On 10/10/2018 10:14 PM, Elena ``of Valhalla'' wrote:
Come per ogni altro pacchetto, altri programmi possono dichiarare le
loro dipendenze: gli sviluppatori upstream di GNOME hanno annunciato¹ che
richiederanno systemd per funzionare e non è ragionevole chiedere ai
maintainer in debian di mantenerne in eterno una versione pesantemente
patchata, ma GNOME non è l'unico desktop presente in Debian, e ce ne
sono altri che continuano a funzionare anche senza systemd.

¹ non so se sia già successo o meno, e non ho particolarmente voglia di
   controllarlo, visto che non uso GNOME, ma se ancora non è successo,
   prima o poi succederà.

Così, per info, GNOME dipende da un po' da alcune API (disponibili su dbus) fornite da systemd (nel senso di sistema, non dal binario di init specifico) o da systemd direttamente. Per non fare il solito esempio di logind o dell'attivazione dei servizi, prendiamo gnome-session che isola molti dei processi dell'utente attraverso una sessione --user di systemd (basta un "ps fx" per vederlo).

Io uso GNOME e non lo vivo come un problema. Almeno, non più di dover avere udev per vedere l'hardware con un /dev generato dinamicamente invece che i vecchi file mknod-ati statici.

federico

--
Federico Di Gregorio                         federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl                                                  http://dndg.it
 In some countries (e.g., Germany) even many brands of toilet paper have
  format A6.             [http://www.cl.cam.ac.uk/~mgk25/iso-paper.html]

Rispondere a