2008/7/31 luka uffry <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> Ciao a tutti. Abito a Zagarolo  ah e non a caso... infatti vi ho conosciuti 
> allo stand di Zagarolo. Io e 4 vicini vogliamo farci  tutti la Fonera per 
> condividere file ecc ecc. Premetto che ho già scartabellato il blog il wiki, 
> anche la google map ecc ecc oltre ad aver fatto ricerche in rete su Fonera 
> antenne ecc ecc, ma delle cose non mi sono chiare. I miei dubbi sono per lo 
> più relativi ad antenne e loro posizione.
> Abito al secondo piano: diciamo che mi voglio collegare con i vari vicini... 
> uno sta in una palazzina di fronte, diciamo a 30 metri, e non ci sono 
> ostacoli, visibilità totale. Un altro vicino sta poco piu distante, diciamo a 
> 40 metri (Paolo), tenendoci larghi, ma quasi in direzione opposta, ma avrei 
> visibilità con entrambi. L'omnidirezionale della fon da 8db che portata ha, 
> circa? Immagino almeno 100-150 metri giusto? ANdrebbe già bene quella? Io 
> presumo di si... Se é cosi, e avendo visibilità con entrambi con loro é 
> risolto cosi.  Ma gli altri due vicini? Paolo (il vicino dist. 40 m. da me) a 
> sua volta avrebbe visibilità con la mia antenna e con altri 2 vicini che 
> stanno diciamo entro i 100-150 metri. Potrebbe anche lui mettere una 
> omnidirezionale?
> Ah a proposito... e se ci sono ostacoli in mezzo? facciamo un esempio... 
> distanza tra le antenne 70 metri ma con qualche alberello? Zero assoluto o 
> forse si ha qualche possibilità? Giusto per avere un'idea. Insomma la domanda 
> é, a parte sulle portate in metri approssimative, se non c'é visibilità 
> assluta tra le antenne, non vale nenache la pena fare una piccola prova?
> Io pensavo di provare intanto 2 Fonera, e due antenne omnidirezionali e fare 
> varie prove... che ne dite?
> Grazie a chi mi risponderà

Secondo me la situazione è un po' più critica di quello che potresti credere.
Se non ho capito male, tu vorresti che un access point da interno
(fonera o altro che sia) servisse il tuo portatile, quello del tuo
vicino a 30 metri e quello dell'altro vicino nella direzione opposta.
Se la cosa riuscisse, non ne sono certo per niente, direi che dovresti
impostare l'access point al minimo del bit-rate.  Diciamo un bitrate
di 2 Mbit/s.
Sai poi che la comunicazione con l'access point è sincrona. Significa
che se vuoi trasferire un file da un portatile ad un altro i 2 Mbit/s
andrebbero divisi tra la comunicazione tuo_portatile <-> a.p., la
comunicazione a.p. <-> altro_portatile, e le relative comunicazioni di
"acknowledge" nel senso opposto.  Direi che se ottieni un
trasferimento file a più di 800 kilobit/secondo è grasso che cola!
Se poi lo stesso file dal tuo portatile lo volessero prendere in 2
contemporaneamente la cosa si dimezza.
Se Paolo mette un altro access point (fonera o altro) e vuole servire
con quello altri 2 portatili, forse dovrebbe impostare il suo a.p. in
modalità "repeater" o simile, su questo non sono ferrato... ma credo
che si avrebbero altri decadimenti.

Quello che voglio dire è che forse riuscite a realizzare una
connessione, ma con performance mooolto riduttive rispetto a quello
che si può chiedere al wifi.
Ad esempio, oltre allo scambio file avete in mente qualcosa come videochiamate?

Visto che siete (mi pare) 5 volenterosi in vena di sperimentazioni, io
suggerirei che pensiate anche ad una ipotesi più redditizia. Andate
sui tetti (che in generale è comunque consigliabile) con un access
point e una antenna monodirezionale, così raggiungete anche 20 Mbit/s
di bitrate fra i 2 access point.  Usate il cavo dal tetto ai vostri
appartamenti.

L'investimento iniziale è superiore, ma altrimenti rischiate che il
risultato vi deluda molto.

--Luca

Rispondere a