Luca Falavigna  at "Tue, 23 Nov 2010 22:34:26 +0100" wrote:
 LF> Il 23/11/2010 17:50, Luca Capello ha scritto:
 >> Mmm, direi che fornire solo informazioni su come utilizzare Mutt non è
 >> ottimo, visto che comunque esistono altri MUA [a], quindi la cosa
 >> migliore sarebbe stata fornire il link seguente:
 >> 
 >>   http://wiki.debian.org/Teams/ListMaster/ListArchiveSpam/MUAPlugins

 LF> Ho indicato solo mutt perché, a mio avviso, è lo strumento più semplice
 LF> per marcare i messaggi partendo da un archivio mbox, ma ovviamente
 LF> esistono altri metodi (che ho dimenticato di elencare...) grazie :)

 >> Perché non iniziare *in-ogni-caso*, anche con pochi interessati?  IIRC
 >> la segnalazione rimane (cioè non "scade" dopo un certo periodo), quindi
 >> vale comunque la pena anche avere una sola segnalazione...

 LF> Male non fa ;)

Ok, io ci sto. Organizziamo una pagina wiki come per debian-boot? Io ormai
ho un appuntamento fisso sulla mia agenda: primo fine settimana del mese si
controlla lo spam sulle liste debian. 

Al contrario di qualcuno io sono passato da mutt a gnus. Ad ogni modo si
può segnalare lo spam usando l'interfaccia web. Io faccio sia bounce che
segnalazione via web.

Ciao
Stefano

-- 
Stefano Canepa aka sc: s...@linux.it - http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virtù di un programmatore: pigrizia, impazienza e
arroganza. (Larry Wall)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87lj3k9fbj....@lepre.stefanocanepa.home

Rispondere a