Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-16 Per discussione Gollum1
Il giorno sab 16 mag 2020 alle ore 11:22 Gollum1
 ha scritto:
>
> Ho già ordinato il nuovo disco WD-RED da sostituire (stesso modello
> dell'ultimo comprato).
>
> nel frattempo, vorrei cominciare ad estrarre uno dei dischi vecchi, e
> vedere se il disco che ho aggiunto e che è attualmente indicato come
> spare, prende il posto del disco sfilato.
>

questa mi pare una bella notizia:
sudo mdadm --detail /dev/md0
/dev/md0:
   Version : 1.2
 Creation Time : Fri Jun 29 21:09:02 2012
Raid Level : raid5
Array Size : 5860538880 (5589.05 GiB 6001.19 GB)
 Used Dev Size : 1953512960 (1863.02 GiB 2000.40 GB)
  Raid Devices : 4
 Total Devices : 4
   Persistence : Superblock is persistent

   Update Time : Sat May 16 11:33:18 2020
 State : active, degraded, recovering
Active Devices : 3
   Working Devices : 4
Failed Devices : 0
 Spare Devices : 1

Layout : left-symmetric
Chunk Size : 512K

Consistency Policy : resync

Rebuild Status : 0% complete

  Name : imladris:0
  UUID : bfe91baa:dc4c4025:b84e6d36:759afea7
Events : 61127

Number   Major   Minor   RaidDevice State
   4   800  spare rebuilding   /dev/sda
   1   8   171  active sync   /dev/sdb1
   2   8   332  active sync   /dev/sdc1
   3   8   493  active sync   /dev/sdd1

a quanto pare... il rebuild è partito, quindi il disco è stato
correttamente integrato, anche se non mi ha permesso di creare la
partizione.

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-16 Per discussione Gollum1
Il giorno dom 3 mag 2020 alle ore 18:44 Gollum1
 ha scritto:
>
> Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti.
>
> In questo caso non mi interessa particolarmente tenere traccia di
> backup incrementali, in quanto è un singolo backup che mi serve per un
> eventuale recupero dopo che avrò rifatto il raid (se dovesse
> collassare al cambio di un disco del raid stesso... visto che al primo
> cambio c'é stato un comportamento strano del disco inserito (è da 2TB
> come quelli che ci sono attualmente, ma non mi permette di crearci una
> partizione, che poi aggiungo al raid, ma ho dovuto aggiungere il disco
> completo, che è stato settato come spare).
>
> In un prossimo futuro, magari potrei prevedere di aggiungere un paio
> di HDD da 4TB su USB, uniti con lvm in jbod, e fare il backup
> incrementale come mi avete suggerito.

Alla fine ho fatto il backup su due HDD da 4TB in USB, senza neppure il jbod.

ho usato rsync e fatto una verifica con
diff -r --brief  

e a parte qualche link simbolico non seguito, tutto il resto è stato
copiato e verificato.

Ho già ordinato il nuovo disco WD-RED da sostituire (stesso modello
dell'ultimo comprato).

nel frattempo, vorrei cominciare ad estrarre uno dei dischi vecchi, e
vedere se il disco che ho aggiunto e che è attualmente indicato come
spare, prende il posto del disco sfilato.

una volta che avesse fatto il rebuild, pensate che possa spostarlo in
una posizione diversa (naturalmente a NAS spenta), oppure le posizioni
sono vincolanti? non dovrebbe riconoscere e manenere la struttura raid
attraverso gli ID?

ls -al /dev/disk/by-id
lrwxrwxrwx 1 root root   9 dic 17 21:14
ata-WDC_WD20EARX-00PASB0_WD-WMAZA7584331 -> ../../sdc
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:48
ata-WDC_WD20EARX-00PASB0_WD-WMAZA7584331-part1 -> ../../sdc1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 feb 27 16:56
ata-WDC_WD20EARX-00PASB0_WD-WMAZA7589117 -> ../../sde
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:56
ata-WDC_WD20EARX-00PASB0_WD-WMAZA7589117-part1 -> ../../sde1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 feb 27 16:55
ata-WDC_WD20EARX-00PASB0_WD-WMAZA8723846 -> ../../sdb
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:55
ata-WDC_WD20EARX-00PASB0_WD-WMAZA8723846-part1 -> ../../sdb1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 feb 27 16:56
ata-WDC_WD20EARX-00PASB0_WD-WMAZA8829200 -> ../../sdd
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:56
ata-WDC_WD20EARX-00PASB0_WD-WMAZA8829200-part1 -> ../../sdd1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 feb 27 16:54
ata-WDC_WD20EFRX-68EUZN0_WD-WCC4M0PZYRFJ -> ../../sda
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:48 dm-name-glvm-home -> ../../dm-1
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:48 dm-name-glvm-var -> ../../dm-0
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:48
dm-uuid-LVM-LYi9jbecZio73HGNMhT095IzJMiZv8Jzfv2v1YLdzDEhsCEekxrUyWxr9YZ923uI
-> ../../dm-1
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:48
dm-uuid-LVM-LYi9jbecZio73HGNMhT095IzJMiZv8JzkBXzo9m38oxqzGAbmxcVFXZDrKpf06dh
-> ../../dm-0
lrwxrwxrwx 1 root root  11 feb 27 16:48
lvm-pv-uuid-H37pDM-dj8A-xv2F-6WWJ-Xl3k-DaS3-VI3XPX -> ../../md0p2
lrwxrwxrwx 1 root root   9 dic 17 21:14 md-name-imladris:0 -> ../../md0
lrwxrwxrwx 1 root root  11 dic 17 21:14 md-name-imladris:0-part1 -> ../../md0p1
lrwxrwxrwx 1 root root  11 feb 27 16:48 md-name-imladris:0-part2 -> ../../md0p2
lrwxrwxrwx 1 root root   9 dic 17 21:14
md-uuid-bfe91baa:dc4c4025:b84e6d36:759afea7 -> ../../md0
lrwxrwxrwx 1 root root  11 dic 17 21:14
md-uuid-bfe91baa:dc4c4025:b84e6d36:759afea7-part1 -> ../../md0p1
lrwxrwxrwx 1 root root  11 feb 27 16:48
md-uuid-bfe91baa:dc4c4025:b84e6d36:759afea7-part2 -> ../../md0p2
lrwxrwxrwx 1 root root   9 feb 27 16:59
usb-Sony_Storage_Media_9B3001110260005801-0:0 -> ../../sdf
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:59
usb-Sony_Storage_Media_9B3001110260005801-0:0-part1 -> ../../sdf1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 mag  7 21:09
usb-WDC_WD40_03FZEX-00Z4SA0_01D91CC1-0:0 -> ../../sdg
lrwxrwxrwx 1 root root  10 mag  7 21:10
usb-WDC_WD40_03FZEX-00Z4SA0_01D91CC1-0:0-part1 -> ../../sdg1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 mag  7 20:36
usb-WDC_WD40_03FZEX-00Z4SA0_1234567890123-0:0 -> ../../sdh
lrwxrwxrwx 1 root root  10 mag  7 20:39
usb-WDC_WD40_03FZEX-00Z4SA0_1234567890123-0:0-part1 -> ../../sdh1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 feb 27 16:54 wwn-0x50014ee2111ca6e0 -> ../../sda
lrwxrwxrwx 1 root root   9 dic 17 21:14 wwn-0x50014ee25c133a83 -> ../../sdc
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:48 wwn-0x50014ee25c133a83-part1
-> ../../sdc1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 feb 27 16:55 wwn-0x50014ee25c36d7bb -> ../../sdb
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:55 wwn-0x50014ee25c36d7bb-part1
-> ../../sdb1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 feb 27 16:56 wwn-0x50014ee2b168c9a7 -> ../../sde
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:56 wwn-0x50014ee2b168c9a7-part1
-> ../../sde1
lrwxrwxrwx 1 root root   9 feb 27 16:56 wwn-0x50014ee2b18c9fea -> ../../sdd
lrwxrwxrwx 1 root root  10 feb 27 16:56 wwn-0x50014ee2b18c9fea-part1
-> ../../sdd1

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-03 Per discussione Gollum1
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti.

In questo caso non mi interessa particolarmente tenere traccia di
backup incrementali, in quanto è un singolo backup che mi serve per un
eventuale recupero dopo che avrò rifatto il raid (se dovesse
collassare al cambio di un disco del raid stesso... visto che al primo
cambio c'é stato un comportamento strano del disco inserito (è da 2TB
come quelli che ci sono attualmente, ma non mi permette di crearci una
partizione, che poi aggiungo al raid, ma ho dovuto aggiungere il disco
completo, che è stato settato come spare).

In un prossimo futuro, magari potrei prevedere di aggiungere un paio
di HDD da 4TB su USB, uniti con lvm in jbod, e fare il backup
incrementale come mi avete suggerito.

> le nuvole non hanno regole,
> perchè non hanno mai rinunciato
> alla libertà di sognare.

bella l'immagine, purtroppo, palesemente falsa, visto che anche loro
sottostanno alle regole della meteorologia... :-P (che rompic* che
sono, lo so...)

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-03 Per discussione beppe

Il 03/05/20 12:11, Paolo Miotto ha scritto:

Il 03/05/20 10:32, Alessandro Baggi ha scritto:
Se usi rsync, il primo consiglio che mi sento di darti è quello di 
generare uno storico dei backup. Se continui ad eseguire il 
sync/backup solo tra due dir hai solo l'ultima versione e non i 
pregressi tipo (con hardlink per salvare spazio):


(in maniera molto semplificata)

mkdir -p /mnt/backup/{archive,dataset}
rsync -av --delete src/ /mnt/backup/dataset/
mkdir /mnt/backup/archive/backup-$(date "+%d_%m_%Y")
cp -al /mnt/backup/dataset/* /mnt/backup/archive/backup-date



Buona domenica.

Se vuoi mantenere uno storico con rsync ti consiglio di dare un occhio 
a rdiff-backup, fa la stessa cosa meglio ed in automatico utilizzando 
il protocollo rsync.


Da un po' di tempo per i backup su rete uso questa riga per una 
connessione su ssh:


rsync -Pavz --delete --backup 
--backup-dir="/home/backup/cancellati/$(date +\%Y-\%m-\%d)" 
--exclude-from '/home/beppe/esclusi.txt' -e "ssh -i 
/home/beppe/.ssh/id_mia_chiave_privata -l be...@178.0.xxx.xxx -p 22" 
be...@178.0.xxx.xxx:/home/dir_origine/* /home/dir_destinazione/


mi sincronizza tutti i files, per quelli cancellati o modificati salva 
la versione precedente nella cartella

/home/backup/cancellati/$(date +\%Y-\%m-\%d) con la data del giorno.

Quando qualcuno cancellava per errore un file o lo sovrascriveva, potevo 
recuperare la versione del giorno prima.
Funzionava bene questo sistema, perche' avendo una connnessione con un 
upload modesto, si poteva fare il backup senza metterci una notte intera,

copiando solo i files modificati.

ciao
Beppe

--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-03 Per discussione Paolo Miotto

Il 03/05/20 10:32, Alessandro Baggi ha scritto:
Se usi rsync, il primo consiglio che mi sento di darti è quello di 
generare uno storico dei backup. Se continui ad eseguire il 
sync/backup solo tra due dir hai solo l'ultima versione e non i 
pregressi tipo (con hardlink per salvare spazio):


(in maniera molto semplificata)

mkdir -p /mnt/backup/{archive,dataset}
rsync -av --delete src/ /mnt/backup/dataset/
mkdir /mnt/backup/archive/backup-$(date "+%d_%m_%Y")
cp -al /mnt/backup/dataset/* /mnt/backup/archive/backup-date



Buona domenica.

Se vuoi mantenere uno storico con rsync ti consiglio di dare un occhio a 
rdiff-backup, fa la stessa cosa meglio ed in automatico utilizzando il 
protocollo rsync.



--

Mandi.

Paolo



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-03 Per discussione Alessandro Baggi

Ciao Alessandro...

in relatà non ho mai fatto il backup della nas, quindi non ho nulla da
verificare come integrità dei  precedenti backup.
il backup che farò, in prima battuta, è della sola parte utente
"/home" e "/root", della parte di sistema, mi interessano solo un paio
di configurazioni, che mi copierò esplicitamente (non copio tutta
/etc, per intenderci.

in ogni caso, ho intenzione di attivare uno snapshot del sistema,
prima di procedere al backup, per non trovarmi con file/direcotry
bloccate, ma qui, devo chiarirmi un po' le idee prima...

Ho sempre fatto un po' di confusione su quello che devo andare a
copiare... se lo snapshot o la directory nativa...

In quale modo mi suggerisci di verificare poi l'integrità del backup?

E' mia intenzione di usare un banale rsync, in quanto i due HDD su cui
faccio il backup, non mi coprono l'intera struttura, devo quindi
spezzarli sui due dischi separatamente e in tempi diversi
(probabilmente addiritura in tempi diversi, visto che per ora ho solo
una sola interfaccia usb da collegare).


Ciao e buona domenica.

Se usi rsync, il primo consiglio che mi sento di darti è quello di 
generare uno storico dei backup. Se continui ad eseguire il sync/backup 
solo tra due dir hai solo l'ultima versione e non i pregressi tipo (con 
hardlink per salvare spazio):


(in maniera molto semplificata)

mkdir -p /mnt/backup/{archive,dataset}
rsync -av --delete src/ /mnt/backup/dataset/
mkdir /mnt/backup/archive/backup-$(date "+%d_%m_%Y")
cp -al /mnt/backup/dataset/* /mnt/backup/archive/backup-date

per quanto riguarda l'ultimo comando rsync ha un'opzione per usare gli 
hardlink ma io preferisco dividere il processo di sync dal processo di 
"snapshot".


Per il discorso dell'integrità generalmente un controllo con checksum 
dovrebbe essere sufficiente. Ricalcolare un checksum di un intero 
dataset (molto grande) potrebbe essere una lunga operazione. Per fortuna 
rsync ci viene in aiuto con l'opzione --out-format attraverso la quale 
possiamo stampare l'output in maniera personalizzata tra cui l'md5sum 
del file sincronizzato tipo rsync -av --out-format="%n;%C" che fa 
stampare (se non erro) il nome del file e il relativo md5sum, che potrai 
salvare nel modo che preferisci (NOTA: l'md5 viene riportato solo per i 
file quindi nell'output di rsync dovresti eliminare tutto tranne i file. 
Per semplificare l'operazione potresti inserire nell'out-format anche il 
%i che simula l'itemize-change e attraverso il quale potresti estrarre 
il tipo di file.) Una volta salvato il "manifest" con gli md5 potresti 
eseguire un controllo sui file riportati iterando il tutto.


Nota: md5 ahime è quello che rsync al momento supporta, e per un 
controllo di integrità dei file puo andare bene.


So che puo sembrare macchinoso ma è un'idea.

Potresti usare anche altri sistemi come borgbackup (che sto testando per 
un mio uso). È semplice, crei un repo (cifrato se preferisci e remoto se 
preferisci), lanci borg create . e fa il backup con deduplicazione 
(molto più efficiente degli hardlink perche è la deduplicazione è sui 
blocchi). Per il controllo lanci semplicemente un borg check sul 
repository o sull'archivio e ti riporta lo stato del tutto. Anche qui 
hai bisogno di creare il tuo script bash per fare il tutto ma è molto 
piccolo. L'unica cosa che non mi fa impazzire di borg è che non supporta 
nativamente il pull backup...per il resto è molto efficiente e puoi 
usare ssh (come con rsync) per repository remoti. Ora la mia paura di 
borg è che aggiungere deduplicazione, compressione e cifratura (3 
livelli) rende il tutto (in particolare i file dove tutto viene salvato) 
molto complesso e se qualcosa si rompe...sarebbe dura recuperarlo.


Non vorrei andare off-topic ma qualcuno con più esperienza con rsync, 
borg o altri sistemi di backup potrebbe aiutarci in maniera più precisa 
magari con altre soluzioni migliori.


Un saluto.




Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-05-02 Per discussione Gollum1
Il giorno gio 30 apr 2020 alle ore 07:52 Alessandro Baggi
 ha scritto:
>
> Il 25/04/20 19:27, Gollum1 ha scritto:
> > Sono riuscito a trovare degli HDD su cui fare il backup, appena ordino
> > il secondo disco da sostituire nel raid, spengo, tiro fuori uno dei
> > dischi, mandando quindi in degraded il raid, e vediamo se lo spare
> > viene usato correttamente, o se perdo tutto... Se dovessi perdere
> > tutto, compro gli altri dischi mancanti e rifaccio tutto il raid e
> > ripristino tutto sulla nuova serie di dischi...
> >
> > (sperando che il backup non sia fallato)
>
> Ciao,
> per quanto riguarda il backup, prima di fare il tutto avvia
> un'operazione di verifica di integrità dell'ultimo backup/snapshot o
> ciclo di backup in modo tale da avere almeno la certezza che quello che
> hai salvato sia integro come nel momento in cui l'hai salvato (ovvio
> potresti aver salvato dati già corrotti nel target quindi l'integrità
> verifica solo che il backup sia consistente).
>
> Se posso, che soluzione di backup stai utilizzando?
>
> Un saluto.
>

Ciao Alessandro...

in relatà non ho mai fatto il backup della nas, quindi non ho nulla da
verificare come integrità dei  precedenti backup.
il backup che farò, in prima battuta, è della sola parte utente
"/home" e "/root", della parte di sistema, mi interessano solo un paio
di configurazioni, che mi copierò esplicitamente (non copio tutta
/etc, per intenderci.

in ogni caso, ho intenzione di attivare uno snapshot del sistema,
prima di procedere al backup, per non trovarmi con file/direcotry
bloccate, ma qui, devo chiarirmi un po' le idee prima...

Ho sempre fatto un po' di confusione su quello che devo andare a
copiare... se lo snapshot o la directory nativa...

In quale modo mi suggerisci di verificare poi l'integrità del backup?

E' mia intenzione di usare un banale rsync, in quanto i due HDD su cui
faccio il backup, non mi coprono l'intera struttura, devo quindi
spezzarli sui due dischi separatamente e in tempi diversi
(probabilmente addiritura in tempi diversi, visto che per ora ho solo
una sola interfaccia usb da collegare).

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-04-29 Per discussione Alessandro Baggi

Il 25/04/20 19:27, Gollum1 ha scritto:

Sono riuscito a trovare degli HDD su cui fare il backup, appena ordino
il secondo disco da sostituire nel raid, spengo, tiro fuori uno dei
dischi, mandando quindi in degraded il raid, e vediamo se lo spare
viene usato correttamente, o se perdo tutto... Se dovessi perdere
tutto, compro gli altri dischi mancanti e rifaccio tutto il raid e
ripristino tutto sulla nuova serie di dischi...

(sperando che il backup non sia fallato)


Ciao,
per quanto riguarda il backup, prima di fare il tutto avvia 
un'operazione di verifica di integrità dell'ultimo backup/snapshot o 
ciclo di backup in modo tale da avere almeno la certezza che quello che 
hai salvato sia integro come nel momento in cui l'hai salvato (ovvio 
potresti aver salvato dati già corrotti nel target quindi l'integrità 
verifica solo che il backup sia consistente).


Se posso, che soluzione di backup stai utilizzando?

Un saluto.



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-04-25 Per discussione Gollum1
Il giorno ven 28 feb 2020 alle ore 10:06 Piviul 
ha scritto:
>
> Gollum1 ha scritto il 27/02/20 alle 17:11:
> > [...]
> >  Number   Major   Minor   RaidDevice State
> >0   8   170  active sync   /dev/sdb1
> >1   8   331  active sync   /dev/sdc1
> >2   8   492  active sync   /dev/sdd1
> >3   8   653  active sync   /dev/sde1
> >
> >4   80-  spare   /dev/sda
> >
> >
> > che mi consigliate di fare? va bene così? posso fidarmi della
> > configurazione attuale?
> non so cosa consigliarti, non ho esperienze nell'utilizzo di dischi raw
> non partizionati in un raid... se nessuno ha esperienza in merito e non
> ci conforta con l'esperienza, io con questa spada di damocle pendente
> sul capo non starei. Dopo aver fatto un bel backup io proverei a mandare
> in fail sde1 e vedere cosa succede... poi se va tutto bene finito il
> sync su sda aggiungerei sde1 come spare device...
>
> C'è un margine di rischio ma forse è meglio affrontarlo ora che quando
> poi un disco ti abbandona...
>
> Piviul
>


Sono riuscito a trovare degli HDD su cui fare il backup, appena ordino
il secondo disco da sostituire nel raid, spengo, tiro fuori uno dei
dischi, mandando quindi in degraded il raid, e vediamo se lo spare
viene usato correttamente, o se perdo tutto... Se dovessi perdere
tutto, compro gli altri dischi mancanti e rifaccio tutto il raid e
ripristino tutto sulla nuova serie di dischi...

(sperando che il backup non sia fallato)

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-02-28 Per discussione Piviul

Gollum1 ha scritto il 27/02/20 alle 17:11:

[...]
 Number   Major   Minor   RaidDevice State
   0   8   170  active sync   /dev/sdb1
   1   8   331  active sync   /dev/sdc1
   2   8   492  active sync   /dev/sdd1
   3   8   653  active sync   /dev/sde1

   4   80-  spare   /dev/sda


che mi consigliate di fare? va bene così? posso fidarmi della
configurazione attuale?
non so cosa consigliarti, non ho esperienze nell'utilizzo di dischi raw 
non partizionati in un raid... se nessuno ha esperienza in merito e non 
ci conforta con l'esperienza, io con questa spada di damocle pendente 
sul capo non starei. Dopo aver fatto un bel backup io proverei a mandare 
in fail sde1 e vedere cosa succede... poi se va tutto bene finito il 
sync su sda aggiungerei sde1 come spare device...


C'è un margine di rischio ma forse è meglio affrontarlo ora che quando 
poi un disco ti abbandona...


Piviul



Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-02-27 Per discussione Gollum1
Il giorno mer 26 feb 2020 alle ore 21:24 Mauro  ha scritto:
>
>
> Il 26/02/2020 19:58, Gollum1 ha scritto:
> > Non ho trovato riferimenti su google, anche perché non so di preciso
> > cosa cercare... confido quindi in voi...
>
>
> mettere un disco in raw mi fa venire la pelle d'oca. Funzionare
> funziona, con linux poi non e' complicato montarlo, pero', e' sempre
> qualcosa che preferisco tenere lontano (poi, comunque, per la cronaca,
> pure lvm piglia un disco senza partizionarlo, volendo).
>
> mi viene da pensare che i dischi che compongono il tuo raid siano piu'
> grandi magari di pochissimo rispetto al nuovo e quindi giustamente non
> lo puoi utilizzare, quindi primo step, verifica l'esatto dimensionamento
> dei dischi. Ho cancellato il tuo precedente messaggio dal telefono e ora
> non lo posso fare io sarei curioso pero' di saperlo.
>
>
> Mauro.
>
>
>
>

Stranamente è cambiata la struttura, io ho cambiato quello che
inizialmente era nominato come /dev/sdf, ora lo spare è /dev sda.

In principio /dev/sda era la chiavetta USB da cui fa il boot e che ha
il sistema operativo (/var è poi stata spostata sul raid).
ora la chiavetta è diventata /dev/sdf.

(parted) print all
Error: The primary GPT table is corrupt, but the backup appears OK, so
that will be used.

Uh devo preoccuparmi (potrebbe anche essere dovuto al fatto che
uno dei dischi in realtà non ha partizionamento, è raw)?

OK/Cancel? ok

Model: ATA WDC WD20EFRX-68E (scsi)
Disk /dev/sda: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: gpt
Disk Flags:

Number  Start  End  Size  File system  Name  Flags
Non c'é nessun dato, perché non c'é nessuna partizione.

