Il 24 febbraio 2011 13:41, Niccolò Avico <niccolo.av...@gmail.com> ha scritto: > Il giorno 18 febbraio 2011 16:51, Claudio <claudyu...@gmail.com> ha scritto: >> >> Il 18 febbraio 2011 15:43, ZioPRoTo (Saverio Proto) >> <ziopr...@gmail.com> ha scritto: >> >> Se hai installato la versione squashfs di openwrt la rimozione dei >> >> pacchetti contenuti nell'immagine di partenza non ti da' spazio >> >> perche' i files sono contenuti nella porzione read-only... >> > >> > confermo. >> > >> > il metodo migliore è compilarsi il firmware con i pacchetti che ti >> > servono. Infatti al momento della creazione dell'immagine si riesce a >> > comprimere tantissimo. Se invece installi i pacchetti dopo la >> > partizione overlay non è compressa come la squashfs iniziale :) >> > >> >> Confermo e confermo, ma la parte divertente è mettere la mmc o sd sul tuo >> router >> https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=22050 > > Claudio, ancora non ho capito se, dopo aver saldato la SD al GPIO come dici > tu, ottengo un ampliamento della memoria in cui poter scaricare i package > openwrt in maniera trasparente. >
si, ti permette di usare come overlay il filesystem presente nella sdcard invece del jffs2 > Perché in questo caso è conveniente intraprendere la strada che suggerisci, > anche se la mia abilità col saldatore mi ha portato spesso a pasticciare e > rovinare circuiti... > Non temere un giovedì o weekend lo facciamo al fuso _______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless