Anche io ho installato diverse Powerline e confermo la poca affidabilità in funzione del circuito elettrico presente e dei carichi installati. In alcuni casi potrebbero garantire ottimi risultati, ma non ci puoi mettere la mano sul fuoco. Il principio che io ho sempre applicato è: Li compro, li installo, faccio dei test prolungati nel tempo e se tutto va bene lascio quel tipo di rete, altrimenti trovo un'alternativa. Inutile dire che dipende dall'applcazione e dal cliente. Nel tuo caso, io una prova la farei...magari risolvi con poca spesa e pochi sbattimenti..
Lorenzo

Il 18/03/2012 19:46, Alessandro Gnagni ha scritto:
Il 18/03/2012 19:25, Fabio ha scritto:
Ciao a tutti,

che ne pensate dell'uso di powerline nell'istallazione dei nodi ninux?
è stato già provato? con che esito?

Sto pensando ad un appartamento su due piani, di cui il piano
superiore ha l'accesso al terrazzo con la possibilità di mettere un
nodo e c'è anche l'alimentazione elettrica; però non sono riuscito a
immaginare un modo di portare il cavo ethernet fino al piano
inferiore, dove andrebbe posizionato il router-modem-wifi. L'unica
soluzione che mi è venuta in mente è quella del powerline [1]
[1] http://www.tp-link.com/common/subject/powerline/TL-PA211/

Che ne pensate?

Ciao,
FAB
Ho fatto molte prove, le power line sono utilizzabili solo su piccole
reti, sono poco affidabili, insicure, e saltano quando attivi
elettrodomestici con un elevato carico.
Sono l'ultima speranza.....
Fatto prove a casa di mio zio con diversi modelli e a malapena funzionano.
un amico mio l'ha a casa e anche dopo che sono andato a vedere se potevo
migliorare qualcosa continua a cadere la connessione in maniera randomica.




_______________________________________________
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
_______________________________________________
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

Rispondere a