Model: ATA WDC WD20EARX-00P (scsi)
Disk /dev/sdb: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: gpt
Disk Flags:

Number  Start   End SizeFile system  Name  Flags
1  17,4kB  2000GB  2000GB raid


Model: ATA WDC WD20EARX-00P (scsi)
Disk /dev/sdc: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: gpt
Disk Flags:

Number  Start   End SizeFile system  Name  Flags
1  17,4kB  2000GB  2000GB raid


Model: ATA WDC WD20EARX-00P (scsi)
Disk /dev/sdd: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: gpt
Disk Flags:

Number  Start   End SizeFile system  Name  Flags
1  17,4kB  2000GB  2000GB raid


Model: ATA WDC WD20EARX-00P (scsi)
Disk /dev/sde: 2000GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: gpt
Disk Flags:

Number  Start   End SizeFile system  Name Flags
1  17,4kB  2000GB  2000GB   primary  raid


Model: Linux Software RAID Array (md)
Disk /dev/md0: 6001GB
Sector size (logical/physical): 512B/4096B
Partition Table: gpt
Disk Flags:

Number  Start   End SizeFile system Name Flags
1  17,4kB  2000MB  2000MB  linux-swap(v1)  primary
2  2000MB  6001GB  5999GB  primary  lvm

il risultato di cfdisk, per i vari dischi da /dev/sda a /dev/sde

Free space2048
 3907029134  3907027087
1,8T
/dev/sdb1   34
 3907029118  3907029085
   1,8T Linux RAID
/dev/sdc1   34
 3907029118  3907029085
   1,8T Linux RAID
/dev/sdd1   34
 3907029118  3907029085
   1,8T Linux RAID
/dev/sde1   34
 3907029134  3907029101
   1,8T Linux RAID

Come si vede da mdadm, per ora ho aggiunto il disco in modo raw, senza
fargli una formattazione come per gli altri, ma la cosa mi lascia un
po' dubbioso.

mdadm --detail /dev/md0
/dev/md0:
Version : 1.2
Creation Time : Fri Jun 29 21:09:02 2012
Raid Level : raid5
Array Size : 5860538880 (5589.05 GiB 6001.19 GB)
Used Dev Size : 1953512960 (1863.02 GiB 2000.40 GB)
Raid Devices : 4
Total Devices : 5
Persistence : Superblock is persistent

Update Time : Thu Feb 27 17:00:23 2020
State : clean
Active Devices : 4
Working Devices : 5
Failed Devices : 0
Spare Devices : 1

Layout : left-symmetric
Chunk Size : 512K

Consistency Policy : resync

Name : imladris:0
UUID : bfe91baa:dc4c4025:b84e6d36:759afea7
Events : 60857

Number   Major   Minor   RaidDevice State
  0   8   170  active sync   /dev/sdb1
  1   8   331  active sync   /dev/sdc1
  2   8   492  active sync   /dev/sdd1
  3   8   653  active sync   /dev/sde1

  4   80-  spare   /dev/sda


che mi consigliate di fare? va bene così? posso fidarmi della
configurazione attuale?

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio 

Re: Aggiunta HDD in un raid.

2020-02-26 Per discussione Mauro


Il 26/02/2020 19:58, Gollum1 ha scritto:
> Non ho trovato riferimenti su google, anche perché non so di preciso
> cosa cercare... confido quindi in voi...


mettere un disco in raw mi fa venire la pelle d'oca. Funzionare
funziona, con linux poi non e' complicato montarlo, pero', e' sempre
qualcosa che preferisco tenere lontano (poi, comunque, per la cronaca,
pure lvm piglia un disco senza partizionarlo, volendo).

mi viene da pensare che i dischi che compongono il tuo raid siano piu'
grandi magari di pochissimo rispetto al nuovo e quindi giustamente non
lo puoi utilizzare, quindi primo step, verifica l'esatto dimensionamento
dei dischi. Ho cancellato il tuo precedente messaggio dal telefono e ora
non lo posso fare io sarei curioso pero' di saperlo.


Mauro.