Re: [it-l10n] Fwd: [libreoffice-l10n] Message about LibreOffice online

2020-10-08 Per discussione Paolo Pelloni
Grazie Valter, lungo ma ne vale la pena leggerlo tutto!
On Fri, 2020-10-02 at 13:47 +0200, Valter Mura wrote:
> Ciao a tutt*
> FYI, da leggere e ponderare. :)
> 
> 
>  Messaggio originale Da: sophi  >Inviato il: 1 ottobre 2020 13:54:14 CESTA: LibreOffice-l10n <
> l...@global.libreoffice.org>Oggetto: [libreoffice-l10n] Message about
> LibreOffice online
> Hi all,
> As your contributions are concerned, please have a read to this post:
> https://listarchives.documentfoundation.org/www/board-discuss/2020/msg00570.html
> If you have comments or remarks, please follow-up only on theboard-
> discuss list.CheersSophie-- Sophie Gautier so...@libreoffice.org
> GSM: +33683901545IRC: sophiFoundation coordinatorThe Document
> Foundation
> -- To unsubscribe e-mail to: l10n+unsubscr...@global.libreoffice.org
> Problems? 
> https://www.libreoffice.org/get-help/mailing-lists/how-to-unsubscribe/
> Posting guidelines + more: 
> https://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
> List archive: https://listarchives.libreoffice.org/global/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
> 
> -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la
> brevità.
-- 



  
  


Paolo Pelloni

Public Speaking Ambassador

+39 335 7104412



comunicate oggi:  presentazioni  ◉  video  ◉  social media  ◉  presenza 
on-line



Video-corso parlare in pubblico: 50% di sconto qui.

NUOVO! Video-corsi LinkedIn: fatti notare ed ottieni risultati in soli 4 
giorni! e Impara LibreOffice ora.

Come ricevere consigli di comunicazione comodamente?




-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Fwd: [libreoffice-website] Discourse as a proposal to replace Ask

2020-05-01 Per discussione Paolo Pelloni
Io gestisco l'account twitter di Ask. L'interfaccia di Ask secondo me
non è male (parere personale) c'erano dei problemi di registrazione dei
nuovi utenti, forse risolti, e una non facilità a quotare. Per me non
funziona male, però magari Discourse è meglio :)
Ciao
On Fri, 2020-05-01 at 11:21 +0200, Valter Mura wrote:
> Ciao a *
> FYI, sarebbe interessante sapere cosa ne pensate, per me non c'è
> problema a dare l'ok:
> -  Messaggio inoltrato  -
> Oggetto: [libreoffice-website] Discourse as a proposal to replace
> AskData: giovedì 30 aprile 2020, 12:25:33 CESTDa: sophi <
> so...@libreoffice.org>A: LibreOffice, website <
> webs...@global.libreoffice.org>
> Hi all,
> I would like to invite you to a discussion and later to a test
> onDiscourse instance to evaluate the replacement of our Ask
> instance.Guilhem has not yet installed a test instance on our infra
> but he willdo in the next weeks.
> The reasoning to a migration is that Ask is often seen as complicated
> byour users, it's not clear for them how they should comment or
> answer andeven vote. On the admin side, their is only one developer
> and he isresponding with long delays to our issues and requests. Our
> infra teamis not able to maintain the instance. So the situation is
> really notideal here.
> After spending some time on researching alternative tools,
> Discourse,however being not perfect, appears to answer most of our
> needs. We have15 languages to handle and it seems the only one to
> deal correctly withthe different scripts, fonts and research
> functions.
> If we are happy with the tests, then we will decide on the
> migrationtime. Ask instance would be deprecated. There is a script
> that allow toimport Ask to Discourse. We will run it, but it may need
> some (or more!)work.The idea is to create one language per category,
> then it will bepossible to have subcategories per language.Fedora
> community has migrated from Ask to Discourse last year, see herefor
> an example of their forum https://ask.fedoraproject.org/
> I will take attach with them to get feedback on their experience
> howeverthey do not host their instance.
> So here is the rough idea. I would like to have your feedback on
> it.Again I'm well aware that Discourse is not the perfect tool, but I
> thinkit doesn't exist for a large and diverse community as ours (see
> alsoGNOME community for example, they also use Discourse). But if
> youhave strong arguments against it or for it, please let me know.
> Let me know also if you want to participate to the test.
> Discourse documentation is here:
> https://meta.discourse.org/t/discourse-new-user-guide/96331
> Redmine tickets for the migration are here:
> https://redmine.documentfoundation.org/issues/2936
> https://redmine.documentfoundation.org/issues/2952
> Migration script is here
> https://github.com/discourse/discourse/blob/master/script/import_scripts/
> askbot.rb
> Thanks a lot in advance for your feedback!CheersSophie--cut--
> --
> Ciao-- ValterOpen Source is better!LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> KDE neon: https://neon.kde.org/
> La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa
> rumore:è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza
> energetica.La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute
> e l'umore.
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Fwd: [libreoffice-l10n] Label for conditional cell formating

2020-03-10 Per discussione Paolo Pelloni
In effetti anche in italiano ci sarebbe lo stesso problema. 
Avremo
Il valore della cella è - Il valore della
cellauguale a   - è
uguale a ...non tra 
- non è tra...contiene  
- contiene
Paolo
On Tue, 2020-03-10 at 11:12 +0100, Valter Mura wrote:
> Ciao a *,
> seguente ricevuto, siamo d'accordo?
>  Messaggio Inoltrato Oggetto: [libreoffice-l10n]
> Label for conditional cell formatingData: Mon, 9 Mar 2020 14:30:28
> +0100Mittente: sophi A: LibreOffice-l10n <
> l...@global.libreoffice.org>
> Hi all,
> The proposal is to change "Cell value is" to "Cell value", see
> https://bugs.documentfoundation.org/show_bug.cgi?id=131045
> Would that be ok for your language too?
> CheersSophie
> -- Sophie Gautier sophie.gautier@documentfoundation.orgGSM:
> +33683901545IRC: sophiFoundation coordinatorThe Document Foundation
> -- To unsubscribe e-mail to:
> l10n+unsubscribe@global.libreoffice.orgProblems? 
> https://www.libreoffice.org/get-help/mailing-lists/how-to-unsubscribe/Posting
>  guidelines + more: 
> https://wiki.documentfoundation.org/NetiquetteList archive: 
> https://listarchives.libreoffice.org/global/l10n/Privacy Policy: 
> https://www.documentfoundation.org/privacy
> -- ValterOpen Source is better!LibreOffice: www.libreoffice.orgKDE: 
> www.kde.orgKubuntu: www.kubuntu.orgKDE neon: https://neon.kde.org/La
> bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:è un 
> mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.La bicicletta 
> migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Modifica alla formattazione predefinita delle date in italiano

2020-02-11 Per discussione Paolo Pelloni
Concordo sulla modifica!

Ciao
Paolo

On Tue, 2020-02-11 at 11:28 +0100, Marina Latini wrote:
> Ciao a tutti,
> prima d'inviare la patch, vorrei discutere con voi questa modifica.
> 
> In questo bugreport[0] si chiede di modificare la formattazione 
> predefinita delle date in italiano, passando dalla versione con l'anno 
> formattato con due cifre all'anno formattato con quattro cifre.
> 
> Mi sento di approvare la richiesta e inviare la patch anche perché 
> diversi altri software stanno adottando questa soluzione in generale, 
> non soltanto per l'italiano, in quanto una data espressa con due sole 
> cifre può risultare di ambigua interpretazione.
> 
> Ho controllato le differenti localizzazioni italiane di LibreOffice e la 
> lista include:
> 1) it_CH
> 2) it_IT
> 3) fur_IT
> 4) lld_IT
> 5) sc_IT
> 6) vec_IT
> 
> Come dicevo la patch è già disponibile, attendo solo un vostro feedback 
> prima di inviarla.
> 
> [0] https://bugs.documentfoundation.org/show_bug.cgi?id=130563
> 
> Grazie a tutti,
> Marina
> 
> -- 
> Marina Latini
> IRC: deneb_alpha on Freenode
> GPG key "ID" 0xF010C774 - DAEC 51E7 4316 5FAE EAE0  F256 3DB8 2837 F010 
> C774
> Better use 64-bit 0x3DB82837F010C774 here is why: https://evil32.com/
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Avvio della sessione di traduzione di LibreOffice *6.4*

2019-12-23 Per discussione Paolo Pelloni
Grazie Valter, sono partito :)

Buone feste a tutti.
Paolo

On Mon, 2019-12-23 at 21:13 +0100, Valter Mura wrote:
> Ciao a tutt*
> 
> come anticipato, la sessione di traduzione del nostro amato LibreOffice, 
> versione 6.4, è aperta. La release è prevista tra il 27 gennaio e il 2 
> febbraio 2020.
> 
> Siamo già alla "Hard English string & UI freeze", sebbene qualche 
> cambiamento possa ancora capitare; abbiamo circa un mesetto per lavorare 
> sulle traduzioni, tenuto conto che ci vorrà almeno una settimana per la 
> revisione.
> 
> Per chi volesse partecipare alla traduzione, la procedura è *CAMBIATA*:
> 
> 1- bisognerà essere registrati a *Weblate* (valgono le credenziali che 
> si utilizzano in Pootle, ossia stessi ID utente e password)
> 
> Indirizzo Weblate di riferimento per l'italiano:
> 
> https://weblate.documentfoundation.org/languages/it/
> 
> 2- verificare quello che c'è da tradurre e segnarsi direttamente nella 
> tabella dei lavori localizzazione.
> 
> L'indirizzo della tabella, attualmente aggiornata, è sempre:
> 
> https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X4ZrKwIJaSjuc/edit#gid=1002149068
> 
> 3- iniziare a lavorare col nuovo sistema online, oppure scaricare 
> offline il pacchetto di proprio interesse, tradurlo (mantenendo le 
> stringhe tradotte come "fuzzy") e ricaricarlo o rinviarlo al sottoscritto.
> 
> Per impostare Weblate in modo da lavorare sul progetto italiano, dovrete 
> partire da qui:
> 
> https://weblate.documentfoundation.org/accounts/profile/
> 
> Per chi avesse dei dubbi, sono stati caricati dei video esplicativi 
> all'indirizzo:
> 
> https://www.dropbox.com/home/ODFAuthors_Backup/risorse_varie/Weblate
> 
> Chiedo venia per la qualità generale dei video, soprattutto audio, per 
> il resto spero che siano chiari. Per qualsiasi dubbio resto, ovviamente, 
> a disposizione.
> 
> Ricordo anche che esiste un canale Telegram di contatto rapido col team 
> di localizzazione, chiamato: Localizzazione_LibreOffice
> 
> Per il momento è tutto, grazie a tutt* per l'attenzione. :)
> 
> Ciao!
> -- 
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> KDE neon: https://neon.kde.org/
> La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
> è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
> La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Localizzazione stringa #159145814 'group' sd/message

2019-01-05 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, non so se si tratti di help o UI. 
Nella UI il comando Group è solitamente tradotto con Raggruppa, anche
se l'acceleratore non sempre viene mantenuto sulla stessa lettera. Se
non sbaglio poi il sistema in automatico lo rialloca se fosse già
impegnata la lettera in questione. La NB ha normalmente comandi e
quindi in genere ho cercato di mantenere la coerenza. Se invece non
fosse il comando group, ma un altro genere di gruppo la traduzione
corretta è gruppo (mi stupirebbe però la presenza di un acceleratore). 
Vero è che lo stesso comando/attributo in italiano a volte cambia nome
a seconda del luogo, come ad esempio alcune traduzioni dei modi di
scorrimento del testo intorno all'oggetto. In alcuni casi abbiamo
cercato di uniformare al più corretto, ricordo per esempio il caso di
Master Slide, in altri ho mantenuto nei suggerimenti la dizione attuale
per continuità. 
Lascerei quindi a Valter la parola finale. 

Paolo

On Fri, 2019-01-04 at 19:17 +0100, Elisabetta Manuele wrote:
> Ciao Valter e Paolo,
> 
> ho notato che la stringa in oggetto è in dubbio. A differenza del 
> suggerimento avanzato da Paolo ritengo che debba essere tradotta con 
> *Gruppo* e non con *Raggruppa*.
> La discriminante IMO sta nell'acceleratore/tasto di scelta rapida dell'UI 
> in inglese. Infatti ho riavviato il programma con l'interfaccia EN e ho 
> applicato quella con barra raggruppata compatta, in base al contesto 
> fornito per la stringa. Ho inserito due forme di disegno. Nella barra è 
> comparso il pulsante Grou_p (IT: Gru_ppo). Raggruppando i disegni ho 
> controllato la voce *_Group *del menu contestuale (IT: Ra_ggruppa). Ne 
> deduco che, poiché la stringa EN ha l'acceleratore sulla lettera *P*, si 
> tratti del sostantivo che corrisponde al pulsante sulla barra raggruppata. 
> Ma magari non considero qualcos'altro... mumble...
> 
> Ciao,
> 
> Elisabetta
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] Terminato il capitolo 14 della GSG 5.2

2018-08-23 Per discussione Paolo Pelloni
Prendo l'appendice A a seguire. 

Ciao
Paolo
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] come ci si regola se la stessa sequenza viene proposta tradotta in modi diversi?

2017-12-05 Per discussione Paolo Pelloni
> 
> On mar, 2017-12-05 at 01:35 +0100, Luca Daghino @ Libero wrote:
> Ho verificato che è possibile aggiungere nuove voci di glossario tramite 
> omegat (fino a qualche tempo fa il comando non funzionava), facendo clic 
> destro sulla finestra del glossario, nel progetto aperto; le voci 
> aggiunte vengono salvate nel file 
> /progetto_omegat_su_github/progetto/glossary.txt.
> 
> Quindi per ampliare il glossario una cosa possibile è quella di 
> aggiungere nuove voci durante la traduzione; e poi ovviamente ricordarsi 
> di riportarle in un file unico a fine progetto.
> 
> 
> 


Io faccio così di solito, sia per velocità (puoi usare il suggerimento
automatico) sia per uniformità. Poi ti rimangono anche per i progetti
futuri. 
L'unica cosa che ho visto è che per cancellare una voce devi editare a
mano il file. 
Paolo
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Test - non considerare

2017-10-24 Per discussione Paolo Pelloni
Test invio, vediamo se la lista rifiuta ancora i messaggi.

Paolo

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-04 Per discussione Paolo Pelloni
On lun, 2017-07-03 at 21:15 +0200, Valter Mura wrote:
> 
> 
> Occhio che c'è anche il foglio UI affianco, molto importante e 
> prioritario...
> 
Grazie, non lo avevo mica visto  sorry!!! Appena finita la guide
faccio anche la UI!
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Sessione di traduzione aperta per 'LibreOffice 5.4'

2017-07-03 Per discussione Paolo Pelloni
Io mi sono preso già il blocco di Impress e ho finito il primo guide.po
qualche giorno fa. L'ho segnato subito sul foglio condiviso... non si
vede?
Sto finendo anche lo 01.po  
PaoloOn sab, 2017-07-01 at 17:52 +0200, Valter Mura wrote:
> Il 28/06/2017 00:28, Valter Mura ha scritto:
> > 
> > 
> > 
> > Il 25/06/2017 22:29, Valter Mura ha scritto:
> > > 
> > > 
> > > 
> > > Il 19/06/2017 22:05, Valter Mura ha scritto:
> > > > 
> > > > Ciao a *
> > > > 
> > > > come è noto (agli addetti ai lavori), oggi è il giorno
> > > > dell'inizio dello
> > > > "string freeze" dei pacchetti di lingua per la versione di
> > > > LibreOffice
> > > > in oggetto:
> > > > 
> > > > https://wiki.documentfoundation.org/ReleasePlan/5.4#5.4.0_relea
> > > > se
> > > > 
> > > > Chi volesse partecipare alla sessione di traduzione deve solo
> > > > iscriversi
> > > > a Pootle
> > > > (https://translations.documentfoundation.org/pages/getting_star
> > > > ted/),
> > > > comunicarmi il suo nick, in modo che possa essere abilitato a
> > > > lasciare
> > > > suggerimenti, e iniziare a tradurre in base alle proprie
> > > > preferenze e/o
> > > > le possibilità rimaste.
> > > > 
> > > > Chi volesse lavorare "offline" deve scaricare il pacchetto su
> > > > cui
> > > > lavorare e poi restituirmelo con le stringhe tradotte "da
> > > > approvare". Il
> > > > mio suggerimento è Lokalize (in Linux, ed è l'applicazione che
> > > > uso io) o
> > > > Virtaal (Linux, Mac, Windows).
> > > > L'uso di OmegaT, per i pacchetti di interfaccia e guida in
> > > > linea, è da
> > > > me sconsigliato per vari motivi (che non discutiamo qui).
> > > > 
> > > > Tenuto conto che il rilascio della 5.4 è a fine luglio, è
> > > > necessario
> > > > tradurre al massimo fino al 15 luglio, in modo da permettere
> > > > poi la
> > > > revisione.
> > > > 
> > > > Chi vuole partecipare si faccia pure avanti! (Paolo, per te non
> > > > vale,
> > > > sei automaticamente reclutato... :)
> > > > 
> > > > NB: si accettano candidature fino al 25/06, dopodiché si inizia
> > > > a
> > > > lavorare!
> > > > 
> > > Ciao a *
> > > 
> > > ho preso nota delle candidature, entro domani sera vi indicherò
> > > il
> > > lavoro da fare, con alcune indicazioni.
> > > 
> > > Ciao!
> > > 
> > Buona serata a *
> > 
> > ho predisposto in un foglio di calcolo la parte UI, nel quale
> > ognuno di
> > voi dovrà segnarsi con nome/cognome e indirizzo di posta.
> > Ho segnato d'ufficio Paolo, del quale conosco il lavoro, e per
> > tutti
> > abiliterò l'account per lavorare in Pootle e lasciare suggerimenti.
> > 
> > Riepilogando, se ho capito bene, siamo:
> > 
> > ciampixonline
> > filibertoonline
> > FranzMarionline
> > gippy73online
> > italovignolipoedit
> > paolopellonionline
> > valtermuralokalize/online
> > 
> > 
> > *NB*: chi vuol lavorare *offline* (come Italo), dovrà scaricarsi i
> > pacchetti corrispondenti a quelli scelti e restituirli a me, con le
> > parti tradotte segnate 'FUZZY', per il controllo e il caricamento
> > in
> > Pootle.
> > Come già altrove segnalato, chi usa Windows può usare i CAT Tool
> > 'PoEdit' o 'Virtaal', chi usa Linux può usare sia PoEdit, sia
> > Virtaal,
> > sia Lokalize (quest'ultimo lo uso anche io). SCONSIGLIATO: OmegaT,
> > per
> > questioni di gestione delle stringhe (utilissimo naturalmente per
> > la
> > traduzione dei manuali ODFAuthors... :)
> > 
> > Il termine ultimo di consegna è il *15 LUGLIO*. Dopo tale data
> > parte la
> > revisione e non sarà possibile accettare le traduzioni.
> > 
> > Invierò _domani_ agli indirizzi privati il link per l'accesso al
> > file di
> > riepilogo, e vi ho già abilitato tutti in Pootle per lasciare
> > suggerimenti e scaricare i pacchetti da tradurre.
> > 
> > Altra particolarità: chi sceglie un'area di traduzione si BECCA
> > anche la
> > parte relativa della guida, che devo ancora riepilogare. Sarete
> > segnati
> > da me in automatico, una volta che avrete scelto (entro questo fine
> > settimana) i pacchetti da tradurre.
> > 
> > Potete scaricare le memorie di traduzione direttamente da Pootle
> > (area
> > destra dell'interfaccia web di Pootle):
> > - Per la UI:
> > https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_
> > ui/
> > - Per l'Help:
> > https://translations.documentfoundation.org/++offline_tm/it/libo53_
> > help/
> > 
> > Per qualsiasi problema, non esitate a contattarmi!
> > 
> > Ciao!
> Ciao a tutti
> 
> nessuno si è segnato per le traduzioni? Vi ricordo che abbiamo tempo 
> fino al 15/07, dopo devo partire con la revisione.
> 
> Ciao!
> 
> -- 
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> OpenSuse: it.opensuse.org
> 
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: 

[it-l10n] Libreoffice Online

2017-01-02 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, ho terminato tutte le untraslated di LO Online. 

Ci ho messo un po', essendo blocchi unicode ho, ahimè, dovuto
verificare ogni lingua singolarmente. 

Non mi è chiari se ci sono altri blocchi da guardare... nel caso ... ci
sono!

Ciao
Paolo##SELECTION_END##

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Fwd: [libreoffice-l10n] [HEADS UP] Community forum/askbot linked to LibreOffice

2016-11-18 Per discussione Paolo Pelloni

On ven, 2016-11-18 at 00:32 +0100, 
> > 
> Il 15/11/2016 10:10, Valter Mura ha scritto:
> > 
> > Direi dunque che possiamo comunicare Ask in Italiano,
> ok

Io lo vedo gestendo l'account twitter di Ask, è un ottimo strumento
(con alcune lacune tecniche incomprensibili per un progetto del genere,
ma pazienza) soffre di poca considerazione lato "nostro".
L'amministrazione è latente, le risposte alle domande poche. Capisco
che non sempre sia facile, ma anche un "cenno" a volte darebbe l'idea
di più attenzione ed una comunità più viva. Le risposte poi sono dei
soliti noti, guardate #agreatanswer che credo di usare solo io per favi
un'idea.

> 
> > direi che sarebbe opportuno tirar su una squadretta di traduzione 
> > delle domande che vengono fatte e risposte in Inglese.
> > 
> > A mente non ricordo nessuno che se ne occupi... Luca, che dici?
> > 
> mmm... magari in futuro... secondo me al momento non abbiamo proprio
> le 
> risorse per farlo... ho visto che molte domande rimangono senza
> risposte 
> anche nella sezione italiana... magari cerchiamo di rispondere a
> queste 
> ultime prima :)
> Ovviamente... my 2 cents :)

Concordo con Luca e decisamente. Non so come sia la sezione italiana,
ma prima è meglio rispondere a quelle inevase che immagino non siano
poche!

Ciao

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] cosa c'è da fare?

2016-11-18 Per discussione Paolo Pelloni
On ven, 2016-11-18 at 01:07 +0100,
> > 
> Grande Luciano! Luciano is back and alive! :)
> 
> Allora... prima cosa direi che si può chiedere a Paolo Pelloni (in
> cc) 
> se ha bisogno di una mano per terminare l'ultimo capitolo mancante
> di 
> Impress (il 5 IG3505-ManageGraphicObjects)
> 
> Altrimenti puoi iniziare/riprendere il capitolo 3 della guida a Calc 
> (CG3403-Creating Charts and Graphs - solo parzialmente tradotto).
> Aspettiamo cmq news da Paolo.
> Ciaociao :)
> 

L'aiuto non guasta mai, anzi ben tornato Luciano :)

Io sto procedendo con Impress, non molto velocemente e mi ero fermato
per andare a fare qualche stringa sull'online. 
Se vuoi inserirti basta che prendi l'ultima stringa non tradotta
(dovrebbero rimanere solo quelle). La ripartizione del capitolo tanto è
molto "dinamica" la prima parte credo l'abbia fatta Valter che l'aveva
in carico, sto continuando io da dove si era fermato lui e le ultime
stringhe le vedo in carico ad Andrea. Io sono arrivato alla 2700, a
2821 subentrano quelle di Andrea e a 2970 abbiamo finito l'intera
guida. 

Altrimenti anche Calc è aperto e serve aiuto pure li. 

Ciao ciao

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Facciamo il punto... 07/10/2016

2016-10-13 Per discussione Paolo Pelloni
On mer, 2016-10-12 at 23:05 +0200, 
> Il 12/10/2016 16:30, Paolo Pelloni ha scritto:
> > 
> > Luca siccome è passata un'eternità dalla guida di Impress e nel
> > frattempo avevo già fatto la Calc  non riesco a trovare la URI
> > del
> > progetto. Puoi rimandarmela, anche direttamente? Ho guardato anche
> > sul
> > foglio condiviso ma non credo ci sia.Grazie
> > Paolo
> Trovi tutto il necessario su dropbox:
> 
> /Dropbox/ODFAuthors_Backup/lavori_in_corso/localizzazione_ig_3_5
> 
> Per comodità ti incollo qui il link:
> 
> https://github.com/it-libo-l10n/ig_3_5.git
> 
> Ciaociao :)

Grazie, avrei dovuto ricordarmelo che stava li (pensavo ci fossero solo
 le credenziali che già avevo). 
Ho già fatto due segmenti per controllare che tutto funziona e testare
il nuovo OmegaT che ha segnalato Valter :)
Ciao!
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Facciamo il punto... 07/10/2016

2016-10-12 Per discussione Paolo Pelloni
Luca siccome è passata un'eternità dalla guida di Impress e nel
frattempo avevo già fatto la Calc  non riesco a trovare la URI del
progetto. Puoi rimandarmela, anche direttamente? Ho guardato anche sul
foglio condiviso ma non credo ci sia.Grazie
Paolo
On dom, 2016-10-09 at 22:04 +0200, 
> Il 09/10/2016 10:30, Paolo Pelloni ha scritto:
> > 
> > On ven, 2016-10-07 at 23:56 +0200,
> > > 
> > > Ciao a tutti! :)
> > > Eccovi l'aggiornamento sullo stato dei lavori in corso del gruppo
> > > di
> > > localizzazione (come da tabella avanzamento lavori su gdocs).
> > > Come già detto in precedenza... questa mail è solo un "memo
> > > riassuntivo", per sapere a che punto stiamo... non vuole mettere
> > > fretta
> > > a nessuno! :)
> > > 
> > > Localizzazione gui e helponline (su server Pootle):
> > > 
> > >    * Tutte le sezioni sono prese in carico da Valter Mura - (non
> > >  risultano altri volontari)
> > > 
> > Ma ci sono cose nuove da fare? Credevo che LOL lo avessimo finito
> > (almeno la mia parte :D :D :D)
> > Valter serve aiuto?
> > Ciao
> > Paolo
> Ciao Paolo,
> Per l'interfaccia non credo; però su pootle vedo errori da fixare. 
> Valter ci sai dire qualcosa?
> Eventualmente... avresti voglia di dare una mano a Valter a finire
> il 
> Cap. 5 di Impress (solo segmenti 2212-2820)?
> Ché ho come l'impressione che Valter... abbia altre priorità in
> questo 
> periodo! :D
> Magari sentitevi tra di voi e fate sapere in lista.
> Così se finite la traduzione di Impress io posso iniziarne la
> revisione.
> Ciaooo! :)
> 
> -- 
> Luca Daghino
>   - - - - - - - -
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di
> energia da fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> 
> 
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Facciamo il punto... 07/10/2016

2016-10-12 Per discussione Paolo Pelloni
OK, vedo di prendermelo in carico io allora Impress. Anche io sono
molto preso in questo periodo, ma conto di riuscire ad avanzare :)Ciao!
On mar, 2016-10-11 at 20:40 +0200, Valter Mura wrote:
> Il 09/10/2016 22:04, "Luca Daghino"@Libero ha scritto:
> > 
> > Il 09/10/2016 10:30, Paolo Pelloni ha scritto:
> > > 
> > > On ven, 2016-10-07 at 23:56 +0200,
> > > > 
> > > > Ciao a tutti! :)
> > > > Eccovi l'aggiornamento sullo stato dei lavori in corso del
> > > > gruppo di
> > > > localizzazione (come da tabella avanzamento lavori su gdocs).
> > > > Come già detto in precedenza... questa mail è solo un "memo
> > > > riassuntivo", per sapere a che punto stiamo... non vuole
> > > > mettere
> > > > fretta
> > > > a nessuno! :)
> > > > 
> > > > Localizzazione gui e helponline (su server Pootle):
> > > > 
> > > >    * Tutte le sezioni sono prese in carico da Valter Mura -
> > > > (non
> > > >  risultano altri volontari)
> > > > 
> > > Ma ci sono cose nuove da fare? Credevo che LOL lo avessimo finito
> > > (almeno la mia parte :D :D :D)
> > > Valter serve aiuto?
> > > Ciao
> > > Paolo
> > Ciao Paolo,
> > Per l'interfaccia non credo; però su pootle vedo errori da fixare.
> Ciao a tutti
> 
> Per errori intendi quelli indicati in rosso? Sì non preoccuparti,
> sono 
> relativi a tag secondari.
> 
> > 
> > Valter ci sai dire qualcosa?
> > Eventualmente... avresti voglia di dare una mano a Valter a finire
> > il
> > Cap. 5 di Impress (solo segmenti 2212-2820)?
> > Ché ho come l'impressione che Valter... abbia altre priorità in
> > questo
> > periodo! :D
> > Magari sentitevi tra di voi e fate sapere in lista.
> Ragazzi, sono mortificato per il mio ritardo perenne...
> 
> Paolo, se puoi darmi una mano, lo accetto volentieri, purtroppo,
> oltre 
> il lavoro che mi obera, ho da seguire traduzioni di altre interfacce
> e 
> guide in linea, oltre a dover ricontrollare LibreOffice...
> 
> Grazie, ciao!!
> -- 
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> OpenSuse: it.opensuse.org
> 
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Facciamo il punto... 07/10/2016

2016-10-09 Per discussione Paolo Pelloni
On ven, 2016-10-07 at 23:56 +0200,
> Ciao a tutti! :)
> Eccovi l'aggiornamento sullo stato dei lavori in corso del gruppo di 
> localizzazione (come da tabella avanzamento lavori su gdocs).
> Come già detto in precedenza... questa mail è solo un "memo 
> riassuntivo", per sapere a che punto stiamo... non vuole mettere
> fretta 
> a nessuno! :)
> 
> Localizzazione gui e helponline (su server Pootle):
> 
>   * Tutte le sezioni sono prese in carico da Valter Mura - (non
> risultano altri volontari)
> 
Ma ci sono cose nuove da fare? Credevo che LOL lo avessimo finito
(almeno la mia parte :D :D :D)
Valter serve aiuto?
Ciao
Paolo
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Raccolta trucchi libreoffice

2016-10-01 Per discussione Paolo Pelloni
Bravo Luca!
Aggungerei a pagina 5 come contribuire alla guida stessa (non solo
segnalando errori, ma anche nuovi trucchi). E renderei più "passionale"
l'invito al team localizzazione.
Se desiderate partecipare al lavoro di localizzazione e documentazione
di LibreOffice
potete entrare a fare parte del gruppo di volontari della comunità
italiana di LibreOffice.
Il primo passo è quello di iscriversi alla mailing list di
localizzazione; per informazioni
potete consultare le seguenti pagine:
potrebbe diventare (una proposta delle tante possibili)
Il mondo LibreOffice prospera grazie all'aiuto della sua comunità,
degli appassionati e degli utilizzatori. Se desiderate partecipare uno
dei modi più semplici, alla portata di tutti, è contribuire al lavoro
di localizzazione e documentazione di LibreOffice.
Potete entrare a fare parte del gruppo di volontari della comunità
italiana di LibreOffice.
Il primo passo è quello di iscriversi alla mailing list di
localizzazione; per informazioni
potete consultare le seguenti pagine:
Ciao
Paolo
On sab, 2016-10-01 at 03:27 +0200, 
> Ciao a tutti,
> Trovate a questo link una versione quasi "definitiva" della raccolta
> in 
> oggetto:
> 
> https://dl.dropboxusercontent.com/u/9434397/trucchi_libreoffice_-_201
> 60318.pdf
> 
> gli date uno sguardo e mi dite entro una settimana se va bene come 
> impostazione del documento? Pensavo di aggiungere ancora qualche
> trucco 
> e poi pubblicare sul wiki.
> 
> Non ho messo un numero di versione, ma lascerei la data di
> pubblicazione 
> nel nome del file; nella prefazione c'è un riferimento alla medesima 
> data di pubblicazione.
> 
> Per la licenza ho messo nella prefazione un riferimento a questa 
> creative commons:
> 
> https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it
> 
> È  la stessa che usa libreumbria, quindi dovrebbe andare bene...
> 
> Commenti, critiche, etc sono graditi.
> Fatemi sapere! :)
> Ciaociao Luca :)
> 
> 
> -- 
> Luca Daghino
>   - - - - - - - -
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 athttp://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it  - coop di produttori e utilizzatori di
> energia da fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> 
> 
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Terminato il capitolo 4 della guida di Calc 3.4

2016-08-27 Per discussione Paolo Pelloni
Appunto :)

Buon weekend!
Paolo##SELECTION_END##

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Presentazione :)

2016-08-26 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao Riccardo, ti rispondo per primo, poi altri (magari Luca e Valter)
integreranno.

Benvenuto ... c'è sempre bisogno di aiuto.

Un buon punto di inizio è:
https://wiki.documentfoundation.org/Language/it

A grandi linee in questo gruppo traduciamo tre cose: applicazioni, manu
ali e guide, pagine web. Io ho esperienza di prima mano solo delle prim
e due.

Le applicazioni vengono tradotte solo quando c'è necessità. Qualche
tempo fa c'era LO online. Credo che sia troppo tardi per imparare ed
inserirsi (a questo giro intendo). Valter è l'uomo giusto a cui
chiedere per tutto il "codice"! Tipicamente si fanno sul server Pootle
o credo sia possibile anche off-line via PO-Edit o simile (almeno una
volta).

Le guide e manuali sono sempre in traduzione continua, ad esempio io
sto lavorando con altri su Calc Guide 3.4. Alcuni sono già sulla
prossima (credo Draw Guide 3.4).  Alcuni traducono i testi (tipicamente
con OmegaT), altri le immagini altri ancora revisionano il lavoro
precedente. In questo caso è Luca la persona di riferimento. Per farti
un'idea del lavoro da svolgere puoi leggere (molto velocemente) qui:
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo#Traduzio
ne_delle_Guide_Utente:
e qui:
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo#DTP_.28D
esktop_Publishing.29

Qui c'è un tutorial su OmegaT: https://youtu.be/_xw0PWImAaY

Per il web non ti so dire molto. Ma se stai già leggendo il wiki
alcune informazioni ti saranno note.
Se non lo hai già visto ti segnalo questo link:
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo#Convenzi
oni_per_la_traduzione
e navigando trovi qualche altra informazione.
Qui Luca ha preparato un punto di riferimento sulle cose da tradurre.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X
4ZrKwIJaSjuc/edit?pref=2=1#gid=225467700

C'è poi una guida di stile che se vuoi incominciare a leggere è qui:
https://drive.google.com/file/d/0B3YaDvYUfsd7Zjk4NTdjMTktYjNhZS00NDg2LT
k4ZGUtN2RiZTVkNDMwZTIw/view

Se serve possiamo sempre fare una sessione con Teamviewer o Hangout
per vedere gli strumenti, sicuramente insieme a Luca o Valter che sono
molto più esperti di me.

Ciao ciao
Paolo
On ven, 2016-08-26 at 09:02 +0200, Riccardo Arzenton wrote:
> Ciao a tutti,
> > mi chiamo Riccardo e da alcuni anni lavoro molto con la suite
> LibreOffice.
> Credo sia giunto il momento di dare qualcosa alla comunità e volevo
> occuparmi di traduzioni e produzione documentale.
> > Sapete indicarmi qualcosa con cui partire? 
> C'è un organizzazione interna o un coordinatore che in qualche modo
> assegna o indirizza le attività?
> > Grazie
> Riccardo

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] LibreOffice Online: stringhe da localizzare in Pootle

2016-05-23 Per discussione Paolo Pelloni
Credo di avere finito le 1640 che vedevo, ma come sai non ho troppa
amicizia con quella versione di tds-pootle server.
Fammi sapere se mi è scappato qualcosa Valter.
Vedo che ci sono diverse stringhe in altri comparti che attendono
volontari... non siate timidi, serve una mano di tutti :)
Ciao.On dom, 2016-05-15 at 21:29 +0200, Paolo Pelloni wrote:
> OK parto allora :)Ciao
> On dom, 2016-05-15 at 20:01 +0200, Valter Mura wrote:
> > 
> > Il 15/05/2016 17:51, Paolo Pelloni ha scritto:
> > > 
> > > 
> > > Come sempre se serve ci sono :)
> > > Il posto è sempre lo stesso (nel caso immagino sono già
> > > abilitato).
> > Ciao Paolo
> > 
> > ovviamente :)
> > 
> > se ci vuoi lavorare è tutto tuo
> > 
> > > 
> > > 
> > > Ciao
> > > PaoloOn dom, 2016-05-15 at 09:25 +0200, Valter Mura wrote:
> > > > 
> > > > 
> > > > Ciao a tutti
> > > > 
> > > > il momento è propizio per collaborare alla traduzione di
> > > > LibreOffice
> > > > Online :)
> > > > 
> > > > Chi fosse interessato, invii un messaggio a: valtermura@gmail.c
> > > > om
> > > > 
> > > > così lo abilito all'inserimento dei suggerimenti.
> > > > 
> > > > Le stringhe non sono tante, l'impegno dunque non dovrebbe
> > > > essere
> > > > pesante.
> > > > 
> > > > Vi aspetto,
> > > > 
> > > > Ciao!
> > > > 
> > > > --
> > > > Valter
> > > > Open Source is better!
> > > > LibreOffice: www.libreoffice.org
> > > > KDE: www.kde.org
> > > > Kubuntu: www.kubuntu.org
> > > > OpenSuse: it.opensuse.org
> > > > 
> > -- 
> > Valter
> > Open Source is better!
> > LibreOffice: www.libreoffice.org
> > KDE: www.kde.org
> > Kubuntu: www.kubuntu.org
> > OpenSuse: it.opensuse.org
> > 
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] LibreOffice Online: stringhe da localizzare in Pootle

2016-05-15 Per discussione Paolo Pelloni
OK parto allora :)Ciao
On dom, 2016-05-15 at 20:01 +0200, Valter Mura wrote:
> Il 15/05/2016 17:51, Paolo Pelloni ha scritto:
> > 
> > Come sempre se serve ci sono :)
> > Il posto è sempre lo stesso (nel caso immagino sono già abilitato).
> Ciao Paolo
> 
> ovviamente :)
> 
> se ci vuoi lavorare è tutto tuo
> 
> > 
> > Ciao
> > PaoloOn dom, 2016-05-15 at 09:25 +0200, Valter Mura wrote:
> > > 
> > > Ciao a tutti
> > > 
> > > il momento è propizio per collaborare alla traduzione di
> > > LibreOffice
> > > Online :)
> > > 
> > > Chi fosse interessato, invii un messaggio a: valterm...@gmail.com
> > > 
> > > così lo abilito all'inserimento dei suggerimenti.
> > > 
> > > Le stringhe non sono tante, l'impegno dunque non dovrebbe essere
> > > pesante.
> > > 
> > > Vi aspetto,
> > > 
> > > Ciao!
> > > 
> > > --
> > > Valter
> > > Open Source is better!
> > > LibreOffice: www.libreoffice.org
> > > KDE: www.kde.org
> > > Kubuntu: www.kubuntu.org
> > > OpenSuse: it.opensuse.org
> > > 
> -- 
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> OpenSuse: it.opensuse.org
> 
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] LibreOffice Online: stringhe da localizzare in Pootle

2016-05-15 Per discussione Paolo Pelloni
Come sempre se serve ci sono :)
Il posto è sempre lo stesso (nel caso immagino sono già abilitato). 
Ciao
PaoloOn dom, 2016-05-15 at 09:25 +0200, Valter Mura wrote:
> Ciao a tutti
> 
> il momento è propizio per collaborare alla traduzione di LibreOffice 
> Online :)
> 
> Chi fosse interessato, invii un messaggio a: valterm...@gmail.com
> 
> così lo abilito all'inserimento dei suggerimenti.
> 
> Le stringhe non sono tante, l'impegno dunque non dovrebbe essere
> pesante.
> 
> Vi aspetto,
> 
> Ciao!
> 
> -- 
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> OpenSuse: it.opensuse.org
> 
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Modifica dei tag

2016-05-05 Per discussione Paolo Pelloni
Consiglio sotto Options > Editor di spuntare la casella Validate tags
when leaving a segment
CiaoOn gio, 2016-05-05 at 09:48 +0200, Paolo Pelloni wrote:
> Ciao, oggi facendo un controllo su Calc 3.4 ho trovato un po' di tag
> sballati. 
> Li ho corretti io, magari ognuno di voi che ha in carico il segmento
> vuole comunque rivederli . 
> SI tratta dei segmenti:
> 629,670,682,3844,6690 e ##SELECTION_END##6693.
> 
> Ciao
> Paolo
> 
-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Modifica dei tag

2016-05-05 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, oggi facendo un controllo su Calc 3.4 ho trovato un po' di tag
sballati. 
Li ho corretti io, magari ognuno di voi che ha in carico il segmento
vuole comunque rivederli . 
SI tratta dei segmenti:
629,670,682,3844,6690 e ##SELECTION_END##6693.

Ciao
Paolo

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Volontari impegnati nella localizzazione/documentazione

2016-03-30 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao Stefano e benvenuto innanzitutto. 
Ti rispondo io, altri (Valter e Luca ad esempio) poi integreranno e
perfezioneranno. 

I volontari sono sempre ben graditi, il lavoro non manca mai :)

A grandi linee in questo gruppo traduciamo tre cose: applicazioni,
manuali e guide, pagine web. Io ho esperienza di prima mano solo delle
prime due.

Le applicazioni vengono tradotte solo quando c'è necessità, in questo
momento non credo ci sia nulla di aperto. Valter è l'uomo giusto!
Tipicamente si fanno sul server Pootle o credo sia possibile anche
off-line via PO-Edit o simile (almeno una volta). 

Le guide e manuali sono sempre in traduzione continua, ad esempio ora
stiamo facendo Calc Guide 3.4.  Alcuni traducono i testi (tipicamente
con OmegaT), altri le immagini altri ancora revisionano il lavoro
precedente. In questo caso è Luca la persona di riferimento. 
Per farti un'idea del lavoro da svolgere puoi leggere (molto
velocemente) qui:
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo#Traduzione_delle_Guide_Utente:
e qui:
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo#DTP_.28Desktop_Publishing.29

Per il web non ti so dire molto. Ma se stai già leggendo il wiki alcune
informazioni ti saranno note.
Se non lo hai già visto ti segnalo questo link:
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo#Convenzioni_per_la_traduzione
e navigando trovi qualche altra informazione. 

C'è poi una guida di stile che se vuoi incominciare a leggere è qui: 
https://drive.google.com/file/d/0B3YaDvYUfsd7Zjk4NTdjMTktYjNhZS00NDg2LTk4ZGUtN2RiZTVkNDMwZTIw/view

Se serve possiamo sempre fare una sessione con Teamviewer o Hangout per
vedere gli strumenti, sicuramente insieme a Luca o Valter che sono molto
più esperti di me.

