Re: [Gfoss] Primo resoconto dal LinuxCamp

2010-09-12 Per discussione Luca Delucchi
Il 12 settembre 2010 10:27, Niccolo Rigacci nicc...@rigacci.org ha scritto:
 Alla presenza di alcune decine di partecipanti si è svolta la
 prima giornata della Convention Associazioni Italiane per il
 Software Libero 2010, ecco un breve ed incompleto riassunto.
 http://www.grolug.org/un-mese-alla-convention-associazioni-italiane-software-libero-2010


[CUT]

grazie per il riassunto

 --
 Niccolo Rigacci
 Firenze - Italy

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] Informazioni WMS Server

2010-08-26 Per discussione Luca Delucchi
Il 25 agosto 2010 13:51, francescobocca...@libero.it
francescobocca...@libero.it ha scritto:
 Salvea tutti
 Mi piacerebbe ricevere informazioni su come poter sviluppare un mio WMS SERVER
 per poter pubblicare
 (anche in solo modo di test) quindi in locale, alcuni geotiff che ho di
 parte
 del mondo.
 Sto leggendo un pò di documetazione su Mapserver (WMS Server) ma non
 ho capito bene dove e se le mie immagini, ripeto georeferenziate, devono
 essere
 salvate (ad esempio in un'unica folder o se devo creare una struttura di di
 cartelle) per poterle visualizzare ad esempio con QGIS.

le immagini georiferite devono essere sulla tua macchina (oppure su
un'altra macchina e fai un altro wms per portarle sulla tua) e poi le
linki utilizzando il mapfile

 Le chiedo delucidationi a proposito o se mi può  indicare link su cui
 potermi
 documentare o esempi da scaricare.

qui trovi qualcosa in italiano [0]

 Grazie,

 Francesco Boccacci

ciao
Luca

[0] http://geomatica.como.polimi.it/corsi/sw_gis/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] R: QgisSrtm

2010-08-25 Per discussione Luca Delucchi
Il giorno 25 agosto 2010 08:04, Geol. Matteo Gabrielli
matteog...@yahoo.it ha scritto:

 Ho provato il plugin (QgisSRTM) e anche io ho notato il tuo stesso problema.



io con la versione trunk e dati in wgs84 del trentino non ho avuto
nessun problema

ciao
luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] errore georeferenziatore qgis

2010-08-20 Per discussione Luca Delucchi
Il 20 agosto 2010 10:28, andrea pacifici pacif...@gmail.com ha scritto:


 Suggerimenti o idee?

l'unico suggerimento che posso darti è di provare a farlo con GRASS


 Grazie

 Andrea


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] Rilevare geometrie 3D in qgis

2010-08-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 14 agosto 2010 14:41, Andrea Peri 2007 aperi2...@gmail.com ha scritto:
 Salve,

 e' possibile in qgis rilevare se uno shapefile e' di tipo 3D ?


non so se con qgis si possa fare, ma con ogrinfo ti dice se è 3D o meno

 Grazie,

 Andrea.

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] dispense per newbie... grass e qgis

2010-08-12 Per discussione Luca Delucchi
Il 12 agosto 2010 08:53, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 Secondo me sarebbe utile fare una pagina sul wiki di gfoss, con i links a
 tutto il materiale didattico.

si, sarebbe utile; si potrebbe partire dal quello di grass [0]

 Grazie.
 --

ciao
Luca

[0] http://grass-italia.como.polimi.it/dispense.php
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] g.region e latlong

2010-08-12 Per discussione Luca Delucchi
Il 12 agosto 2010 11:04, Alfredo Alessandrini alfreal...@gmail.com ha scritto:
 Salve,

 qualcuno sa perchè GRASS fà questo:

 GRASS 6.4.0RC6 (WGS84_lat_long):~  g.region n=51:36:05N

 GRASS 6.4.0RC6 (WGS84_lat_long):~  g.region n=14:58:05N
 ERROR: Invalid region: North must be north of South


 Se fornisco come latitudine 51° ok, ma se provo 14° non funziona...è
 un problema di GRASS o è giunta l'ora per me di andare al mare?


eh dipende che sud hai (se fosse 18° è normale) fai un g.region -p
e controlla


 saluti,

 Alfredo

saluti
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] g.region e latlong

2010-08-12 Per discussione Luca Delucchi
Il 12 agosto 2010 11:10, Alfredo Alessandrini alfreal...@gmail.com ha scritto:
 vado al mare :-)

 ho capito dove sbaglio.


cioè??
qualcuno potrebbe avere il tuo stesso errore almeno sa come risolverlo

 ciao,

 Alfredo


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] complimenti alla Sardegna

2010-08-06 Per discussione Luca Delucchi
Il 06 agosto 2010 11:26, Alessandro Furieri a.furi...@lqt.it ha scritto:

 Finalmente anche in Italia abbiamo una Regione
 che fa le cose per bene: sto giusto esplorando
 i servizi WFS offerti dalla Regione Sardegna:

per dare i giusti meriti anche la regione piemonte si sta muovendo
molto bene  [0] per ora non ci sono ancora dati geografici ma ci
stanno lavorando

 ciao Sandro

ciao
Luca

[0] http://www.dati.piemonte.it/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] Call for nomination: premio sol katz Barcelona

2010-08-06 Per discussione Luca Delucchi
Volevo chiedere se poi qualcuno del direttivo di GFOSS.it avesse
mandato la nomination di Helena

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] complimenti alla Sardegna

2010-08-06 Per discussione Luca Delucchi
Il 06 agosto 2010 21:18,  lmani...@regione.sardegna.it ha scritto:
 Certo che stiamo seguendo!

 Perciò la clausola non commercial non ci sembrava chiara, perchè da un lato 
 impedisce di  fare delle attività commerciali utilizzando i dati, mentre a 
 noi è sembrato opportuno non solo  consentire le attività professionali di 
 aziende, imprese e professionisti (limitando il compenso  alle sole attività 
 di elaorazione sui dati), ma anzi incentivarle essendo questo, forse, uno dei 
  compiti principali di una pubblica amministrazione.


Se tutte le amministrazioni fossero come la vostra, l'Italia sarebbe migliore.
Volevo chiedervi se avete per caso controllato la licenza ODbL [0],
dovrebbe permette tutte le cose che avete in mente...


 Ciao

 Luisa


ciao
Luca

[0] http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/summary/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] complimenti alla Sardegna

2010-08-06 Per discussione Luca Delucchi
Il 06 agosto 2010 22:18,  lmani...@regione.sardegna.it ha scritto:

 Grazie mille Luca!
 Allora, per l'ODbL avevamo provato ad approfondirla, così come avevamo 
 provato ad approfondire il discorso della peculiarità delle licenze dei dati 
 territoriali e delle banche dati: ovvero mentre possiamo applicare una CC al 
 contenuto informativo del dato geografico, come gestiamo la licenza sulla 
 struttura della banca dati? ovvero al di la del contenuto della banca dati, 
 lo stesso modello dati costituisce un opera originale di ingegno e come tale 
 avrebbe una serie di condizioni che potrebbero differire da quelle applicate 
 al contenuto dei dati.

Eh la ODbL dovrebbe fare proprio questo proteggere il modello della
banca dati, da quello che se ne deduce dalla versione human

 Purtroppo non abbiamo proseguito in questo discorso perchè non abbiamo dei 
 giuristi ferrati nel campo, però siamo assolutamente favorevoli a portare 
 avanti un discorso del genere, e far evolvere quanto abbiamo già fatto, se 
 troviamo le persone che hanno voglia di portare avanti queste questioni. 
 Possiamo prepararci e approfittare magari del gfoss day per incontrarci e 
 confrontarci sulla tematica, come suggeriva alessandro?


beh giuristi ferrati nel campo ce ne sono, uno so che è venuto a
parlare alla confsl a cagliari a giugno; secondo me il gfoss day è un
momento perfetto, ale avete pensato a fare una sessione a posta?
secondo me è arrivato il momento di spingere forte visto che
incomincia ad esserci una risposta da parte di certe
amministrazioni...
interessati all'argomento ci sono sicuramente
- provincia di bolzano: hanno fatto una legge per liberare i dati dove
si dice che si può accedere gratuitamente ai dati
- regione friuli venezia giulia: hanno permesso l'utilizzo dei dati
nel progetto OSM e alle giornate triestine di gvsig sembravano
interessati all'argomento
- regione veneto: idem come sopra, una persona della regione ha
partecipato anche al convegno OSMit per capire di più
- regione piemonte: progetto dati.piemonte.it
- regione lombardia: ha permesso l'utilizzo dei dati per OSM ma non so di più
- regione trentino: voci di corridoio dicono che libereranno (non si
sa bene cosa intendono) i dati
- altre realtà che partecipano a progetti legati inspire.
- regione sardegna: motivo di questo thread
- regione toscana: intanto dona il server a gfoss.it ;-)

poi altre che non mi vengono  in mente. Un bel tavolo rotondo di tutte
le forze sopra elencate sarebbe un bel passo in avantiche ne
pensate?


 Luisa


ciao
Luca

PS vado a dormire che domattina vado in montagna a raccogliere dati per OSM :-)
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] GFOSS DAY 2010

2010-08-02 Per discussione Luca Delucchi
Il 02 agosto 2010 13:22, flavio rigolon flavio.rigo...@gmail.com ha scritto:
 Buongiorno a tutti,
  e' con immenso piacere che desideriamo annunciare
 il prossimo GFOSS-DAY 2010! [0]

ottimo


 Dopo gli eventi di Pontedera 2008 e Bolzano 2009
 quest'anno si svolgera' a Foligno il 18 e 19 novembre
 (sabato 20 novembre sarà dedicato ad un mapping party
 con l'intento di coinvolgere gli studenti delle scuole).


se volete posso darvi una mano nell'organizzazione del mapping
party...qualche esperienza ce l'ho ;-)

 Tema predominante sara' lo scambio
 e la diffusione di dati (INSPIRE, servizi WMS, WFS, servizi
 di catalogazione, server cartografici,).

anche WPS??

 La deadline per l'invio degli abstract e' fissata per il 10 ottobre.


c'è una lunghezza massima/minima?


 Un saluto
 Per il CD di GFOSS.it
 Flavio Rigolon


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] QGIS versione 1.5 per Debian Lenny

2010-08-02 Per discussione Luca Delucchi
Il 02 agosto 2010 18:48, Niccolo Rigacci nicc...@rigacci.org ha scritto:

 Se trovate problemi nella pacchettizzazione scrivete a me, non ai
 manutentori Debian ufficiali che sono innocenti.


giusto per romperti un po' le p...e (tanto io non li userei perchè
compilo) ma quelli per squeeze li farai mai, magari qualcuno la
incomincia ad usare :-P

 --
 Niccolo Rigacci
 Firenze - Italy

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] GFOSS DAY 2010

2010-08-02 Per discussione Luca Delucchi
Il 03 agosto 2010 00:38, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:


 io chiedo in lista se qualche volontario butta su qualche dato
 utilizzando il pcn o simile...ci sarebbe qualcuno del posto che può
 inserire i nome delle vie?


ah un'altra cosa, sarebbe una buona attività da far fare a qualche
studente a settembre buttando un programmino con qualche scuola


 ciao
 Luca

___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


[Gfoss] OSMit/SotM 2010

2010-08-01 Per discussione Luca Delucchi
Buonasera, anche quest'anno proseguiremo la strada intrapesa l'anno
scorso dopo l'evento di trento cioè le candidature (spero in più di
una) verranno sottoposte al vecchio comitato che sceglie, chi vince
avrà SotM 2010 :-) (E non ho fatto nessun errore).  Le candidature
saranno aperte fino al 30 settembre e che per candidarsi ci vogliono i
seguenti requisti, per essere sicuri di avere SotM:

- aereoporto internazionale e low cost abbastanza vicino (raggio di 100 km)
- sala congressi aperta il sabato e la domenica, dimensione sala/e
(simone quanti eravamo quest'anno e dimensioni della sala??)
- bozza budget previsto, da migliorare poi per SotM (questo secondario
per questo step, abbastanza importante per quello di SotM)

Durante SotM sono già uscite due possibili candidate, speriamo che
proseguano l'idea e non rimanga solo un cosa detta nell'entusiamo...

(Per il comitato OSMit2010)
Un saluto
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] associazione italiana aziende GIS

2010-07-30 Per discussione Luca Delucchi
Il 30 luglio 2010 06.57, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:
 In sostanza, hanno fatto l'associazione per la difesa del sofware esri.

:-D :-D :-D


 Saluti.
 --

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] [Talk-it] creare file IMG

2010-07-30 Per discussione Luca Delucchi
scusate per la risposta precedente vuota

Il 30 luglio 2010 15.10, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
 img per il garmin.


ma perchè rifarla quando ci sono quelle aggiornate :-)

 senti: domanda per un gissaro, se ho un file poly (quelli che usa
 osmosis), come faccio ad estenderlo di x chilometri verso l'esterno?

ha boh... il file poly è un mistero!!

 mettiamo che voglia la lombardia+10km intorno...

non lavorando sul file poly ma sul dato GIS io farei un buffer di 10
km sulla lombardia e poi convertirei il risultato in file poly

 --
 -S


ciao
luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] dati idrologici Alpi

2010-07-29 Per discussione Luca Delucchi
Il 29 luglio 2010 11.46, marco.donn...@tiscali.it
marco.donn...@tiscali.it ha scritto:
 ciao,
 grazie mille per i link che mi hai segnalato, mi sembrano molto
 interessanti

 però ti volevo chiedere una cosa (sono nuovo
 dell'ambiente):
 dai siti che mi hai segnalato, è possibile scaricare
 gli shp?


per quanto riguarda inspire ogni servizio è diverso, dipende da cosa
hanno deciso quelli che hanno creato il servizio; comunque sono di
solito wms e wfs.
Per quanto riguarda osm invece puoi scaricare gli shapefiles di qui [0]

 grazie mille
 marco


ciao
Luca

[0] http://download.geofabrik.de/osm/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] Aperte le registrazioni per il Software Freedom Day 2010

2010-07-22 Per discussione Luca Delucchi
Il 22 luglio 2010 15.30, Niccolo Rigacci nicc...@rigacci.org ha scritto:
 On Thu, Jul 22, 2010 at 02:59:37PM +0200, Luca Delucchi wrote:
 Il 21 luglio 2010 17.12, Niccolo Rigacci nicc...@rigacci.org ha scritto:

  Quasi quasi mi registro come evento che ha l'obiettivo di fargli
  cambiare mappa (ed API), ma con lo sponsor Google me lo faranno
  fare?

 dovremmo provare

 Sono in contatto con alcuni volontari del FSD, forse riusciamo a
 cambiare mappa...


grande nicco

 Niccolo Rigacci
 Firenze - Italy

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


[Gfoss] SotM: che bello

2010-07-13 Per discussione Luca Delucchi
breve resocondo su SotM 2010...innanzitutto vi devo dire che per ora
non avevo mai visto niente del genere, palaconferenze molto
accogliente e spazioso, cofee break fuori nel parco (per fortuna c'era
un po' di ombra) talk molto interessanti volevo segnalarvi come tra i
miei più apprezzati quelli di HOT (ultima sessione del venerdi),
qualitystreetmap [0] che serve per verificare la completezza di una
zona, altra cosa molto carina è questa [1] un streettrail ;-) ( nel
cercare questo mi sono imbattutto per caso anche in questo [2] che
qualcuno cercava ), spettacolare secondo me quella di Steve Chilton su
mapnik, interessante anche l'import che hanno fatto i francesi con il
corine, e quelli sui metadata tenuti da David Earl e Charles Kennelly.
Ora veniamo alla parte per la quale questo convegno ha superato tutti
quelli a cui ho partecipato fin'ora (nella mia brevissima esperienza)
il sabato a fine dei talk c'è stata la gara canora (chi ha potuto
guardarla in diretta si sarà molto divertito) ha vinto a pienissimo
titolo ivan sanchez ortega; seconda cosa particolare è stata l'asta
per raccogliere soldi per la fondazione, si è tenuta in due tranche
(spero si scriva così ma a quest'ora non ho voglia di controllare) la
prima alla pausa pranzo dove è stato venduto un bellissimo gavettone
tra steve coast e mikel maron e poi nella sala principale a fine
convegno.
Ovviamente parlare di persona con alcune persone è molto più piacevole
e costruttivo che non farlo dalla amiling list (per gli amanti di
mapnik guardate un po' qui [3] )
per il prossimo anno si vorrebbe nuovamente portare in italia, ho
sentito almeno due proposte di città italiane (speriamo che vengano
portate avanti) e parlando con qualcuno gli ho detto che il prossimo
anno lo facciamo in italia e sembravano molto ben disposti al nostro
paese.

ciao
Luca

[0] http://www.qualitystreetmap.org/osmqa/
[1] http://www.free-map.org.uk/otv/
[2] http://openstreetview.org/
[3] http://old.nabble.com/Mapnik-BoF-at-SotM-td29151195.html
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010


Re: [Gfoss] Call for nomination: premio sol katz Barcelona

2010-07-10 Per discussione Luca Delucchi
Il 10 luglio 2010 07.58, Markus Neteler nete...@osgeo.org ha scritto:

 A parte che tanti possono scrivere due righe di nominazione a
 solkatzaw...@osgeo.org, si potrebbe anche fare una proposta
 come associazione se siete d'accordo. Non volgio fare troppo lobbyismo
 per Helena, ma non conosco nessuno che abbia lavorato per
 20 anni (!) per il mondo open source GIS.


+1 per fare proposta come associazione

 Un caro saluto
 Markus

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] DB2 Express

2010-07-08 Per discussione Luca Delucchi
Il 08 luglio 2010 10.38, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 Grazie. Tanto per rimanere nella liberta', accidenti agli editori 
 scientifici, che
 impediscono la distribuzione dei lavori ed ostacolano la scienza.

+1

 Saluti.

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] geonetwork mapserver

2010-07-08 Per discussione Luca Delucchi
Ciao a tutti, volevo ricevere qualche info su come integrare mapserver
e geonetwork (non è che esiste qualcosa che non debba girare con
tomcat?? :-) ). Il sito di Geonetwork è down a causa di un blade
bruciato ma leggendo la mailing list sembrerebbe che la cosa sia
possibile passando attraverso intermap (un'interfaccia web/webgis??? )
fornita insieme a geonetwork, chi ne sa di più?

ciao
Luca

PS come al solito ho trovato qualche info anche sul sito di rigacci
che ormai la si può definire un'enciclopedia!! ;-)
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Cassini-Soldner e postgis

2010-07-07 Per discussione Luca Delucchi
Il 07 luglio 2010 13.08, Raffaele Morelli raffaele.more...@gmail.com
ha scritto:
 Ciao a tutti, mi scuso per l'eventuale cross-posting.


l'hai mandato alla stessa mailing list, il cross-posting è sicuro al 100% :-)

 ogr2ogr -t_srs EPSG:4326 particelle_4326.shp -s_srs EPSG:9806 particelle.shp

 ottengo questo messaggio di errore:

 ERROR 6: EPSG PCS/GCS code 9806 not found in EPSG support files.  Is this a
 valid
 EPSG coordinate system?


infatti anche nel mio file epsg non c'è...lo puoi aggiungere, cerca il file epsg

 Ho controllato sulla tabella spatial_ref_sys di postgis ma effettivamente
 non c'è il codice EPSG 9806, anche se lo vedo menzionato in varie risorse
 online (tra cui remotesensing.org)


perchè guardi su postgis?

 Qualcuno ha idea del perché? Devo usare v.transform di grass?


il problema è che non c'è l'epsg code... dovresti usare v.proj ma
dovresti avere le due location pronte; cioè una in cassini e l'altra
nel formato che ti serve

 Saluti
 Raffaele

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] capabilities PCN

2010-07-06 Per discussione Luca Delucchi
Il 06 luglio 2010 23.23, Alessandro Sarretta
alessandro.sarre...@inwind.it ha scritto:
 Ciao a tutti una domanda al volo sui servizi WMS del PCN: anche voi avete
 problemi in questi giorni?

io da quando ero stato bannato non ho più provato, comunque sulla
mailing list talk-it vengono segnalati continuamente probleminon
mi sembra essere molto affidabile

 Ale

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] trad QGIS GUI in IT

2010-06-26 Per discussione Luca Delucchi
Il 25 giugno 2010 13.48, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

Mi è statio detto

 Arc*= ??

vettoriale

 Cosi decidiamo a ragion veduta, una volta per tutte, e lo facciamo in sync su 
 grass e
 qgis.

vettoriale penso sia la cosa più ragionevole

 Grazie, e saluti.

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] buffer quale sw utilizzare

2010-06-24 Per discussione Luca Delucchi
Il 24 giugno 2010 10.13,  a.furi...@lqt.it ha scritto:


 Sicuramente SpatiaLite e PostGIS usano GEOS.
 A spanne, non mi aspetterei grosse differenze
 di velocità tra i due.
 Io personalmente eviterei di usare uno strumento
 GUI: ti rallenta di sicuro, e non ti da nessun
 valore aggiunto.
 Usa piuttosto un DBMS via SQL: SPlite o PostGis,
 quello che conosci meglio e con il quale hai
 maggiore familiarità.

+1, per i vettoriali sono meglio degli altri sw


 CAVEAT: personalmente eviterei di fare girare
 roba così su un PC portatile, perchè facilmente
 lo friggi, con danni irreversibili.
 usa piuttosto un HW di classe server, con delle
 gran belle ventole di raffreddamento :-)

+1


 ciao Sandro

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzione IT GUI QGIS

2010-06-23 Per discussione Luca Delucchi
Il 23 giugno 2010 09.31, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:


 bravi!!
 allora aspettiamo voi prima di passare ad altri, ok?

ok, incominceremo per le 15.30

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzione IT GUI QGIS

2010-06-22 Per discussione Luca Delucchi
Il 22 giugno 2010 10.47, Pasquale Di Donato
pasquale.didon...@gmail.com ha scritto:
 Domandinanella descrizione di alcuni plugin, tipo ftools, c'è un
 estratto di licenza GPL2, va tradotto anche quello?


secondo me no...

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] CKAN e INSPIRE

2010-06-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 15 giugno 2010 12.26, Stefano Costa st...@iosa.it ha scritto:


 Chi è interessato a contribuire si faccia avanti!


la cosa è molto interessante, la seguirò con attenzione

 Ciao,
 steko


ciao
luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Fwd: [Discussioni] Sondaggio Debian

2010-06-16 Per discussione Luca Delucchi
Il 15 giugno 2010 12.35, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 Curioso che sia su Google Docs, comunque io l'ho fatto.

+1

 Saluti.


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Alcune domande su webgis

2010-06-16 Per discussione Luca Delucchi
Il 15 giugno 2010 17.17, admin lewis adminle...@gmail.com ha scritto:
 Ciao,

ciao

 E' verosimile affermare che in una settimana (tenendosi larghi) me la dovrei
 cavare a fare il tutto ?

non credo proprio...se ce la fai come diceva francesco voglio un autografo

 Ossia che in un giorno installo e configuro os,postgres,apache e per i
 restanti faccio postgis e mapserver ?


ok per la parte os,postgres,apache e ci aggiungerei anche postgis nel
primo giorno. Poi però configurare mapserver (che è il server per
distribuire le mappe online) e un client (mapfish secondo me ora è il
più completo, poi pmapper e openlayers a seconda della complessità del
portale che vuoi fare)

 grazie
 lewis


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Alcune domande su webgis

2010-06-16 Per discussione Luca Delucchi
Il 16 giugno 2010 09.48, admin lewis adminle...@gmail.com ha scritto:

 Quindi direi che se è necessario sapere programmare anche in php non sono in
 grado di realizzarlo. Mentre se il lavoro viene dato a uno studio
 professionale in una 20ina di giorni dovrebbe essere fatto.

sei veramente ottimista... non so come funzionano le cose in uno
studio professionale ma per fare quel lavoro li secondo me ci voglio
un paio di mesi per fare una cosa alla buona, per qualcosa di fatto
come si deve ci vuole molto di più (pensa che per creare un db serio
ci si può mettere una/due settimane per fare solo quello)

 ciao e grazie
 lewis


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] webmgs

2010-06-10 Per discussione Luca Delucchi
Il 09 giugno 2010 18.50, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:
 Un workshop che, anche se non centrato su GFOSS, credo sia interessante:
 http://webmgs2010.como.polimi.it/
 ci sono dei GFOSSari che parteciperanno?

forse io

 Saluti.

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-10 Per discussione Luca Delucchi
Il 09 giugno 2010 16.49, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 Se questa proposta vi pare ragionevole, fissiamo un incontro, tramite doodle. 
 Se
 invece avete proposte piu' efficienti, ben vengano!

+1

 Salutoni, e grazie.

ciao
luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Impressioni da OSMit2010

2010-06-10 Per discussione Luca Delucchi
Il 07 giugno 2010 15.50, Niccolo Rigacci nicc...@rigacci.org ha scritto:

 Infine un grazie a tutta l'organizzazione, Luca Delucchi si è
 fatto in quattro per la riuscita dell'evento ed ha trascinato
 tutto il Comitato Organizzatore. Secondo me le persone hanno
 dimostrato di essere di gran lunga superiori alle istituzioni per
 le quali lavorano: valga per tutti il fatto che - mentre le
 persone sono riuscite a garantire un'ottima accoglienza -
 l'Università non è riuscita a garantire l'apertura dei locali il
 sabato e la domenica.


niccolo ha fatto una descrizione perfetta, io volevo ringraziare le
persone dell'università (soprattutto Bianca, Domenico e Tiziano) che
hanno dato un grosso aiuto nell'organizzazione e i partecipanti (in
special modo da chi è venuto fuori provincia/regione e che si è
sobbarcato un lungo viaggio)
L'unica imperfezione è riguardo l'apertura dei locali vi spiego meglio
cos'è successo, la sera della scelta della sede per SOTM mi ha
chiamato simone cortesi chiedendomi se c'era la possibilità di aprire
l'università nel weekend, il problema è che dovevamo dare una risposta
quasi immediata non avendo possibilità di chiedere ufficialmente
l'apertura abbiamo preferito dire di no (mia considerazione personale
non penso che comunque l'avrebbero aperta).

 --
 Niccolo Rigacci
 Firenze - Italy

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] [Talk-it] Problemi con immagini PCN

2010-06-09 Per discussione Luca Delucchi
Il 09 giugno 2010 08.58, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
ha scritto:
 anche lunedì funzionava, ma stasera niente... il servizio va e viene da
 venerdì... qualche idea sul perché?

 adesso rifunziona ... stiamo a vedere quanto dura ...



ragazzi che bello incominciare una mattinata con questa pagina

http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/statistiche_pubbliche.jsp?lan=it

guardate wfs e wcs

facciamo una prova? quando torna stabile per due giorni nessuno di
queste liste si collega al wms e guardiamo quanti accessi senza di noi
hanno, sicuramente non raggiungono la bassezza del wcs però secondo me
ci sarà un collasso di accessi

 Ciao,

 Stefano


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] quale licenza per i dati geografici ?

2010-06-08 Per discussione Luca Delucchi
Il 08 giugno 2010 11.38, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
ha scritto:
 grazie Alessandro, mi dai buone notizie.


 L'ho già detto ma mi ripeto volentieri: perché sforzarci per fare una
 cosa che è già stata fatta da persone competenti?

 Quello del Piemonte è sicuramente un esempio importante ma non copre
 tutte le problematiche di licenza e in realtà la loro analisi sulla
 CC-BY-SA è in parziale contrasto con quanto emerso dalle analisi fatte
 da OSM: sembra che le licenze CC non siano adeguate per i dati
 geografici. Poi c'è anche la sempre spinosa questione
 dell'interoperabilità tra le (tante) licenze libere.

più che i dati geografici in se le cc non coprivano i database. la cc0
invece serve proprio per questo ed è la licenza che hanno utilizzato
in piemonte; la cc0 però è come dire public domain


 Ciao,

 Stefano

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] quale licenza per i dati geografici ?

2010-06-07 Per discussione Luca Delucchi
Il 07 giugno 2010 16.28, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
ha scritto:
 Ciao a tutti,

ciao stefano

 - ODbL: sulla carta la migliore, ma ancora nessuno lo usa ...


sono d'accordo con te a quanto dice il formato umano [0]... proprio
ora ne stavo parlando con alessandro frigeri che è ospite qui a san
michele per qualche  giorno.
Saremo arrivati alla conclusione che sarebbe una buona cosa far
tradurre ufficialmente il testo [1] da un avvocato non tanto per la
traduzione quanto per avere un commento sulla validità e solidità
legale

 Ciao,

 Stefano

ciao
Luca e Ale

[0] http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/summary/
[1] http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/1.0/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzione GRASS

2010-06-02 Per discussione Luca Delucchi
Il 01 giugno 2010 11.56, Stefano Costa st...@iosa.it ha scritto:
 Buongiorno a tutti,
 volevo segnalare che da qualche tempo è possibile contribuire alla
 traduzione di GRASS direttamente online, tramite Transifex:

        http://www.transifex.net/projects/p/grass6/c/grass64/


ottimo, non ne ero a conoscenza...


 Ciao,
 steko


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] GRASS, NVIZ e Qgis: problema di avviamento

2010-05-30 Per discussione Luca Delucchi
Il 30 maggio 2010 17.34, Luca Mandolesi mandol...@gmail.com ha scritto:

 Suggerimenti?

prova a lanciare qgis da dentro grass

 grazie e ciao!
 Luca

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] Regione Piemonte: la prima regione virtuosa

2010-05-28 Per discussione Luca Delucchi
http://www.dati.piemonte.it/cms/

in special modo

http://www.dati.piemonte.it/cms/it/blog/item/73-diritti-duso-per-la-condivisione-delle-informazioni-geografiche.html

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Gis cloud

2010-05-27 Per discussione Luca Delucchi
Il 27 maggio 2010 16.40, Andrea della Peruta adellaper...@asmez.it ha scritto:
 Una cosa simile ma con licenza open è in corso di sviluppo da camp to
 camp:http://www.camptocamp.com/
 Si chiama Studio
 http://www.mapfish.org/doc/tutorials/studio_user_guide.html#
 ed è un'applicaizone basata su mapfish framework
 In passato se ne è parlato qui su GFOSS.
 Ti configuri il lato sia server che client, ci smanetti un pò, e arrivi ad
 un ottimo risultato.

beh io avevo provato studio (utilzzo abbastanza mapfish) però è un po'
diverso da questo, è un software locale che ti permette di creare
un'applicazione webgis (client e server) con mapfish però non offre
hosting e quando avevo provato io non ero riuscito a farlo funzionare.
Gis cloud mi sembra che sia qualcosa di più rispetto a studio, che
comunque rimane un'applicazione per creare in modo abbastanza semplice
un webgis

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Gis cloud

2010-05-26 Per discussione Luca Delucchi
Il 26 maggio 2010 11.26, Filippo perscrive...@gmail.com ha scritto:
 Sembra un progetto interessante
 http://www.giscloud.com/
 http://www.giscloud.com/about/gis-cloud-faq/

sarebbe anche interessante ma non mi sembra essere software libero,
leggete un po' qui [0], io ci ho dato solo un'occhiata ma direi che la
licenza non è molto open

ciao
Luca

[0] http://www.giscloud.com/about/terms-of-use/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Traduzione qgis: aiutateci a risolvere alcuni piccoli dubbi :)

2010-05-25 Per discussione Luca Delucchi
Il 25 maggio 2010 10.54, Maurizio Napolitano n...@fbk.eu ha scritto:

 Visto che siamo in cerca di una soluzione chiediamo un suggerimento dalla
 comunita' di questa mailing list.

io sarei più per vettoriale, ma paolo un po' di tempo fa aveva detto
vettore così o cambiato tutti i termini vettoriali in vettori sulle
traduzioni di grass

 Tra l'altro una delle questione e' quella di chiedersi come viene tradotto
 il termine nei software proprietari

eh si..chi ce li ha può farcelo sapere


 Grazie in anticipo a tutti!


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] diritto fotoaeree

2010-05-22 Per discussione Luca Delucchi
Il 22 maggio 2010 19.32, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 ma questo vale solo per la foto in se', o anche per il lavoro di rettifica
 ecc? Questo potrebbe essere tutelato in modo diverso (anche piu'
 stringente).

da quello che dice simone l'ortorettifica non è un lavoro creativo
perciò rimane coperto dai diritti connessi, 20 anni di tutela

 Se si scopre che sono usabili, io voto per inserirle il prima possibile in
 un catalogo pubblico, of course.

+1

 Grazie.

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] diritto fotoaeree

2010-05-22 Per discussione Luca Delucchi
Il 22 maggio 2010 21.43, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:


 Aggiungo che non e' detto che la ortorettifica sia stata svolta nel medesimo
 periodo.

 Ad esempio puo' benissimo succedere che in un archivio siano disponibili
 delle foto aeree molto vecchie ad esempio del 1990,
 e solo in tempi piu' recenti siano state ortorettificate e georeferenziate.


penso che rimanga valida la data di scatto non di ortorettifica

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] diritto fotoaeree

2010-05-21 Per discussione Luca Delucchi
ciao a tutti. ieri ho partecipato ad un seminario di simone aliprandi
sul diritto d'autore e si è parlato anche di dati in special modo
fotoaeree ed ortofoto. È uscita una notizia molto interessante che
magari non tutti sanno, le foto non ricadono sotto il diritto d'autore
bensì sotto i diritti connessi (qui trovate la legge che per fortuna è
abbastanza chiara e semplice
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#87) che hanno una durata di
20 anni. Perciò a questo punto tutte le fotoaeree ed ortofoto prima
del 1990 non sono più coperte, ora penso che molti degli iscritti a
questa lista possono avere nelle loro banche dati questa tipologia di
dati con una data precedente al 1990; secondo me sarebbe un'attività
utile riunirle in un catalogo unico, magari in geodati.gfoss ?
che ne pensate?

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] problema mapserver wfs server

2010-05-21 Per discussione Luca Delucchi
Ho risolto il problema che era dovuto dal metadato wfs_srs; infatti
nel getcapabilites nella sezione layer veniva utilizzato EPSG:900913
invece che quello impostato nel layer EPSG:4326. rimuovendo
EPSG:900913 andava tutto per il meglio. La cosa strana è che ho altri
wfs simili che non mi danno errori, magari è dovuto dalla diversa
versione di mapserver.
Alla fine ho fatto fare la riproiezione al client (openlayers) invece
che al server.

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] Why Your Data Sucks

2010-05-18 Per discussione Luca Delucchi
magari qualcuno se lo è perso

http://www.youtube.com/watch?v=IX8iQN04tOo
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] problema mapserver wfs server

2010-05-17 Per discussione Luca Delucchi
Ciao a tutti, ho un problema nel creare un server wfs con mapserver,
l'errore lo potete vedere qui [0]. Il mapfile non ha nulla di strano,
con shp2img funziona e crea un'immagine corretta; in più su una
macchina locale non restituisce questo errore. qualche idea in merito,
qualcuno ha mai avuto questo errore? se può servire vi posto il
mapfile

ciao
Luca

[0] 
http://acesap.fem-environment.eu/mapserv/wfs_acesap?service=WFSversion=1.0.0request=GetFeaturetypename=field_data
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] problema mapserver wfs server

2010-05-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 maggio 2010 11.37, Fabio D'Ovidio fabiodovi...@gmail.com ha scritto:
 ciao luca,
 si posta il mapfile...così è difficile capire cosa manca


eccolo


MAP
NAME acesap field data
CONFIG PROJ_LIB /usr/share/proj/
EXTENT 7.23964977264404 40.4056701660156 15.9559001922607
46.9068756103516
SIZE 600 400
FONTSET /srv/www/wfs_acesap/font.sym
SYMBOLSET /srv/www/wfs_acesap/symbols.sym
IMAGECOLOR 255 255 255

# Proiezione
PROJECTION
proj=longlat
ellps=WGS84
datum=WGS84
no_defs
END

# Web
WEB
IMAGEPATH /var/www/tmp
IMAGEURL /tmp
METADATA
wfs_title ACESAP field data
wfs_abstract position of field data of
ACESAP project
wfs_onlineresource
http://acesap.fem-environment.eu/mapserv/wfs_acesap?;
wfs_srs EPSG:900913 EPSG:4326
wfs_contactorganization Edmund Mach
Foundation, ACESAP project
END
END

# Layer
LAYER
NAME field_data
TYPE POINT
STATUS on
CONNECTIONTYPE POSTGIS
CONNECTION dbname= user=* password=*
host=localhost
DATA geom from tabella_wfs using unique id using srid=4326
DUMP TRUE
PROJECTION
init=epsg:4326
END
CLASS
STYLE
SYMBOL 'circle1'
OUTLINECOLOR 238 201 0
END
END
METADATA
wfs_title ACESAP field data
gml_featureid id
wfs_srs  EPSG:4326
gml_include_items all
END
END
END


 ciao


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] problema mapserver wfs server

2010-05-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 maggio 2010 16.18, Fabio D'Ovidio fabiodovi...@gmail.com ha scritto:
 vedi che forse hai il nome del layer (NAME)  diverso da quello
 dichiarato nel wfs_title

 prova a mettere lo stesso.


sempre stesso errore...

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] problema mapserver wfs server

2010-05-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 maggio 2010 17.49, Antonio Falciano afalci...@yahoo.it ha scritto:

 Luca,
 il GetCapabilies [1] dice che e' presente un unico layer: ACESAP_field_data.

ho cambiato il nome mettendo uguale a quello del wfs_title cioè
ACESAP_field_data

 Non so se hai cambiato qualcosa nel mapfile nel frattempo, comunque
 il GetFeature [2] restituisce GML missing.

è si...è questo l'errore.
Non mi sembra ci siano errori nel mapfile, e questo errore non è molto
documentato sul web


 ciao
 Antonio


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] Aggiornamento OSMit2010

2010-05-01 Per discussione Luca Delucchi
Buongiorno a tutti, vi volevo comunicare che, per richiesta di alcuni
relatori, la registrazione degli abstract è stata prolungata di una
settimana, la nuova scandenza è domenica 9 maggio.

per il comitato organizzatore
Luca Delucchi
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] Abstract OSMit2010 e aggiornamenti

2010-04-23 Per discussione Luca Delucchi
Buongiorno a tutti vi scrivo per alcuni aggiornamenti per quanto
riguarda il meeting OSMit2010

- innanzitutto ricordo che fra una settimana scade il periodo per le
registrazione degli abstract, se qualcuno non è in grado a spedire in
tempo la propria richiesta si metta in contatto con il comitato
attraverso il seguente indirizzo mail info.osmit2010 at gmail dot com
- invito tutte le persone che parteciperanno a registrarsi quanto
prima per facilitare l'organizzazione
- sul sito [0] sono stati aggiunti gli alberghi convenzionati; ci sono
alcuni alberghi con offerte che scadono e altri che non hanno molte
camere a disposizione perciò consiglio di dare un'occhiata alla pagina
e non prenotare all'ultimo minuto
- il mapping party [1] che si terrà il 5 maggio sarà a Rapallo e zone
limitrofe in modo da accontentare sia gli amanti del mare che quelli
della montagna

Per il comitato organizzatore
Luca Delucchi

[0] http://www.dicat.unige.it/osmit2010/genova/dove-dormire
[1] http://www.dicat.unige.it/osmit2010/mapping-party
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Conversione proiezione Lambert Azimuthal Equal Area in Lat/Long WGS84

2010-04-02 Per discussione Luca Delucchi
Il 02 aprile 2010 10.53, deinic1...@tin.it deinic1...@tin.it ha scritto:

 Come devo procedere?Esiste qualche formula di conversione?Posso farlo
 automaticamente in qgis o Grass?

io di solito uso ogr2ogr [0]

 Grazie.Ciao.

ciao
Luca

[0] http://www.gdal.org/ogr2ogr.html
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] Aperte registrazione e invio abstract OSMit2010

2010-04-01 Per discussione Luca Delucchi
Buongiorno a tutti volevo informarvi che sono aperte le iscrizioni [0]
ad OSMit2010. È anche attivo il form per l'invio di abstract [1];
qualsiasi genere di contributo legato ad OpenStreetMap è ben accetto
(utilizzo dei dati, idee per il futuro, utilizzo software legati ad
OSM, attività svolte o da svolgere , ecc ecc). Se i contributi
ricevuti saranno troppo elevati sarà compito del comitato
organizzatore scegliere i più interessanti.
Dopo il periodo pasquale troverete maggiori informazioni su dove alloggiare.

saluti

Per il comitato organizzatore
Luca Delucchi

[0] 
http://www.dicat.unige.it/osmit2010/informazioni-sul-meeting/registrazione_osmit2010
[1] 
http://www.dicat.unige.it/osmit2010/informazioni-sul-meeting/abstract_osmit2010
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] collegamento a gps garmin

2010-04-01 Per discussione Luca Delucchi
Il 01 aprile 2010 10.53, marco zanieri marcozani...@gmail.com ha scritto:

 ho la sensazione che però il GPS non venga visto.qualcuno ha provato?


hai installato gpsbabel?

 Grazie a tutti!
 marco


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] collegamento a gps garmin

2010-04-01 Per discussione Luca Delucchi
Il 01 aprile 2010 11.03, marco zanieri marcozani...@gmail.com ha scritto:
 pensavo fosse già compreso in QGIS, quindi lo devo installare separatamente?


non so come funzioni sotto windows ma sotto linux si!!

ciao
Luca

PS ricorda di fare rispondi a tutti perchè se no scrivi solo a me e
non alla lista
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Fwd: [OSGeo-Discuss] www.openaddresses.org BETA launched

2010-03-30 Per discussione Luca Delucchi
2010/3/30 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:

 Che curiosa iniziativa, no? Qualcuno ne sa di piu'?

si è molto curiosa...non ne sapevo nulla, ma sembra che prendando gli
indirizzi da osm in più si può aggiungere altre informazioni

 Saluti.


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Downloads mappe OSM

2010-03-29 Per discussione Luca Delucchi
Il 29 marzo 2010 09.19, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 Gran bel risultato. Credo vada pubblicizzato adeguatamente, e informata la
 Regione Toscana, che ci da' l'infrastruttura che lo rende possibile.

publicizzato a livello nazionale penso di averlo fatto scrivendo a
queste due mailing list, a livello internazionale è stata aggiunta al
wiki di OSM [0]
la regione puoi informarla tu?

 Saluti!


[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Map_On_Garmin/Download
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


[Gfoss] Downloads mappe OSM

2010-03-26 Per discussione Luca Delucchi
ciao a tutti volevo informarvi che sono ci sono due nuovi servizi sul
server di gfoss.it basati sui dati di osm:

- downloads delle mappe per garmin dell'italia e suddivisi per regione [0]
- downloads dei dati in formato osm suddivisi per regioni [1]

i dati vengono aggiornati il venerdì, prossimamente verranno aggiunte
le mappe garmin con isolinee con un rendering più edeguato ad
escursionisti e ciclisti

ciao
Luca

[0] http://download.gfoss.it/osm/garmin/
[1] http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] GPS-Qgis-Shape

2010-03-24 Per discussione Luca Delucchi
Il 23 marzo 2010 17.40, Mauro Mosso mauro.mo...@gmail.com ha scritto:

 Qualcuno ha già trovato una soluzione o si è trovato di fronte al problema?


secondo me stai facendo un passaggio di troppo, puoi provare a
convertire direttamente da shape a tracce? se no carica le rotte

http://www.gdal.org/ogr/drv_gpx.html

 Grazie. Mauro


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] GPS-Qgis-Shape

2010-03-24 Per discussione Luca Delucchi
Il 24 marzo 2010 09.37, Mauro Mosso mauro.mo...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Luca, grazie della risposta.

 1. Le rotte non posso caricarle perchè non ci starebbe tutto quello di cui
 ho bisogno.


ok

 2. Come faccio a convertire direttamente lo shape (polinea) in una traccia
 con gdal?
 2.1 La cosa che sono riuscito a fare io è usare gpsbabel con il seguente
 comando:  gpsbabel -i shape -f nomeshape -x transform,trk=rte -x
 nuketypes,routes -o gpx -F nomefilegpx.gpx


io userei ogr2ogr

ogr2ogr -f GPX  -dsco GPX_USE_EXTENSIONS=YES FORCE_GPX_TRACK=YES output input

fai qualche prova perchè non l'ho mai provato...

 E poi caricare il gpx sul GArmin. E' proprio in questo passaggio che perdo i
 nomi dei tracciati.

come lo carichi?

  Mauro


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Installare postgis sotto Ubuntu Server

2010-03-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 marzo 2010 16.23, mando mandol...@gmail.com ha scritto:


 Domanda: con apt-get ecc, riesco ad installare solo postgis per 8.3, ma non
 per 8.4. Conoscete un modo per scaricare e installare postgis per 8.4 sotto
 ubuntu server? Considerate che qua vado solo a riga di comando e per
 scaricare una cosa ci divento matto!!!


io l'unico modo che ho trovato è stat compilarlo :-)
anche se per la verità non mi sono sbattuto troppo per cercare un
pacchetto già fatto



 Ciao,

 Luca

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Installare postgis sotto Ubuntu Server

2010-03-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 marzo 2010 16.43, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 su debian c'e' il pacchetto.

bene...allora visto che dovrei aggiornare una macchina dove ho
postgresql 8.2, se faccio apt-get install postgresql-server-8.4
postgis quante possibilità ho di non perdere i dati e ritrovarmi i
miei vecchi db?

 saluti.

ciao
Luca

PS paolo su debian eh... :-D
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] Importante aggiornamento sull'integrazione di Sextante con Gvsig (e altri software)

2010-03-04 Per discussione Luca Delucchi
Il 03 marzo 2010 17.47, Antonio Falciano afalci...@yahoo.it ha scritto:


 Un rimedio estremo, ma al tempo stesso praticamente indolore, consiste
 nel copiarti l'intera cartella di gvSIG OADE 2010 da una macchina a 32
 bit con installazione andata buon fine (in modo da portarti dietro anche
 la JRE 1.6 e tutto il resto). Si tratta praticamente una versione
 portabile che gira pure su una penna USB.

bellissima idea...ho proprio una penna da un GB inutilizzata diventerà
il mio gvSIG portatile

 Una curiosita': la JRE 1.6.0_x l'hai installata da repository ufficiale
 opp. quella fornita da Oracle/Sun? versione a 64 o a 32 bit? (questo
 potrebbe essere il motivo per cui l'installatore con prerequisiti non
 va... essendo la JRE contenuta a 32 bit).

l...@giswks001:~$ java -version
java version 1.6.0_15
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.6.0_15-b03)
Java HotSpot(TM) 64-Bit Server VM (build 14.1-b02, mixed mode)


 ciao
 Antonio


grazie mille
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Importante aggiornamento sull'integrazione di Sextante con Gvsig (e altri software)

2010-03-03 Per discussione Luca Delucchi
Il 03 marzo 2010 12.02, G. Allegri gioha...@gmail.com ha scritto:

 L'ultima versione (Sextante 0.5x) è solo parzialmente compatibile con
 l'attuale Gvsig 1.9, perché Sextante utilizza una versione Java più
 (JRE 1.6 contro la JRE1.5 di Gvsig). Percui per poter utilizzare
 facilmente Sextante con Gvsig adesso conviene utilizzare la
 distribuzione Gvsig OADE [3] (Oxford Archaeology), che utilizza una
 versione aggiornata di Java, compatibile col nuovo Sexante.


qualcuno ha provato ad installare  Gvsig OADE su un macchina con solo
kde? è andata a buon fine?
io ho un problema su una kubuntu 9.10 quando lancio il file bin per
l'installazione non mi viene restituito nessun errore ma l'interfaccia
di installazione non parte, secondo me ha bisogno di qualcosa di gtk
che kubuntu non ha, dico questo perchè su un'altra kubuntu che ha la
home condivisa con una debian con gnome è partita e si è installata
senza alcun problema (stessa versione di java),la mia è però solo una
supposizione poichè non riesco ad ottenere nessun errore

 giovanni


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Importante aggiornamento sull'integrazione di Sextante con Gvsig (e altri software)

2010-03-03 Per discussione Luca Delucchi
Il 03 marzo 2010 16.01, Antonio Falciano afalci...@yahoo.it ha scritto:


 @Luca: hai provato a disattivare gli effetti grafici? Forse da questo
 scaturisce l'intoppo.


mai attivati ;-)
come ho scritto sulla lista di gvSIG ho provato di tutto ma non c'è
stato nulla da fare...ho addirittura provato ad installare gvSIG OADE
tramite wine, cosa fuori dal normale lo so, comunque questo test è
andato leggermente meglio di quello con file .bin ho almeno visto
partire un interfaccia grafica (rimasta sempre bianca però)

 ciao
 Antonio


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


[Gfoss] Info OSMit2010

2010-02-25 Per discussione Luca Delucchi
Buonasera a tutti vi scrivo per darvi alcuni aggiornamenti su OSMit2010:

- le date ufficiali sono il 3-4-5 giugno, a causa di una
sovrapposizione con un altro evento non abbiamo potuto farlo nelle
date più votate su doodle. Mi spiace molto per le due persone che
hanno segnato la loro indisponibilità per queste date, spero che
possano e riescano a liberarsi
- abbiamo pensato che potrebbe interessare ai partecipanti seguire dei
workshops, cosi ho creato una pagina per sul wiki [0] per raccogliere
le adesioni sia degli interessati a seguire sia di quelli che
vorrebbero tenerli; come è scritto sul wiki i workshops dovrebbero
essere gratuiti, potrebbero essere a pagamento solo nel caso in cui
non vengano trovati sponsor per coprire tutte le spese dell'evento.
Invito tutti gli interessati a marcarsi perchè se il numero fosse
basso i workshops non sarebbero effettuati
- abbiamo pubblicato come si può supportare l'evento attraverso
sponsorizzazioni [1]

saluti
Il comitato organizzatore

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMit2010
[1] http://www.dicat.unige.it/osmit2010/organizzazione/sponsorizzazioni
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] consigli su spazio server

2010-02-16 Per discussione Luca Delucchi
Il 16 febbraio 2010 09.34, Stefano Salvador
stefano.salva...@gmail.com ha scritto:


 Qualcuno che ha avuto esigenze simili sa darmi qualche indicazione su dove
 trovare il miglior rapporto qualità prezzo (con una preferenza per il prezzo
 basso :-) ) ?


io ho uno di questi e funziona bene http://www.tektonic.net/vps.php


 Ciao,

 Stefano


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] [Gvsig_italian] Terze Giornate triestine gvSIG

2010-02-16 Per discussione Luca Delucchi
Il 16 febbraio 2010 12.27, Sgambati Alessandro
alessandro.sgamb...@regione.fvg.it ha scritto:

 Ci sarà una sezione dedicata al mondo di OpenStreetMap. Il programma è ancora 
 in fase di definizione.


fa piacere l'interesse ad OSM però non capisco cosa centri osm con
gvsig, come mai questa idea? che tipo di presentazioni vi farebbero
piacere su questo argomento?


 Per il Comitato organizzatore
 Alessandro Sgambati


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] [Gvsig_italian] R: Terze Giornate triestine gvSIG

2010-02-16 Per discussione Luca Delucchi
Il 16 febbraio 2010 14.33, Sgambati Alessandro
alessandro.sgamb...@regione.fvg.it ha scritto:
 Caro Luca,

ciao alessandro

 Nelle terze Giornate (che si dicono degli utenti di gvSIG) non vogliamo 
 assolutamente chiuderci in un recinto.
 Come indicato nell'informativa sono ben accolte esperienze realizzate anche 
 in altri Open GIS.

questo fa molto piacere, però continuo a non capire il motivo di fare
una sessione a posta su OSM, avrei capito meglio una su gvsig e una
sugli progetti liberi, compreso osm. Comunque ti ripeto questo mi fa
piacere...

 Anzi, se hai a mano l'indirizzo ti prego di inviarmelo che gli facciamo un 
 invito formale.

dovrebbe essere consig...@gfoss.it

 Grazie
 Ciao
 Alessandro

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Problemi dopo impostazione queryeditor

2010-02-04 Per discussione Luca Delucchi
Il 04 febbraio 2010 11.09, mosky1...@libero.it mosky1...@libero.it ha scritto:
 nel mio web gis ho configurato il plugin queryeditor, funziona bene, ma
 subito mi sono accorto che dopo aver fatto una query, mi fa uno zoom su un
 punto che non centra niente nella query realizzata. Anche quando utilizzo il
 comando seleziona, mi fa la stessa cosa.

 Cosa ho combinato ???


che webgis e sistema operativo usi?

 raffaele

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Problemi dopo impostazione queryeditor

2010-02-04 Per discussione Luca Delucchi
Il 04 febbraio 2010 11.53, mosky1...@libero.it mosky1...@libero.it ha scritto:
 mapserver con il framework pmapper, il sistema operativo è windows7


mi spiace ma non conosco ne pmapper ne windows7

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


[Gfoss] cercasi compagno di camera

2010-01-25 Per discussione Luca Delucchi
Come da titolo cerco un compagno di camere per le sere del 10-11 a
lugano...c'è qualcuno che deve ancora prenotare?

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


[Gfoss] Scegliere la data di OSMit 2010

2009-12-12 Per discussione Luca Delucchi
Ciao a tutti, innanzitutto per chi non lo sapesse vi comunico
ufficialmente che SOTM anche quest'anno non sarà in Italia, con questa
mail invito tutti gli interessati a partecipare ad OSMit 2010, che si
terrà a Genova presso la Facoltà di Ingegneria, a votare questo
sondaggio [0] per capire quale data sarebbe più apprezzata dalla
comunità, i giorni sarebbero il giovedi e il venerdì mattina
(l'università il pomeriggio e nei festivi è chiusa ma se gli abstract
presentati e l'affluenza saranno alti si può estenderà anche al
venerdì pomeriggio pagando il personale dell'università per tenerla
aperta), il sabato, magari anche la domenica, invece sarà organizzato
un/due mapping party nelle vicinanze del capoluogo ligure. La scadenza
del sondaggio è il 6 gennaio

ciao
Luca e il Comitato organizzatore

[0] http://www.doodle.com/c7cezp2ufrphzhfh?adminKey=participantKey=
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] documentazione in italiano per Mapserver

2009-11-27 Per discussione Luca Delucchi
Il 26 novembre 2009 23.45, Nicola De Innocentis deinic1...@tin.it ha scritto:
 Ciao a tutti,
 avrei bisogno di conoscere un po di documentazione,possibilmente in italiano
 per iniziare ad usare Mapserver ai fini di un progetto webgis.Sono alle
 prime armi,percui vi sarei grato se siete a conoscenza di guide,tutorial
 (oltre a quello in inglese del sito) o semplici siti,dove si parla di questo
 sw.Grazie a tutti.Nicola.


ricordati che google è tuo amico ;-)

http://www.google.it/search?source=ighl=itrlz=1G1GGLQ_ITIT256=q=documentazione+mapserverbtnG=Cerca+con+Googlemeta=lr%3Dlang_itaq=foq=

http://www.google.it/search?hl=itrlz=1G1GGLQ_ITIT256q=manuale+mapserverbtnG=Cercameta=lr%3Dlang_itaq=foq=

http://www.google.it/search?hl=itrlz=1G1GGLQ_ITIT256q=guida+mapserverbtnG=Cercameta=lr%3Dlang_itaq=foq=


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] galateo

2009-11-27 Per discussione Luca Delucchi
Il 27 novembre 2009 15.56, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:
 Salve.

 Abbiamo oggi superato i 430 iscritti in lista, un bel traguardo, mi pare.

 Vorrei ricordare alcuni principi per rendere piu' efficace la mailing list, ed
 evitare potenziali problemi:
 - cercare, nei limiti del possibile di essere sintetici, ed evitare di 
 rispondere ad
 un messaggio citandolo per intero (molti stanno ormai leggendo la posta 
 tramite il
 cellulare, e messaggi molto lunghi con grandi pezzi di testo inutile creano 
 problemi)
 - evitare affermazioni offensive o potenzialmente diffamatorie: e' chiaro che 
 la
 responsabilita' di ogni affermazione e' personale, ma dispiacerebbe (e puo' 
 causare
 conseguenza negative) se la lista si facesse cassa di risonanza di questo;
 ricordiamoci che gli archivi della lista sono pubblici e ricercabili
 - evitare di sollevare polemiche, assumendo posizioni in aperto contrasto con 
 le
 finalita' della lista stessa: le opinioni sono tutte legittime, ma se, per 
 fare un
 es., vado sulla lista cristianesimo oggi e propongo posizioni atee, provoco
 polemiche sostanzialmente inutili; ricordo che le finalita' della lista sono:
 * favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software esclusivamente 
 libero
 ed open source per l'informazione geografica
 * promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica, il libero 
 accesso ai
 dati geografici ed il trasferimento tecnologico.


sai che ci stavo proprio pensando oggi prima di partire da trento che
ci voleva una sollecitazione per ricordare quello che hai scritto
sopra

 Salutoni, e grazie a tutti.
 --
 Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] GPS topografico - consigli su modello e software opensource

2009-11-24 Per discussione Luca Delucchi
sembra muoversi qualcosa

http://www.sdgsystems.com/index.php?option=com_contenttask=viewid=12Itemid=29

lo trovato leggendo un thread su irc qgis

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Esportare un mapset GRASS

2009-11-23 Per discussione Luca Delucchi
Il 23 novembre 2009 16.35, Cooperativa ICHNOS i...@coop-ichnos.com ha scritto:
 grass 6.4 su ubuntu 9.10
 Magicamente ha iniziato a funzionare..da solo..adesso però mi da un errore
 di r.proj su quei database...


quando hai degli errori postali perchè è più facile risolvere i problemi...
cmq hai settato correttamente la region?
per l'errore precedente non è che avevi il mapset aperto in qgis

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] (senza oggetto)

2009-11-19 Per discussione Luca Delucchi
Il 19 novembre 2009 19.38, Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto:
SELECT ST_Distance_Sphere(
ST_Transform(ST_PointFromText('POINT(1626216 4855458)', 3003), 4326),
ST_Transform(ST_PointFromText('POINT(1626216 4855459)', 3003), 4326)
);

 st_distance_sphere


1.0009418016345



 La stessa query la applico sul mio pg ed ottengo un risultato leggermente,
 ma inequivocabilmente e decisamente, differente.

 1,0009418011511229



a me viene uguale a niccolo

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Traduzione di qgis - dubbi e invito all'uso del wiki

2009-11-13 Per discussione Luca Delucchi
Il 12 novembre 2009 12.15, Markus Neteler nete...@osgeo.org ha scritto:
 2009/11/11 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 Il 11 novembre 2009 00.11, Marco Curreli marcocurr...@tiscali.it ha 
 scritto:

 Comunque, ripropongo l'idea di utilizzare come base il glossario di
 grass, e di creare una pagina glossario gfoss sul wiki.


 +1

 Chiedo cortesemente la sincronizzazione con
 http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS_Translation_Glossary


si certo markus, però ci saranno più termini rispetto quella di grass
segnalata sopra, abbiamo incominciato la pagina [0] (io e alessandro
saretta saremo i mantainers); prego tutti di non modificare i termini
già tradotti e se non vi piace com'è tradotto un termine segnalatelo
nell'apposita pagine di discussione; per i termini che vengono
modificati senza discussione verrà fatto un downgrade alla versione
precedente

 ciao
 markus


ciao
Luca

[0] http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni_glossario
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Traduzione di qgis - dubbi e invito all'uso del wiki

2009-11-11 Per discussione Luca Delucchi
Il 11 novembre 2009 00.11, Marco Curreli marcocurr...@tiscali.it ha scritto:

 Comunque, ripropongo l'idea di utilizzare come base il glossario di
 grass, e di creare una pagina glossario gfoss sul wiki.


+1

 Un saluto,
  Marco


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] .jgw mapserver

2009-10-15 Per discussione Luca Delucchi
Il 15 ottobre 2009 10.38, Mosky1980 mosky1...@libero.it ha scritto:

 qualcuno di voi ha esperienza su questi jpg+jwg o mi consigliate un'altro
 formato???


sicuramente sarebbe meglio un altro formato magari geotiff, ma una
cosa hai provato a sovrapporre quei dati con altri dati di quel
progetto? non è che per caso sono due sistemi di coordinate diversi

 Grazie mille
 raffaele

___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] problema con openlayers

2009-10-13 Per discussione Luca Delucchi
Il 09 ottobre 2009 15.08, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti ho un problema con OpenLayers in particolare con
 OpenLayers.Features.WFS, sto cercando di realizzare un'applicazione
 tipo questa [0], ricevendo le features tramite un wfs ma quando carico
 la pagina ho questo errore


ho risolto impostando lo style direttamente dentro il layer wfs

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Vantaggi di GRASS

2009-10-09 Per discussione Luca Delucchi
Il 08 ottobre 2009 23.31,  fradev...@gmail.com ha scritto:
 Buonasera lista,
 sto scrivendo per l'Università un piccolo libercolo sull'utilizzo
 elementare di GRASS GIS in archeologia, e avrei bisogno di avere delle
 solide argomentazioni su quali siano i vantaggi dell'utilizzo di GRASS
 rispetto ad altri GIS liberi (QGIS) e non (Arc...).


beh rispetto ad arc ce ne sono mille, licenza, costi, possibilità di
sviluppo in medio termine, tra qgis e grass

- il primo che vedo è scrivere routine (piccoli script) in modo
semplicissimo, utilizzabili anche su web
- un infinito numero di moduli
- più stabile di qgis

comunque non credo che devi spingere ad usare grass rispetto a qgis ma
i gis liberi rispetto ai proprietari, visto la libertà di scelta
ognuno si trova meglio con un software rispetto ad un altro, per
esempio perchè non consideri postgis? per fare analisi sui vettoriali
è forse superiore ad entrambi soprattutto sulle prestazioni

 Grazie :D

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] convertitore layer OGR

2009-10-09 Per discussione Luca Delucchi
Il 09 ottobre 2009 09.44, marcozani...@geosweb.it
marcozani...@geosweb.it ha scritto:
 Salve,
 sto utilizzando Qgis 1.3 su winxp, ho provato ad utilizzare
 il Convertitore OGR per importare in Postgres degli shape
 e per eseguire l'operazione inversa, quando si esegue la
 conversione, sia in un senso che nell'altro, si perdono
 tutti gli attributi dello shape o della tabelle originali,
 sarebbe possibile mantenerli?


usa shp2pgsql e pgsql2shp, mantendo tutto e non mi hanno mai dato
nessun problema

 Grazie mille,
 marco zanieri

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Fwd: aiuti - (1) traduzioni, per c hi può e (2) programma LINKOMPRESO

2009-10-08 Per discussione Luca Delucchi
Il 08 ottobre 2009 09.28, flavio rigolon flavio.rigo...@gmail.com ha scritto:

 Ho aggiornato anche il wiki

 http://wiki.gfoss.it/index.php/Linkompreso#Pagine_in_cui_si_trova_il_link


anche io

 e grazie
 flavio

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


[Gfoss] problemi sito/wiki

2009-09-23 Per discussione Luca Delucchi
Scusate è tutta la mattina che provo a collegarmi al sito e al wiki ma
senza successo, qualcuno ha il mio stesso problema? non da nessun
errore, solo pagina bianca

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Openlayers mapserver

2009-09-14 Per discussione Luca Delucchi
Il 02 settembre 2009 20.10, Filippo perscrive...@gmail.com ha scritto:
 Non so neanche se è una cosa fattibile...praticamente io ho un piccolo
 spazio web..dove c' è un mio piccolo sito web ho aggiunto una mappa con
 OpenLayer...adesso volevo mettere una chiamata wms a mapserver che sta sul
 mio computer...
 in locale è una cosa del genere:

 var foresta = new OpenLayers.Layer.WMS( X,
        http://127.0.0.1/cgi-bin/mapserv.exe?;,
                {map: 'c:/ms4w/apps/xx/config.map', transparent:'true',
                        layers: 'x', 'format':'png'},{'reproject':
 true,'opacity':0});
           map.addLayer(foresta);

 adesso mi chiedo se si può fare questo tipo di chiamata dal mio sito a mio
 computer e se si come?

in teoria si, devi mettere al posto del 127.0.0.1 l'indirizzo ip della
tua macchina, il problema è che il tuo pc ogni volta che lo spegni
ottiene un indirizzo ip diverso che complica molto la cosa

 Ciao Filippo

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Venerdì 11 settembre - incontro su Da ti Geografici Liberi al Copyleft Festival - Arez zo

2009-09-14 Per discussione Luca Delucchi
Il 08 settembre 2009 18.56, andrea giacomelli pibi...@gmail.com ha scritto:

 Venerdì 11 settembre, dalle 17 alle 20, si parlerà di su Dati Geografici
 Liberi al Copyleft Festival - Arezzo - sarà presente Paolo Cavallini per
 GFOSS.it


com'è andata?


 un saluto!

 andrea
 http://www.pibinko.org


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] produrre dem

2009-08-19 Per discussione Luca Delucchi
Il giorno 19 agosto 2009 16.39, Stefano
Salvadorstefano.salva...@gmail.com ha scritto:
 Ciao,

 vorrei generare un DEM a partire da una serie di punti quotati, fin
 qui tutto facile. La parte complicata è che questi punti sono davvero
 tanti (circa 100 000 000) e coprono un'area molto vasta facendo
 schiantare tutti i programmi desktop.

 La prima idea è ovviamente quella di suddividere i punti in
 sottoquadranti ed eseguire l'elaborazione indipentemente, ho notato
 però che così facendo sui tagli il risultato non è ottimale e mi stavo
 chiedendo se esiste un metodo alternativo o un programma/libreria che
 sia in grado di gestire questa mole di dati su un computer ben
 carozzato (ma non ho a dispozione un supercomputer ...).

 Consigli ?

grass secondo me lo fa, basta che non esageri con la risoluzione, io
proverei ad impostare g.region res=5 se poi non riesci lo alzi un po',
se no puoi dividere in zone come hai detto te ma creando delle zone di
sovrapposizione e poi li unisci


 Ciao,

 Stefano

ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


Re: [Gfoss] Raster di georadar in NVIZ

2009-08-12 Per discussione Luca Delucchi
Il giorno 12 agosto 2009 11.34, Francesco de
Virgiliofradev...@gmail.com ha scritto:
 Buongiorno lista,

 da neofita di GRASS, ho necessità di creare una visualizzazione 3D (o
 2,5 D, come si dice nella guida dell'Università di Hannover) di un
 raster b/n derivante da una prospezione geofisica con georadar[1]. Per
 capirci, il raster b/n è qualcosa tipo la zona b/n (senza reticolato)
 che si vede in questa [2] immagine presa da Google.

 Avrei bisogno in particolare di poterlo visualizzare in NVIZ,
 esagerando le dimensioni di Z per poter mettere in evidenza alcune
 emergenze archeologiche. Qualcuno ha idea di come posso procedere in
 GRASS? Ho cercato nella documentazione ufficiale ma non mi è chiaro se
 esiste un modulo per poter fare una cosa del genere.


innanzitutto devi avere un dtm per l'evazione, se non ce l'hai puoi
utilizzare srtm o aster, con l'opzione color puoi scegliere la mappa
raster per i colori da visualizzare, li ci metti il tuo raster b/n,
prova un po' poi facci sapere

 Grazie :)


ciao
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


[Gfoss] problema con OpenLayers.ProxyHost

2009-07-24 Per discussione Luca Delucchi
Ciao a tutti ho un problema con OpenLayers.ProxyHost, l'ho settato
seguendo la FAQ [1], testandolo da browser funziona, il problema è che
quando vado a visualizzare la pagina mi restituisce questo errore

http:///cgi-bin/proxy.cgi?url=http%3A%2F%2F*%2Fcgi-bin%2Fmapserv%3Fmap%3D%2Fhome%2Fgis%2Fmapserver%2Fwfs_previsione.map%26typename%3DIndici_vendemmia%26maxfeatures%3D1000%26SERVICE%3DWFS%26VERSION%3D1.0.0%26REQUEST%3DGetFeature%26SRS%3DEPSG%253A900913%26BBOX%3D1241760.077539%2C5796597.7313438%2C1261671.9234038%2C5807585.5541578

502 Bad Gateway 209ms

Firebug needs to POST to the server to get this information for url:
http:///cgi-bin/proxy.cgi?url=http%3A%2F%2F*%2Fcgi-bin%2Fmapserv%3Fmap%3D%2Fhome%2Fgis%2Fmapserver%2Fwfs_previsione.map%26typename%3DIndici_vendemmia%26maxfeatures%3D1000%26SERVICE%3DWFS%26VERSION%3D1.0.0%26REQUEST%3DGetFeature%26SRS%3DEPSG%253A900913%26BBOX%3D1241760.077539%2C5796597.7313438%2C1261671.9234038%2C5807585.5541578

This second POST can interfere with some sites. If you want to send
the POST again, open a new tab in Firefox, use URL 'about:config', set
boolean value 'extensions.firebug.allowDoublePost' to true
This value is reset every time you restart Firefox This problem will
disappear when https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=430155 is
shipped.

nel file proxy.cgi cosa devo inserire nei allowedHosts? io ho provato
un po' di tutto ma il problema non si risolve

ciao e grazie
Luca

[1] http://trac.openlayers.org/wiki/FrequentlyAskedQuestions#ProxyHost
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


[Gfoss] Dolomity mapping party

2009-06-29 Per discussione Luca Delucchi
Ciao a tutti, l'1 e il 2 agosto si terrà il Dolomiti mapping party
sulla catena montuosa delle dolomiti del brenta, si dormirà 1 o 2
notti in qualche rifugio, si stanno prendendo contatti con il parco
nazionale dell'adamello e brenta e con i rifugi, per maggiori info
andate qui [1]

saluti
Luca

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Dolomiti_mapping_party
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


[Gfoss] MapFish print module

2009-06-10 Per discussione Luca Delucchi
Qualcuno sa aiutarmi a configurare il modulo per la stampa in mapfish,
ho letto tutta la documentazione sul sito ma non sono riuscito a farlo
funzionare, ho seguito tutto la guida della parte in java ma nulla,
invece per quanto riguarda la parte di python non capisco cosa si
intende per %PROJECT_DIR%, o meglio capisco che si riferisce al path
dove si trova un progetto di mapfish, ma non ho capito se devo per
forza creare un progetto oppure se posso appoggiarmi ad uno esistente

ciao e grazie
Luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


[Gfoss] openlayers problemi con zoomMaxToExtent e zoomToExtent

2009-05-27 Per discussione Luca Delucchi
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con le estensioni, zoomToExtent e
zoomMaxToExtent  in un progetto che utilizza Mapfish. Quando apro la
pagina la mappa non è ben centrata (anche se nel codice ho
map.zoomToMaxExtent(); ) ma se clicco il pulsante per il
zoomToMaxExtent viene ricentrata correttamente.
Quando carico la pagina la richiesta del wfs ha questa BBOX
175657.8915997,4990122.0075,1164763.1084,5224877.9925 quando
invece faccio la richiesta tramite il pulsante è questa BBOX
313772.6627753,5030421.784925001,1026648.337224,5184578.215074999,
anche se nel configurazione maxExtent: new
OpenLayers.Bounds(609421,5056000,731000,5159000) come mai ciò?

Inoltre ho fatto una funzione che cliccando sul nome di un elemento
faccia lo zoomToExtent a quest'ultimo, la funzione è questa

function ZoomCantine(minx,miny,maxx,maxy)
{
var ritorno=initMap();
var estensione = new OpenLayers.Bounds(minx,miny,maxx,maxy);
console.log(estensione);
return ritorno[0].zoomToExtent(estensione);
}

e viene richiamata così

?php
...
for ($z=0;$zcount($cantina);$z++){
$exten=''.substr(str_replace('
',',',$cantina[$z][2]),4,(strlen($cantina[$z][2]))-5).'';
$extents=split(',',$exten);
echo 'lia 
href=javascript:ZoomCantine(\''.(int)$extents[0].'\',\''.(int)$extents[1].'\',\''.(int)$extents[2].'\',\''.(int)$extents[3].'\')'.$cantina[$z][1].'/a';
}
..
?

il problema è che non fa lo zoom anche se la richiesta sembra corretta
BBOX 656765.916174585,5074561.956611183,657462.083825415,5074863.043388817
qualche idea?

se non bastasse se dopo aver cercato di fare lo zoom all'elemento
provo a richiamare lo zoomToMaxExtent (che di solito funziona
correttamente) viene completamente sballato BBOX
-42665.1744505,4799187.13969,1383086.17445,5415812.86031

ciao e grazie
Luca

PS Per vedere i file completi potete trovarli qui
[1] http://pastebin.com/m61efa260
[2] http://pastebin.com/m7717877
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.


  1   2   >