Il giorno 04 maggio 2012 10:43, Alessandro Pellizzari <a...@amiran.it> ha
scritto:

> Il Fri, 04 May 2012 10:28:45 +0200, Milo ha scritto:
>
> XFCE mi piace molto, e l'ho usato al posto di Gnome3 dopo che Gnome2 e`
> morto.
>
> Ma ha diversi problemi, alcuni non per colpa sua, ma di Gnome stesso che
> ha "monopolizzato" alcuni protocolli.
>
> Innanzitutto usa ancora Gtk2, e visto che anche questo sta morendo,
> devono sbrigarsi a passare a Gtk3. Sono legati mani e piedi a quello che
> il team di Gnome fa. Oppure forkano Gtk2 e continuano a mantenerlo, ma
> aumenta il loro lavoro, gia` pesante e lento per mancanza di contributor.
>

Per la versione 4.12 è già stata programmato il passaggio a gtk3...ma ad
ogni modo ad oggi usare gtk2 non comporta nessun malfunzionamento o
svantaggio.


>
> Il loro file manager e` anni dietro a Nautilus (nonostante stiano
> massacrando Nautilus) come supporto a protocolli di rete e come
> flessibilita`.
>

Thunar fa tutto quello che un file manager deve fare ed a partire da XFCE
4.8 supporta le reti.
Ti dirò di più. grazie alle "azioni personalizzate" di Thunar lo trovo
molto più flessibile e personalizzabile di Nautilus e quando torno su
quest'ultimo

>
> Diverse applicazioni si aspettano Gnome sotto, perche` sono state
> progettate per Gnome. Tra tutte, NetworkManager e Evolution usano il
> keystore di Gnome per tenere le password, quindi in realta` sei obbligato
> a lanciare i servizi di Gnome anche se usi XFCE.
>

Esistono le alternative, come WICD; io tuttavia uso NM per il supporto alla
chiavetta internet, con gnome-keyring...e non ho nessun problema, non ho
dovuto installare nessuna extra dipendenza.


>
> In alternativa consiglio Cinnamon, che e` un desktop manager sopra
> Gnome3. Usa tutti i pezzi di Gnome3 che funzionano ancora abbastanza
> bene, e si sostituisce a Gnome Shell che e` la parte peggiore di G3.
>  <http://lists.debian.org/jo04qp$pus$1...@dough.gmane.org>
>

Onestamente Cinnamon mi sa tanto di castroneria, a quel punto meglio usare
la modalità fallback di gnome.
Inoltre, quanto potrà durare cinnamon? Quanti sviluppatori ci lavorano? È
lo stesso discorso di Unity...sono tutti progetti destinati a morire senza
una solida base upstream.

Il giorno 04 maggio 2012 10:41, Pol Hallen <polhal...@fuckaround.org> ha
> scritto:
> la salvezza è stata mate :-p
>
> XFCE ha un file manager che nemmeno legge i file in rete (se non con
> qualche
> hack... forse)...
>
>
Come già detto, è una funzionalità introdotta nella 4.8


> e le unità esterne? nemmeno... è ancora troppo acerbo...
>

Stati scherzando vero? Oppure non lo hai mai usato in vita tua?


>
> a me occorre qualcosa che funziona e abbia funzioni standard (mica chiedo
> troppo mi pare) e sia al passo coi tempi...
>
> win95 ha un file manager superiore a quello di XFCE. Quando è nato win95?
>

Vorrei proprio conoscere le argomentazioni secondo le quali win95 ha un
file manager superiore...


Mi pare che si parli tanto per sentito dire e con poche argomentazioni...
Detto questo, ognuno si faccia i DE suoi! :D
Saluti a tutta la lista!

Rispondere a