Sproteggere xls in bash

2009-10-06 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti dovrei sproteggere parecchi files di excel in cui la
password è sempre la stessa. Sapete se esiste un tool a riga di comando
che faccia questo?

Grazie mille

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



TAR vs 7zip

2009-10-06 Per discussione Fabio La Farcioli

Buongiorno a tutti,

oggi avevo voglia di fare alcuni test per quanto riguarda la creazione 
di archivi.


Nasce dall'esigenza di utilizzare entrambi i core per eseguire l'operazione.

Leggendo in giro ho visto che TAR non è utilizzabile su più core, mentre 
7zip lo è.


Da premettere che il test è stato eseguito su un server VUOTO, senza 
nessun servizio attivo, con un processore Xeon 1.86Ghz Dual Core, 4 GB 
di RAM, dischi SCSI 10.000RPM (raid1).


Ecco i risultati dei test:

tar cjf archive.tar.bz2 ./archive
real1m12.805s
user1m8.656s
sys 0m3.876s


7z a archive.7z ./archive
real3m2.910s
user4m35.865s
sys 0m2.864s

A quanto pare tar nonostante non usi tutti i core sia più veloce. Com'è 
possibile??


Voi cosa usate per archiviare grosse quantita di dati in un unico 
archivio ??



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Asia First - SPECIAL OFFER

2009-10-06 Per discussione Usb Flash Controller I.C.
   

 ( 
http://t.basedapps.com//t.aspx/subid/7647978/camid/30547/2400-11888.rs-tr.com/psBedChdMa/t.aspx/subid/6744637/camid/11888/www.asia-first.net/en/index.asp
 )  

 ,  

USB FLASH DRIVE CONTROLLER (U盤主控) 

Chipsbank(芯邦)主控 CBM2092/ CBM2093 

功能比其它品牌更勝一籌,真正做到質優價平,歡迎各廠商查詢! 

CBM2092/CBM2093 USB2.0主控芯片主要功能特點 

Features „ USB Interface High-speed USB 2.0 interface; „ Fastest data transfer 
rate on the market Dual-channel mode: 32MB/s for Read, 20MB/s for Write 
Single-channel mode: 26MB/s for Read, 20MB/s for Write Fastest file copy rate 
on the market. „ On-the-fly ECC built-in Hardware enhances reliability ECC for 
SLC NAND flash: 8 bit per page (1 page = 512 bytes) ECC for MLC NAND flash: 
8/15 bit per page „ Special wear leveling algorithm to improve the flash 
life-time „ Hardware  Software Data Protection Technology 

Best Regards! 

Andy Direct:(852) 3187 0238 Mobile:(852) 8101 1322 Email: a...@asia-first.net 
MSN: andy-sili...@hotmail.com ( 
http://t.basedapps.com//t.aspx/subid/7647978/camid/30547/www.reasonablespread.comwlmailhtml/rspd_col/{7A7B9F30-5B1C-4CBB-8CB8-F1002FAE5ED0}mid/rspd_col///0223/!x-usc/rspd_col/mailto/rspd_col/andy-sili...@hotmail.com
 ) QQ: 431006532  

  *  

Asia First (HK) Ltd Unit 371-374, 3/F., Sino Industrial Plaza, 9 Kai Cheung 
Road, Kowloon Bay, Kowloon, Hong Kong. Tel:(852) 2331 9328 Fax:(852) 2796 5030 
Website: www.asia-first.net  *  
 

Products:IC、Transistor、Diode、Nand Flash、USB Disk  SD/MMC Card PCBA 

Authorised Agent:Chipsbank、MXT、上海復旦 

Strong Brands:KEC、ST、Sony、Toshiba、Hynix、Samsung、CHMC、Huajin、Blue 
Rocket、UTC、YW、Silan  

Advantages:Well experienced |  Total staff over 40 people |  Established over 
12 years   

 Forward this email ( 
http://rs-ar.com/2400-30547/.newsletter/Asia_First_-_SPECIAL_OFFER/forward.aspx 
) Update Email  Profile ( 
http://s.basedapps.com/SubscribeFormDetail.aspx?ens=3Vd3kJ1XSdB8y1UxCGO/JQ==type=profile
 ) Unsubscribe ( 
http://s.basedapps.com/Unsubscribe.aspx?sub=7647978user=2400campid=30547type=p
 )( http://w.basedapps.com/about.aspx?subid=7647978campid=30547 )


Re: Tecra A110 e touchpad

2009-10-06 Per discussione Leonardo Boselli
On 4 Oct 2009 at 12:20, SubSoNiK wrote:
 Leonardo Boselli wrote:
  UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
  funzionasse, il Toshiba Tecra A10. lo ho da qualche tempo ma ci sono
  cose che non funzionano:
2bis. e come faccio a far si che funzioni, senza che debba fare
 manualmente ogni volta : ifconfig wlan0 on ; iwconfig wlan0 essid 
 ; iwconfig wlan0 mode managed ; dhclient ???
 ma network-manager non dovrebbe già
 far tutto questo? e poi che scheda wireless hai, chipset???hai fatto
 una fottuta ricerca su google??

per il touchpad il sugegrimento ha funzionato, per la rete no ...
non me lo fa ... me lo fa a metà wifi-radar , nel senso che ha un errore di
configurazione, e cerca dhcpd e io ha dhcpd3 e dhclient.
quale è il modo più pulito ? cambiare la configurazione a wifiradar o
instalalre il apcchetto oppure ?
--
Leonardo Boselli
Nucleo informatico e Telematico
Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale
Universita` di Firenze
Via Santa Marta 3
I-50139 Firenze
+39 055-4796-431
+39 348-8605-348
fax 055-495-333


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: TAR vs 7zip

2009-10-06 Per discussione simozack
Il 06 ottobre 2009 12.02, Fabio La Farcioli
fabio.lafarci...@molinoalimonti.com ha scritto:

 A quanto pare tar nonostante non usi tutti i core sia più veloce. Com'è
 possibile??

 Voi cosa usate per archiviare grosse quantita di dati in un unico archivio
 ??

L'algoritmo di 7zip è più lento nell'elaborazione rispetto a bzip2 (e
non tar, visto che tar non fa altro che raggruppare più file in uno
unico), ma normalmente il file ottenuto è più piccolo.

Se vuoi una cosa ancora più veloce prova il gzip, che rispetto al
bzip2 è circa 10 volte più veloce, ma l'archivio risultante è più
grande. Se non hai problemi di spazio ma di prestazioni, potrebbe
essere una buona idea.

L'istruzione per lanciarlo col tar è:

tar cxf archive.tar.gz ./archive

Ciao,
Simone


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



debianEdu Lenny

2009-10-06 Per discussione Mr. P|pex
ciao
dopo un po' di tempo impiegato nella installazione di una debian edu
sto passando ora alla sua configurazione.

qualcuno l'ha installata configurata di recente?

non so perché ma molti servizi quali pdns, dhcp3 non risultano
correttamente configurati... da una installazione nuova pensavo invece
di trovarli già configurati e funzionanti.
Non funziona neppure lwat che dovrei utilizzare per amministrare la macchina.
Non so cosa ma forse ho sbagliato ad installare qualcosa...

il wiki su debian relativo a lenny non è molto aggiornato

http://wiki.debian.org/DebianEdu/Documentation/Lenny/

grazie

-- 
Powered by GNU/Linux Debian AMD64
blog - http://delirihitech.blogspot.com/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: configurazione lamp -samba

2009-10-06 Per discussione Alessandro De Zorzi
Dario ha scritto:
   (es. una cosa che mi sono chiesto è : posso fare a meno di samba
 se cmque configuro un ftp con quota utente e con user gestiti in mysql
 ? )

Lo so che è una domanda con una vasta gamma di risposte, ma
 chiedo a chi ha esperienza in linea di produzione
dove stabilità - velocità  e sicurezza hanno un ruolo
 determinante.
il punto è ti interessa creare un SSO, cioè stessa password utente per
diversi servizi, se si allora fai bene
a pensare a una base dati di autenticazione, LDAP sarebbe più adatto a
tale scopo rispetto a un DB relazionale,
a parte lo scoglio iniziale di capirlo e implementare il sistema, direi
che poi la gestione diventa più gestibile su LDAP

mi sembra di sentire voci che per una implementazione samba su LDAP,
openLDAP non sia il massimo,
sembrerebbe che dirsrv di Fedora sia più adatto a tale scopo, su alioth
trovi il gruppo che lo sta preparando
per Debian, mi pare a buon punto, ma non ho idea se sia usabile, ovvero,
l'ho compilato e avviato solo per test
ma mi sono fermato li...

come front-end io consiglio Phamm.org ma nell'ambiente che hai esposto
potrebbe andare bene Gosa (mai usato)
in rete trovi alcuni howto

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Vmware Server 2, iptables e web interface

2009-10-06 Per discussione xserver80
Il giorno 02 ottobre 2009 17.46, xserver80 xserve...@gmail.com ha scritto:

 Cosa sbaglio ???


Nessun aiuto e/o consiglio ?

