati i problemi.
Inizialmente ho tentato di seguire l'approccio "antico" con il server
TFTP, che però non ha dato buoni risultati in quanto la connessione
andava sempre in timeout.
Quindi sono passato all'approccio "moderno" scaricando
ap51-flash-fonera-1.0-38 (per linux),
openwrt-atheros-2.6-root.jffs2-64k e openwrt-atheros-2.6-vmlinux.lzma.
Purtroppo la mia versione delle libpcap era più nuova di quella
richiesta dal programma: ho tentato il barbatrucco del collegamento
simbolico che punta alle librerie nuove, ma non gli è piaciuto.
Allora ho riavviato windows e mi sono munito del flash-fonera per win.
Il programma partiva, selezionavo i due file di openwrt e avviavo il
programma come spiegato sulla documentazione del programma. Purtroppo
il programma restava lì senza dar segni di vita... ho atteso sempre
più di 20 minuti senza che nulla cambiasse. Alla fine ho staccato la
fonera. Nulla di fatto: nessun firmware istallato e fortunatamente la
fonera continua a rispondere al telnet e a restituire il prompt di
redboot. Ho fatto due tentativi, sempre con lo stesso esito.
Poi ho provato a tornare all'approccio antico usando un server tftp su
windows con risultati analoghi a quelli ottenuti su linux.
Infine ho provato da win a usare il programmino senza passargli i file
di openwrt, quindi per istallare freifunk. Questa volta si vede un po'
di output nella finestra del programmino, tutto sembra esser avviato
nel modo giusto. Lo lascio a lavorare e vado a cena. Dopo 10 min torno
davanti al monitor, appena in tempo per intravedere la finestrella che
si chiude da sola senza lasciare traccia alcuna: un crash? aspetto un
altro quarto d'ora, non si sa mai e poi riavvio la fonera.
Purtroppo dopo quest'ultimo tentativo qualcosa è andato più storto
degli altri: la fonera parte e risponde al telnet sull'indirizzo
192.168.1.254 e porta 9000 ma non restituisce più il prompt di redboot
e la mia konsole si pianta...

Suggerimenti? barbatrucchi? passo a torturare la seconda fonera o c'è
qualcosa che posso ancora fare per recuperare questa? Dritte o
accorgimenti particolari per non sprecare anche la seconda nello
stesso modo?

Grazie a tutti,
FAB



-- 
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)

Rispondere a