Ciao ciao
Paolo

On mer, 2016-03-30 at 08:52 +0200, Steevie wrote:

> Ciao,
> 
> Approfitto di questa mail de elcico per presentarmi.
> 
> 2016-03-28 20:04 GMT+02:00 elcico2001 एल्चिको :
> > Ciao a tutti,
> > Ricordo a tutti i volontari che, se lo desiderate, potete inserire (o fare
> > inserire dal sottoscritto se non avete un account sul wiki) il vostro
> > nominativo su questa pagina:
> Mi chiamo Stefano, sono di Bolzano, ho un dottorato in intelligenza
> artificiale e negli ultimi 4 anni ho lavorato per una ditta che si
> occupa di sicurezza informatica (in particolare di appliance UTM), in
> particolare ho curato la redazione in lingua inglese sia del
> "Reference Manual" dei prodotti che di vario materiale di supporto
> (howto, documentazione delle API ecc). Parlo correntemente, oltre
> all'Italiano, inglese, tedesco e spagnolo e capisco un po' di ladino
> :).
> 
> Vorrei collaborare al progetto LO per quanto sono capace di fare:
> traduzioni, redazione di testi ecc ecc.
> 
> Ciao,
> Stefano
> -- 
> Stefano David, PhD
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] barra delle modifiche non localizzata?

2016-03-29 Per discussione Paolo Pelloni
Ho provato a guardare alla fonte e ci sono alcune istanze di Record non
tradotte (immagino ti riferisci a quella parte della barra. non vedo
altro). 

Valter ho trovato solo la Unit #97155779
che sta però sotto libo50_ui/forms/source/resource.po
per cui non credo sia quella perché il contesto mi sembra "record di
dati" e quindi non si dovrebbe tradurre.

Io ho cercato solo sotto 5.0UI non so dove altrimenti possa stare quella
stringa.
Paolo


On ven, 2016-03-25 at 14:31 +0100, Daniele Pala wrote:

> Si credo che non sia possibile inviare mail con allegati su questa lista.
> Provo a condividerlo tramite questo link:
> 
> https://drive.google.com/file/d/0B7tBreIHjiB9Vk52Qms3RjdtN1k/view
> 
> Ciao
> Daniele
> 
> Il giorno 25 marzo 2016 14:21, Emanuele Giusti  ha
> scritto:
> 
> > Ciao Daniele. A me personalmente non rileva lo screenshot, non so agli
> > altri.
> >
> > --
> > Inviato da iPhone
> >
> > > Il giorno 25 mar 2016, alle ore 10:10, Daniele Pala <
> > pala.dani...@gmail.com> ha scritto:
> > >
> > > Ciao, ho notato che il testo della barra delle modifiche non e`
> > localizzato
> > > in italiano...confermate? allego uno screenshot.
> > >
> > > Versione LibreOffice: 5.0.5 su Ubuntu
> > >
> > > Daniele Pala
> > >
> > > --
> > > Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > > Problemi?
> > http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> > > Linee guida per postare + altro:
> > http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> > > Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> > > Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente
> > e non sono eliminabili
> >
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Traduzione cap.6 guida calc 3.4

2016-03-15 Per discussione Paolo Pelloni
OmegaT dovrebbe portare il progetto in off-line e on-line quando lo
rivede. In ogni caso io farei un back-up di tutto, perché a me capitò di
perdere tutto con una connessione instabile

Ciao

On lun, 2016-03-14 at 16:24 +0100, Luciano B. wrote:

> Ciao a tutti, prendo in carico la traduzione del cap. 6 di calc guide 3.4.
> Domanda (forse) banale, se io traduco parte del documento offline, 
> quando mi riconnetto il documento viene sincronizzato in automatico?
> 
> Grazie e (almeno all'inizio) portate pazienza.
> 
> Luciano
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Inizio traduzione capitolo 6 Guida Calc 3.4

2016-03-15 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao Luciano, credo che debba autorizzarti Luca. Mandagli tu la mail che
usi come account dropbox
Ciao!

On lun, 2016-03-14 at 12:30 +0100, Luciano B. wrote:

> Ciao a tutti, prendo in carico la traduzione del capitolo 6 della guida 
> calc 3.4.
> Una domanda, per accedere alla cartella dropobox per le varie guide, 
> devo ricevere il link?
> 
> Ciao,
> Luciano
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Inizio traduzione guida Calc 3235-3819

2016-02-24 Per discussione Paolo Pelloni
Ottimo!!!
In bocca al lupo Maurizio.

Paolo

On mer, 2016-02-24 at 16:04 +0100, Maurizio Belluati wrote:

> Finalmente, dopo gli iniziali inconvenienti tecnici, posso anche io unirmi
> ufficialmente al gruppo dei localizzatori.
> Inizio con la traduzione della guida Calc - segmenti 3235-3819.
> Ciao a tutti
> Maurizio
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Traduzione calc guide 3.4 - Capitolo 0

2016-01-26 Per discussione Paolo Pelloni
Ottimo!
Allora dai ragazzi prendiamoci i capitoli che dobbiamo recuperare su
Luca che è già corso avanti con le immagini :)

Ciao

On lun, 2016-01-25 at 22:08 +0100, elcico2001 एल्चिको wrote:

> Il 25/01/2016 12:03, Paolo Pelloni ha scritto:
> > Ciao, mi sono assegnato il capitolo 0 della guida (testi).
> > Lo facciamo con git-hub come  Impress?
> > Luca puoi mandarmi i parametri per OmegaT?
> > Grazie
> > Paolo
> >
> 
> Ciao Paolo, tutti,
> Ottimo, sì direi di continuare per il momento a lavorare su git-hub.
> 
> Però il progetto per calc non lo ho ancora caricato, per il motivo che 
> volevo caricarlo includendo anche la tmx completa della traduzione della 
> guida di impress.
> Forse cmq possiamo farlo lo stesso ormai, visto che mancano solo più due 
> capitoli di impress...
> Che ne dite?
> Procedo alla creazione del progetto? Così i volontari disponibili 
> possono iniziare a lavorare su calc?
> Let mi nou boiz end grlz! :)
> 
> -- 
> cico
> 
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
> fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Fwd: Disponibilità per traduzione LibreOffice

2016-01-22 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao Maurizio e benvenuto innanzitutto. 

Ti rispondo io anche se non sono forse il più titolato ma sicuramente
altri (Valter e Luca ad esempio) poi integreranno e perfezioneranno. 

Ribadisco il benvenuto ed anche l'apprezzamento ... c'è sempre bisogno
di aiuto.

A grandi linee in questo gruppo traduciamo tre cose: applicazioni,
manuali e guide, pagine web. Io ho esperienza di prima mano solo delle
prime due.

Le applicazioni vengono tradotte solo quando c'è necessità, in questo
momento è in chiusura una versione. Credo che sia troppo tardi per
imparare ed inserirsi (a questo giro intendo). Valter è l'uomo giusto!
Tipicamente si fanno sul server Pootle o credo sia possibile anche
off-line via PO-Edit o simile (almeno una volta). 

Le guide e manuali sono sempre in traduzione continua, ad esempio io ho
finito Impress Guide 3.5 insieme ad altri. Fra poco mi unirò a chi ha
già iniziato la prossima (Calc Guide 3.4).  Alcuni traducono i testi
(tipicamente con OmegaT), altri le immagini altri ancora revisionano il
lavoro precedente. In questo caso è Luca la persona di riferimento. 
Per farti un'idea del lavoro da svolgere puoi leggere (molto
velocemente) qui:
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo#Traduzione_delle_Guide_Utente:
e qui:
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo#DTP_.28Desktop_Publishing.29

Per il web non ti so dire molto. Ma se stai già leggendo il wiki alcune
informazioni ti saranno note.
Se non lo hai già visto ti segnalo questo link:
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo#Convenzioni_per_la_traduzione
e navigando trovi qualche altra informazione. 

C'è poi una guida di stile che se vuoi incominciare a leggere è qui: 
https://drive.google.com/file/d/0B3YaDvYUfsd7Zjk4NTdjMTktYjNhZS00NDg2LTk4ZGUtN2RiZTVkNDMwZTIw/view

Se serve possiamo sempre fare una sessione con Teamviewer o Hangout per
vedere gli strumenti, sicuramente insieme a Luca o Valter che sono molto
più esperti di me.

Ciao ciao
Paolo

On ven, 2016-01-22 at 10:24 +0100, Gabriele Ponzo wrote:

> Salve ragazzi, vi chiedo di porgere il benvenuto a Maurizio Belluati
> (appena iscritto in lista) e di fornire (Valter? :) le indicazioni di rito
> per poter cominciare a collaborare alle traduzioni.
> 
> Grazie ancora Maurizio e benvenuto da parte mia, intanto.
> ---
> Gabriele Ponzo
> 
> -- Messaggio inoltrato --
> Da: Belluati, Maurizio 
> Date: 22 gennaio 2016 08:45
> Oggetto: Re: Disponibilità per traduzione LibreOffice
> A: Gabriele Ponzo 
> 
> 
> Grazie a te Gabriele, per la risposta e per l'opportunità.
> Mi sono iscritto alla lista dei localizzatori come da tua indicazione.
> 
> Resto in attesa.
> Ciao
> Maurizio
> 
> Il giorno 21 gennaio 2016 23:53, Gabriele Ponzo 
> ha scritto:
> 
> > Grazie Maurizio, mi fa MOLTO piacere.
> >
> > Ho messo in CC la nostra lista dei localizzatori, alla quale ti pregherei
> > di iscriverti, mandando una mail a questo indirizzo:
> > l10n+subscr...@it.libreoffice.org
> >
> > Da lì avrai modo di apprendere il percorso per contribuire e diventare
> > membro attivo della nostra gloriosa community.
> >
> > Grazie ancora, a presto.
> >
> > ---
> > Gabriele Ponzo
> > LibreItalia ONLUS
> >
> > Il giorno 21 gennaio 2016 21:30, Belluati, Maurizio <
> > maurizio.bellu...@didasca.org> ha scritto:
> >
> >> Buongiorno, a seguito della lez. n. 2 del corso su LibreOffice che sto
> >> seguendo tramite Didasca.org, ho appreso che ci si può candidare per
> >> diventare traduttori dall'inglese all'italiano della guida del Software.
> >> Con la presente mi rendo disponibile per eventuale collaborazione
> >> (ovviamente gratuita!), nell'attesa di indicazioni da parte vostra.
> >>
> >> Cordiali saluti
> >>
> >> --
> >> Maurizio Belluati
> >> Motta de' Conti (VC) - ITALY
> >>
> >
> >
> 
> 
> -- 
> Maurizio Belluati
> Motta de' Conti (VC) - ITALY
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] guida in linea con molte parti in inglese

2016-01-12 Per discussione Paolo Pelloni
Su Ubuntu ho solo 4 ed onestamente non ho creato una VM per testare la
5. 

Ho però approfittato di un PC di un cliente con Win7/LO5.0.4 e guida
scaricata a parte. Tutto quello che ho visto è in Italiano. 

CIao
-- 
Paolo Pelloni
Public Speaking Ambassador
+39 335 7104412

comunicate oggi:  presentazioni  ◉  video  ◉  social media  ◉
presenza on-line

Video-corso parlare in pubblico: 50% di sconto qui.
NUOVO! Video-corsi Vuoi vincere il timore di parlare in pubblico? e
Learn LibreOffice Now. 

On ven, 2016-01-08 at 19:06 +0100, valterm...@libreoffice.org wrote:

> Ciao a tutti
> 
> vi chiedo di verificare se anche a voi risultano molte parti delle guida 
> in linea del programma *in inglese*, nonostante siano state ovviamente 
> tradotte.
> 
> Io sperimento questa situazione con la mia versione di LibreOffice 
> 5.0.2.2, in Kubuntu 15.10.
> 
> Devo capire se è solo un problema mio o devo aprire una segnalazione 
> errore generale
> 
> Ogni feedback è benvenuto!
> 
> Ciao
> -- 
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] inizio "lavoro" localizzazione

2015-12-21 Per discussione Paolo Pelloni
On dom, 2015-12-20 at 20:06 +0100, valterm...@libreoffice.org wrote:

> Puoi provare questa, ma per Windows:
> 
> http://dev-builds.libreoffice.org/daily/master/Win-x86_64@62-TDF/current/master~2015-12-15_13.10.55_LibreOfficeDev_5.2.0.0.alpha0_Win_x64_en-US_de_ar_ja_ru_qtz.msi
> 
> Parrebbe non esserci per Linux, bisogna chiedere in lista...


Come PPA io ho usato questo in passato:
https://launchpad.net/~libreoffice/+archive/ubuntu/libreoffice-prereleases
non è perà una nightly build (non credo esistano) ed ad esempio al
momento ha una 5.1.0beta di una settimana fa :(

Ciao

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Dubbio su Pootle server [sintassi]

2015-12-15 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao Daniel, come immagino saprai si tratta di acceleratori. 

Non credo che esista una vera convenzione (ma nel dubbio metto in cc
Valter) e non sono menzionati neanche nella guida di stile:
https://drive.google.com/file/d/0B3YaDvYUfsd7Zjk4NTdjMTktYjNhZS00NDg2LTk4ZGUtN2RiZTVkNDMwZTIw/view

La cosa importante è innanzitutto evitare che vi siano duplicati.
Poi il suggerimento è mantenere dove possibile quelli della versione
precedente (a meno che non siano palesemente sbagliati). Sia perché gli
utilizzatori non devono cambiare abitudine, sia perché se sono
referenziati altrove (guide?) è più semplice. 
Se non metti nulla lo assegna in automatico il software (che è una
scelta sicura, sebbene non necessariamente la migliore). 

Io ho sempre cercato di mantenerli uguali all'originale (inglese) dove
possibile. Quando non si può (in Italiano, non c'è proprio quella
lettera) ho optato per la scelta più sensata nel caso evitando doppioni.
Nel dubbio, non l'ho messo lasciando LibreOffice scegliere. 

Ciao
Paolo

On mar, 2015-12-15 at 12:56 +0100, Daniel Viktorov wrote:

> Buongiorno a tutti,
> 
> quale è la mossa giusta per mettere "~"?
> 
> ​es.
> 
> ~Optimal Column Width...
> 
> risposta: ???
> 1- Larghezza ~ottimale colonna...
> 2-​ ~Larghezza ottimale colonna...
> 
> ​vorrei sapere anche perché la risposta giusta è giusta?
> 
> Grazie, e perdonate la mia curiosità se è stata eccessiva :-]​
> 
> -- 
> Daniel Viktorov
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Traduzione termine

2015-12-02 Per discussione Paolo Pelloni
Confermo tutto, anche io in passato mi sono imbattuto nella stessa
questione. Mi ricordo di aver controllato anche sulla Treccani
(all'epoca cartacea, sono vecchio) e venivano citati entrambi i
significati, ovvero sinonimo di capoverso e sezione all'interno di un
capitolo. Nella seconda accezione spesso il paragrafo ha un titolo e in
documenti numerati anche un sotto-numero.  Cosa che complica e confonde
ancor di più!

Ciao

On mer, 2015-11-25 at 01:03 +0100, Emanuele Giusti wrote:

> "Con il termine paragrafo, indicato spesso con par. o con il simbolo §, si 
> intende ciascuna suddivisione interna di un capitolo o di una sezione in un 
> testo in prosa"
> "Con paragrafo si indica un'unità della lingua scritta composta da uno o più 
> capoversi, che contiene lo sviluppo di un concetto a sé stante o un'unità di 
> pensiero. Si tratta di una parte o sezione significativa di un capitolo che 
> può avere un titolo e può essere suddivisa in sottoparagrafi"
> (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Paragrafo)
> 
> "Ho notato di recente che il termine "sezioni" è un falso amico della parola 
> section, che significa, nell'ambito di un testo scritto (come una 
> enciclopedia), "paragrafo" (fonte)." 
> (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Sezioni)
> 
> "Con il termine paragrafo si intende anche una suddivisione interna a un 
> capitolo, spesso dotata di titolo e isolata con soluzioni grafiche." 
> (http://www.treccani.it/enciclopedia/paragrafo_(La_grammatica_italiana)/)
> 
> Scusate se mi introduco nella conversazione, ma ho avuto una disquisizione 
> assai interessante in merito alla confusione tra i termini sezione e 
> paragrafo. La struttura di LaTeX è chiara, ma si consideri che si applica 
> all'ideologia anglosassone. Sul termine chapter non si hanno ambiguità. I 
> termini section e subsection equivalgono ai nostri paragrafo e 
> sottoparagrafo, mentre il termine paragraph equivale al nostro capoverso. 
> Sezione è usato da noi per indicare le suddivisioni dell'intero documento. MS 
> Word, che non usa gli Stili di pagina per assegnare differenti numerazioni 
> alle differenti appunto sezioni del documento, utilizza le "interruzioni di 
> sezione".
> 
> La confusione sembra ancora maggiore se si considerano tipi di testi 
> differenti. Infatti in testi italiani letterari il paragrafo italiano sembra 
> essere sinonimo di capoverso, mentre in testi scientifici italiani è 
> inequivocabilmente sinonimo del section inglese. Ho notato che Writer traduce 
> letteralmente section con sezione e paragraf con paragrafo (e per me non c'è 
> alcun problema in merito), ma posso assicurare che sono falsi amici. In rete 
> e non solo è pieno di argomentazioni a riguardo. Ce ne sono molte di più 
> approfondite di quelle che ho citato.
> 
> --
> Inviato da iPhone
> 
> > Il giorno 24 nov 2015, alle ore 16:33, Elisabetta  ha 
> > scritto:
> > 
> > Ciao Osvaldo,
> > 
> > concordo con quanto sostieni, infatti ho tradotto proprio con "sezioni" 
> > (anche in base al Manuale di stile di Lesina), però volevo sincerarmi che 
> > le vostre convenzioni stilistiche coincidessero con le mie, in giro si 
> > trova un po' di confusione terminologica riguardo all'uso del termine 
> > "paragrafo", che per alcuni conserva ancora il significato di "ciascuna 
> > delle parti in cui sono suddivisi i capitoli di un'opera".
> > 
> > Grazie per la rapidità della conferma. :)
> > 
> > Un saluto,
> > 
> > Elisabetta
> > 
> > 
> > 
> > 
> > Osvaldo Gervasi ha scritto il 24/11/2015 alle 13:34:
> >> Ciao Elisabetta,
> >> sezioni, direi. Per paragrafo si intende una cosa diversa...
> >> Mi sembra che il parallelo più interessante venga da LaTeX, che usa:
> >> 
> >> \chapter
> >> \section
> >> \subsection
> >> \paragraph
> >> 
> >> Complimenti per l'alto tasso di produttività, che almeno per me, è uno 
> >> stimolo!
> >> 
> >> --Osvaldo
> >> 
> >> Il giorno 24 novembre 2015 13:26, Elisabetta  >> > ha scritto:
> >> 
> >>Ciao a tutti,
> >> 
> >>scrivo per sapere quale traducente utilizzate per i "sottocapitoli"
> >>della Guida, per es.:
> >> 
> >>Cap.: *Modifying slides
> >> 
> >>*
> >> 
> >> * Formatting the slide or page area
> >> * Printing slides ecc.
> >> 
> >> 
> >>Ecco, come definite questi "sottocapitoli"? *Sezioni* o *paragrafi*?
> >> 
> >>Ho provato a cercare nelle guide di stile, ma non ho trovato nulla al
> >>riguardo.
> >> 
> >>Grazie, ciao :-)
> >> 
> >>Elisabetta
> >> 
> >> 
> >>-- Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> >>
> >>Problemi?
> >>http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> >>Linee guida per postare + altro:
> >>http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> >>Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> 

Re: Ris: [it-l10n] Localizzazione UI/Help

2015-12-02 Per discussione Paolo Pelloni
Ottimo, occhio a quei due o tre commenti che ti ho mandato sui quali ho
incertezza. 

Ciao
Paolo

On mar, 2015-12-01 at 22:07 +0100, Valter Mura wrote:

> Ciao Paolo, 
> 
> Grazie mille! Metto subito mano alla revisione! :)
> 
> Valter
> Open Source is better!
> Sent from my Android device
> 
> 



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Localizzazione UI/Help

2015-11-19 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, non ricordo se anche per questi casi ci vuole l'annuncio in
lista  nel dubbio male non fa :)

Inizio con la traduzione delle stringhe, Valter ho visto che è cambiato
un po' ... immagino si chiami adesso LibreOffice Master il blocco
giusto? Ho visto che sono tornato solo a "suggerire", meglio così
qualcuno le rivede.

In ogni caso mi prendo: 
Italian   LibreOffice master – UI libo_ui/sd
Italian   LibreOffice master – UI libo_ui/extras
Italian   LibreOffice master – UI libo_ui/sfx2
Italian   LibreOffice master – UI libo_ui/wizards

Appena finito passo all'Help cercando le più congruenti con Impress. 

Ciao
Paolo

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] IMPORTANTE - Stop temporaneo alla traduzione su omegat/github - guida impress giovedì 29/10

2015-10-27 Per discussione Paolo Pelloni
Mi hai spronato ad andare avanti subito :)

Ciao

On lun, 2015-10-26 at 23:29 +0100, elcico2001 ??? wrote:

> Ciao a tutti,
> Vi segnalo che giovedì 29/10 aggiungerò una nuova tmx al progetto omegat 
> della guida di impress su github.
> Teoricamente non dovrebbe essere necessario alcuno stop, ma, per evitare 
> problemi, vi chiederei per cortesia di evitare di lavorarci dalle 23.00 
> in avanti, fino a nuova comunicazione.
> Spero di ricordarmi di fare un backup prima di procedere! :D
> Ciaociao :)
> 
> -- 
> cico
> 
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
> fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] IMPORTANTE - Stop temporaneo alla traduzione su omegat/github - guida impress giovedì 29/10

2015-10-27 Per discussione Paolo Pelloni
E finito anche l'ultimo segmento della guida :) 
Dai Luca che se finiscono anche gli altri  possiamo chiudere anche
questa e passare alla prossima (!)

Ciao

On mar, 2015-10-27 at 10:23 +0100, Paolo Pelloni wrote:

> Mi hai spronato ad andare avanti subito :)
> 
> Ciao
> 
> On lun, 2015-10-26 at 23:29 +0100, elcico2001 ??? wrote:
> 
> > Ciao a tutti,
> > Vi segnalo che giovedì 29/10 aggiungerò una nuova tmx al progetto omegat 
> > della guida di impress su github.
> > Teoricamente non dovrebbe essere necessario alcuno stop, ma, per evitare 
> > problemi, vi chiederei per cortesia di evitare di lavorarci dalle 23.00 
> > in avanti, fino a nuova comunicazione.
> > Spero di ricordarmi di fare un backup prima di procedere! :D
> > Ciaociao :)
> > 
> > -- 
> > cico
> > 
> > Icq/Licq/Gaim #175451007
> > Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> > No retreat baby no surrender
> > http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
> > fonti rinnovabili
> > tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> > Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> > 
> > 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Re: HELP! Guida di Impress ... --- ...

2015-10-20 Per discussione Paolo Pelloni
On lun, 2015-10-19 at 22:34 +0200, elcico2001 एल्चिको wrote:

> ok, ora ti giro 3 mail; ti proporrei per giovedì o venerdì sera una 
> sessione con teamviewer/google hangout, così ti indico le cose più 
> importanti per poter partire.


Luca è bravissimo e copre più o meno tutto (e anche Valter all'epoca del
"mio" hangout). 

Nella mia piccola esperienza posso condividere solo qualche piccolo
consiglio. Lavorando in condiviso ho notato che le mie aggiunte al
dizionario andavano perse. Mi sono creato un mio dizionario locale e lo
aggiorno a mano. Serve solo per le sottolineature in rosso se attivi il
modulo (anche qui Luca ti spiegherà se non lo sai già). 

Ho trovato che invece funziona molto bene così com'è il glossario che
salva tutte le aggiunte ed in più ti offre l'autocompletamento delle
parole. Consiglierei di provarlo, se non lo conosci già, a me velocizza
molto il lavoro. 

Recentemente abbiamo inserito alcune convenzioni, come ad esempio i
richiami ai capitoli con le parentesi ecc dovrebbero essere tutti
sulla pagina del wiki di traduzione. Sicuramente Luca segnalerà la
pagina: https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo
vale la pena leggere le convenzioni. 

Ciao!

Paolo

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Re: HELP! Guida di Impress ... --- ...

2015-10-19 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, intanto ho segnato io per Elisabetta sul file . perché mi
stavo già sbagliando ed iniziando con la 11!
Elisabetta  guarda e correggi come ritieni opportuno. 

Ho finito la 10 come promesso ed inizio con la 12  ultima
sezione Yahoo!

Sono 400 segmenti credo di una noia mortale... ma vediamo la luce :)

Ciao
Paolo

On sab, 2015-10-17 at 20:45 +0200, elcico2001 एल्चिको wrote:

> Il 17/10/2015 18:25, Elisabetta ha scritto:
> > Perfetto, grazie Paolo, allora parto con l'11.:-)
> >
> > Buon fine settimana,
> >
> > Elisabetta
> >
> >
> >
> Brava Elisabetta! :)
> Segna la presa in carico del capitolo anche sulla tabella di avanzamento 
> lavori su googledocs! :)
> Essendo che al momento per tradurre le guide utilizziamo la modalità 
> collaborativa online con omegat/github, sai già come funziona? Oppure 
> hai bisogno di info? In caso, oltre a girati qualche mail, posso 
> spiegarti, come abbiamo già fatto con altri volontari, le cose 
> essenziali con una sessione di teamviewer/google hangout.
> Facci sapere :)
> Ciaociao Luca :)
> 
> -- 
> cico
> 
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
> fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: HELP! Guida di Impress ... --- ... (was: [it-l10n] Localizzazione immagini calc guide 3.4 - capitoli 3 e 4)

2015-10-17 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, scusa avevo trascritto male ... il 10 infatti è assegnato a te :)


On gio, 2015-10-15 at 10:11 +0200, Osvaldo Gervasi wrote:

> Io sto facendo il capitolo 10, ma sono indietro ... vedo di accellerare
> 
> --Osvaldo
> 
> Il giorno 15 ottobre 2015 10:02, Antonio Faccioli <
> antonio.facci...@libreitalia.it> ha scritto:
> 
> > Io sono circa a metà... In questi giorni vedo di accelerare :-)
> >
> > P.S. chi viene alla conferenza di Terni?
> >
> > Antonio
> >
> > Il 15 ottobre 2015 09:42:04 CEST, Paolo Pelloni <pa...@paolopelloni.it>
> > ha scritto:
> > >Ciao, speriamo non devi aspettare troppo. Temo stiamo andando
> > >lentamente a questa mattina mi mancano solo 50 segmenti e finisco
> > >anche il capitolo 9.
> > >
> > >Al momento siamo così (stando al file):
> > >
> > >00 - Stefano - Finito
> > >01 - Paolo - Finito
> > >02 - Paolo - Finito
> > >03 - Stefano - In corso
> > >04 - Paolo - Finito
> > >05 - Valter - ?
> > >06 - Emanuele - In corso
> > >07 - Paolo - Finito
> > >08 - Antonio - ?
> > >09 - Paolo - In corso
> > >10 -
> > >11 -
> > >12 -
> > >
> > >Se qualcuno vuole aggiungersi e dare una mano . è il momento
> > >giusto :)
> > >Con un piccolo sforzo terminiamo la traduzione e sfruttiamo il fatto
> > >che
> > >Luca ha già fatto tutte le immagini. Basta la revisione e siamo pronti
> > >a
> > >pubblicarla!!!
> > >
> > >Ciao
> > >--
> > >Paolo Pelloni
> > >Public Speaking Ambassador
> > >+39 335 7104412
> > >
> > >comunicate oggi:  presentazioni  ◉  video  ◉  social media  ◉
> > >presenza on-line
> > >
> > >Video-corso parlare in pubblico: 50% di sconto qui.
> > >NUOVO! Video-corsi Vuoi vincere il timore di parlare in pubblico? e
> > >Learn LibreOffice Now.
> > >
> > >On mer, 2015-10-14 at 00:54 +0200, elcico2001 ??? wrote:
> > >
> > >> Ciao a tutti!
> > >> Sempre in attesa di poter revisionare la guida di Impress...   mi
> > >occupo
> > >> della localizzazione delle immagini dei capitoli 3 e 4 della guida di
> > >
> > >> calc 3.4.
> > >> Ciaociao
> > >>
> > >> --
> > >> cico
> > >> 
> > >> Icq/Licq/Gaim #175451007
> > >> Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> > >> No retreat baby no surrender
> > >> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di
> > >energia da fonti rinnovabili
> > >> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> > >> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> > >>
> > >>
> > >
> > >--
> > >Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > >Problemi?
> > >http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> > >Linee guida per postare + altro:
> > >http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> > >Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> > >Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati
> > >pubblicamente e non sono eliminabili
> >
> > --
> > Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
> > --
> > Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > Problemi?
> > http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> > Linee guida per postare + altro:
> > http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> > Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> > Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> > non sono eliminabili
> >
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Re: HELP! Guida di Impress ... --- ...

2015-10-17 Per discussione Paolo Pelloni
On sab, 2015-10-17 at 08:15 -0700, Lyzbetta wrote:

> Buon sabato a tutti, ciao Paolo,


Ciao a te!!!


> 
> vediamo se questo post arriverà in lista, scusate eventuali doppioni, ma ho 
> qualche problema con la ML.


Arrivato precisissimo.

> 
> 
> Qualcuno ha per caso preso in carico il capitolo 11? Potrei occuparmene io, 
> se non è già in corso di traduzione.


L'11 è "libero" al momento. Se lo vuoi è tuo :)

> 
> Un'altra domanda: la tabella di ripartizione del carico di lavoro è 
> aggiornata?
> Forse si potrebbe pubblicarne il link qui in lista, con l'ultimo 
> aggiornamento, oppure sulla pagina del Wiki, così gli eventuali volontari 
> potrebbero avere immediatamente un'idea su ciò che resta da fare.


La tabella, quella ufficiale è qui: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X4ZrKwIJaSjuc/edit#gid=3
essendo un google doc è già l'ultima versione (a patto che chi prende in
carico i capitoli la aggiorna)


> 
> 
> Grazie, ciao!:-)

Grazie a te Elisabetta e buon weekend!


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


HELP! Guida di Impress ... --- ... (was: [it-l10n] Localizzazione immagini calc guide 3.4 - capitoli 3 e 4)

2015-10-15 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, speriamo non devi aspettare troppo. Temo stiamo andando
lentamente a questa mattina mi mancano solo 50 segmenti e finisco
anche il capitolo 9.

Al momento siamo così (stando al file):

00 - Stefano - Finito 
01 - Paolo - Finito
02 - Paolo - Finito
03 - Stefano - In corso
04 - Paolo - Finito
05 - Valter - ?
06 - Emanuele - In corso
07 - Paolo - Finito
08 - Antonio - ?
09 - Paolo - In corso
10 -
11 -
12 -

Se qualcuno vuole aggiungersi e dare una mano . è il momento
giusto :) 
Con un piccolo sforzo terminiamo la traduzione e sfruttiamo il fatto che
Luca ha già fatto tutte le immagini. Basta la revisione e siamo pronti a
pubblicarla!!!

Ciao
-- 
Paolo Pelloni
Public Speaking Ambassador
+39 335 7104412

comunicate oggi:  presentazioni  ◉  video  ◉  social media  ◉
presenza on-line

Video-corso parlare in pubblico: 50% di sconto qui.
NUOVO! Video-corsi Vuoi vincere il timore di parlare in pubblico? e
Learn LibreOffice Now. 

