Mario Bergamini ha scritto: > Democrazia? > Concordo ... e Mi Consenta l'onore di illustrare al posto Suo, esimio collega hashishino, il perche' della Sua domanda.
Troppi sono ancora convinti di aver vissuto in una democrazia. J.P. Barlow nel 2001 chiamava l'Italia "anarchia funzionante" per distinguerla dal tentativo di democrazia in cui viveva lui (USA; finta pure li', ma c'hanno creduto piu' di noi che in 2000 anni di storia non abbiamo mai fatto una rivoluzione). Oggi si e' scoperto che procedere in modo tecnico ... deterministico ... aristotelico ... non produce un sistema perfetto ( ce n'e' un pezzo a voce viva, con prospettiva storica, nel mio video; altrimenti qui: http://aghost.wordpress.com/2009/02/09/non-ho-capito-niente/ ), ma solo uno troppo complesso e quindi costoso da mantenere (piu' formalizzi, documenti, burocratizzi ... cioe' meno ti avvali di contratti meramente orali ... cioe' meno puoi credere alla parola di un altro uomo ... cioe' meno hai fiducia nella natura benevola dell'uomo, come i nazisti ... piu' ti serve di formalizzare, documentare, burocraticizzare ... piu' costa); non e' un caso che si possa prendere l'andamento del costo dell'oro (es: finanza/oro) o di altre risorse naturali (es: finanza/petrolio) come misura informale dell'instabilita' sociale. Bevenuti nel "problema della complessita' algoritmica applicato alla vita quotidiana". Se e' la prima volta che lo sentite nominare non e' perche' io son matto, ma perche' siete rimasti al 2007 (o anche prima; io sono arretrato, non so posizionarlo correttamente nel tempo ... c'ho messo 3 mesi a capire perche' gli hacker tedeschi avevano intitolato il CCC2007 al problema della complessita'). Tranquilli, non e' grave ... basta rendersi conto che il digital divide scolla le societa' umane ... qualcuno evolve piu' rapidamente, qualcuno piu' lentamente ... fino anche a che qualcuno troppo veloce non riesce piu' a parlare con tutti gli altri, e lo schiaffano in un manicomio o in un carcere. Ci sono persone nel Vaticano che si occupano di rintracciare nella storia, gli uomini che sono andati troppo veloce, e analizzando i loro scritti fanno ipotesi piuttosto solide su cosa accadra' dopo. Non e' scienza ovviamente ... mero studio dei fenomeni emergenti ... ma funzionano; tant'e' che la loro supercazzola e' l'unica che, con alti (es: Medioevo) e bassi (es: Illuminismo), dura da 2000 anni :) Nell'ambito tecnico per noi interessante la complessita' e' visibile ad esempio impilando procotolli uno sull'altro seguendo pedessiquamente i modelli formali tipo l'OSI: ottieni dei casi in cui l'overhead e' maggiore del payload ... l'esempio lampante e' il voip basato su SIP e i vari codecs per il trasporto di voce e video. Essendo imprescindibilmente realtime, su reti imprescindibilmente best effort (entropiche; anche solo Ethernet lo e'; di meno di WiFi; molto di meno di un link intercontinentale... ma lo e'), ottieni un numero elevato di pacchetti per ogni unita' di tempo di voce, di cui qualcosa come il 95% e' overhead puro ... inefficienza praticamente totale ... che si traduce poi in problemi pratici che ne rendono sconveniente l'impiego; e quindi sistemi piu' semplici ma chiusi, come Skype o Cisco, prendono il sopravvento. Piu' semplice e' bello. Ma l'inefficienza gonfia il PIL; guai ad abbassarla troppo. In tutto questo abbiamo due fazioni: quella degli ingegnerini che si affidano al determinismo per vocazione professionale e spingono con gran mestiere verso il cinismo (ie: non fiducia, piu' determinismo, piu' costi) al grido di "Science: it works, bitches"; e quella dei collettivisti che sognano Utopia Planitia rifiutando quindi quel poco di ragione sufficiente a convivere decisamente bene; con qualche piccolo compromesso con la natura - quella e' l'unico vero tiranno - ma decisamente bene. Nella pratica entrambe le fazioni ci stanno costringendo ad una nuova condotta forzata mentre i Buoni diventano Cattivi uno ad uno ... alla spicciolata ... come fece Pirandello col Duce. E come fanno i furbetti nelle universita' quando tirano fuori lo spin-off. Quanto manca a questa benedetta rete mesh? No perche' se manca tanto, nel frattempo vado a preparare la camicia nera; cosi' a spanna direi che se non vi decidete ad integrare in fretta, tra poco mi serve e non voglio farmi trovare senza ... i controllori di camice sono spietati. ciao Michele P.s.: Paride, prenditi il tuo tempo prima di dire che non hai capito ... nessuno nasce imparato. Sereno. Sfotto' beceri con la pretesa di essere simpatici anche a chi e' preso di punta ... lo humor, la topa e l'erba sono tutto nella vita. Io sembro cattivo, scemo e astuto. In realta' sono solo un burlone curioso, talvolta profondamente buffone. Come chiunque altro; anche chi non sa di esserlo. Mi sono solo preso una vacanza dalla vita lavora-consuma-crepa ... perche' mi sentivo un fesso a vivere cosi' ... cosi' ora - al contrario di chi corre avanti e indietro - ho tanto tempo per leggere, scrivere, trombare e ruttare (alla faccia di chi non se lo puo' permettere e nonostante tutto, ancora non mi da' ascolto per chissa' quale sofisticata forma di paranoia letale). Ma non ti tormento tanto per fare ... sotto sotto (sotto sotto) son buono. Lo Giuro. > 2009/2/19 Carlo pignatelli <carlopignate...