Il giorno gio 9 gen 2020 alle ore 16:36 Piviul <piv...@riminilug.it> ha
scritto:

> Ciao a tutti, l'azienda dove lavoro non capisce molto i vantaggi della
> virtualizzazione e non vede perché fare un cospicuo investimento quando
>

Mi è capitata la stessa cosa in un'azienda dove ho lavorato.
Avevano un'infrastruttura vecchia e fisica e avevano *paura* della
virtualizzazione, principalmente perchè non la capivano.

Per fortuna all'epoca c'era vmware server gratuito e man mano che nascevano
le esigenze di avere nuove installazioni, la risposta era sempre:
"occorre comprare un nuovo server... OPPURE..." oppure consisteva
nell'installare
vmware server sui server esistenti e virtualizzarci sopra quello che
serviva.

Col passare del tempo succedevano ovviamente degli inconvenienti e, ogni
volta
che si risolvevano agilmente grazie alla pur blanda virtualizzazione, non
mancavo
di rimarcare "Se fossimo stati sul fisico? La risolvevamo così facilmente?"

Alla fine, però ti dico... ci sono voluti 10 anni, s'è passata gradualmente
tutta
l'infrastruttura (2 datacenter + una 20ina di siti periferici) a vsphere.


> tutto funziona... ho pensato allora di acquistare qualcosa di usato (gli
> acquisti sotto i 1000€ possono essere fatti più alla leggera...); ad
> esempio ho trovato una buona occasione di un HP ProLiant dl380p gen8 con
> 2 Xeon e5-2670 32x 2,6 GHz, 128 GB di RAM e 4 HD SAS da 600GB (costo
> intorno agli 800€). Secondo voi ne vale la pena? Io così mi faccio un
> po' le ossa, incomincio a virtualizzare qualche server e posso mostrare
> gli innumerrevoli vantaggi della virtualizzazione... secondo voi ha
> senso? Avete altrimenti qualche altro consiglio?
>

 Se può esserti utile come spunto, questo è il setup del mio homelab:

https://www.marcobertorello.it/2019/09/25/anatomia-di-una-garage-cloud-parte-1-il-setup/

Come puoi intuire, i "server" fisici, sono dei desktop vecchiotti
potenziati il minimo indispensabile.
Ci faccio girare abbastanza agilmente:

LXC:

 - reverse proxy (apache2)
 - nextcloud
 - onlyoffice
 - koel [1]
 - pihole
 - calibre sever
 - gitlab ce
 - mysql/postgresql/mssql
 - streama [2]
 - ispconfig (con su due o tre siti a bassissimo traffico, fra cui il mio
blog di quì sopra)
 - grafana
 - zabbix

VM:
 - 3cx
 - opnsense

Poi a livello di LXC potrei ancora aggiungerne, sono estremamente
parsimoniosi in termini di risorse!

Ciao,

[1] https://koel.phanan.net/
[2] https://streamaserver.org/

-- 
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it

Rispondere a