Caserta - Filiera bufalina:accordo tra Caserta e quella argentina 
di Entre Rìos 
     
       
      E' stato siglato questa mattina presso la sala giunta dell'Ente 
provinciale un protocollo d'intesa tra il presidente della Provincia Riccardo 
Ventre, il sottosegretario all'Industria, Commercio e Relazioni economiche 
internazionali della Provincia argentina di Entre Rìos, José Gomez e il vice 
presidente dell'Unione delle Province della Regione Campania, Nicola Di 
Raffaele. 

      L'accordo, sottoscritto anche da Vittorio Caccetti, ambasciatore italiano 
in Argentina, consentirà la promozione di una stretta collaborazione tra gli 
Enti e l'avvio di gemellaggi e scambi commerciali, a supporto del settore 
lattiero-caseario e, soprattutto, del comparto Bufalino. L'intesa stipulata 
oggi costituisce un'appendice al protocollo d'intesa istituzionale stipulato 
che l'Unione Province della Regione Campania ha stipulato lo scorso mese di 
gennaio con l'Ente sudamericano, finalizzandolo a rintracciare aree di contatto 
fra le due realtà, aspetti di cui si è discusso, concertando da subito azioni 
ed iniziative da porre in essere. All'incontro hanno preso parte anche il 
consulente per le Aziende agricole della Provincia di Entre Rìos, Antonio 
Bertolino e il direttore del comparto bufalino dell'Istituto di Scienze 
dell'Alimentazione di Entre Rìos, Armando Cadoppi.

      "Lo sviluppo di scambi commerciali con i paesi del Mercosur (Argentina, 
Brasile, Paraguay, Uruguay) - ha sottolineato il presidente Ventre - ci vede 
particolarmente interessati. Quella dell'internazionalizzazione dei prodotti di 
Terra di Lavoro nei confronti dell'Argentina in modo ancor più particolare e 
fin da prima delle modifiche della Carta costituzionale che attribuissero a 
Regioni e Province la promozione del territorio, lasciando al Governo centrale 
solo gli indirizzi sulle grandi scelte di politica estera. L'accordo con Entre 
Rìos riveste una duplice matrice d'interesse: quella meramente economica e 
quella prettamente culturale che è legata agli stretti legami delle due 
comunità incentrati su un'origine comune, di cui oggi si sono parzialmente 
perse le sole radici linguistiche. Immaginiamo già delle società miste 
italo-argentine in grado di sfruttare nel migliore dei modi le enormi risorse 
che il territorio sudamericano offre coniugandole con le tecnologie e le 
competenze dello Stivale. In particolare le nostre aziende potranno fornire il 
know how per sfruttare al meglio le materie prime di cui dispone in abbondanza 
l'Argentina". 
     

Extraído de http://www.giornalecampania.it/notizialocale.asp?id=1520&ed=caserta

[As partes desta mensagem que não continham texto foram removidas]



___________________________________________________________________
Lista de discussao sobre bubalinocultura:
Inscrição: envie mensagem para [EMAIL PROTECTED]
(sem assunto nem nada no texto)
Para sair da lista: enviar mensagem para
[EMAIL PROTECTED] (sem assunto nem texto)
Página do grupo: http://br.groups.yahoo.com/group/bufalos
 
Links do Yahoo! Grupos

<*> Para visitar o site do seu grupo na web, acesse:
    http://br.groups.yahoo.com/group/bufalos/

<*> Para sair deste grupo, envie um e-mail para:
    [EMAIL PROTECTED]

<*> O uso que você faz do Yahoo! Grupos está sujeito aos:
    http://br.yahoo.com/info/utos.html

 


Responder a