Tratte di massimo 1 km in LOS, problemi di scattering con pioggia o
nebbia, problemi per il passaggio di uccelli in tratta, ragnatele,
nidi di vespe o di piccioni e costo elevato degli apparati. In
compenso intercettabilità pressochè nulla. Naturalmente parliamo di
dorsale punto punto, non è economicamente proponibile per la
distribuzione.
UNa tecnologia che mi ha sempre lasciato piuttosto freddo,
insostituibile sono in rari casi.


2008/9/12 OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) <[EMAIL PROTECTED]>:
> Imho o sbloccano un po' di banda oppure con i 3 canali a 20 mhz non andremo
> molto distanti, anche unendo più canali assieme (vedi turbo-g).
> Vi immaginate due persone che si vogliono passare un blue ray via wifi?
> FSO penso sia una tecnologia da tenere sott'occhio. Nell'ottico la banda
> c'e', quindi c'e' anche la possibilità che col tempo escano dispositivi
> economici e con performance veramente notevoli. Inoltre essendo totalmente
> LOS non c'e' nemmeno il rischio di rompere le scatole a qualcuno. Per la
> ninux 10.0 non sarebbe poi male avere il backbone a 1 terabps! :-)
> Al momento pero' quello che ci ha un po' fermato dall'indagare questa
> tecnologia e' la pericolosità dei fasci laser. Non essendo esperti puo'
> darsi pero' che questi dubbi possano essere infondati.
>
> Lorenzo
>
>
> Mario Bergamini ha scritto:
>>
>> Questo Marco Gasperetti mi sembra una persona confusa.
>>
>> 2008/9/12 Luca Dionisi <[EMAIL PROTECTED]>:
>>
>>>
>>> Veramente non è wi-fi, ma free space optics.
>>> "teconologia fotonica".... e perche' non "raggio anti gravità"?
>>>
>>> Luca
>>>
>>>
>>
>>
>
>

Rispondere a