Grazie


Re: Tecra A110 e touchpad

2009-10-06 Per discussione SubSoNiK
Leonardo Boselli wrote:
 On 4 Oct 2009 at 12:20, SubSoNiK wrote:
   
 Leonardo Boselli wrote:
 
 UNO di voi tempo fa mi suggerì, alla richiesta di un portatile che
 funzionasse, il Toshiba Tecra A10. lo ho da qualche tempo ma ci sono
 cose che non funzionano:
 2bis. e come faccio a far si che funzioni, senza che debba fare 
 manualmente ogni volta : ifconfig wlan0 on ; iwconfig wlan0 essid  
 ; iwconfig wlan0 mode managed ; dhclient ??? 
   
 ma network-manager non dovrebbe già
 far tutto questo? e poi che scheda wireless hai, chipset???hai fatto
 una fottuta ricerca su google??
 

 per il touchpad il sugegrimento ha funzionato, per la rete no ...
 non me lo fa ... me lo fa a metà wifi-radar , nel senso che ha un errore di 
 configurazione, e cerca dhcpd e io ha dhcpd3 e dhclient.
 quale è il modo più pulito ? cambiare la configurazione a wifiradar o 
 instalalre il apcchetto oppure ?
 --

premetto che connettersi da terminale è secondo me la cosa più pulita
poichè network-manager e i vari demoni avahi mi  stanno altamente sul
culo ! dhcpcd è di gran lunga meglio di  dhclient, che ho puntualmente
rimosso però sono solo opinioni

adesso porgo di nuovo alcune domande che scheda wireless hai??Intel®
WiFi Link 5100 se  si.. hai installato il firmware((firmware-iwlwifi
wireless-tools))? ???[http://wiki.debian.org/iwlagn]
poi.sei sicuro di avere tutti i pacchetti di gnome-network-manager?
se si.hai provato ad aggiornare dal ramo unstable
e poibho!non so più che dire fammi sapere se
risolvi!!
Ciao


p.s:*UTFG!*  :-P


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: configurazione lamp -samba

2009-10-06 Per discussione Dario

Alessandro De Zorzi ha scritto:

il punto è ti interessa creare un SSO, cioè stessa password utente per
diversi servizi, se si allora fai bene
a pensare a una base dati di autenticazione, LDAP sarebbe più adatto a
tale scopo rispetto a un DB relazionale,
a parte lo scoglio iniziale di capirlo e implementare il sistema, direi
che poi la gestione diventa più gestibile su LDAP

  
LDAP in ambienti eterogenei è sempre stata una scelta ottimale (imho), 
ma in ambienti così
piccoli, come quello di un lab scolastico, o di piccoli uffici, non è 
eccessivo ? o meglio si potrebbe farne a meno ?
Immaginando un web application server alla fine non ho necessità che gli 
utenti abbiano account sul sistema.
Al max saranno le applicazioni che utilizzeranno account. (spero di non 
dire amenita').

mi sembra di sentire voci che per una implementazione samba su LDAP,
openLDAP non sia il massimo,
  
non sia il massimo = bagno di sudore.chi ha provato a configurare 
con debian un pdc + samba + openldap ne sa qualcosa.

sembrerebbe che dirsrv di Fedora sia più adatto a tale scopo, su alioth
trovi il gruppo che lo sta preparando
per Debian, mi pare a buon punto, ma non ho idea se sia usabile, ovvero,
l'ho compilato e avviato solo per test
ma mi sono fermato li...
  
Non l'ho mai esaminato. Dovrei sperimentare (ma non in Fe-dorasono 
allergico :-)

come front-end io consiglio Phamm.org ma nell'ambiente che hai esposto
potrebbe andare bene Gosa (mai usato)
in rete trovi alcuni howto
  
Sapevo che Pham in debian lenny ha avuto alcune difficoltà ed era stato 
rimosso dall'autore xchè altrimenti
sarebbe stata distribuita una versione con bug. 
(http://www.nabble.com/phamm.-td23517805.html)

Ci sono state variazioni ultimamente ?

Grazie per i suggerimenti Alessandro.
Se ci sono altri suggerimenti, o meglio che scelte utilizzate nel vostro 
lavoro, sono gradite.

Come neofita ho solo che da imparare.

Dario


Re: TAR vs 7zip

2009-10-06 Per discussione Davide Prina

Fabio La Farcioli wrote:

Leggendo in giro ho visto che TAR non è utilizzabile su più core, mentre 
7zip lo è.



Ecco i risultati dei test:

tar cjf archive.tar.bz2 ./archive
real1m12.805s
user1m8.656s
sys 0m3.876s


7z a archive.7z ./archive
real3m2.910s
user4m35.865s
sys 0m2.864s

A quanto pare tar nonostante non usi tutti i core sia più veloce. Com'è 
possibile??


hai sbagliato ad eseguire la compressione con 7zip, devi usare il 
comando in questo modo:


$ 7z a -t7z -m0=copy -mx=0 archive.7z ./archive

In questo modo il confronto tra tar e 7z è corretto.

