Ok, proviamo ad aggirare la questione per come l'ho posta. Nella guida VPN Isole si legge, a proposito di quagga (terzo punto, file zebra.conf)
"Quagga prende le rotte apprese dal peer e dall'istanza locale di OLSR e le scrive nella tabella di routing del kernel " Perché è necessario scriverle nella tabella del kernel? Essendo iproute2 multi-table, che cosa comporta che queste rotte siano o meno nella tabella di routing del kernel? So che è un po' ingenuo, ma visto che al momento non riesco a perfezionare questo passaggio, vorrei capire, con l'aiuto da parte di qualcuno esperto di BGP ed OLSR (che io da neo-iscritto sicuramente proprio non sono), se sia possibile implementare dei workaround o anche ometterlo. Grazie dell'attenzione e della pazienza e buona giornata a tutti. Marco Il giorno 25 aprile 2018 13:21, Marco Tarquini <marco.tarqu...@gmail.com> ha scritto: > Si Saverio, > > grazie per avermi spiegato in maniera corretta quello che alla meno peggio > avevo "intuito" ri-editando il file tinc-up > C'è un modo per avere l'interfaccia tap "permanente", per non avere le mie > tavole di routing cambiare a seconda se la VPN sia su o giù? > > Se posso chiedere un ulteriore aiuto alla ml, il file zebra.conf della > guida, a differenza di quagga.conf mi è di difficile traduzione per la CLI > dell'Edgerouter, perché la sintassi non è esattamente sovrapponibile. > > C'è qualcuno qui (forse la persona che risponde al nick clauz? O Massullo > se ha degli Edgerouter a disposizione?) che mi può fornire qualche > spiegazione, o indirizzare a qualche documento al riguardo? > > Grazie ancora, buona giornata ed auguri a tutti. > > Un cordiale saluto, > Marco > > Il giorno 25 aprile 2018 11:37, Saverio Proto <ziopr...@gmail.com> ha > scritto: > >> La rete 10.150.254.0/24 e' la rete utilizzata per la VPN Tinc. Ogni >> router BGP vede questa rete come direttamente connessa, in quanto ha >> una interfaccia tap che ha un IP di questa rete. Non servono rotte >> statiche perche' ogni altro router BGP e' quindi raggiungibile tramite >> una rete direttamente connessa. >> Spero di averti risposto. >> >> saluti, >> >> Saverio >> >> Il 24 aprile 2018 17:54, Marco Tarquini <marco.tarqu...@gmail.com> ha >> scritto: >> > Forse mi rispondo da solo... >> > >> > Il giorno 24 aprile 2018 11:47, Marco Tarquini < >> marco.tarqu...@gmail.com> ha >> > scritto: >> >> >> >> >> >> Non conoscendo tinc (mai sentito in vita mia prima della guida), non so >> >> che interfaccia mi ritrovo su quando lo attivo con lo script >> "tinc-up", e >> >> che IP avrò su questa interfaccia. >> >> >> > >> > ...se io leggessi (DOH!) quello che copio ed incollo dentro putty, avrei >> > visto che l'IP del tunnel tinc è quello che ci metto io, cioè lo stesso >> del >> > bgpd.conf, giusto? >> > E quindi che per fare il peer non servirà nessuna route statica tra >> update >> > source ed endpoint locale, in quanto hanno lo stesso IP? >> > >> > Mi sono risposto + o - correttamente oppure ho preso una cantonata? >> > >> > Grazie in anticipo di eventuali commenti. >> > >> > >> > >> > _______________________________________________ >> > Wireless mailing list >> > Wireless@ml.ninux.org >> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless >> > >> _______________________________________________ >> Wireless mailing list >> Wireless@ml.ninux.org >> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless >> > >
_______________________________________________ Wireless mailing list Wireless@ml.ninux.org http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless