Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-13 Per discussione Luca Brivio
Alle giovedì 12 febbraio 2009, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 Io di solito lo trovo al femminile. E poi si può pensare che sia
 sottinteso distribuzione :) Comunque non è un problema, magari
 l'importante è essere coerenti.

Debian è femminile, la distribuzione Debian, anche quando usato in senso lato 
per indicare il progetto (ma in quel caso di solito è «the Debian project», il 
progetto Debian).

 Una cosa che mi sono accorto di aver trascurato:

 !-- FIXME: PostgreSQL might become 8.3.6 --/p

 quel /p in fondo è superfluo. Non so quanto sia importante, visto che
 segue un commento che verrà eliminato, ma io lo faccio notare comunque,
 non si sa mai :-)

Potrei essermi perso qualcosa, ma... Il commento (dato che non ormai c'è stato 
lo string freeze) immagino che pur essendo ormai inutile non sarà espunto, 
pertanto non viene eliminato dal sorgente DocBook compilato (immagino con 
po4a) a partire dai file PO (il commento vi risulterà inserito all'interno del 
paragrafo), soltanto non viene poi trasferito nei vari output ottenuti a 
partire dai sorgenti (testo, HTML, PDF)! E se non chiudi il paragrafo rimarrà 
un elemento p non chiuso nel sorgente, che se va bene (ad es. se segue 
immediatamente un altro paragrafo) viene comunque considerato chiuso e rimane 
solo un errore di conformità con relativo warning, se va male può creare 
problemi di formattazione e forse anche provocare errori (TTBOMK).

  Comunque in questo periodo su questa lista è proprio il caso di dire che
  siamo rimasti in 3 gatti... ;)

 Vero, ed è un peccato, proprio in vista del rilascio... speriamo di
 riprendere vigore presto :-)

Mi spiace parecchio di non aver potuto contribuire alla revisione, è pur vero 
che essendo stato io il precedente traduttore avrei rischiato di stroncare il 
lavoro di Vincenzo. :-)

Una domanda rivolta soprattutto ai veterani come Giuseppe: vi trovate comodi 
con i PO? Io per quel poco che ho potuto vedere ritengo che se da un lato 
possono minimizzare banali errori come mancata traduzione o sostituzione di 
paragrafi, etc. e far diminuire il lavoro di aggiornamento quando vengono 
introdotte grosse modifiche con molti spostamenti di elementi, dall'altro 
fanno perdere il contesto, la cui presenza consentirebbe di omogeneizzare, 
fluidificare e abbellire traduzioni di questo genere (si pensi a quando si 
vogliono mantenere intatti dei riferimenti tra parole all'interno del testo, a 
quando si può preferire utilizzare una certa locuzione una prima volta e 
semplificarla successivamente, a quando la presenza del contesto permette la 
scelta ad es. del giusto aggettivo dimostrativo, etc.). Sarebbe certamente 
utile secondo me poter operare contemporaneamente sul PO e sul sorgente 
DocBook, sarebbe utile un editor che riportasse in tempo reale (quindi 
idealmente agendo in “streaming”) nell'uno le modifiche all'altro... Eh sì lo 
so che sono pretenzioso!

Buona giornata e buon «rilascio» a tutti!

-- 
Luca



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Note di rilascio per Lenny

2009-01-23 Per discussione Luca Brivio
Ciao Luca,
e un saluto insonne si spande per la lista...

Alle 09:58, domenica 18 gennaio 2009, Luca Monducci ha scritto:
 Ciao a tutti,
 qualcuno sta lavorando sulle note di rilascio per Lenny?

Per questa release ho lasciato l'incombenza a Vincenzo Campanella. Aspetto sue 
notizie!

Sarò lieto di partecipare alla revisione ed eventualmente dare consigli, se ci 
fosse bisogno di aiuto posso farmi nuovamente carico di una parte del lavoro.

 Da quello che ho capito il repository è stato spostato su svn e la
 traduzione non c'è!!

Vincenzo, stai traducendo? :-)

-- 
Luca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



traduzione di maintainer con responsabile

2008-01-01 Per discussione Luca Brivio
Ho notato che, ad es. in aptitude o per what-is-debian.xml nel 
D-I, maintainer è tradotto con responsabile. Non sono certo che questo 
sia corretto, dato che nel caso di pacchetti mantenuti da persone che non 
siano né DD, né DM, credo di poter asserire che responsabile è anche e 
specialmente il DD che, sponsorizzando il pacchetto, si occupa del suo 
upload, ed è pertanto tenuto a verificare la bontà del pacchetto stesso.

Vorrei sapere se ritenete che il termine sia comunque corretto e non si presti 
a fraintendimenti, o, insomma, qual è la vostra opinione.

Mi scuso se cercando brevemente non ho trovato eventuali discussioni in 
merito.

Con l'occasione saluto tutti... allegramente!
-- 
Luca



Re: sicurezza attraverso il complicato

2007-12-24 Per discussione Luca Brivio
Alle lun 24 dicembre 2007, Emanuele Aina ha scritto:
 Luca Brivio notò:
  €70 (il simbolo grafico della valuta si antepone, che io sappia, al
  contrario di tutte le unità di misura)

 Sicuramente vero per le lire (anche a voce, questo costa lire mille),
 mentre per quanto riguarda l'euro direi di averlo sempre visto postposto.

E sbagliano tutti!

Vd. http://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_di_valuta

Il problema è che ormai scriviamo come parliamo... In certi casi è un vero 
disastro.

 Ah, taglierei la testa al toro e lascerei 100€, tanto è solo un esempio.

Anche per me può andar bene €100... ma anche 100 Euri, eh (mi rifiuto di 
dire «100 Euro», lo trovo assurdo)! :-)

--
Luca



Software italiani non internazionalizzati, con sito web solo in italiano, etc.

2007-12-11 Per discussione Luca Brivio
Salve gente.

Ieri ho creato una pagina [1] sul wiki di Debian per un elenco di software 
libero il cui sito web o la cui documentazione e/o interfaccia è in tutto o 
in parte disponibile soltanto in italiano (o comunque non in inglese), 
suddiviso per sezione.

L'intento è molteplice:
- fare venire più persone a conoscenza di software interessante;
- coadiuvare la pacchettizzazione di software «non internazionalizzato»;
- espandere in qualche caso la fruibilità di software che allo stato attuale è 
utile solo o precipuamente per chi sta in Italia o capisce l'italiano.
- (eventualmente) contribuire alla creazione di un repository per software 
utile solo in Italia, magari «ingombrante» per l'archivio, per cui sarebbe 
uno sforzo inutile l'internazionalizzazione...
- etc.

Editare il wiki è molto semplice, invito chiunque conosca del software 
(possibilmente libero, eventualmente anche freeware se particolarmente 
interessante) del tipo che ho citato ad inserirlo nella pagina, eventualmente 
creando nuove sezioni. Dato che spesso non è disponibile una 
descrizione «lunga» in inglese, invito chi ha la capacità e il tempo per 
farlo a creare (magari semplicemente traducendo qualcosa di già esistente) e 
linkare una pagina del tipo 
http://wiki.debian.org/PkgItalianOnly/$NOME_SOFTWARE.

Ovviamente accetto anche obiezioni e critiche, purché commisurate alla modesta 
portata del mio lavoro. ;-)

[1] http://wiki.debian.org/PkgItalianOnly/

--
Luca



Re: Impossibile inviare messaggi alla lista

2007-10-08 Per discussione Luca Brivio
Alle lun 8 ottobre 2007, giuseppe ha scritto:
 Egregi amministratori delle Liste,

Buongiorno Giuseppe! Mi sa che non c'è nessun amministratore delle liste qua, 
è la mailing list di coordinamento per la localizzazione in italiano. :-)

 sono iscritto da alcuni mesi alla vostra lista degli utenti italiani
 debian, tuttavia posso utilizzare la lista solo a scopo consultivo in
 quanto tutti i messaggi inviati  non arrivano alla lista, forse sono
 processati dal vostro server. Vi prego di risolvere il problema

Vedo che un tuo messaggio di questa mattina è giunto a destinazione (lista 
debian-italian), per cui presumo che il problema si sia risolto. Il server a 
volte può ritardare sensibilmente il processamento dei messeggi indirizzati 
alle liste è sovraccarico.

 Cordiali Saluti

Benvenuto nella «comunità» di utenti Debian! Se poi volessi anche contribuire 
a qualche traduzione, questa è la lista giusta! ;-)

Ciao,
--
Luca



Fwd: Reminder for xorg translation updates

2007-04-21 Per discussione Luca Brivio
Ciao.
Qualcuno si è preso carico di aggiornare la traduzione dei template di xorg? 
Se occorre posso aiutare, anche se non ho un'enormità di tempo a 
disposizione.

--
Luca Brivio

--  Messaggio inoltrato  --

Subject: Reminder for xorg translation updates
Date: 07:32, venerdì 20 aprile 2007
From: Christian Perrier [EMAIL PROTECTED]
To: [EMAIL PROTECTED]

This is a reminder for the running translation round for debconf
templates of xorg.

Currently complete languages:
 ar bg cs eu fr gl ja ko lt ml ne nl pt pt_BR ru sk sq sv ta th zh_TW

Currently existing but incomplete languages:
 bs ca da de dz el es fi hr hu it km mr nb nn pl ro tr vi wo zh_CN

Please send out updates before Saturday, April 21, 2007.

On Sunday, April 22, 2007, I will notify
the xorg maintainers that they can upload a new package
version.

So, if you have something being worked on, please send it as
soon as possible.


--

---



Re: Installazione Etch su HP Vectra 486/33N

2007-04-14 Per discussione Luca Brivio
(Premetto che hai scritto alla lista sbagliata, questa è per la traduzione; 
rispondo in Cc: su quella giusta, [EMAIL PROTECTED])

Alle 15:30, sabato 14 aprile 2007, Carlo Stemberger ha scritto:
 Sto cercando di installare Etch sul pc indicato nell'oggetto, da floppy
 (non c'è il lettore cd). L'installer mi dice che sono sufficienti 32 MB
 di RAM, e io ne ho 48 a disposizione. Mi invia comunque un messaggio
 dicendo che non c'è memoria a sufficienza (perché? è un bug?). Andando
 avanti sembra procedere tutto correttamente, ma al momento di caricare i
 driver per la scheda ethernet, i Rare NIC drivers mi mandano oltre il
 limite e l'installer inizia a killare il processo e a riavviarlo
 continuamente. Coi Common NIC drivers non mi riconosce la scheda.

La tua macchina era quasi l'ultimo grido quando il progetto Debian fu fondato, 
in effetti. :-)

Che parametri hai dato al boot? Hai dato expert così da poter decidere che 
componenti dell'installer caricare e che cosa no (altrimenti ne carica 
parecchie inutili)? (Nota che potrei dire una gran stupidaggine, non ho mai 
installato da floppy, tantomeno etch.)

Devi per forza installare scaricando pacchetti dalla rete? (Certo, far tutto 
con i floppy dev'essere un brutto affare...)

In ogni caso sarebbe molto buono se tu riferissi il tuo problema sotto forma 
di bug per lo pseudopacchetto d-i, con dovizia di dettagli sull'hardware e 
sulla procedura seguita, così che gli sviluppatori dell'installer ne possano 
tenere conto.

 Sinceramente mi sembra incredibile che non si riesca ad installare una
 Debian minimale su un 486 (con 48 MB di RAM, quando quella fornita in
 origine era solo 4 MB). Linux gira sui 386 (a quanto dicono), quindi...

Linux gira sui 386, certo (ci è stato sviluppato e ci gira ancora), ma non 
tutte le distribuzioni GNU/Linux girano su qualsiasi vecchia macchina, dico 
bene? :-) Prova ad installare l'ultima SUSE su un pc come quello! :-P
Per quanto riguarda il kernel di Debian 4.0, questo supporta per 
l'architettura i386 macchine dai 486 in avanti.

 Sapete indicarmi se si tratta di un problema noto, e, in questo caso, se
 ci sono soluzioni?

Ti auguro di farcela, ma non dissanguartici. :-) Cerca se ci sono in rete dei 
tutorial/howto su come effettuare installazioni del genere. Potresti provare 
a installarci Debian 3.1 (o 3.0, ma le cose si complicano ulteriormente) e 
aggiornarla un poco alla volta (leggendoti le note di rilascio della release 
a cui aggiorni), oppure tenerla a sarge ed utilizzare eventualmente dei 
backport. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di installarci una 
derivata di Debian come Damn Small Linux, o qualche altra distribuzione 
specifica per macchine vecchie e/o con scarse risorse (magari che utilizzi 
compilatori alternativi a GCC). Infine, potresti provare ad informarti per 
installarci Gentoo, o Linux From Scratch (le ultime due opzioni non valgono 
nel caso in cui tu non voglia lasciarlo lì per lunghe ore intento a 
compilare).

(O potresti procurarti un vecchio lettore di CD, io lo avevo sul mio 386 e 
c'era pure su Windoze 3.11)

 Grazie

Prego. Poi documentaci com'è andata. Buona fortuna!

 Registered Debian User #7 http://debiancounter.altervista.org/
 http://debiancounter.altervista.org/
 http://debiancounter.altervista.org/

Uh?

--
Luca Brivio



Re: Da revisionare: traduzione parziale delle release notes

2007-03-31 Per discussione Luca Brivio
Alle 12:24, sabato 31 marzo 2007, Johan Haggi ha scritto:
ldquo;held backrdquo;; ldquo;bloccàti indietrordquo;, NdT).
  Questo fatto può

 bloccati

In realtà l'avevo scritto apposta, perché non si potesse leggere «blòccati».

Piuttosto, per le virgolette, come facciamo?   ovunque o uso ldquo; rdquo; 
etc. dove non hanno un significato tecnico?

--
Luca Brivio



Da revisionare: traduzione parziale delle release notes

2007-03-30 Per discussione Luca Brivio
Dato che con l'allegato non passa e che non ho tempo di aspettare la 
moderazione, pigliatevelo da HTTP (ringraziando Francesco Pedrini).

http://www.mindolo.net/release-notes.it.sgml

--  Messaggio inoltrato  --

Subject: Da revisionare: traduzione parziale delle release notes
Date: 02:47, venerdì 30 marzo 2007
From: Luca Brivio [EMAIL PROTECTED]
To: debian-l10n-italian@lists.debian.org

Come da oggetto, vi invio in allegato le Note di Release tradotte per la
revisione.

Sono sicuramente ancora piene di errori, soprattutto di ortografia (BTW: non
ci sarà tempo per modificare lo stile, ma sono disponibile per farlo dopo
etch). Avete poco tempo per scovarli tutti perché etch è in dirittura
d'arrivo!

Grazie a tutti in anticipo (o non).
--
Luca Brivio

---



(urgente) soccorso per la traduzione delle release notes

2007-03-23 Per discussione Luca Brivio
Ciao a tutti,
la deadline per le modifiche alle Release Notes per etch e alla traduzione 
è fissata per l'1/4, il giorno prima del rilascio, e io sono l'attuale 
traduttore italiano.

Al momento però ho alcuni problemi:
- a giorni temo che avrò il portatile in riparazione;
- il pc fisso oggi sembra morto, quindi per i prossimi giorni non ci posso 
fare affidamento;
- la mia casella di posta principale (su Infinito) che uso per le liste più 
importanti non funziona da 3 giorni;
- non conosco bene quali saranno i miei impegni per i prossimi giorni.

Attualmente la traduzione è aggiornata alla revisione originale 1.115, è da 
aggiornare in parecchi punti ma in modo non massiccio, ed è soprattutto da 
correggere e (fare) revisionare. Se qualcuno mi volesse dare una mano e 
potesse eventualmente prendersi carico di tenere aggiornati i commit per gli 
ultimi giorni, risponda mettendo in cc: luca DOT brivio AT gmail DOT com.

Grazie in anticipo,
--
Luca Brivio



traduzione delle release notes per etch - rev. orig. 1.115

2007-01-04 Per discussione Luca Brivio
Ciao a tutti i traduttori, correttori di bozze, coordinatori e lurker
della lista.

Allego per la revisione (invito tutti a partecipare!) l'attuale (ci
sarà ancora del lavoro da fare per i redattori) bozza di traduzione per
le Release Notes di Debian 4.0, senza ancora aver effettuato
personalmente alcun proofreading, perché i tempi sono abbastanza
ristretti e la caccia all'errore interminabile.

Se non riuscite a leggere tutto, l'importante è che non revisioniate
tutti quanti soltanto il primo capitolo!

Mi scuso per il ritardo. A presto e... Buona giornata!

--
Luca Brivio


release-notes.it.sgml.gz
Description: GNU Zip compressed data


Re: Rilascio di Etch

2007-01-01 Per discussione Luca Brivio
Il giorno Mon, 1 Jan 2007 21:40:23 +0100
Luca Monducci [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Vorrei fare, insieme a voi, il punto della situazione per quanto
 riguarda il resto del materiale da tradurre per Etch.

Plaudo alla tua iniziativa! :-)

  - release note

Oggi (cioè ieri) nonostante i bagordi mi stavo portando avanti...
Prevedo molte modifiche all'originale, e di fare un primo commit il 3
(e al contempo darvele da revisionare).

  - ???

Boh!

Ciao!
--
Luca Brivio



Re: Apostrofo

2006-01-21 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 20 Jan 2006 15:32:50 +0100
Emanuele Aina [EMAIL PROTECTED] wrote:

  [Alt Gr] + ['] (tastiera italiana)
  Credo che non sia necessario ricorre ad un'entitò... Sbaglio?
 
 No, quello è il backtick: `

Ma allora è un vero casino... Vabbe' finché non si trova un accordo ben
consolidato non ci penso nemmeno ad utilizzare altro che ' come
apostrofo!

Buona giornata a tutti, amici!

-- 
Luca Brivio

Web:?
Jabber: [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
ICQ:234046116
MSN IM: [EMAIL PROTECTED]



Vuoi ancora le tue libertà? Attento al tuo hardware! - http://no1984.org




Re: Apostrofo

2006-01-17 Per discussione Luca Brivio
On Thu, 12 Jan 2006 19:29:24 +0100
Emanuele Aina [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Son d'accordo nel sostenere che sia più bello, ma come si fa sulla
 tastiera?

[Alt Gr] + ['] (tastiera italiana)
Credo che non sia necessario ricorre ad un'entitò... Sbaglio?

(non rispondo al resto perché non ho capito molto!)

-- 
Luca Brivio

Web:?
Jabber: [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
ICQ:234046116
MSN IM: [EMAIL PROTECTED]



Vuoi ancora le tue libertà? Attento al tuo hardware! - http://no1984.org




Re: [dpkg] traduzione imprecisa o astrusa

2006-01-10 Per discussione Luca Brivio
On Tue, 10 Jan 2006 12:09:20 +0100
Stefano Melchior [EMAIL PROTECTED] wrote:

 #: main/archives.c:948
 #, c-format
 msgid Selecting previously deselected package %s.\n
 msgstr Selezionato il pacchetto %s, che non lo era.\n
 
 non mi garba, potrebbe essere preferibile:
 msgstr Selezionato del pacchetto %s, precedentemente non
 opzionato.\n

Che? :-P

 msgstr Scelta del pacchetto %s, precedentemente non selezionato.\n

Direi di più: deselezionato, o de-selezionato, che corregge e
precisa il significato. Ché non è unselected... O sbaglio?

 PS; non voglio innescare *flame* con queste mail, ma se poi per cosi'
 poco si puo' rimediare a traduzioni *non perfette* o imprecise, tanto
 vale, no?

Certo!

-- 
Luca Brivio

Jabber: [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
ICQ:234046116
MSN IM: [EMAIL PROTECTED]



Vuoi ancora le tue libertà? Attento al tuo hardware! - http://no1984.org




Re: [dpkg] rimpiazzo vs. sostituto

2006-01-09 Per discussione Luca Brivio
On Mon, 9 Jan 2006 14:36:23 +0100
Stefano Melchior [EMAIL PROTECTED] wrote:

 #: src/processarc.c:460
 #, c-format
 msgid Unpacking replacement %.250s ...\n
 msgstr Spacchetto il rimpiazzo di %.250s ...\n
 
 io sostituirei `rimpiazzo` con `sostituto`.
 Che ne dite?

Capisco che non ti piaccia ma non mi pare il caso di utilizzare la
traduzione che hai proposto. Secondo me `sostituto` sostantivato designa
in generale un surrogato, o qualcosa (o più spesso qualcuno) che agisce
una sostituzione *ad interim*, sia pur perfetta e completa. `rimpiazzo`
semanticamente mi sembra più azzeccato, chiarisce bene il concetto. In
alternativa si potrebbe valutare la sostituzione con `la sostituzione`
(non è un gioco di parole!) in senso metonimico.

-- 
Luca Brivio

Web:?
Jabber: [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
ICQ:234046116
MSN IM: [EMAIL PROTECTED]



Vuoi ancora le tue libertà? Attento al tuo hardware! - http://no1984.org




Re: nuovo in lista

2006-01-06 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 06 Jan 2006 09:14:28 +0100
Luca [EMAIL PROTECTED] wrote:

 sono nuovo in lista e vorrei tradurre qualche cosa, per poter
 contribuire. Cosa devo fare?Avevo letto sulla pagina di debian di
 iscriversi alla lista..

Benvenuto!
Hai fatto benissimo ad iscriverti alla lista. Sicuramente uno dei
nostri coordinatori avrà qualche buona indicazione da darti. Traduciamo
documentazione, pagine del sito web, descrizioni e template di
configurazione dei pacchetti. Per traduzioni che vanno oltre lo
specifico del progetto Debian (pur interessandolo), c'è anche la lista
del Translation Project italiano ([EMAIL PROTECTED]).

Se sei così bravo da trovare subito qualche cosa da tradurre, segnalalo
in lista e fatti dare qualche dritta! Altrimenti fatti suggerire (io
non saprei bene cosa suggerirti ;-) ).

Approfitto per una domanda a chi può rispondermi: qui in teoria si
coordina in qualche modo anche la traduzione del wiki
(http://wiki.debian.org/FrontPageItalian), ora che è diventato
ufficiale, o conviene lasciare semplicemente che venga tradotto e
darci un'occhiata *a posteriori*?

Buona partecipazione al progetto Debian, Luca! (no, non sono un bot!)

-- 
Luca Brivio

Web:?
Jabber: [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
ICQ:234046116
MSN IM: [EMAIL PROTECTED]



Vuoi ancora le tue libertà? Attento al tuo hardware! - http://no1984.org




Re: Apostrofo

2006-01-04 Per discussione Luca Brivio
On Wed, 04 Jan 2006 12:43:26 +0100
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Quello che vorrei proporre, partendo dalle pagine web scritte in wml,
 è di adottare il carattere apostrofo al posto dell’apice dritto: in
 pratica si dovrebbe scrivere «’» al posto di «'». È anche possibile
 scrivere l’apostrofo come «rsquo;».

Mi sconvolgi! Ma appunto perchè si chiama rsquo; (right single quote)
non credevo fosse anche il carattere apostrofo... Intendi che lo si
dovrebbe usare non soltanto come apice destro (come già cerco di fare),
ma anche come apostrofo?

 Ovviamente è anche possibile fare lo stesso discorso per le doppie
 virgolette. Attualmente c’è in preparazione[1] una macro CSS che
 gestisca correttamente le virgolette in HTML.

Per le doppie virgolette va bene, se ci sarà una macro che farà
distinzione fra le doppie virgolette del codice e le altre...

-- 
Luca Brivio

Web:?
Jabber: [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
ICQ:234046116
MSN IM: [EMAIL PROTECTED]



Vuoi ancora le tue libertà? Attento al tuo hardware! - http://no1984.org



signature.asc
Description: PGP signature


Re: Traduzione evento debconf

2005-12-29 Per discussione Luca Brivio
On Thu, 29 Dec 2005 17:42:14 +0100
Johan Haggi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Da english/events/2006/0514-debconf.wml:
   Presentations about Debian technologies and the Debian project
   itself are welcome as well as upcoming and interesting items like
 the survival of dropped architectures.

   Presentazioni sulle tecnologie Debian e sullo stesso progetto Debian
   sono gradite come lo sono su argomenti incombenti e
  importanti   (interesting=interesting)
  controversi  (interesting=annoying)
  complessi(interesting=difficult)
   come la sopravvivenza delle architetture abbandonate.

tematiche attuali e di interesse?

-- 
Luca Brivio


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: informazioni generali sulla localizzazione 2

2005-12-26 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 23 Dec 2005 12:07:01 +0100
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 In effetti stiamo usando strumenti diversi da quello al quale ti 
 riferisci, ma non è detto che le cose non cambino. In questi giorni, 
 nella lista di coordinamento i18n si sta proprio discutendo di una 
 gestione centralizzata delle traduzioni. Tra l'altra si parla anche
 di XLIFF e di omegaT.

Fuor di retorica, è troppo un casino o potresti spiegarci un po' di
che cosa si discute in concreto su debian-i18n (ci sono iscritto, ma non
ho seguito attentamente la discussione, anche perché dovrei applicarmici
alquanto dato che non ho le basi, e non ne trovo il tempo)? Sarebbe
bello se potessimo farci un'opinione anche noi traduttori più
ignoranti! ;-)

P.S. Io ad esempio conosco a malapena il sistema di gettext e spero di
non essere l'unico curioso!

-- 
Luca Brivio



Re: Traduzione cinelerra

2005-12-26 Per discussione Luca Brivio
On Mon, 26 Dec 2005 00:39:35 +0100
giskard [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno lun, 12/12/2005 alle 21.15 +0100, Davide Viti ha scritto:
  Ciao,
  mi e' stato chiesto di tradurre cinelerra:
  
  http://cvs.cinelerra.org/
  
  Al momento io sono troppo occupato per farlo; ho visto che si tratta
  di molte stringe ma tutte brevissime.
  
  Il programma al momento e' debianizzato in modo _non_ ufficiale e
  Riccardo Setti ([EMAIL PROTECTED]) (per intenderci quello che mi
  ha chiesto di tradurre il .po) si e' preso la briga di aprire un ITP
  (#331072)
  
  Se siete interessati provate a dargli un occhiata ed eventualmente
  contattate giskard su #debian-it per chiarimenti
 
 ehrr...qualcuno è interessato?

Come concordato con giskard, si sta da ieri occupando della traduzione
(non elementare, per la verità) il sottoscritto.

-- 
Luca Brivio



Re: Debian Developer's Reference

2005-12-12 Per discussione Luca Brivio
On Mon, 12 Dec 2005 01:52:05 +0100
Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao Luca,
 e un saluto notturno a tutti i partecipanti alla lista  :-)

Buongiorno!

 Beh, io sono assolutamente d'accordo, non solo, se vuoi, poi la
 revisione del testo potrei farla moi  :-)

Pourquoi pas? Mi servirebbe proprio, un revisore! Per motivi
universitari per qualche tempo la traduzione andrà a rilento, ma spero
sarà quasi pronta per l'inizio di gennaio.

 Ne approfitto per avvisare la lista che che sto' traducendo in
 itaGliano ... :-) il Tutorial Debian, che recentemente e' stato
 aggiornato, e, sebbene la Guida di Riferimento Debian abbia
 sostitutito il testo in oggetto, lo trovo estremamente semplice e
 chiaro, specialmente nei concetti e nei comandi di base .
 naturalmente se qualcuno e' disponibile a darmi una mano nella
 revisione o nella traduzione sarebbe meglio  :-)

Io sono disponibile per la revisione, ma forse ci vorrebbe anche
qualcuno più esperto :-)

 Au Revoir
 Hugh Hartmann

À bientot!

P.S. La vecchia traduzione incompleta della Developer's Reference mi
potrà sicuramente essere utile, ringrazio per la segnalazione, ad ogni
modo mi riesce più semplice tradurre da me consultando le parti già
tradotte quando ci sono, per semplicità e per l'uniformità dello stile.

-- 
Luca Brivio



Debian Developer's Reference

2005-12-07 Per discussione Luca Brivio
Dato che ho intenzione di leggere il documento di cui in oggetto,
credete che sarebbe utile con l'occasione averne una traduzione in
italiano (per ora a quanto pare c'è soltanto en,fr,jp)?

Secondo me sì! Se siete d'accordo mi ci metto subito.

-- 
Luca Brivio


signature.asc
Description: PGP signature


Re: errore

2005-06-08 Per discussione Luca Brivio
On Wed, 08 Jun 2005 12:10:08 +0200
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Se hai del tempo libero, ti consiglierei anche di partecipare alla
 revisione delle traduzioni del progetto GNU: [EMAIL PROTECTED]

Quasi quasi mi ci iscrivo anch'io ;-)

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Diciamo no ai brevetti software in Europa! Perché?
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

No software patents in EU! Why?
http://www.nosoftwarepatents.com/




pgpYPwWGnSsbJ.pgp
Description: PGP signature


Re: errore

2005-06-07 Per discussione Luca Brivio
On Tue, 7 Jun 2005 19:32:59 +0200
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 nel sito debian, al link:
 http://www.debian.org/releases/woody/i386/release-notes.it.txt
 del  Note di Release per Debian GNU/Linux 3.0 (woody), Intel x86
 cap. 1.2. Cosa c'è di nuovo nella distribuzione?
 alla fine del 5 paragrafo manca la parola sicurezza :

Ormai woody non è più mantenuta, l'errore non potrà essere corretto. Ma
se trovi errori anche nel corrispettivo documento di sarge faccelo
sapere, provvederò in breve alla correzione.

 Infine, ora Debian fornisce documentazione approfondita per
 l'amministratore attento alla(qui manca la parola sicurezza),
 compreso il 'Securing Debian Manual'
 (http://www.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/) del Debian
 Documentation Project (nel pacchetto `harden-doc').

Se è sempre lo stesso documento, idem... Grazie per la collaborazione!

 Mi domando se mail come queste sono ben accette perche' si capisce che
 l'ho scritta per la voglia di migliorarsi con positivita' o se rompo
 i c.i

Molto ben accette!

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Diciamo no ai brevetti software in Europa! Perché?
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

No software patents in EU! Why?
http://www.nosoftwarepatents.com/




pgpU1cKN0pFZm.pgp
Description: PGP signature


Re: Release Notes aggiornate per il release di sarge

2005-06-02 Per discussione Luca Brivio
On Tue, 31 May 2005 00:18:54 +0200
Luca Brivio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ecco le release notes da revisionare, oltre che (prima di tutto) da
 compilare per le diverse architetture per vedere se funge! La deadline
 è fissata a giovedì 2/6, insomma ci dobbiamo smazzare urgentemente
 'sta revisione. (è vergognoso, ma confesso che sto cercando di
 ricordare come si compila nei vari formati)
 
 Buon lavoraccio (a chi può!), e buona notte!
 
 P.S. Le ho già inviate per il commit, così almeno han già qualcosa,
 non si sa mai ;-)

Oggi che è l'ultimo giorno non ci sarò. VI prego, se voleste o qualcuno
chiedesse di effettuare nuovi aggiornamenti alle release notes, di
mandare eventualmente su debian-doc e di non partire dalla versione che
ho mandato in questa ml ma dalla 1.53 che ho mandato or ora su
debian-doc e sarà verosimilmente presto sul CVS. In ogni caso quella
attuale dovrebbe essere sufficientemente corretta (per quanto riguarda
l'ortografia non ci metto la mano sul fuoco, mi spiace...).

Grazie a tutti per la collaborazione!

-- 
Luca Brivio


pgppd8YZiIvK2.pgp
Description: PGP signature


Re: Release Notes aggiornate per il release di sarge

2005-06-02 Per discussione Luca Brivio
On Thu, 02 Jun 2005 10:27:23 +0200
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Io la sto tenendo d'occhio e posso eventualmente fare modifiche.

Grazie mille per la collaborazione!

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Diciamo no ai brevetti software in Europa! Perché?
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

No software patents in EU! Why?
http://www.nosoftwarepatents.com/




pgpr2yVbpXX6t.pgp
Description: PGP signature


Re: Release notes, ultimi aggiornamenti per sarge

2005-05-30 Per discussione Luca Brivio
On Mon, 30 May 2005 11:34:02 +0200 (CEST)
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 non so se hai potuto fare il commit, ma c'è un messaggio in
 debian-i18n che annuncia le ultime modifiche alle note che traduci.

Non ho ancora mandato su debian-doc per il commit perché non mentre
aggiornavo aggiornavano continuamente l'originale. Mi dovrebbe mancare
davvero poco, non dico tra mezz'ora perché sto uscendo, ma stasera salvo
imprevisti vi mando qui la traduzione e la mando pure su debian-doc,
come mi ha chiesto Frans Pop.

 Sono state fatte venerdì e si ha tempo fino al 2 per fare il commit
 della traduzione.

I know ;-)

 Se puoi, sarebbe bello potere avere la traduzione oggi o domani per
 fare una revisione veloce e un commit finale il 2 giugno.

Certo. E provare a compilare perché con le centinaia di tag aggiunti non
mi meraviglierei se ci fossero errori.

 Pensi di potercela fare?

Certamente! Ho praticamente aggiornato alla 1.48, la finale è la 1.50.

Grazie per il messaggio.

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Diciamo no ai brevetti software in Europa! Perché?
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

No software patents in EU! Why?
http://www.nosoftwarepatents.com/




pgpJx2JtsrRAz.pgp
Description: PGP signature


Release notes, ultimi aggiornamenti per sarge

2005-05-27 Per discussione Luca Brivio
Da diversi mesi non invio su debian-doc la traduzione aggiornata ma
entro domenica sera è a posto (se non scrivono altre 100 pagine!). Una
domanda.

Come traducete voi input layer, parlando di tastiere? Io sto usando un
letterale livello di input, forse dovrei usare schema o qualcosa del
genere?

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Diciamo no ai brevetti software in Europa! Perché?
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

No software patents in EU! Why?
http://www.nosoftwarepatents.com/




pgpf17INotNmf.pgp
Description: PGP signature


Re: Debian installer

2005-05-26 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 27 May 2005 00:03:41 +0200
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno gio, 26-05-2005 alle 17:42 +0200, Stefano Canepa ha scritto:
 [...]
  Il problema è che ... in corso noi lo mettiamo per tradurre le
  frasi che terminano con ... 
 
 Hai ragione Stefano, io credo che il punto finale ci dovrebbe essere.
 Altri pareri?

Sono d'accordo, giacché non si tratta di titoli, ma di descrizioni, per
di più in sequenza, il che rende plausibile l'utilizzo di una
punteggiatura.

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Diciamo no ai brevetti software in Europa! Perché?
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

No software patents in EU! Why?
http://www.nosoftwarepatents.com/




pgpA8bfZV7DXY.pgp
Description: PGP signature


Stato delle traduzioni in vista della release di sarge

2005-05-20 Per discussione Luca Brivio
C'è qualche utile traduzione ancora da fare, o da aggiornare
consistentemente in vista della release di sarge (a parte le release
notes)? Scusate se domando in lista invece che domandare ai
coordinatori, ma lo faccio proprio perché manca poco!

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Diciamo no ai brevetti software in Europa! Perché?
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

No software patents in EU! Why?
http://www.nosoftwarepatents.com




pgp0WNzYO5nan.pgp
Description: PGP signature


Re: revisione di boot-installer/alpha.xml

2005-01-05 Per discussione Luca Brivio
On Tue, 04 Jan 2005 20:50:45 +0100
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ecco la traduzione del file in oggetto per una prima revisione.

La sto leggendo anch'io, non so se finisco per stasera o domani :-)

pgpHfy5KHOoY2.pgp
Description: PGP signature


Re: Revisione di apt-listbug

2005-01-02 Per discussione Luca Brivio
On Sun, 2 Jan 2005 16:22:20 +0100
Luca Monducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Ed ecco che arrogante prendo a scrutinare la tua traduzione (mi ci
  manca solo di inforcare gli occhiali)!
 
 ma hai sicuramente impugnato la matita rossa e blu :-)

Eh sì e però devo dire che il blu non l'ho quasi usato ;-) Del resto mi sento 
molto niubbo... A proposito, la prossima volta sarà meglio che vada a vedere 
nel CVS per capire che cosa sono i vari %s etc. eh?

 #: apt-listbugs:210
 msgid Usage: 
 msgstr Uso: 
 
  Non è un termine che si tradurrebbe solitamente  con utilizzo? Me
  lo chiedo, ma forse hai ragione tu...
 Ho trovato altre traduzioni che utilizzano Uso:

Sì certo, poi a pensarci bene non stona troppo!

 #: apt-listbugs:214
 msgid  -h   : Display this help and exit.\n
 msgstr  -h   : Mostra questo aiuto ed esce.\n
 
  Essendo in seconda persona, forse si dovrebbe tradurre
  Visualizza|Mostra questo aiuto ed esci? Scusami se divago su
  questioni banali...
 
 Questi messaggi appaiono nella schermata di --help del programma,
 dovrebbero essere tutti in terza persona e possibilmente molto brevi.

Sì, infatti poi mi sono accorto di aver lasciato per sbaglio questo appunto 
nella mail...

 #: apt-listbugs:219
 msgid  -g   : Show newer bugs than upgrade packages.\n
 msgstr 
  -g   : Mostra i bug più recenti dei pacchetti da 
 aggiornare.\n
 
  Mi pare che dei pacchetti sia ambiguo, dal momento che si
  potrebbe intendere più recenti come superlativo. Un modo radicale di
  risolvere l'ambiguità sarebbe eliminare l'articolo i, ma si potrebbe
  anche utilizzare una costruzione del tipo [...] [i] bug che siano più
  [...], o simili... Sicuramente saprai come fare!
 
 Mostra i bug che sono più recenti dei pacchetti da aggiornare
 però è troppo lunga, se qualcuno ha idee migliori...

Mostra qualsiasi bug più recente dei pacchetti da aggiornare? (sì vabbe' un 
carattere in meno...)
Mostra i bug posteriori ai pacchetti da aggiornare?
Mostra ogni bug più recente dei pacchetti da aggiornare? (ma non mi piace...)

 #: apt-listbugs:223
 msgid  -R   : Use Release-Critical bug reports\n
 msgstr  -R   : Usa le segnalazioni dei bug critici\n
 
  Usa... ma forse è meglio così?
 
 Per omogeneità/brevità

OK.

  In ogni caso tradurrei 'to show' con 'mostrare' e 'to display' come
  'visualizzare', certo però può essere soggettivo.
 
 Ho usato sempre mostrare perché più breve

OK (inesperienza mia, perdonate!)

 #: apt-listbugs:230
 #, python-format
 msgid  -c dir : Specify cache_dir [%s].\n
 msgstr  -c dir : Specifica la cache_dir [%s]\n
 
  Qui va bene... o bisogna specificare che cos'è la cache_dir (in
  inglese potrebbe essere più scontato...)?
 
 cache_dir -- directory cache

Direi OK...

 #: apt-listbugs:231
 msgid  -t minutes : Specify cache expire timer in minutes
 msgstr  -t minuti  : Ritardo della scadenza della cache in minuti
 
  Cfr. sopra: Specifica... Tradurrei addirittura, semplicemente,
  Specifica il minutaggio per la scadenza della chat!
 
 Lo trovo orribile!! Questa come ti sembra:
 Specifica i minuti di validità della cache

Bravo! (sì era orribile, un tecnicismo un po' fuori luogo per impreziosire un 
help piattino!)

 #: apt-listbugs:232
 msgid  -C apt.conf: Specify apt.conf.\n
 msgstr  -C apt.conf    : Specifica apt.conf.\n
 
  Forse bisognerebbe specificare che si tratta di un file? Sempre per 
  l'utente medio...
 
 Appunto utente medio non utonto!! :)

Non ho detto utonto per via della mia eccessiva tendenza alla benevolenza verso 
gli utonti stessi... i quali però possono leggersi il man per apt.conf :-)) 
ammesso che mai possano aver bisogno di utilizzare l'opzione in questione!

 #: apt-listbugs:233
 msgid  -y   : Assume that you select yes for all questions.
 msgstr  -y   : Assume che si risponda sì a tutte le domande.
 
 #: apt-listbugs:234
 msgid  -n   : Assume that you select no for all questions.
 msgstr  -n   : Assume che si risponda no a tutte le domande.
 
  In inglese, in entrambi i casi, la proposizione principale e la
  subordinata sono entrambe in seconda persona. A rigore, si potrebbe
  tradurre con Assumi di rispondere [...], o, se vi pare, Assumi come
  risposta sì|no per tutte le domande.
 
 Quest'ultima versione mi piace, però non è in terza persona...

Assume come risposta sì|no per tutte le domande?

 #: apt-listbugs:239
 msgid  list pkg...: list bug reports of the specified packages\n
 msgstr 
  list pacchetti : mostra le segnalazioni di bug dei pacchetti 
 specificati\n
 
  Perché mostra e non semplicemente elenca?
  Rimpiazzerei pkg... con pacchetto..., ma capisco che
  significherebbe modificare tutta la tabulazione... Tu però sotto hai
  usato pct, quindi lo riporterei anche qui!
 
 Quindi suggerisci pct...?

In sostanza sì, comunque non trovo che sia così importante...

 #: apt-listbugs:241
 msgid See the manual page for the long 

Re: Release Notes for 'sarge': it translation

2005-01-01 Per discussione Luca Brivio
On Sat, 1 Jan 2005 04:30:24 +0100
Jens Seidel [EMAIL PROTECTED] wrote:

 I suggest that at least one person performs a proofread on the HTML or
 PDF output of this document.

Problema: nelle versioni Postscript e PDF c'è almeno una riga che (non andando 
giustamente a capo) esce dalla pagina, e qualcun'altra che va nei bordi... Sarà 
tra le cose da sistemare per la prossima revisione...

 Please note that it was necessary for me to apply the following mini
 patch to build:

  debiandoc
 @@ -94,7 +94,7 @@
  ![ %available-2.6 [
  
  pSull'architettura arch-title; è disponibile anche un kernel 2.6,
 -la cui versione è la [EMAIL PROTECTED];. Si noti che i pacchetti di 
 Debian
 +la cui versione è la kernelversion-2.6;. Si noti che i pacchetti di 
 Debian
  del kernel 2.6.8 includono la release 2.6.8.1 del kernel ed altre patch
  selezionate./p

Mi scuso con Giuseppe, non so proprio come sia successo, credo che il suo 
indirizzo sia finito lì mentre finivo di rivedere il documento.

 @@ -485,7 +485,7 @@
  
   pDopo aver aggiunto le proprie nuove fonti, si disabilitino le righe
tt/deb/ preesistenti in file/sources.list/, ponendo davanti ad esse
 -  un simbolo 'cancelletto' (tt/#/)./p
 +  un simbolo 'cancelletto' (tt/#/)./p/sect1
  
   sect1 id=cdromsheadingAggiunta di fonti su CD-ROM per 
 APT/heading

Forse era per questo che non si riusciva a compilare?

 @@ -784,8 +784,7 @@
  La presente sezione fornisce una breve introduzione a risorse che
  potrebbero risultare d'aiuto per i nuovi utenti Debian./p
  
 -   sect1 id=lists
 -
 +   sect1 id=listsheadingMailing lists/heading
  pLe mailing list di maggior interesse per gli utenti Debian sono
  la lista debian-user (in inglese) e le liste di utenti nelle varie
  lingue, debian-user-var/language/ [il nome di quella in italiano

Vorrà dire che dovrò correggere Mailing lists in Mailing list (altrove 
tuttavia è Liste di messaggi...), ci sarà occasione di farlo spero... aspetto 
quantomeno una decisione sul passaggio relativo alle locale tedesche.

Ciao a tutti e buon anno!
Luca


pgpWaHMPWN2es.pgp
Description: PGP signature


Release Notes for 'sarge': it translation

2004-12-20 Per discussione Luca Brivio
Hi, could somebody submit to the DDP CVS the attached translation (it) for 
Release Notes 1.9?

Many thanks,
Luca

P.S. I hope there is no problem with the file format...


release-notes.it.sgml
Description: Binary data


Re: Traduzione delle Release Notes (sarge)

2004-12-19 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 17 Dec 2004 14:12:11 +0100
Johan Haggi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ven 17 dicembre 2004, alle 2:13 (GMT+0100), Luca Brivio ha scritto:
tagspeakup/tag
itempÈ pressoché identico al kernel vanilla sopra 
  descritto,
ma con supporto per i display braïlle. Una 
 s/braïlle/braille/ ??

Sostituisco, avevo scritto così perché mi pare che la pronuncia sia quella... 
ma mi ritrovo isolato!

  sect id=newdistroheadingChe cosa c'è di nuovo nella 
  Distribuzione?/heading 
 pPer rimpiazzare lo stagionato, assai malignato, seppure 
  ancora popolare
 malignato ??? io metterei criticato o qualcosa del genere

Secondo me criticato dà un'idea di razionalità estranea al significato del 
termine inglese, sto cercando un termine migliore per tradurre much-maligned. 
Metto assai denigrato (anche se forse è un termine troppo serio), se poi ne 
trovare una meglio... ;-)

pLe locale per le lingue tedesche (p.e. [EMAIL PROTECTED]) 
  utilizzano
 Anche in inglese e` plurale? a me suona meglio: «Il locale per ...
 utilizza ...» (singolare e maschile) che e` anche in accordo con il
 successivo:
[...]. L'abbiamo conservato tale [...]

Sì, è plurale anche in inglese: The locales [...] unfortunately use, mentre 
L'abbiamo conservato tale è traduzione di We have retained it (an 
aesthetically unpleasing way).

che nel futuro sarà corretto. Suggeriamo che si passi ad una
locale UTF-8 (p.e. [EMAIL PROTECTED]), che supporta pienamente il 
  tedesco con
 una locale - un locale ?

Modifico, ma debbo domandare a Luca se c'è qualche motivo preciso per cui ha 
tradotto la locale. Potrebbe essere giusto come ha scritto lui... Seppure 
infrequentemente compare anche così nelle pagine in rete ('la [codifica] 
locale'?).
 
mantenere la compatibilità con altre disytibuzioni Linux, e 
  speriamo
 s/disytibuzioni/distribuzioni/

Corretto.

pL'aggiornamento della distribuzione dovrebbe essere effettuato 
  o in locale da una
console virtuale in modalità testo (o da un terminale seriale 
  direttamente
connesso), o in remoto attraverso un collegamento prgn/ssh/./p
 Cos'e` la versione 2 di debiandoc? con debiandoc-sgml 1.1.84 non riesco
 a compilarlo: prgn/ssh/ e` una nuova sintassi per prgnssh/prgn ? Se
 non lo e` anche il paragrafo successivo e` pieno di tag non chiusi.

Lascio com'è in inglese. Non ho provato a compilarlo, ma evidentemente non se 
li sono dimenticati tutti aperti :p

pem/Importante/: em/Non/ si dovrebbe effettuare 
  l'aggiornamento utilizzando
prgn/telnet/, prgn/rlogin/, prgn/rsh/, o da una sessione di X 
  gestita da prgn/xdm/,
prgn/gdm/ o prgn/kdm/ etc. sulla macchina che si sta 
  aggiornando. [...]
 
pIndipendentemente dal metodo utilizzato per l'aggiornamento, 
  si raccomanda di
controllare prima lo stato di tutti i pacchetti e, e di 
  verificare che
 s/e, e di/e di/

Corretto.

 
   pdebian; è fornita con un kernel kernelversion; che appartiene 
  alla serie 2.4,
   series, la vecchia serie stabile del kernel Linux. Si potrebbe 
  desiderare di utilizzare
   un kernel della serie 2.6 per avere un miglior supporto 
  dell'hardware o prestazioni
   migliorative./p
 un series di troppo
 s/migliorative/migliori/

Già tolto il series...
migliorative mi sembra il termine più adatto, ma se proprio vi fa schifo lo 
cambierò!

   pSi dovrebbe quindi utilizzare per la sua installazione 
  tt/aptitude install/.
   Una volta che questo nuovo kernel sua installato , si dovrebbe 
  effettuare un riavvio
 s/kernel sua/kernel sia/

Corretto.



Grazie mille per l'aiuto, insostituibile :))




Re: Traduzione delle Release Notes (sarge)

2004-12-19 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 17 Dec 2004 10:00:16 +0100
Giovanni Ridolfi [EMAIL PROTECTED] wrote:

   referenzino la distribuzione tt'stable'/tt
  e non la referenzino attraverso il suo nome in codice
 soggettivoreferenzino non mi piace  ;-)
 
 referenzino -- facciano riferimento a

Ora ho corretto come mi hai suggerito.

  si ponga cura nell' osservare la netiquette standard delle liste./p
  !--?un link per la netiquette?--
 visto che e' la traduzione _italiana_ io metterei
 
 http://www.debian.org/MailingLists/index.it.html#codeofconduct

Non lo metto perché nel documento gli indirizzi web sono stati sempre immessi 
come variabili... Volete che chieda agli autori?

  Se ci si sa fare con le parole,
 ... non mi piace, ma non trovo alternative

Le traduzioni _devono_ piacere! Per ora ho messo Se si è portati per il 
testo, se non dite niente lo lascio. Anche se non ho accesso diretto al CVS, 
non credo sia un problema aggiornare in seguito (aspettando di vedere come va a 
finire la questione delle lingue tedesche).

 [...]
  si potrebbe voler fornire più
  attivamente un contributo aiutando a scrivere la
 anche se si puo' ancora migliorare... io direi: 
 si potrebbe [desiderare di] partecipare in prima
 persona aiutando a scrivere

Ma dài, è così brutta? Ora controllo formattazione e dettagli varii, poi se non 
succede nulla invio!

Inoltre ho corretto altre cose e sostituito email con e-mail...




Re: Traduzione delle Release Notes (sarge)

2004-12-19 Per discussione Luca Brivio
Al seguente indirizzo è disponibile la traduzione che vorrei mandare già domani 
su debian-doc

http://lucab83.altervista.org/debian/cvs.debian.org/ddp/manuals.sgml/release-notes/it/release-notes.it.sgml

Se trovate altri errori, li correggo subito!

Devo ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato. Vorrei inserire i 
ringraziamenti nel file, ma non so bene dove... Domani cercherò di provvedere.

Ciao!
Luca




Re: Traduzione delle Release Notes (sarge)

2004-12-17 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 17 Dec 2004 10:00:16 +0100
Giovanni Ridolfi [EMAIL PROTECTED] wrote:

  locale UTF-8 (p.e. [EMAIL PROTECTED]), che supporta pienamente il
  tedesco con le virgolette corrette, e, utilizzando la codifica Unicode,
 
  ha un miglior  anche per altre lingue./p
 
  ha un miglior cosa? ;-)

miglior supporto, corretto ;)
 
 [...]
   pIl metoro raccomandato per l'aggiornamento consiste nel
 metoro  -- metodo

...già!
 
 [...]
  per espandere il percorso into su directory multiple./p
 into (?)

ahiahi sostituendo progressivamente il testo tradotto capita...

 [...]
   referenzino la distribuzione tt'stable'/tt
  e non la referenzino attraverso il suo nome in codice
 soggettivoreferenzino non mi piace  ;-)
 
 referenzino -- facciano riferimento a
 

ancora non corretto, ma in effetti non piace neanche a me (non è mio ;-) )

 [...]
 programma prgn/usr/bin/script/prgn
   pre registrare
 
 pre -- per

a posto

 [...]
 (i file in queste  directory potrebbero
  venir cancellati
 soggettivo estremamente pignolo per l'italiano scritto
 (venire come ausialiare per il passivo e' una
 forma della lingua parlata)
 
 venir -- essere

ho ridotto l'uso dell'ausiliare venire per la forma passiva rispetto alla 
traduzione di Luca, ma non sono stato radicale... lo correggerò probabilmente, 
ma prima aspetto altri commenti!

 [...]
  pNota che il kernel Linux em/non/ è
 Nota -- Si noti che
 oppure,
 a) Nota.  Il kernel
 oppure ancora
 b) Nota: il kernel

sì, è Si noti, 'sta forma impersonale però non la capisco... poi sto sempre 
con gente a cui do del tu!

 [...]
 nota sull'aggiornamento del manuale
  pdebian; è fornita con un kernel kernelversion
  ; che appartiene alla serie 2.4,  sseries,
 ... non ho seguito DD, ma non si usava il 2.6.8 ?
 bisognerebbe indagare ed -eventualmente- tracciare
 un bug per il manuale di installazione ;)
 Se ho detto una sciocchezza scusate.

Se sali appena trovi un

 ![ %available-2.6 [

quindi immagino che non compaia per i386 e per i port per cui è disponibile la 
versione 2.6 (se sbaglio mi si corregga)

 [...]
  si ponga cura nell' osservare la netiquette standard delle liste./p
  !--?un link per la netiquette?--
 visto che e' la traduzione _italiana_ io metterei
 
 http://www.debian.org/MailingLists/index.it.html#codeofconduct

Valido suggerimento secondo me... che dite, lo aggiungiamo?
 
 [...]
  ne possiamo tenere traggia e che gli svilupp
 traggia -- traccia

Devo sistemare la tastiera in modo più comodo, per non pigiare sempre sui tasti 
sbagliati!

 [...]
   Assistendo gli utenti con i problemi che esprimono sulle verie
 url id=url-debian-list-archives;
 verie -- varie
 (o traduciamo in pugliese :-D scusate, non ho resistito :-)

Cercasi curatore per la traduzione it_BA! Dato che qualunque traduzione è ben 
accetta, non mi sembra un'idea così assurda!

 [...]
  Se ci si sa fare con le parole,
 ... non mi piace, ma non trovo alternative

Non posso mettere se si possiedono particolari attività linguistiche, se no 
non lo fa più nessuno! Se vi pare, potrei mettere se si ha dimestichezza con 
le parole o qualcosa del genere...

 [...]
  si potrebbe voler fornire più
  attivamente un contributo aiutando a scrivere la
 anche se si puo' ancora migliorare... io direi: 
 si potrebbe [desiderare di] partecipare in prima
 persona aiutando a scrivere

Sono stato piuttosto letterale, pensando a quando mi capita di leggere la 
versione originale inglese per chiarirmi le idee dopo aver letto la 
traduzione... Certo qui (a parte il fatto che la versione originale è 
sicuramente sintatticamente e stilisticamente migliorabile) si potrebbe fare 
come dici tu... Altre idee?
 
 [...]
  un contributo a qualuno fra
 qualuno -- qualcuno

fixed ;-)

 Grazie a te per il lavoro.
 
 Nanni

Grazie per l'utilissimo contributo.
Luca




Re: Traduzione delle Release Notes (sarge)

2004-12-17 Per discussione Luca Brivio
On Fri, 17 Dec 2004 02:13:15 +0100
Luca Brivio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Thu, 16 Dec 2004 12:49:37 +0100
 Luca Brivio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  La cura della traduzione delle Release Notes passa da Giuseppe Sacco al 
  sottoscritto. Debbo vivamente ringraziare Luca Monducci per il suo lavoro 
  sulla traduzione dalla revisione inglese 1.8.
 
 Ed eccovi di seguito (spero che la dimensione del messaggio non infastidisca 
 nessuno, ma per la revisione mi sembra più comodo così) il file delle Release 
 Notes tradotte in italiano (ed aggiornate in corso d'opera alla revisione 1.9 
 dell'originale). Potrebbe anche essere pieno di errori di ortografia, ma 
 preferisco inviarvelo subito. Siete invitati a fare commenti su tutto (tag e 
 stile di formattazione compresi).

Stasera se ho tempo cerco di sistemare i punti che mi avete indicato, così vi 
rimando il tutto... In ogni caso domani non ci sarò (domenica ancora non so). 
Continuate pure con la revisione, se ne avete tempo e voglia!

Luca




Traduzione delle Release Notes (sarge)

2004-12-16 Per discussione Luca Brivio
La cura della traduzione delle Release Notes passa da Giuseppe Sacco al 
sottoscritto. Debbo vivamente ringraziare Luca Monducci per il suo lavoro sulla 
traduzione dalla revisione inglese 1.8.

Ciao,
Luca




Re: Traduzione delle Release Notes (sarge)

2004-12-16 Per discussione Luca Brivio
 perfetto. Per favore avvisa anche in debian-i18n oppure, se lo
 preferisci, lo faccio io.

ho visto che lo hai già fatto. Meglio :-)

Sì, sto sistemando (come dico io) la traduzione per poi darvela da revisionare 
(come dite voi).
Quindi, a presto!




Re: Traduzione delle Release Notes (sarge)

2004-12-16 Per discussione Luca Brivio
On Thu, 16 Dec 2004 12:49:37 +0100
Luca Brivio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 La cura della traduzione delle Release Notes passa da Giuseppe Sacco al 
 sottoscritto. Debbo vivamente ringraziare Luca Monducci per il suo lavoro 
 sulla traduzione dalla revisione inglese 1.8.

Ed eccovi di seguito (spero che la dimensione del messaggio non infastidisca 
nessuno, ma per la revisione mi sembra più comodo così) il file delle Release 
Notes tradotte in italiano (ed aggiornate in corso d'opera alla revisione 1.9 
dell'originale). Potrebbe anche essere pieno di errori di ortografia, ma 
preferisco inviarvelo subito. Siete invitati a fare commenti su tutto (tag e 
stile di formattazione compresi).

__

!DOCTYPE debiandoc PUBLIC -//DebianDoc//DTD DebianDoc//IT [
  !entity % dynamicdata  SYSTEM ../dynamic.ent%dynamicdata;
  !entity % shareddata   SYSTEM ../release-notes.ent  %shareddata;
  !entity docid $Id: release-notes.it.sgml,v 1.2 2003/01/04 00:37:57 joy Exp 
$
]

debiandoc
!-- Last-Translator: Luca Brivio [EMAIL PROTECTED] --
!-- original version: 1.9 --
  book
  titlepag
titleNote di Release per debian; release; (releasename), 
arch-title;/title
  author
nameJosip Rodin, Bob Hilliard, Adam Di Carlo, Anne Bezemer, Rob
Bradford (attuale)/nameemail/email
  /author
  author
name/nameemaildebian-doc@lists.debian.org/email
  /author
  versiondocid;/version
/titlepag
toc detail=sect1
 chapt id=aboutheadingChe cosa c'è di nuovo nelle Note di 
Release/heading
   
p[La versione più recente di questo documento è sempre disponibile 
presso
url id=url-release-notes;. Se la presente versione data a più di 
un mese fa, 
si potrebbe voler scaricare l'ultima versione.]/p

pSi noti che precedenti edizioni delle note di release contenevano
informazioni sull'aggiornamento da release anteriori alla release
precedente. Tuttavia tali contenuti rendevano spesso la documentazione 
più complessa, 
così abbiamo deciso di trattare solamente aggiornamenti da debian; 3.0 
('woody'). Se 
si necessita di eseguire aggiornamenti dalle antecedenti release, si 
leggano 
le precedenti versioni delle note di release./p

  /chapt
  chapt id=whats-newheadingWhat's New in debian; release;/heading

pLa lista delle architetture supportate non è cambiata dalla
precedente release, debian; 3.0 ('woody'). Ecco la lista completa delle
architetture per questa release./p

p
  list
itempIntel x86 ('i386')/p/item
itempMotorola 680x0 ('m68k')/p/item
itempAlpha ('alpha')/p/item
itempSPARC ('sparc')/p/item
itempPowerPC ('powerpc')/p/item
itempARM ('arm')/p/item
itempMIPS ('mips' (Big endian) e 'mipsel' (Little 
endian))/p/item
itempIntel Itanium ('ia64')/p/item
itempHP PA-RISC ('hppa')/p/item
itempS/390 ('s390')/p/item
  /list
/p

![ %not-i386 [ 
  
!-- i386 doesn't have a port page - or do they now? --

  pSi può leggere di più circa lo stato dei port e reperire 
  informazione specifiche sul port per la propria architettura presso 
le url id=url-ports;
  name=pagine web dei port di Debian./p
 
]]

![ %hppa %s390 %mips %mipsel %ia64 [ 

  pQuesta è soltanto la seconda release ufficiale di debian; per 
l'architettura
  arch-title;. Riteniamo che abbia raggiunto uno stato di collaudo 
sufficiente
  per la distribuzione. Tuttavia, dal momento che non è stata in 
circolazione
  quanto le release precedenti su altre architetture (e non è quindi
  stata altrettanto testata dagli utenti), si potrebbe incontrare 
qualche bug. Si prega
  di usare il nostro url id=url-bts; name=sistema di 
rintracciamento dei bug (BTS) per
  segnalare qualunque problema; ci si assicuri di menzionare il fatto 
che il bug è riscontrato
  sulla piattaforma architecture;./p

]]

  pdebian; release; per l'architettura arch-title; è distribuita 
con
  la versione kernelversion; del kernel./p
![ %available-2.6 [
  
  pSull'architettura arch-title; è disponibile anche un kernel 2.6,
  la cui versione è la kernelversion-2.6;. Si noti che i pacchetti di 
Debian
  del kernel 2.6.8 includono la release 2.6.8.1 del kernel ed altre 
patch
  selezionate./p
]]

sect id=newinstheadingChe cosa c'è di nuovo nel Sistema di 
Installazione?/heading

  pIl vecchio sistema di installazione di debian; è stato sostituito 
da un
  sistema di installazione completamente nuovo, chiamato
  prgndebian-installer/prgn. Il nuovo sistema di installazione ha
  un design modulare: è stato sviluppato pensando
  all'estensibilità./p

Re: Revisione dei template di isdnutils

2004-12-11 Per discussione Luca Brivio
On Sat, 11 Dec 2004 15:30:53 +0100
Luca Monducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 #. Type: note
 #. Description
 #: ../isdnutils-base.templates:65
 msgid 
 The existing /etc/cron.weekly/isdnutils script has been renamed to 
 isdnvboxserver to fit the names of the splitted packages (in the old 
 version, the script only handled isdnvbox things).
 msgstr 
 Lo script /etc/cron.weekly/isdnutils è stato rinominato in isdnvboxserver 
 in modo da rispecchiare il nome del pacchetto che lo installa (nella 
 vecchia versione lo script era usato solo dai componenti di isdnvbox).

In linea generale, seppure l'uso della locuzione in modo da sia ormai invalso 
nell'italiano scritto, ritengo che si tratti di un costrutto ellittico 
(equivalente a in modo tale da), e che sia da riservare alla lingua parlata. 
La sostituirei pertanto con un in modo di (meno usitato, ma a mio parere più 
corretto).
(Nel template, ve lo dico subito, occorre solamente qui :p ).




Re: Revisione dei template di isdnutils

2004-12-09 Per discussione Luca Brivio
Qualche proposta di modifica sulla prima parte (ipppd)

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../ipppd.templates:17
 msgid 
 However, some people have special requirements, and they may choose
 another  interface that debconf will configure (e.g. because they don't
 want this  connection to be the default gateway).
 msgstr 
 Comunque chi ha particolari necessità può scegliere un'interfaccia diversa 
 da configurare con debconf (p.e. perché non si vuole usare questa 
 connessione 
 come default gataway).

non si vuole usare - non vuole usare (per non far dipendere una 
subordinata impersonale da una proposizione in terza persona)
default gateway - gateway di default


 #. Type: string
 #. Description
 #: ../ipppd.templates:39
 msgid 
 What telephone number(s) must be dialed in order to connect to your Internet 
 
 service provider (ISP)?
 msgstr 
 Quale numero/i chiamare per connettersi al proprio Internet Service 
 Provider (ISP)?

Quale - Quale/i
chiamare - comporre (credo sia più corretto)

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../ipppd.templates:55
 msgid 
 When making a call with ISDN, the MSN (phone number) that is originating the 
 
 call must be given in the call-setup message. While usually a wrong MSN will 
 
 be replaced by the main MSN for the ISDN line, especially on PABXes a wrong 
 MSN (often the extension number in this case) will cause the call-setup to 
 fail. So, it is best to enter the correct local MSN here.
 msgstr 
 Quando si fa una chiamata con ISDN, l'MSN (numero di telefono) che da 
 origine alla chiamata deve essere passato nel messaggio di call-setup. Di 
 solito un MSN sbagliato viene sostituito dal MSN principale della linea 
 ISDN, in particolare con un centralino un MSN sbagliato (spesso il numero 
 di estensione) comporta il fallimento del call-setup. Quindi è meglio 
 inserire l'MSN corretto.

che da origine alla chiamata - che dà origine alla chiamata (verbo 'dare')

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../ipppd.templates:55
 msgid 
 This may also be necessary if you want the costs to be registered to one 
 particular MSN, in case you have more than one MSN and this is supported by 
 your telco.
 msgstr 
 Questo potrebbe essere necessario se si vuole registrare i costi di un 
 particolare MSN, nel caso si abbia più di un MSN e questo servizio sia 
 supportato dal proprio gestore telefonico.

potrebbe essere necessario - potrebbe anche essere necessario ?

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../ipppd.templates:69
 msgid 
 Most (all?) ISPs need a user name and password for authenticating you as a 
 valid user before allowing access. Enter the user name here. The password 
 will be asked for next.
 msgstr 
 Molti (tutti?) gli ISP necessitano di un nome utente e di una password 
 per autenticare l'utente che richiede l'accesso. Adesso inserire il nome 
 utente, la password verrà chiesta in seguito.

Adesso inserire il nome utente, la password verrà chiesta in seguito. - 
Inserire ora il nome utente, la password verrà richiesta successivamente. (mi 
pare stia meglio ;) )

 #. Type: password
 #. Description
 #: ../ipppd.templates:76
 msgid 
 The password you give here will be entered into /etc/ppp/pap-secrets and /
 etc/ppp/chap-secrets together with the username.
 msgstr 
 La password e il nome utente verranno inseriti in /etc/ppp/pap-secrets e 
 /etc/ppp/chap-secrets.

La password e il nome utente - La password e il nome utente forniti (per 
la puntualità!)
 
 #. Type: note
 #. Description
 #: ../ipppd.templates:106
 msgid 
 The /etc/ppp/ip-up.d/00-isdnutils file from the old isdnutils package still 
 exists. If you changed that file at some point, you may need to redo those 
 changes in the 00-ipppd file (which is the new name). After that, please 
 delete the old 00-isdnutils file.
 msgstr 
 Il file /etc/ppp/ip-up.d/00-isdnutils appartenente al vecchio pacchetto 
 isdnutils esiste ancora. Se in passato si è modificato questo file potrebbe 
 essere necessario rifare le stesse modifiche a 00-ipppd (il nuovo nome). 
 Poi cancellare il file 00-isdnutils.

rifare le stesse modifiche a 00-ipppd (il nuovo nome).  - ripetere le 
medesime modifiche in 00-ipppd (il nuovo nome). 
 
 #. Type: note
 #. Description
 #: ../ipppd.templates:116
 msgid 
 The /etc/ppp/ip-down.d/99-isdnutils file from the old isdnutils package 
 still exists. If you changed that file at some point, you may need to redo 
 those changes in the 99-ipppd file (which is the new name). After that, 
 please delete the old 99-isdnutils file.
 msgstr 
 Il file /etc/ppp/ip-down.d/99-isdnutils appartenente al vecchio pacchetto 
 isdnutils esiste ancora. Se in passato si è modificato questo file potrebbe 
 essere necessario rifare le stesse modifiche a 99-ipppd (il nuovo nome). 
 Poi cancellare il file 99-isdnutils.

rifare le stesse modifiche a 99-ipppd (il nuovo nome).  - ripetere le 
medesime modifiche in 99-ipppd (il nuovo nome). 

 #. Type: note
 #. Description
 #: ../ipppd.templates:126
 msgid 
 The