In questi giorni in cui l'uso della rete casalinga e` particolarmente
importante, la legge di Murphy colpisce oculatamente.

Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local"
cioe` tipo: host1.local, host2.local ... anziche' usare gli ip privati
(oppure, settare un dns casalingo o alternative piu` o meno convenienti)

In realta` ho sempre usufrito di questa caratteristica senza aver mai fatto
nulla per impostarla e quindi non ho idea di come funzionava (e del perche'
non funziona piu`).

Sto cercando quindi della documentaizone, che so, un howto o qualche punto
di partenza per capire come funziona, chi si occupa di "risolvere" i nomi
tipo "host1.local" e capire perche' ha smesso di andare.

Mi chiedo anche: che ruolo gioca il router in tutto questo?

Qualche suggerimento er partire?

a.

Rispondere a