 Voi cosa usate per archiviare grosse quantita di dati in un unico
 archivio ??

Dipende molto da cosa intendi archiviare.
Se intendi che devono essere semplicemente copiati, allora sync è ottimo 
a questo scopo.


Se invece vuoi anche risparmiare spazio e quindi comprimere, allora devi 
capire un po' poi come verranno gestiti questi dati, chi ne avrà 
accesso, ... se è importante risparmiare spazio o usare un archivio con 
maggiori recupero di errori (raffiche di errori), ... se vuoi avere 
archivi che si decomprimono velocemente e con poca RAM, ...


In ogni caso 7z che hai nominato usa molti algoritmi di compressione e 
ci sono quelli che comprimono nulla, poco, molto, moltissimo. 
Naturalmente ognuno ha i suoi pro e i suoi contro.


Per un ulteriore dettaglio qui ho elencato un po' di compressori liberi 
e in fondo trovi un link nella sezione Documentazione che ti porta ad un 
sito dove sono testati i programmi di compressione guardando soltanto 
quanto comprimono, senza guardare ai tempi né all'uso (alcuni comprimono 
solo un file unico)


http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=software_libero:compressore_dati

Nota: l'elenco è più che parziale e probabilmente non lo aggiorno da 
molto tempo (la distinzione tra uso di più CPU e no probabilmente non è 
più valida attualmente)


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: debianEdu Lenny

2009-10-06 Per discussione Davide Prina

Mr. P|pex wrote:


qualcuno l'ha installata configurata di recente?


posso solo dirti che un utente sulla lista utenti di it.openoffice.org 
ha, qualche giorno fa, indicato l'uso di tale Distro.
Se non sbaglio ha detto che stava usando la versione stable che è basata 
su Etch e che a breve dovrebbe esserci un aggiornamento (penso a Lenny).



non so perché ma molti servizi quali pdns, dhcp3 non risultano
correttamente configurati... da una installazione nuova pensavo invece
di trovarli già configurati e funzionanti.


probabilmente perché la versione basata su Lenny non è ancora stata 
rilasciata come stable.


Questo è quanto mi sembra di aver capito sull'argomento.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: TAR vs 7zip

2009-10-06 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

I 7zip possono essere formidabili, ma possono arrivare a richiedere  
grande quantità di memoria nelle operazioni se molto compressi (in  
proporzione al guadagno in spazio).
Ovvio che puoi scegliere di comprimerli di meno, ma allora perderesti  
uno dei motivi per cui sceglierlo... e magari ottenendo dimensioni  
simili a altri formati con prestazioni migliori...
Io ti consiglio di usarlo solo se è roba che devi archiviare e  
utilizzare meno spesso, e di passare a qualcosa di meno impegnativo  
per ciò che usi più frequentemente.


In effetti però ho divagato troppo, la risposta formale e corretta  
alla tua domanda la puoi leggere nella mail di Davide.


Buona serata,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrLq3EACgkQjNeAU2GkoziYSACfS0b59rBRyxXr7S6NyCdpGzuD
jp0AoLp2vu9F4185lWRG+uctHxn7jwDq
=rtWm
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



malfunzionamento tor/privoxy

2009-10-06 Per discussione alessio
un saluto alla lista :)

come da oggetto ho dei problemi con tor, tempo fa installai e
configurai sia tor che privoxy, successivamente anche l'estensione
torbutton.

funzionava tutto correttamente fino a qualche tempo fa, purtroppo era
da un po' che non usavo tor e quindi non saprei dire in concomitanza di
cosa sia apparso il problema.

ora ho questa situazione, non riesco ad attivare tor, ho verificato a
questo indirizzo [1] prima riuscivo a passare il check senza problemi,
entrambi i processi di tor e privoxy sono correttamente attivati:

112   2003  0.0  0.4  15644  9572 ?SOct06
0:03 /usr/sbin/tor

privoxy   1993  0.0  0.0  19392  1684 ?Ss   Oct06
0:00 /usr/sbin/privoxy --pidfile /var/run/privoxy.pid --user
privoxy /etc/privoxy/config

le rispettive release sono:

ii  tor   0.2.1.19-1anonymizing overlay network for TCP
ii  tor-geoipdb   0.2.1.19-1geoIP database for Tor

ii  privoxy   3.0.12-2  Privacy enhancing HTTP Proxy

[1] http://torcheck.xenobite.eu/

il tutto su una debian testing, spero di avere qualche utile
suggerimento per iniziare a capire dove mettere le mani. (se ho
dimenticato qualche informazione per avere il quadro completo chiedete
pure)

vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org