Claudio, dovrei approfondire prima di parlare, ma mentre aspetti
risposte piu' affidabili ti butto qui la mia: non credo che 802.11n sia
utile ad una mesh. A parte il fatto che non credo esista un driver
aperto per chipset 802.11n (avevo letto qualcosa recentemente, ma nulla
di pronto e usabile...), sono proprio gli escamotages usati per
combinare i segnali che rendono il multipath un problema piu' che una
feature utile al meshing. E' una tecnologia pensata per aumentare la
banda utile in locale... se aumenti le distanze il multipath puo' -
intuitivamente - diventare un problema (cfr. hidden node problem)... se
pero' saltasse fuori un chip completamente aperto, allora i parallelismi
implementati in hw in quelle radio potrebbero diventare feature sugose
quantomeno da smanettare... da investigare... ma a quel punto si
produrrebbe qualcosa che NON E' PIU' 802.11n.

Quanto a 802.11s ho smesso di seguirne i paper nel 2006... perche' ho
pensato che per quando sarebbero arrivati alla finalizzazione dello
standard ci sarebbero state gia' tante alternative - migliori o
peggiori, ma comunque gia' - in esercizio. Quindi lo standard sarebbe
finito nello scantinato prima ancora di vederlo su strada. Valutazione
discutibile, ma tant'e' che non ne so nulla. Mi spiace.

ciao

Michele

P.s.: e onestamente quando vedo uno standard IEEE fallire sono sempre
conteso tra la soddisfazione e la preoccupazione... perche' il concetto
di standard e' imprescindibile, ma se lo standard e' fatto per
soddisfare bisogni industriali potrebbe perfino essere deleterio usarlo.


Claudio ha scritto:
> Ciao a tutti,
> visto che in questi giorni si parla di hw sulla mailinglist ho fatto
> un giro sul sito atheros venendo a conoscenza di 802.11n, questa
> versione del protocollo 802.11 tramite MIMO (input e output multiplo
> attraverso 2 o 3 antenne) dovrebbe aumentare considerevolmente la
> portata degli apparati.
> 
> La questione è: su di una rete mesh come ninux, ma con una densità di
> nodi maggiore (tipo zona p.za bologna), l'uso di 802.11n potrebbe
> aumentare considerevolmente la possibilità di interconnessione tra
> nodi vicini usando antenne omnidirezionali?
> 
> Questo netgear http://trash.uid0.hu/openwrt/wpnt834/ userà 802.11n???
> Per alcuni nodi si potrebbe prendere in considerazione hw del genere?
> 
> In fine, e scusate per i troppi argomenti, 802.11s [1] già incluso in
> linux 2.6.26 sapete come funziona nella pratica?
> 
> Ciao
> 
> 1. http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11s

Rispondere a