non mi replico in ulteriori parole su microsoft windows, anche perchè non basterebbe un'eternità per documentare tutte le sue malefatte nei confronti di molte hardware/software houses, delle pratiche anticoncorrenziali, della mancanza di rispetto verso i suoi dipendenti discriminadoli in base al colore della pelle, della loro professionalità, screditando le aziende con cui aveva intrapreso rapporti commerciali e dandogli dei celbrolesi.
comunque a tempo debito tutto verrà ampiamente raccolto e ben documentato, ce ne sarà per tutti i gusti e credo che metterlo sul wiki, non sarebbe una gran bella cosa, credo invece sia importante farci un buon libro, documentando tutto quello detto sino and oggi ed ogni altra cosa di cui si venga in possesso. comunque microsoft non manca di rispetto solo ai suoi dipendenti, anzi ne licenzia 598.000 addossando la colpa alla recessione, continuerò a dire: tirassero fuori i quattrini william gates 3, paul allen, steve ballmer. nominate la parola GNU/linux a steve ballmer e vedrete cosa succede è un pazzo, uno scatenato, basta vedere i suoi video che lo immortalano su youtube, dandogli anche del nazista, qualcun altro lo prende ingiro come fosse http://en.wikipedia.org/wiki/Adolf_Hitler ed il logo di windows viene soppiantato dalla svastica. comunque a parte queste parodie su steve ballmer, la microsoft... c'è da dire che la prima che ha introdotto i contratti a tempo determinato è stata proprio la microsoft causa del precariato, dunque oggi non si può lamentare di quanto ha fatto e gli è stato permesso di fare dal 1979 al 2009. è ampiamente dimostrato con qualsiasi grafico, che qualsiasi multinazionale se non gestisce bene le proprie risorse, se non è capace a formare i dipendenti, se non riesce a farsi apprezzare dalla gente, se si impone, cesserà di esistere nell'arco di un ventennio, dunque microsoft ha resistito più del dovuto, ovvero 30 anni, quindi 10 ani in più di ossigeno. ben vengano ora ulteriori alternative apprezzabili che in un primo momento si diceva: "non crediam oche riuscirete mai a sviluppare un sistema operativo software libero", ma si sono sbagliati e già nel 1991 si era pronti a presentare il microkernel HURD, quando in Finlandia un ragazzo, aveva appena sviluppato il suo kernel monolitico linux ricorrendo all'uso di softwares rilasciati con la GNU General Public License. io nel 1979 avevo solo 8 anni, ma all'età di 11-12 anni già ero molto interessato ai computers, specialmente i vari CISC 680x0 e per i quali continuo a nutrire un interesse assai radicato. cpu con poco clock, ma con i quali si riuscivano a fare cose interesanti in Cobol, Fortran 77, C, C++, Basic, avendo semplicemente 7,95 mhz di clock reali a 32 bit. veder crescere l'informatica in un lasso di tempo di 27 anni è una cosa piacevole da una parte, ma assai dispiacevole dall'altra. quando programmava mio padre nel 1967-1969 si usava http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_360 e da subito, leggendo molti manuali ho appreso che le risorse hardware vanno usate in base alle necessità, oggi questo finto libero mercato, sta portando al declino anche del settore informatico, sarà un bene od un male ? si vedrà in seguito, posso solo dire che sarebbe meglio se ci fosse gente che realmente usa l'hardware per le vere necessità e non tanto per avere un computer che utilizzerà a dir tanto al 10%. comunque solo l'evolversi dell'embedded sta portando a qualcosa di altamente costruttivo e qualitativo, sul fronte pc, siamo lontani anni luce da una progettazione ex novo di hardware a basso consumo, senza alcuna necessità di ventole, dissipatori, tutto ampiamente regolato via software. troppo bello per esserlo, eppure in un prossimo futuro verranno immessi sul mercato computers che consumano a dir tanto 30 watt e sono già disponibili cpu da qualche picowatt, che al momento verranno impiegate solo in ambiente medico per i bypass... spero che si torni indietro aleno di una ventennio per far vivere ai più giovani, quali fosse la vera programmazione. o si programmava con software non libero, o bisognava cambiare proprio lavoro, non c'era alternativa. scordatevi le schede sonore, qualcosa che veniva simulato con un semplice cicalino del costo di pochi euro, ci si perdevsno le ore per fargli suonare una musica che si ascoltava pure distorta ed a livello software si cercava alzando o diminuendo le ottave, cambiando le note musicali, di farla suonare in un modo più piacevole ed udibile. riprendendo in esame la questione microsoft per poche righe, voglio solo dire che se ha fatto fortuna, lo deve solo al fatto che ha speculato sul dollaro, addossando ad esso l'incapacità di reggere il potere d'acquisto. credo dunque di aver denunciato nel modo migliore le politche di microsoft, soprattutto un'azienda che trova i suoi albori sopra ad un bordello frequentato da prostitute. dunque il fatto che forse avesse questa sua speciale identità un pò particolare, fa pensare chi sia realmente. solo nel 1998 microsft si è iniziata a preoccupare di GNU/linux, tanto che vennero resi noti gli "Halloween Documents", documenti trafugati da microsoft, in cui si documentava per filo e per segno i timori di microsoft riguardo al software libero, che però poi tanto boicotta, ma alla fin fine usa come server per il download di programmi che qualunque utente può scaricare. questi sono solo alcuni aspetti che riguardano la microsoft, si potrebbe dire che in Brasile anni fa ha cercato di far adottare il suo sistema operativo ed i suoi softwares per lo studio del DNA, i ricercatori hanno declinato ed usano GNU/linux. l'intera popolazione Brasiliana si è mossa dicendo che microsoft non è l'artefice di un patrimonio umano che riguarda milioni di evoluzione dell'essere umano e che dunque il software libero, proprio perchè non nasconde alcunchè è la sicurezza per l'umanità. a parte la popolazione Brasiliana, non si è visto nessun altro stato che avesse da dire qualcosa in merito, la notizia fu resa nota su Repubblica da Federico Rampini se ben ricordo, articolo che ho nel mio archivio personale, che non ho bisogno di leggere, perchè quando espongo i fatti li conosco per averli detti e ridetti molte volte. qualche tempo fa stavo facendo una ricerca a riguardo del microkernel mach sul sito della Carnegia Mellon University e mi sono imbattuto in una notizia in cui si apprendeva che erano stati donati: computers, sistemi operativi, softwares tutto di casa microsoft per lo studio dell'HIV. ora anche l'HIV è un problema sociale, ma perchè mai deve essere studiato con software della microsoft ? che fine faranno tali dati ? non mi sono perso d'animo ed ho scritto al preside della Carnegie Mellon University, dicendogli che è veramente fortunato che non sia cittadino statunitense, altrimenti avrei organizzato in seduta stante un GNU/linux Day, distrubuendo copie di GNU/linux all'interno della Carnegie Mellon University, per liberare la medesima università dalle grinfie della microsoft. poi ho cercato nel database microsoft e ne sono uscite fuori di ogni tipo, la microsoft sembra aver ampiamente collaborato negli anni con la Carnegie Mellon University. dunque non mi sembra che la Carnegie Mellon University sia poi tanto libera, anzi mi sembra molto centralizzata nelle mani di microsoft e questo ricondiuce tutto al mio http://paolodelbene.pbwiki.com/FrontPage saluti paolo