[CC-italia] Re: versione definitiva (votazione)

2003-09-24 Per discussione creatives
per scrivere in lista: [EMAIL PROTECTED]
[ messaggio di [EMAIL PROTECTED] ]
--
[EMAIL PROTECTED] Scrive:
Per ora si sono espressi favorevolmente
Pinna
Albion
Roncaglia
Moi
otted(?) 
Ho dimenticato res non est parva Lorenzo Pavesi
ergo
sei favorevoli 1 contrario 

--
[EMAIL PROTECTED]
lista di discussione sull'adesione italiana alle Creative Commons
archivio: http://www.mail-archive.com/[EMAIL PROTECTED]/
rdf/ss syndication: http://www.mail-archive.com/[EMAIL PROTECTED]/maillist.rdf
per cancellarsi: mailto:[EMAIL PROTECTED]


Re: [CC-italia] Re: versione definitiva (votazione)

2003-09-24 Per discussione Lorenzo De Tomasi
per scrivere in lista: [EMAIL PROTECTED]
[ messaggio di Lorenzo De Tomasi [EMAIL PROTECTED] ]
--
qual'è la versione definitiva? me la sono persa? :(

--
[EMAIL PROTECTED]
lista di discussione sull'adesione italiana alle Creative Commons
 archivio: http://www.mail-archive.com/[EMAIL PROTECTED]/
 rdf/ss syndication: http://www.mail-archive.com/[EMAIL PROTECTED]/maillist.rdf
 per cancellarsi: mailto:[EMAIL PROTECTED]


[CC-italia] Re: versione definitiva (votazione)

2003-09-24 Per discussione creatives
Lorenzo De Tomasi Scrive: 

--
qual'è la versione definitiva? me la sono persa? :(
La allego nuovamente 
Title: presentazione2




[EMAIL PROTECTED] La lista di discussione sull'adesione italiana
alle Creative Commons

Nell'Agosto 2003, con la pubblicazione su annozero.org
di un articolo di Danilo Moi, viene espressa l'ipotesi che le
associazioni Autistici-Inventati,
l'Associazione software libero,
l'associazione Isole nella rete e la Wu Ming Foundation collaborino
per porre le basi dell'adesione italiana a CreativeCommons. 
L'appello  stato accolto dall'associazione L'Erroneo e si  concordata
la creazione
della lista di discussione alla quale hanno aderito sia svariati
esponenti delle associazioni citate sia altre realt. (Si vedano
i firmatari)

Venuti a conoscenza che il Cnr e il Politecnico di Torino hanno
contattato creativecommons.org abbiamo rettificato i nostri
obiettivi: se inizialmente la lista ambiva ad essere uno strumento
informale di coordinazione per la divulgazione dell'idea, alla quale
sarebbe seguita una richiesta corale ad istituzioni appropriate per
l'adesione, ora vuole essere un momento preliminare di discussione in
attesa della creazione della lista ufficiale, nella quale poi tutti gli
iscritti della [EMAIL PROTECTED] confluirebbero. 
L'autorevolezza delle due istituzioni  a nostra opionione
garanzia di successo.

Ribadiamo perci l'importanza del coinvolgimento nell'iniziativa
delle associazioni citate e ci auguriamo che essa sia accolta e
sostenuta da tutti i soggetti potenzialmente interessati, siano essi
singoli individui, siano esse associazioni, siano esse ulteriori
istituzioni. 

Le Creative Commons possono essere il secondo passo, il primo 
costituito dalla GNU General Public License (dalla quale derivano), per
la determinazione legale internazionalmente riconosciuta del Copyleft.
Ovvero quella "teoria unificata" che dovr costituire
l'opposizione ai brevetti, modelli, marchi e Copyright attuali.

(Seguirebbero i dettagli per l'iscrizione alla lista

(SEGUIREBBERO LE FIRME: nome o nick, sito web ed eventuali altri dati,
come ad esempio l'associazione di appartenenza)