Io invece a fronte di un esperienza pessima con dei nas (iomega) con perdita di dati poichè erano impazziti ho deciso di costruirmi io una soluzione altrimenti sarei stato sempre da capo. ho preso un "vecchio" microserver N36L e recuperato una controller raid, debian isntallata su penna e un unico volume. ogni tanto la penna si spacca ma poco male. anche senza controller i dischi non vanno male (ne ho uno con proxmox che fa da nas, non a casa).
[di due iomega ix2-200: il primo ha perso le share nonostante avesse i dati sui dischi, sfilato uno dei due dischi, sempre rigorosamente in raid1, e recuperati i dati con linux, il secondo iomega da un giorno all'altro non si accendeva più e su entrambi i dischi non c'era più niente di leggibile. niente. software di recupero dati, smanetti con mdadm, niente.. giacciono in armadio senza dischi. li vuole qualcuno? ci gira su debian] On 06/11/2013 23:43, Alberto Pizzini wrote: > Il G8 sfortunatamente monta un Celeron per adesso. Io recentemente ho > cambiato il mio "miniserver" (basato su una sapphire PURE Fusion Red > raffreddata passivamente) con un costoso Qnap TS-569 Pro espanso a 3GB > di RAM. Consuma molto meno pur avendo cinque HDD. Con i Western > Digital RED che scaldano pochissimo le ventole girano al minimo > rendendolo praticamente inudibile ed ha integrati in immenso > quantitativo di server e applicazioni. Tra L'altro collegato al > televisore con HDMI funge anche da Mediacenter con XBMC, Browser e > Youtube, estremamente comodo. Sicuramente non è una soluzione > economica, ma dopo 5 anni che vado avanti con serverini arrangiati e > semi-riciclati ho deciso di affrontare la spesa una volta per tutte. > Aggiungo che i Microserver proliant sono abbastanza rumorosi, ed > avendo tutto in camera da letto son stato costretto a scegliere altro. >
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless