Il giorno 13 agosto 2012 11:27, Alessandro Gnagni <enterprise...@gmail.com>ha scritto:
> Io all'inizio do sempre fiducia, e per ora google non mi ha fatto > scherzi che mi hanno fatto pensare di non meritarla. > Non si può pensare che ogni persona al mondo cerca di fregarti a > prescindere. > > > Up to one gigabit upload & download speed • Full channel TV lineup • 2 > year contract • No data caps > Nexus 7 tablet • TV Box • Storage Box • Network Box • 1TB Google Drive • > $120/mo + taxes and fees > Ok. 1Gb fino al POP, poi dipende molto della banda del server dall'altra parte, che è sempre limitata. > > Up to one gigabit upload & download • No data caps • 1 year contract • > $300 waived construction fee > Network Box included • 1TB Google Drive • $70/mo + taxes & fees > > Up to 5Mbps download, 1Mbps upload speed • No data caps • Free service > guaranteed for at least 7 years • Includes Network Box > $300 construction fee (one time or 12 monthly payments of $25) + taxes and > fees > > porca miseria ha delle offerte che fanno impallidire qualunque servizio > che ti offra anche la metà. > > Alla fine se fai google o infostrada/Telecom sempre con qualcuno stai, e > se devo scegliere preferisco Google 10 a 1. > > Il 13/08/2012 10:36, Nemesis ha scritto: > > Il 08/12/2012 11:58 PM, Alessandro Gnagni ha scritto: > > https://fiber.google.com > > interessante come vogliano farla dimentare una struttura a idea di > quartiere. > > > Avevo letto questa cosa un pò di tempo fa. Se non ricordo male è un > servizio sperimentale che vogliono provare a kansas city. > > La storia secondo me è simile a quello che successe per internet > explorer6. Mi spiego: non molto tempo fa il web non poteva evolvere a causa > di IE6, browser usato dall'80% dei navigatori, che però non supportava le > nuove tecnologie introdotte di recente (css3, nuove API javascript, html5, > SVG, e così via). Poi arrivarono firefox, mozilla ed in seguito chrome, che > puntò (con discreto successo) quasi tutto sulle performance del browser. > Possiamo affermare senza ombra di dubbio che la situazione del web si è > sbloccata grazie a Mozilla, Safari, Chrome (in particolare grazie a webkit, > quindi Apple e KHTML) che hanno cominciato a fare concorrenza a microsoft > che si era un pò fossilizzata. Ora il web sta evolvendo con passi da > gigante. Presto avremo software completi che girano nel browser. Già ci > sono diversi esempi di editor grafici 3D o videogiochi, ma siamo solamente > agli albori. > > Ecco secondo me Google vuole usare una strategia simile per la banda > larga. Un pò come hanno fatto quelli di Guifi (con mezzi molto più > limitati) in catalogna. Perchè aspettare che gli operatori con i loro tempi > da dinosauri portino la banda ultralarga quando la si può cominciare a fare > da subito? Se l'esperimento di Google avrà successo, gli altri operatori > saranno costretti a muovere il culo per non rimanere indietro. > > Il rischio che Google diventi troppo potente è reale (motore di ricerca, > servizi di storage, social network, browser, sistema operativo e ora anche > infrastruttura di rete, cavolo se è rischioso!). Tuttavia non si può fare > una colpa a Google se loro sono bravi a cercare di offrire servizi > innovativi, utili a prezzi convenienti facendoci profitti e diventando i > migliori, anzi, questo è un bene, perchè i concorrenti non avranno scelta > che fare lo stesso o soccombere. > > > _______________________________________________ > Wireless mailing > listWireless@ml.ninux.orghttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless > > > > _______________________________________________ > Wireless mailing list > Wireless@ml.ninux.org > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless > > -- Dario Salerno Website: http://dariosalerno.com Mobile: +39 328 6915833
_______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless