Re: aggiornamenti tramite desktop

2020-05-03 Per discussione Sergio Vi
Concordo con l'uso di synaptic con 2 clic aggiorni e procedi
all'installazione dei nuovi pacchetti.

Il Lun 4 Mag 2020, 00:04 Gollum1  ha scritto:

> Il 3 maggio 2020 20:35:16 CEST, Pol Hallen  ha
> scritto:
> >Buonsera a tutti :)
> >
> >vorrei sapere se qualcuno conosce un pacchetto che permetta di fare
> >l'equivalente di apt-get update && apt-get upgrade da interfaccia
> >grafica senza usare il terminale (giusto con un paio di click)
> >
> >ovviamente adatto a chi di computer capisce poco ma su una stable non
> >dovrebbero esserci rischi (e preferisco evitare cose automatizzare via
> >script)
> >
> >
>
> non conosco mate, io uso kde. ma solitamente uso synaptic (che nella sua
> versione originale doveva essere per gnome, se ricordo bene) che è una
> buona interfaccia grafica per mantenere il sistema aggiornato.
>
> Mio padre l'ha usato in autonomia per un po' di tempo, ma visto che la sua
> macchina è una unstable, preferisco fare gli aggiornamenti io, una volta
> ogni tanto.
>
> lui ha sempre fatto solo l'equivalente di upgrade, il full-upgrade, se
> necessario, l'ho sempre gestito io una volta ogni tanto (in realtà
> preferisco non usarlo mai, ed installare gli upgrade pacchetto per
> pacchetto, quando ci sono blocchi).
>
> l'unica difficoltà che aveva trovato era capire l'uso del pin con
> apt-listbugs, gli avevo insegnato che quando appariva il messaggio che
> c'erano dei pacchetti con i bug, doveva premere "p" e poi interrompere
> l'aggiornamento, per poi rilanciarlo nuovamente (saltando in questo modo i
> pacchetti pinnati).
>
> Concordo che i sistemi automatici non vadano bene, soprattutto su
> unstable. l'unica volta che ha avuto problemi è stato l'auto update (policy
> kit? non ricordo bene, ma so che viene attivato automaticamente su tutte le
> nuove installazioni da un po' di tempo a questa parte, e io immancabilmente
> disattivo) che ha aggiornato "a na qualche maniera" e ha fatto casini.
>
>
>
> byez
> --
> gollum1
>
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e
> gli errori, maledetto correttore automatico.
>
>


Re: Problema touchpad

2020-05-03 Per discussione pucjug
Ho risolto.installando xserver-xorg-input-synaptics e andando a
commentare le righe in /usr/share/X11/xorg.conf.d/40-libinput.conf
riguardanti il touchpad. Ora modificando le impostazioni in
/usr/share/X11/xorg.conf.d/70-synaptics.conf diventano effettive.



Re: aggiornamenti tramite desktop

2020-05-03 Per discussione Gollum1
Il 3 maggio 2020 20:35:16 CEST, Pol Hallen  ha 
scritto:
>Buonsera a tutti :)
>
>vorrei sapere se qualcuno conosce un pacchetto che permetta di fare 
>l'equivalente di apt-get update && apt-get upgrade da interfaccia 
>grafica senza usare il terminale (giusto con un paio di click)
>
>ovviamente adatto a chi di computer capisce poco ma su una stable non 
>dovrebbero esserci rischi (e preferisco evitare cose automatizzare via 
>script)
>
>

non conosco mate, io uso kde. ma solitamente uso synaptic (che nella sua 
versione originale doveva essere per gnome, se ricordo bene) che è una buona 
interfaccia grafica per mantenere il sistema aggiornato.

Mio padre l'ha usato in autonomia per un po' di tempo, ma visto che la sua 
macchina è una unstable, preferisco fare gli aggiornamenti io, una volta ogni 
tanto.

lui ha sempre fatto solo l'equivalente di upgrade, il full-upgrade, se 
necessario, l'ho sempre gestito io una volta ogni tanto (in realtà preferisco 
non usarlo mai, ed installare gli upgrade pacchetto per pacchetto, quando ci 
sono blocchi). 

l'unica difficoltà che aveva trovato era capire l'uso del pin con apt-listbugs, 
gli avevo insegnato che quando appariva il messaggio che c'erano dei pacchetti 
con i bug, doveva premere "p" e poi interrompere l'aggiornamento, per poi 
rilanciarlo nuovamente (saltando in questo modo i pacchetti pinnati).

Concordo che i sistemi automatici non vadano bene, soprattutto su unstable. 
l'unica volta che ha avuto problemi è stato l'auto update (policy kit? non 
ricordo bene, ma so che viene attivato automaticamente su tutte le nuove 
installazioni da un po' di tempo a questa parte, e io immancabilmente 
disattivo) che ha aggiornato "a na qualche maniera" e ha fatto casini.



byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



aggiornamenti tramite desktop

2020-05-03 Per discussione Pol Hallen

Buonsera a tutti :)

vorrei sapere se qualcuno conosce un pacchetto che permetta di fare 
l'equivalente di apt-get update && apt-get upgrade da interfaccia 
grafica senza usare il terminale (giusto con un paio di click)


ovviamente adatto a chi di computer capisce poco ma su una stable non 
dovrebbero esserci rischi (e preferisco evitare cose automatizzare via 
script)


uso mate

grazie!

Pol



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-03 Per discussione Gollum1
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti.

In questo caso non mi interessa particolarmente tenere traccia di
backup incrementali, in quanto è un singolo backup che mi serve per un
eventuale recupero dopo che avrò rifatto il raid (se dovesse
collassare al cambio di un disco del raid stesso... visto che al primo
cambio c'é stato un comportamento strano del disco inserito (è da 2TB
come quelli che ci sono attualmente, ma non mi permette di crearci una
partizione, che poi aggiungo al raid, ma ho dovuto aggiungere il disco
completo, che è stato settato come spare).

In un prossimo futuro, magari potrei prevedere di aggiungere un paio
di HDD da 4TB su USB, uniti con lvm in jbod, e fare il backup
incrementale come mi avete suggerito.

> le nuvole non hanno regole,
> perchè non hanno mai rinunciato
> alla libertà di sognare.

bella l'immagine, purtroppo, palesemente falsa, visto che anche loro
sottostanno alle regole della meteorologia... :-P (che rompic* che
sono, lo so...)

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: clonazione a caldo [clonazione db]

2020-05-03 Per discussione Gollum1
Il giorno ven 1 mag 2020 alle ore 22:08 Piviul  ha scritto:
>
> Il 01/05/20 16:04, Mauro ha scritto
> > credo che questo giochino ti esponga a rischi di corruzione terribili. I
> > motori di db, tutti, tengono in memoria quanta piu' roba possibile,
> > soprattutto indici e riferimenti aggiornandoli continuamente rispetto a
> > quanto sta su disco. Anche se utilizzi il sync prima di rsync i dati non
> > sono effettivamente staticizzati, perche' diverse cose possono benissimo
> > essere ancora in memoria (commit non eseguiti, attivita' sugli indici e
> > tanta altra roba). Se non fermi il db, rischi comunque di trasferire un
> > database corretto per carita', ma incompleto rispetto alle ultime
> > operazioni effettuato dal motore stesso.
> >
> > Diciamo che ti potrebbe andare bene 9 volte, alla decima, il giorno
> > della sfiga, ti ritrovi con una copia corrotta.
> ma il mio problema come dicevo non è la clonazione a caldo del db, bene
> o male funziona e i tempi sono molto rapidi (magari faccio prima una
> clonazione a caldo del db poi un'altra clonazione a freddo); insomma non
> capisco perché se clono /etc/postgresql e /var/lib/postgresql (a
> servizio attivo o meno poco importa) tutto funziona ma se copio anche le
> altre dir escludendo l'elenco che ho fatto precedentemente il db non
> funziona più anche se ri-clono successivamente /etc/postgresql e
> /var/lib/postgresql e non capisco proprio il perché. Se qualcuno potesse
> illuminarmi...

se non vuoi fermare il DB, durante la clonazione (e comunque, nel caso
tu voglia clonare l'intero sistema on the fly), devi avviare uno
snapshot del sistema, a questo punto puoi clonare buona parte delle
informazioni di sistema, senza che queste vengano corrotte da
scritture, mentre fai la copia, e se fai la copia di tutto o quasi il
sistema, non c'è solo il DB che potrebbe essere modificato e quindi
generare un file corrotto.

naturalmente vuol dire che le due macchine non saranno mai
perfettamente uguali (lo sono a meno delle differenze che poi vengono
registrate alla chiusura dello snapshot), ma saranno sicuramente
uguali e stabili fino all'attivazione dello snapshot.

mi rimane il dubbio sulla macchina ricevente, presumo che questa
macchina in qualche modo non sia effettivamente attiva, altrimenti la
sincronizzazione tra due DB che sono contemporanemante attivi, devono
seguire altre vie, perché uno corromperebbe i dati dall'altro
sistematicamente.

se fai una procedura di attivazione/copia/disattivazione degli
snapshot automatizzata, con tempi prestabiliti (per esempio ogni tot
ore), puoi essere sicuro che la differenza tra le due macchine è
sempre di almeno tot ore...

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: eliminare voce boot priority uefi

2020-05-03 Per discussione Gollum1
Il giorno gio 30 apr 2020 alle ore 21:50 Nicola Cantalupo
 ha scritto:
>
> Mea culpa!
> il notebook non è mio e lo devo restituire così come me lo hanno dato.
> Come posso montare la partizione EFI e rimuovere la voce di boot?
>
ola partizione uefi è una normale partizione fat32, quindi la puoi
montare (credo anche da windows, se hai solo quel sistema operativo,
dandogli una lettera, nel gestore dei dispositivi, ma non ne sono
sicuro).

Non mi ricordo bene come è gestita a livello di struttura, ma mi pare
di ricordare che c'é al suo interno un file che è una immagine
minimale per il boot del sistema operativo, ne trovi uno per ogni
sistema operativo che c'é sul sistema. Non ricordo se c'é anche un
file comune di configurazione, per indicare quale far partire.



Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Futuro di debian

2020-05-03 Per discussione Gollum1
Il giorno ven 1 mag 2020 alle ore 07:28 marco  ha scritto:
>
> Perche' ho bisogno dei driver della broadcom
>

prima di tutto, come ti è stato detto, impara a quotare, è inutile che
rispondi lo stesso messaggio a 3 o 4 mail diverse, arrivano tutte in
ML, quindi una tua risposta basta.

seconda cosa...

installati la versione debian standard, se hai bisogno di firmware
particolari per la scheda di rete broadcom, te li scarichi e li metti
su una pennetta usb formattata in fat 32, e li "inietti" alla bisogna,
durante l'installazione, quando arriva a riconoscere le schede di
rete, ti chiede i firmware che non ha, e ti chiede se vuoi installarli
da un altro supporto.

apt non esiste fino al termine dell'installazione, in quanto durante
l'installazione viene gestito tutto con dpkg e non apt.

se proprio vuoi, potresti copiare i firmware nella cartella
/target/firmware (se non esiste, la crei).

a questo punto, al termine dell'installazione, se dopo il reboot ha
trovato i firmware che ti servono (altrimenti li sposti dalla
directory in cui li hai copiati, /firmware, in quella che ti
suggerisce lui), hai la tua bella connessione attiva, installi i
firmware che ti servono per la scheda di rete (in modo che sia un
package debian che va a sostituire quello che hai inserito
manualmente) i il firmware che ti interessa per la tua scheda video...

adesso puoi installare tutto quello che ti manca per completare la tua
installazione (compreso kvm e qemu).

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Scripts that run insecurely-downloaded code

2020-05-03 Per discussione Celejar
On Sat, 2 May 2020 10:14:13 +0200
Davide Prina  wrote:

> On 01/05/20 22:00, Rebecca N. Palmer wrote:
> > On 01/05/2020 20:31, Elmar Stellnberger wrote:
> >> https isn´t any more secure than http as long as you do not have a 
> >> verifiably trustworthy server certificate that you can check for. As 
> >> we know the certification authority system is totally broken.
> > 
> > Imperfect yes, but still better than nothing.
> 
> There is another problem: implementation. Not all the software that 
> implement HTTPS verify the validity of the certificate and the validity 
> of all the certification chain.

I am not a security expert, but see my argument here with the Debian
ssmtp maintainer over whether a package that advertises TLS
functionality but fails to check the received certificate (and does not
mention this anywhere in its documentation) should be considered to have
an 'important' bug ;)

https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=662960#51

Celejar



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-03 Per discussione beppe

Il 03/05/20 12:11, Paolo Miotto ha scritto:

Il 03/05/20 10:32, Alessandro Baggi ha scritto:
Se usi rsync, il primo consiglio che mi sento di darti è quello di 
generare uno storico dei backup. Se continui ad eseguire il 
sync/backup solo tra due dir hai solo l'ultima versione e non i 
pregressi tipo (con hardlink per salvare spazio):


(in maniera molto semplificata)

mkdir -p /mnt/backup/{archive,dataset}
rsync -av --delete src/ /mnt/backup/dataset/
mkdir /mnt/backup/archive/backup-$(date "+%d_%m_%Y")
cp -al /mnt/backup/dataset/* /mnt/backup/archive/backup-date



Buona domenica.

Se vuoi mantenere uno storico con rsync ti consiglio di dare un occhio 
a rdiff-backup, fa la stessa cosa meglio ed in automatico utilizzando 
il protocollo rsync.


Da un po' di tempo per i backup su rete uso questa riga per una 
connessione su ssh:


rsync -Pavz --delete --backup 
--backup-dir="/home/backup/cancellati/$(date +\%Y-\%m-\%d)" 
--exclude-from '/home/beppe/esclusi.txt' -e "ssh -i 
/home/beppe/.ssh/id_mia_chiave_privata -l be...@178.0.xxx.xxx -p 22" 
be...@178.0.xxx.xxx:/home/dir_origine/* /home/dir_destinazione/


mi sincronizza tutti i files, per quelli cancellati o modificati salva 
la versione precedente nella cartella

/home/backup/cancellati/$(date +\%Y-\%m-\%d) con la data del giorno.

Quando qualcuno cancellava per errore un file o lo sovrascriveva, potevo 
recuperare la versione del giorno prima.
Funzionava bene questo sistema, perche' avendo una connnessione con un 
upload modesto, si poteva fare il backup senza metterci una notte intera,

copiando solo i files modificati.

ciao
Beppe

--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-03 Per discussione Paolo Miotto

Il 03/05/20 10:32, Alessandro Baggi ha scritto:
Se usi rsync, il primo consiglio che mi sento di darti è quello di 
generare uno storico dei backup. Se continui ad eseguire il 
sync/backup solo tra due dir hai solo l'ultima versione e non i 
pregressi tipo (con hardlink per salvare spazio):


(in maniera molto semplificata)

mkdir -p /mnt/backup/{archive,dataset}
rsync -av --delete src/ /mnt/backup/dataset/
mkdir /mnt/backup/archive/backup-$(date "+%d_%m_%Y")
cp -al /mnt/backup/dataset/* /mnt/backup/archive/backup-date



Buona domenica.

Se vuoi mantenere uno storico con rsync ti consiglio di dare un occhio a 
rdiff-backup, fa la stessa cosa meglio ed in automatico utilizzando il 
protocollo rsync.



--

Mandi.

Paolo



Re: Problema touchpad

2020-05-03 Per discussione pucjug
Ciao,

Il giorno dom 3 mag 2020 alle ore 10:06 Davide Prina
 ha scritto:

> https://wiki.debian.org/SynapticsTouchpad

É la pagina da cui ho capito che posso configurare
xserver-xorg-input-synaptics dal file di configurazione xorg.

> https://wiki.debian.org/LibinputTouchpad

Purtroppo non posso usarlo perché ha molte lacune in Debian 10.

> e qui (guardando i link dell'ultimo post), anche se è per un'altra distro

> https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=234208

Questo è interessante anche se parla di come configurare libinput, la
sua configurazione mediante il file 40-libinput.conf riesco a farla ma
come dicevo sopra mancano molte cose rispetto a
xserver-xorg-input-synaptics, come la "sensibilità", per questo sto
cercando un modo do tramite il file di conf di xorg di configurare il
driver synaptics.

Grazie mille.



Re: CORS

2020-05-03 Per discussione Portobello

Il 02/05/20 17:59, valerio ha scritto:



Il 02/05/20 17:10, Alessandro Pellizzari ha scritto:

On 02/05/2020 12:10, valerio wrote:


non riesco pi� ad andare avanti in un sito per questo messaggio che non
capisco bene, sembra essere un problema del server, quindi non so come
fare come client...

Invalid objectData setting. Error code: 0

Attempted to access cross-origin data without CORS.


Un errore CORS solitamente significa che stai cercando di fare una
POST/PUT/DELETE o, in alcuni casi anche una GET passando header non
consentiti, a un sito non tuo.

Non c'� modo di risolverlo senza accesso al server perch� � una misura
di sicurezza proprio per evitare che la gente mandi roba a server non 
loro.


ciao,
� un sito russo (biblioteca presidenziale "Boris Yelsin") dove si 
possono leggere dei libri, li ho visti fino a pochi giorni fa, poi � 
apparso quel messaggio che mi impedisce di scorrere il testo


valerio

p.s.
questa la pagina

https://www.prlib.ru/en/node/355976



Buon giorno Lista,
Forse non c'è il libro che cerchi, ma segnalo che nella Open Library ci 
sono milioni di libri e risorse open source liberi e gratuiti.

https://openlibrary.org/

Saluti




Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-03 Per discussione Alessandro Baggi

Ciao Alessandro...

in relatà non ho mai fatto il backup della nas, quindi non ho nulla da
verificare come integrità dei  precedenti backup.
il backup che farò, in prima battuta, è della sola parte utente
"/home" e "/root", della parte di sistema, mi interessano solo un paio
di configurazioni, che mi copierò esplicitamente (non copio tutta
/etc, per intenderci.

in ogni caso, ho intenzione di attivare uno snapshot del sistema,
prima di procedere al backup, per non trovarmi con file/direcotry
bloccate, ma qui, devo chiarirmi un po' le idee prima...

Ho sempre fatto un po' di confusione su quello che devo andare a
copiare... se lo snapshot o la directory nativa...

In quale modo mi suggerisci di verificare poi l'integrità del backup?

E' mia intenzione di usare un banale rsync, in quanto i due HDD su cui
faccio il backup, non mi coprono l'intera struttura, devo quindi
spezzarli sui due dischi separatamente e in tempi diversi
(probabilmente addiritura in tempi diversi, visto che per ora ho solo
una sola interfaccia usb da collegare).


Ciao e buona domenica.

Se usi rsync, il primo consiglio che mi sento di darti è quello di 
generare uno storico dei backup. Se continui ad eseguire il sync/backup 
solo tra due dir hai solo l'ultima versione e non i pregressi tipo (con 
hardlink per salvare spazio):


(in maniera molto semplificata)

mkdir -p /mnt/backup/{archive,dataset}
rsync -av --delete src/ /mnt/backup/dataset/
mkdir /mnt/backup/archive/backup-$(date "+%d_%m_%Y")
cp -al /mnt/backup/dataset/* /mnt/backup/archive/backup-date

per quanto riguarda l'ultimo comando rsync ha un'opzione per usare gli 
hardlink ma io preferisco dividere il processo di sync dal processo di 
"snapshot".


Per il discorso dell'integrità generalmente un controllo con checksum 
dovrebbe essere sufficiente. Ricalcolare un checksum di un intero 
dataset (molto grande) potrebbe essere una lunga operazione. Per fortuna 
rsync ci viene in aiuto con l'opzione --out-format attraverso la quale 
possiamo stampare l'output in maniera personalizzata tra cui l'md5sum 
del file sincronizzato tipo rsync -av --out-format="%n;%C" che fa 
stampare (se non erro) il nome del file e il relativo md5sum, che potrai 
salvare nel modo che preferisci (NOTA: l'md5 viene riportato solo per i 
file quindi nell'output di rsync dovresti eliminare tutto tranne i file. 
Per semplificare l'operazione potresti inserire nell'out-format anche il 
%i che simula l'itemize-change e attraverso il quale potresti estrarre 
il tipo di file.) Una volta salvato il "manifest" con gli md5 potresti 
eseguire un controllo sui file riportati iterando il tutto.


Nota: md5 ahime è quello che rsync al momento supporta, e per un 
controllo di integrità dei file puo andare bene.


So che puo sembrare macchinoso ma è un'idea.

Potresti usare anche altri sistemi come borgbackup (che sto testando per 
un mio uso). È semplice, crei un repo (cifrato se preferisci e remoto se 
preferisci), lanci borg create . e fa il backup con deduplicazione 
(molto più efficiente degli hardlink perche è la deduplicazione è sui 
blocchi). Per il controllo lanci semplicemente un borg check sul 
repository o sull'archivio e ti riporta lo stato del tutto. Anche qui 
hai bisogno di creare il tuo script bash per fare il tutto ma è molto 
piccolo. L'unica cosa che non mi fa impazzire di borg è che non supporta 
nativamente il pull backup...per il resto è molto efficiente e puoi 
usare ssh (come con rsync) per repository remoti. Ora la mia paura di 
borg è che aggiungere deduplicazione, compressione e cifratura (3 
livelli) rende il tutto (in particolare i file dove tutto viene salvato) 
molto complesso e se qualcosa si rompe...sarebbe dura recuperarlo.


Non vorrei andare off-topic ma qualcuno con più esperienza con rsync, 
borg o altri sistemi di backup potrebbe aiutarci in maniera più precisa 
magari con altre soluzioni migliori.


Un saluto.




Re: Problema touchpad

2020-05-03 Per discussione Davide Prina

On 02/05/20 18:08, Maurizio Gardini wrote:


ho un portatile con installata Debian 10 KDE e i driver libinput non
mi fanno configurare appieno il touchpad dalle impostazioni di KDE.


prova a leggere qui, anche se è per versioni di Debian più vecchie 
dell'attuale


https://wiki.debian.org/SynapticsTouchpad
https://wiki.debian.org/LibinputTouchpad

e qui (guardando i link dell'ultimo post), anche se è per un'altra distro

https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=234208

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Netbook: black screen on startx

2020-05-03 Per discussione Davide Prina

On 02/05/20 17:39, Tiziano wrote:

Il giorno gio, 30/04/2020 alle 18.16 +0200, Davide Prina ha scritto:



$ lspci



00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Atom Processor
D2xxx/N2xxx Integrated Graphics Controller (rev 09)


https://askubuntu.com/questions/1103313/intel-integrated-graphics-driver-problem-on-intel-atom-d2500hn

https://www.linuxquestions.org/questions/linux-hardware-18/%5Bsolved%5D-intel-graphics-driver-problems-on-intel-atom-d2500hn-4175644632/

Se riesci così a risolvere il problema vedi se puoi aggiornare il wiki 
di Debian con la soluzione, aggiungendo il tuo modello di PC esatto, che 
probabilmente manca nella lista


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook