On 12/07/16 06:44, uby one wrote:
Per Torino e provincia abbiamo la "concorrenza" di
http://www.senzafilisenzaconfini.org
Se sta community, insieme alla ns, a NECO, NOINET etc. si linkassero una
con l'altra, da tutti i punti di vista, wireless, tecnico, community,
politico... sai che bella Rete verrebbe fuori !
In giro per L'italia ci stanno un sacco di link co antenne settoriali
principalmente utilizzate per trasportare riprese di videosoeveglianza e
condivisione connettivita'. Se capissero che sarebbe cosa buona aprire i
loro link di copertura a tutti vedi un po' come la copertura nazionale
si estenderebbe sia a livello di densita' che di lunga distanza e sempre
meno isole wireless avrebbero il problema di non riuscire a linkarsi
l'una con l'altra !
Le finalità sono diverse ma si rivolge a tutti e ai comuni soprattutto
con scarsa connettività e con buon successo e si sta allargando a
parecchi comuni.
Questo e' il difetto di fondo : si deve venire a creare il problema,
altrimenti la gente non si coalizza insieme per lavorare e risolvere una
cosa.
Proporre un progetto in "comune"? Non siamo localmente pronti (credo)
per una proposta completa ma penso che sondare il terreno per una
qualche sorta di sposorizzazione si possa tentare.
Presentate al comune il lavoro di ricerca di Leonardo
http://eprints.biblio.unitn.it/4428/1/COLLANA_QUADERNI__VOLUME_9__CASO_GIOVANELLA_01.09.2015.pdf
Fateglielo esaminare e poi gli dite " che vogliamo fa ? "
" Avete intenzione di fare qualcosa nell'interesse del benessere della
collettivita' o siete solo e soltano l'ennesimo "male minore" di turno
che si e' costretti a vota' ? "
E' il Comune che si deve muovere dal punto di vista economico, a far
installare i nodi negli edifici, etc.
Voi dovete supervisionare il tutto (dicendogli in che modo si devono
fare le cose) e lavorare sulla parte software.
> La geografia e la
crescente capacità di connessione della città non son un buon traino.
La fibra spunta come erbaccia!
Ben venga la fibra ottica.
Il pensiero della gente e' questo, "c'ho la connessione, cazzo me ne
frega degli altri".
Si fanno fregare i soldi co ste cazzo di connessioni dei cellulari, da 1
a 30 GB al mese.
Siamo noi che non riusciamo a mettere su un pensiero politico da portare
in parlamento.
Lo stato deve regolamentare le telecomunicazioni nazionali
nell'interesse della collettivita', non per interessi economici delle
aziende di telecomunicazioni !
- Accesso gratuito alla Rete a bassa velocita' per chi non possa
permettersi dal punto di vista economico un contratto Internet.
- Connettivita' IPv6 nativa simmetrica con indirizzo statico
- Ogni ISP (ste merde che lavorano con le telecomunicazioni cellulari)
dovrebbe avere un'offerta concorrenziale FLAT anche in mobile,
altrimenti non lavori !
- Tutela dei dati e della privacy dei cittadini (se non vi adeguate
Google e Facebook ve ne andate a fanculo dall'Italia ! )
- Neutralita' della Rete
- Costringere gli ISP a fare peering e routing nell'ottica di
ottimizzare le distanze di traffico dati tra l'origine e la destinazione
dei pacchetti dati
Caso Telecom : io che sono di Siracusa e voglio comunicare con un altro
della mia citta' (o un'altra del centro Italia ) che ha anche lui
Telecom o un altro Operatore e' assurdo che i dati devono passare per
Milano prima di arrivare a destinazione ! (e viceversa)
Qualche settimana fa dovevo scaricare una distribuzione GNU/Linux e ho
cercato un mirror italiano dal quale poterla scaricare :ho trovato GARR.
Sulla Rete GARR o cercato un mirror piu' vicino alla mia citta' e ho
trovato BARI.
Successivamente effettuando un traceroute mi sono accorto che era meglio
se mi agganciavo a quello di ROMA.
I pacchetti da Siracusa arrivano al NAP di Roma , poi entrano nella rete
GARR e vanno a BARI e poi compiono il percorso inverso.
Non ha senso star qua a cantarsela, suonarsela tra di noi, fare Ninux
Day e poi non riuscire a fare qualcosa tutti insieme per cambiare le cose.
_______________________________________________
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless