*>Massimo Di Stefano*
   massimodisasha a yahoo.it
       
<mailto:gfoss%40faunalia.it?Subject=Re%3A%20%5BGfoss%5D%20Riflessione%3A%20le%20javate.&In-Reply-To=%3C796719.80809.qm%40web23607.mail.ird.yahoo.com%3E>

/Ven 16 Apr 2010 10:55:11 CEST/>non ho nulla contro i javari :-) ma vorrei alcune considerazioni da chi java lo usa e ci sviluppa.
E' vero che :
molti SW Java dedicati al GISnon funzionano "bene" (non offrono le stesse 
prestazioni e funzionalità)se usati con open-jdm invece della SUN JVM.
???
riguardo a segnalarlo agli sviluppatori, per esperienza diretta,proposi l'utilizzo di 
open jdm per la realizzazione del live-dvd di osgeoma alcuni sviluppatori J non 
accettarono perchè il proprio sw non avrebbe "reso" il dovuto.

E' vero.
Ma non e' perche' e' OpenJDK.
Il fatto e' che la OJ replicava la JDK 1.4

La JDK 1.4 era molto piu' lenta della JDK 1.5
Di conseguenza era lenta anche la OJ corrispondente.

Il problema principale per il suo utilizzo pero' era appunto la compatibilita' 
piu' che le prestazioni.
essendo compatibile con JDK 1.4 non era usabile per gestire i sorgenti che in 
tutti questi anni sono stati scritti sulla JDK-SUN 1.5.

Forse ora la OJ e' passata alla compatibilita' con JDK 1.5,
se e' cosi' allora e' ragionevole attendersi un salto di prestazioni.


Andrea.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010

Rispondere a