----- Original Message Follows ----- From: Davide <jimi...@gmail.com> To: wireless-ml@ninux.org, marco.tozz...@java-system.com Subject: Re: [ninux.org] Fonera+ e OpenWRT/dd-wrt Date: Tue, 17 Mar 2009 08:45:22 +0100
> grazie dell'aiuto datomi fin'ora speriamo di venirne a > capo > > Ovviamente non ho utilizzato il cavo seriale (avrei > incolato il log del boot) > questo è il risultato del comando "fis list" ma non so > valutare se è corretto o meno > RedBoot> fis list > Name FLASH addr Mem addr Length > Entry point RedBoot 0xA8000000 0xA8000000 > 0x00030000 0x00000000 rootfs 0xA8030000 > 0xA8030000 0x006F0000 0x00000000 vmlinux.bin.l7 > 0xA8720000 0x80041000 0x000C0000 0x80041000 FIS > directory 0xA87E0000 0xA87E0000 0x0000F000 > 0x00000000 RedBoot config 0xA87EF000 0xA87EF000 > 0x00001000 0x00000000 > > Openwrt per flashare la fonera mi ivia al link > http://www.lefinnois.net/wpen/index.php/2008/10/26/oh-lord-openwrt-just-work-on-fonera/che > è il metodo che ho utilizzato > > quando accendo la fonera si accendono le lucette della lan > e di power...dopo in po' laluce power si spegne e rimane > solo la luce LAN lampeggiante ma comunque la fonere non > risponde > > Davide > > In quella paginetta si dice di utilizzare l'immagine: openwrt-atheros-root.jffs2-64k e openwrt-atheros-vmlinux.lzma io ho utilizzato openwrt-atheros-vmlinux.lzma e openwrt-atheros-root.squashfs sia per la fonera v1 che per la v2 Forse vale la pena fare un tentativo anche per la fonera+ Altra differenza che trovo è la creazione di rootf alla pagina: http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Fon/Fonera vai alla riga che dice "fis free" will print the first and last free block ... e segui le indicazioni per creare il rootfs in questo modo Per il resto (ad una prima occhiata) mi sembra corretto Ciao Marco