Voip: Molto attraente per ridurre costi di chiamate quasi a zero... per le chiamate a costo che facciamo? da Telecome offriamo anche chiamate lol! Medio uso della rete ZERO garanzia al servizio, Quindi AL mASSIMO possiamo passare chiamate free, che gia lo facciamo fra di noi magari si puo pubblicizzare... e anche per questo... l'utente NON deve sapere ne capire che vuol dire SIP o IAX... deve installar eun programma super facile (VoipStunt?) utente e pass e via :-) Un messaggio con la voce sexy di Nino e Saverio... puo avvisare sulle numerazioni a costo che non possono passare hahaha :-)
Filesharing: Non credo sia il caso... Saverio aveva anche dato spiegazioni psudo-tecniche... per le qualsi filesharing sulla nostra rete intaserebbe i nodi un po troppo... E genererebbe troppo traffico per la rete precaria che abbiamo... Se avessimo fibra fra i palazzi perche no? :-) Ma filesharing non e' il passo giusto credo, anche perhce e' visto come un tool per violare il copyright e realisticamente parlando la maggior parte della gente lo usa per quello... Quindi non da una immagine "pulita" di ninux... last words... Voip magari si... costo zero per noi... costo zero all'utente che oltre ad usare il voip mette a disposizione il suo nodo come nodo per "ripetere" il segnale della rete... Problemino futuro per voip forse e' la privacy si dovrebbe encriptare il traffico... Altrimenti sai tutti gli sniffer sulla rete ad ascoltare le voipChiamate della gente! hahaah :-) J /****************** www.ac3bf1.org ninux.org - Wireless Community Rome ******************/ On Wed, Oct 29, 2008 at 7:17 PM, Emanuele Fia <[EMAIL PROTECTED]>wrote: > io punterei di più su file sharing e VOIP. > > Sicuramente anche l'userfrendybilità !!! > > 2008/10/29 Jonathan <[EMAIL PROTECTED]> > > Credo che uno dei nostri problemi MAGGIORI >> si la non possibilita di dare internet sulla wifi >> senza rischiare seriamente la galera!... >> Inoltre un provider come RomaWifi (o come si chiami) >> Sarebbe il PRIMO ad avvertire le autorita'... >> >> Serve un cambio di legge OPPURE >> un sistema di autenticazione semplice e legale... >> per quello pero bisogna essere provider... >> >> ci sono molti impicci legislativi... troppe rogne... >> Io il mio rubinetto lo aprirei volentieri... >> >> E metterei a disposizione anche >> le macchine che ho per la data retention... >> Gia sono pronte e accese ma non stanno facendo gran che. >> >> Se potessimo aprire i rubinetti e loggare... >> la infrastrutture si crea in poco (relativamente!) >> >> Chi conosce qualcuno in alto per far smuovere le leggi >> senza bisogno di "favori"? (un sogno eh?) >> >> >> J >> >> >> /****************** >> www.ac3bf1.org >> ninux.org - Wireless Community Rome >> ******************/ >> >> >> On Wed, Oct 29, 2008 at 6:59 PM, Matteo La Bella <[EMAIL PROTECTED]>wrote: >> >>> Oggi per esempio ho comprato un Linksys WAG 200 sono entrato in >>> amministrazione tramite WEB e avevo una cosa spaventosa di settaggi. >>> Poi ho notato che c'era scritto "Prima di installare, utilizzare il >>> software all'interno del cd", sapete cosa mi ha chiesto il cd? >>> Nome utente, password, PPPoE oppure A, VPI e basta! Magicamente collegato >>> ad internet. Poi lasciamo stare le altre migliaia di cose che si possono >>> fare sul router, ma per un utente normale l'importante è navigare. >>> M. >>> >>> >> >