appunto software non libero che comunque non regge il confronto col
prossimo progetto GNU, ampiamente in fase di sviluppo, interamente ad
oggetti.

e comunque nemmeno windows vista che doveva esser speciale, si è dimostrato
essere una fregatura, perche' tutti hanno cercato di introdurre musica
e programmi DRM, solo che windows non li riconosceva come tali e
dunque allo spegnimento del computer i lavori fatti con office ed
office compreso si distruggevano.

altra fregatura windows xp che sul fronte netbook vuol tenere il
passo, ha finito per riconoscere che GNU/linux è ampiamente flessibile
e può esser impiegato su differenti architetture.

15 secondi di windows xp per fare un boot, quando GNU/linux sui
netbook ne impiega solo 3 secondi.

la microsoft ha riconosciuto che ha perso il 2% del mercato cercando
di mettere alle corde GNU/linux e trova come scusa che seguendo la
politica dei netbook ha sprecato denaro e dunque gli tocca licenziare
5.000 persone.

sappiate che chi ha inventato i contratti a progetto è stata la
microsoft quindi chi desidera il precariato è la microsoft per prima.

quindi governano le multinazionali e non i governi, e stendiamo un
velo pietoso su questo aspetto. :-(

tornando a parlare di microsoft nel 1998 quando iniziò a boicottare
GNU/linux che poi usa come macchina dove tiene tutti i softwares non
liberi scaricabili dal suo sito,
ha iniziato a perder mercato e di seguito anche il titolo che era a 20
dollari per azione, nel 2009 ha dimostrato una flessione verso i 16,50
dollari.

dunque se fossi in microsoft mi preoccuperei di tirar fuori i soldi
dai conti correnti e mettere ulterior quattrini sul titolo microsoft
sempre che non desidirino non far più parte del mercato borsistico
(NASDAQ).

per l'aduc, e la free software foundation, richard matthew stallman,
stefano maffulli, free software foundation europe il mio lavoro non è
stato vano.

http://wiki.fsfe.org/Windows-Tax_Refund#Italy

dunque parli senza conoscere i sistemi operativi, la loro portabilità,
politiche di mercato tutte quelle cose che ho iniziato a seguire dal
2002 raccogliendo più di 4000 pagine di documentazione, arrivando sino
al 1987,  usavo già il computer da 3 anni ed il primo CED Centro
Elaborazione Dati l'ho visto nel 1982 all'aeroporto di Fiumicino dove
lavorava mio padre.

per favore, fammi un piacere levati di torno, non sai di cosa parli.

saluti paolo

2009/1/31, Giacomo <swodniw.se...@gmail.com>:
> Ma chi se ne frega per la seconda volta.... Dal 2005?? ahaha quanto tempo
> buttato... potevi impegnarlo in qualcosa di più costruttivo!!Windows 7 è una
> bomba: veloce leggero e proprietario!!!!!!
>
> 2009/1/31 Paolo Del Bene <iw0...@gmail.com>
>
>> il massimo dell'educazione nei confronti di chi dal 23 dicembre 2005
>> si dedica a tale iniziativa affinchè si possano avere i rimborsi di
>> windows, la vendita senza alcun sistema operativo e con GNU/linux
>> preinstallato.
>>
>> peccato che fino ad oggi non abbia chiesto nemmeno 1 euro, altrimenti
>> no avresti tanto  tanto disprezzo per un lavoro che richiede molte ore
>> di ricerca.
>>
>> comunque il blog lo aggiornerò prossimamente e credo che ci
>> avvicineremo a circa 50 hardware houses.
>>
>> almeno si cerca di battere microsoft sulla presentazione di windows 7.
>>
>> saluti paolo
>>
>> 2009/1/27, Giacomo <swodniw.se...@gmail.com>:
>> > E chi se ne frega....
>> >
>> > 2008/12/29 paolo del bene <free.hardware.softw...@gmail.com>
>> >
>> >> la lista dei notebooks continua a crescere; acer; asus; dell;
>> >> fujitsu-siemens-nixdorf; hp; ibm; toshiba, non sono le uniche sulla
>> faccia
>> >> delle terra, ci sono atri produttori, quando diranno se sono ben
>> disposti
>> >> a
>> >> vendere i computers senza windows, renderò noto i nomi sul blog, per
>> >> ora
>> >> non
>> >> ha senso che faccia la lista a tutti quelli cui ho scritto se poi non
>> >> daranno esito positivo, comunque ce ne sono almeno altre 20 hardware
>> >> houses
>> >> oltre a quelle cui ho già scritto che vanno contattate. vi posso solo
>> dire
>> >> di guardare ogni tanto il blog:
>> >> http://paolodelbene.blogspot.com/2008_08_01_archive.html ci sono
>> >> attualmente 75 threads che riportano differenti notizie.
>> >>
>> >> dunque se siete in cerca di qualche notebook senza winzozz sul blog lo
>> >> troverete
>> >>
>> >> saluti paolo
>> >>
>> >
>>
>

Rispondere a