@tiscali.it> > >> Questo la dice lunga su cosa accade nel nostro paese sotto i nostri >> occhi e sotto il nostro naso.........ma ben presto con lo spettro della >> crisi si vedranno cose ben più gravi (purtroppo) demoscazia a riscio? >> nooooo solo (sicurezza)(sicurezza)(sicurezza) >> che merda.................. >> >> smokher ha scritto: >> > ricevo e inoltro >>> smokher >>> >>>> WARNING >>>> >>>> Oggi ho assistito al Parlamento Europeo alla conferenza sul >>>> "Pacchetto telecom" e sul rapporto Medina le leggi che si stanno >>>> prefigurando >>>> >> http://www.greens-efa.org/cms/default/dok/270/270613.who_wants_to_control_the_inter...@es.htm >>>> "Who wants to control the internet ?: How the Medina report and the >>>> Telecom package can affect the internet" >>>> ( organizzata dal gruppo verde , che concerne il ) >>>> =================== >>>> The European Parliament is about to take very important decisions >>>> that will affect the every day use of the internet by europeans : the >>>> telecom package will be adopted in second reading in April, and the >>>> Medina report on copyright recommends a very restrictive vision of >>>> the web. What is at stake is no less than net neutrality : will MEPs >>>> allow discrimination on the internet ? >>>> >>>> Net neutrality means that the network should be neutral and can be >>>> only bemanaged for technical or security reasons. Some companies >>>> dream of being able to manipulate access in order to restrict or give >>>> preference to certain services and websites, so as to block access to >>>> their competitor's services. They want to use net management as a >>>> tool against competition. This debate will have a global impact >>>> since the new US administration is expected to take crucial decisions >>>> on this issue over the next year. >>>> >>>> This hearing aims at revealing what is really at stake behind the >>>> complexity of several European Directives up for consideration by the >>>> European Parliament in the coming weeks. >>>> =================== >>>> >>>> Ossia sulla prossima direttiva (originata da una alleanza delle lobby >>>> dei telecom operator - che vogliono una fetta dei profitti sui >>>> contenuti e togliere di mezzo il VoIP e i micro internetproviders - e >>>> le major dei media - che vogliono un controllo per blocare lo >>>> scambio di contenuti ). La direttiva che sancira' la fine della >>>> net-neutrality, dei piccoli operatori di rete, il dovere dei telecom >>>> operator di controllare il contenuto dei pacchetti e di eliminare i >>>> pacchetti che infrangono le leggi (anche sul copyright) o che sono >>>> potenzialmente dannosi agli utenti o alla rete, il diritto di >>>> decidano dare priorita' ai pacchetti a loro discrezione, etc... >>>> Ovviamente, nessuno ne e' al corrente. >>>> Ferocemente contrari solo il gruppi verde e il gruppo GUE/NGL >>>> (sinistra unita europea + comunista/verdi nordici). Il gruppo >>>> socialista=PSE meta' a favore e meta' contro (come al solito, non a >>>> caso inoltre il relatore Medina e' del PSE >>>> http://www.laquadrature.net/wiki/ManuelMedinaOrtega ). A favore >>>> PPE=Popolari, LIberali, Nazionalisti. Guardate i numeri( >>>> http://www.europarl.europa.eu/members/expert.do?language=EN ) , a >>>> meno di una campagna di massa il futuro della rete come la conosciamo >>>> e' segnato . Cosi' come la privacy, il futuro dei piccoli fornitori >>>> di rete e dei piccoli fornitori di contenuti, etc... >>>> >>>> Il report e il percorso legislativo lo trovate qui: >>>> Commission's report on the application of Directive 2001/29/EC on the >>>> harmonisation of certain aspects of copyright and related rights in >>>> the information society >>>> >> http://www.europarl.europa.eu/oeil/FindByProcnum.do?lang=en&procnum=INI/2008/2121 >>>> >>>> Per saperne di piu' >>>> >>>> >> http://www.laquadrature.net/en/copyright-dogmatism-ridiculously-strikes-european-parliament >>>> >> http://torrentfreak.com/eu-plots-pirate-bay-ban-and-piracy-clampdown-090201/ >>>> >> http://www.iptegrity.com/index.php?option=com_content&task=view&id=240&Itemid=9 >>>> >> http://www.iptegrity.com/index.php?option=com_content&task=view&id=233&Itemid=9 >>>> http://www.icmpecho.com/2009/02/06/qp-random-bits/ >>>> >> http://web20.telecomtv.com/pages/?id=f387e4d7-6312-4d6a-9fdf-dceb0e8dd572 >>>> i primi supporter della campagna >>>> >> http://www.squaringthenet.org/en/they-support-squaring-net-la-quadrature-du-net >>>> >>>> Che fare ? In Italia e' possibile mobilitarsi / Magari lanciare una >>>> campagna sfruttando che sta per iniziare la prossima campagna per le >>>> Europee: identificare e sostenere solo quei candidati che >>>> preannunciano battaglia contro questo pacchetto e report ? >>>> >>>> A mio parere questo e' un tema cruciale per il futuro, dove >>>> l'economia sara' sempre piu' immateriale, basata su conoscenza e >>>> reti. Occorre evitare posizioni di dominio e di controllo. >>>> >>>> Qui una lettera aperta >>>> http://www.co-ment.net/text/760/ >>>> Assoli, fra le pochissime associazioni che si stanno muovendo, ha >>>> aderito. >>>> >>>> perla >>>> >>> >