ma quali sono i termini di licenza di luasec e luaexpat ? openwrt è
rilasciato di suo con la GNU General Public License, se luasec e
luaexpat fossero GNU General Public License, non basta che il codice
sorgente venga messo sul vostro svn, ma deve esser comunicato a quelli
di openwrt, cosicchè non ci siano in totale quattro  luasec e luaexpat
l'uno differente dall'altro, senza che quelli di openwrt se ne abbiano
a male.

saluti paolo

2009/2/13, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) <ziducai...@autistici.org>:
> Ciao,
> dato che volevamo provare il server Jabber/XMPP "Prosody" che è scritto
> in LUA e che è l'unico server "lightweight" che gestisce BOSH e quindi
> le connessioni HTTP verso pagine Web (vedi chat in javascript), e dato
> che il pacchetto su OpenWRT è rotto perche' dipende da altri due
> pacchetti (luasec e luaexpat) che non sono ancora stati portati su
> OPENWRT, da un po' di giorni con Clauz ci siamo messi a vedere come
> portare questi pacchetti.
>
> LuaSec adesso funziona e sta nel repository SVN:
>
> https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/packages/luasec/Makefile
>
>
> Su Luaexpat ci stiamo lavorando ;-)
>
> Qualcuno pero' saprebbe cosa vuol dire la riga (commentata) numero 7? A
> che serve?
> Nonostante non sia fondamentale per la complilazione e l'utilizzo del
> package, mi è rimasta la curiosita' (che google non mi ha chiarito).
>
> Ciao,
>
> Lorenzo
>

Rispondere a