-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

in questa pagina

http://www.provincia.roma.it/news/pianoinnovazione-la-provincia-la-diffusione-delle-reti-wi-fi-e-la-lotta-al-digital-divide

sul sito della provincia


Mi sembra interessante sottolineare la parte finale

[omiss]

50 CC (centri di creatività e innovazione)"I centri di creatività e
innovazione" rappresentano una parte Piano sul Digital divide. L'idea
prende spunto da altre esperienze come quelle dei "pontos de cultura",
sviluppati in Brasile da Gilberto Gil, e dagli "Espaces publics
numériques" parigini, e prevede la realizzazione su tutto il
territorio della provincia di Roma di una rete di 50 centri di
alfabetizzazione e promozione della cultura e della formazione
attraverso le moderne tecnologie. Ogni centro avrà a disposizione un
budget per tre anni da utilizzare per la dotazione tecnologica e per
finanziare le attività culturali.Il piano promosso dalla Giunta
provinciale mira a creare veri e propri luoghi di aggregazione
tecnologici, ognuno con diverse vocazioni e attività culturali e
sociali, nei quali l'alfabetizzazione informatica costituisca il
passaggio necessario alle attività specifiche. L'idea di base è quella
di riutilizzare alcuni spazi e riqualificarli per permetterne l'uso a
tutti i cittadini. La Provincia, dopo avere effettuato un censimento
dei luoghi potenzialmente utilizzabili, ha già individuato alcune
possibili location come i centri provinciali di formazione
professionale, centri per l'impiego, centri servizi immigrazione,
laboratori di educazione ambientale, case cantoniere, centri di
accesso e diffusione dell'innovazione tecnologica e alcune biblioteche
comunali nel territorio provinciale. Ogni 'centro di creatività e
innovazione' sarà "animato" da un'istituzione, un'associazione o una
parrocchia a cui sarà affidata la gestione delle attività secondo
diverse modalità di compensazione non necessariamente economiche. Nei
nuovi centri i cittadini potranno avere un facile accesso ad
Internet,  potendo così sviluppare le potenzialità della Rete per
'fare' cultura in ogni sua forma artistica: musica, video, grafica,
programmi speciali per bambini e per ragazzi.



Bisognerebbe trovare le leggi e farsi avanti invece che laciare il
tutto ai soliti noti.



Matteo




-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAklHgpAACgkQQpPxQb9mwEQIOQCbBF29Zfq8smG+ph5ajfD/gov+
nq8AnR8p4T0g5dq/kpoO8o9MukdhQVZn
=k4CL
-----END PGP SIGNATURE-----

Rispondere a