On mer, 2015-10-14 at 00:54 +0200, elcico2001 ??? wrote:

> Ciao a tutti!
> Sempre in attesa di poter revisionare la guida di Impress...   mi occupo 
> della localizzazione delle immagini dei capitoli 3 e 4 della guida di 
> calc 3.4.
> Ciaociao
> 
> -- 
> cico
> 
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
> fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Localizzazione prossime guide - proposte pervenute

2015-09-17 Per discussione Paolo Pelloni
Ben tornato Stefano! :)

Paolo

On gio, 2015-09-17 at 09:41 +0200, Stefano Mariani wrote:

> Ciao!
> 
> Scusate davvero la mia latitanza degli ultimi mesi. Sto ricominciando pian
> piano a tradurre.
> La proposta è quella che avrei votato anch'io, ora devo solo riprendere il
> ritmo :D
> 
> Buona giornata a tutti,
> 
> Stefano.
> 
> Il giorno 14 settembre 2015 21:33, Emanuele Giusti <emanuelegiu...@me.com>
> ha scritto:
> 
> > Ciao a tutti. Per me il piano è perfetto. Penso permetterà di fare un
> > ottimo lavoro. Speriamo davvero si uniscano altri volontari.
> >
> > Buon lavoro a tutti e buon proseguimento di serata.
> >
> > Emanuele
> >
> > --
> > Inviato da iPhone
> >
> > > Il giorno 14/set/2015, alle ore 21:22, elcico2001 ??? <
> > elcico2...@yahoo.it> ha scritto:
> > >
> > > Il 02/09/2015 21:56, elcico2001 ??? ha scritto:
> > >> Ciao a tutti,
> > >> Elenco di seguito le varie proposte arrivate in lista; direi di
> > chiudere con queste 7 proposte i contributi su cui ragionare.
> > >> Proviamo, con thread apposito, ad analizzare pro e contro? Direi di
> > darci 10 giorni di tempo, così che tutti possano partecipare alla
> > discussione.
> > >
> > > Ciao *,
> > > Di giorni ne sono passati più di dieci, quindi direi di chiudere qui
> > questo "sondaggio".
> > > Riguardando le mail arrivate in lista mi risulta (accorpando le 4
> > proposte principali):
> > >
> > > favorevoli alla proposta #1 - #2 (di Emanuele e Luca, accorpate in
> > quanto cmq simili):
> > >
> > > Osvaldo Gervasi
> > >
> > > Paolo Pelloni
> > >
> > > Valter Mura
> > >
> > > Luca Daghino
> > >
> > > Antonio Faccioli
> > >
> > > Gabriele Ponzo (1/2 voto! :) )
> > >
> > >
> > >
> > > favorevoli alla proposta #6 - #7 (di Filiberto e Daniele, accorpate in
> > quanto cmq simili):
> > >
> > > Daniele Zambelli
> > >
> > > Emanuele Giusti
> > >
> > > Filiberto Balena
> > >
> > >
> > > La proposta #2 (tra la #1 e la #2) è quella che piace di più.
> > > Il piano è quindi il seguente:
> > >
> > > 1. procediamo con le altre guide della 3.x mancanti fino a localizzarle
> > >   tutte;
> > > 2. passiamo a localizzare la getting started 4.2 (solo questa della 4.x);
> > > 3. infine (si fa per dire! :) ) passiamo alla 5.x, localizzando tutte
> > >   le guide.
> > >
> > > Inoltre dobbiamo trovare un po' di gente che ci dia una mano. Su questo
> > punto... chi ha idee si faccia avanti! :)
> > >
> > > Beh... da fare ne abbiamo!
> > > E per dare un tocco di professionalità... buon lavoro a tutti! :)
> > > Ciaociao :)
> > >
> > >
> > >> 1) Localizzare una serie completa prima di passare alla successiva,
> > eventualmente saltando alcune versioni. Quindi continuare la localizzazione
> > delle guide 3.x, fino a localizzarle tutte. Poi passare alla serie completa
> > successiva, che potrebbe essere la 5.x (saltando la 4.x).
> > >>
> > >>
> > >> 2) Localizzare una serie completa prima di passare alla successiva,
> > eventualmente saltando alcune versioni. Quindi continuare la localizzazione
> > delle guide 3.x, fino a localizzarle tutte. Poi passare alla serie completa
> > successiva, che potrebbe essere la 5.x (saltando la 4.x). Si localizzano
> > comunque le guide Getting Started di tutte le versioni (quindi si localizza
> > anche la gsg 4.0 - o la 4.2).
> > >>
> > >>
> > >> 3) Localizzare sempre la getting started di ciascuna versione,
> > tralasciando le guide delle singole applicazioni. Quindi iniziare la
> > localizzazione della getting started guide 4.2 e poi passare alla getting
> > started 5.0 (mi pare il team internazionale di documentazioni ci stia
> > lavorando) appena sarà pubblicata.
> > >>
> > >>
> > >> 4) Localizzare sempre la getting started di ciascuna versione,
> > tralasciando le guide delle singole applicazioni. Quindi iniziare la
> > localizzazione della getting started guide 4.2 e poi passare alla getting
> > started 5.0 (mi pare il team internazionale di documentazioni ci stia
> > lavorando) appena sarà pubblicata. Per la documentazione delle applicazioni
> > preparare documentazione nuova partendo sempre da quella ufficiale, ma
> > se

Re: [it-l10n] Localizzazione prossime guide - proposte pervenute

2015-09-03 Per discussione Paolo Pelloni
Penso che in parte entrino in gioco preferenze personali. Ad esempio io
ho spinto per la Impress Guide perché è il "mio campo", anche se ho
collaborato anche su GSG, e Writer (e per il codice un po' dove serve). 

A prescindere da ciò, dove ci saranno supporter della 3, 4, 5, GSG,
Base, Math, Calc, Writer ecc... il punto è che le risorse sono
limitate, basta vedere la "fatica" con cui avanziamo, che non penso si
possa prescindere dall'usare del criterio. Ad esempio le memorie di
traduzione (ed i glossari) facilitano e velocizzano il compito. Non
finire il lavoro sulla serie 3,x vuol dire sprecare energie. 

Va bene votare a preferenza su cosa ci piace di più, opzione 1 o 2 per
me fa poca differenza, cerchiamo anche di trarre il massimo da quello
che abbiamo. Magari potremmo trovare un sistema per coinvolgere più
persone. "Vendere" meglio quello che abbiamo: Writer? Qualunque versione
scarica la guida in Italiano 3 (tanto la maggior parte delle cose sono
uguali) e se hai un'altra versione puoi integrarla con quella inglese. E
darci una mano a tradurla :)

Paolo


On mer, 2015-09-02 at 21:56 +0200, elcico2001 ??? wrote:

> Ciao a tutti,
> Elenco di seguito le varie proposte arrivate in lista; direi di chiudere 
> con queste 7 proposte i contributi su cui ragionare.
> Proviamo, con thread apposito, ad analizzare pro e contro? Direi di 
> darci 10 giorni di tempo, così che tutti possano partecipare alla 
> discussione.
> 
> 
> 1) Localizzare una serie completa prima di passare alla successiva, 
> eventualmente saltando alcune versioni. Quindi continuare la 
> localizzazione delle guide 3.x, fino a localizzarle tutte. Poi passare 
> alla serie completa successiva, che potrebbe essere la 5.x (saltando la 
> 4.x).
> 
> 
> 2) Localizzare una serie completa prima di passare alla successiva, 
> eventualmente saltando alcune versioni. Quindi continuare la 
> localizzazione delle guide 3.x, fino a localizzarle tutte. Poi passare 
> alla serie completa successiva, che potrebbe essere la 5.x (saltando la 
> 4.x). Si localizzano comunque le guide Getting Started di tutte le 
> versioni (quindi si localizza anche la gsg 4.0 - o la 4.2).
> 
> 
> 3) Localizzare sempre la getting started di ciascuna versione, 
> tralasciando le guide delle singole applicazioni. Quindi iniziare la 
> localizzazione della getting started guide 4.2 e poi passare alla 
> getting started 5.0 (mi pare il team internazionale di documentazioni ci 
> stia lavorando) appena sarà pubblicata.
> 
> 
> 4) Localizzare sempre la getting started di ciascuna versione, 
> tralasciando le guide delle singole applicazioni. Quindi iniziare la 
> localizzazione della getting started guide 4.2 e poi passare alla 
> getting started 5.0 (mi pare il team internazionale di documentazioni ci 
> stia lavorando) appena sarà pubblicata. Per la documentazione delle 
> applicazioni preparare documentazione nuova partendo sempre da quella 
> ufficiale, ma senza fare una traduzione puntuale; anche prima solo 
> online utilizzando magari un Wiki.
> 
> 
> 5) Localizzare le guide delle singole applicazioni, passando però da una 
> versione all'altra man mano che localizziamo. Quindi iniziare la 
> localizzazione della calc guide 4.1, poi draw guide 4.3, math guide 4.4, 
> base guide 5.0, etc, muovendosi "trasversalmente" fra le varie versioni.
> 
> 
> 6) Passare alla 5.x: GSG completa, poi solo testo delle varie 
> componenti, poi anche la localizzazione delle immagini a meno che, a 
> questo punto non sia uscita la 6.x. Accompagnare questo lavoro con una 
> forte campagna pubblicitaria su LibreItalia per raccogliere volontari. I 
> più esperti dovrebbero a quel punto passare al coordinamento del lavoro 
> responsabilizzando maggiormente i volontari.
> 
> 
> 7) Iniziare subito con la versione 5 e poi, se abbiamo tempo prima di 
> nuovi rilasci, completare la versione 3.
> 
> 
> -- 
> cico
> 
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 athttp://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it  - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
> fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> 
> 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Fwd: [libreoffice-l10n] For Ask maintainers: moderation queue and feedback page

2015-08-24 Per discussione Paolo Pelloni
OK ho già caricato la traduzione (o meglio, appena creo l'ennesima
userid :)

Adesso comunque scrivo direttamente a Sophie, anche perché la coda di
moderazione sembra molto lenta in questi giorni e ho un po di notifiche
su @AskLibreOffice che mi chiedono cosa succede.

Grazie

On dom, 2015-08-23 at 09:59 +0200, Valter Mura wrote:

 Per chi volesse cimentarsi in questo campo :)
 
 Mi sa che Paolo è un esperto... :)
 
  Messaggio Inoltrato 
 Oggetto:  [libreoffice-l10n] For Ask maintainers: moderation queue and 
 feedback page
 Data: Mon, 17 Aug 2015 15:53:25 +0200
 Mittente: Sophie gautier.sop...@gmail.com
 A:LibreOffice-l10n l...@global.libreoffice.org
 
 
 
 Hi all,
 
 This message is for Ask instance maintainers.
 Some messages are in the moderation queue, if you could read those in
 your language and take care of them, it would be great.
 
 There is also a file to translate the strings on the Feedback page. I've
 opened a Redmine issue to collect the translations here:
 https://redmine.documentfoundation.org/issues/1399
 The file is attached, please don't touch the syntax, it will be easier
 to copy and past :)
 
 Thanks a lot in advance
 Cheers
 Sophie
 -- 
 Sophie Gautier sophie.gaut...@documentfoundation.org
 GSM: +33683901545
 IRC: sophi
 Co-founder - Release coordinator
 The Document Foundation
 
 -- 
 To unsubscribe e-mail to: l10n+unsubscr...@global.libreoffice.org
 Problems? 
 http://www.libreoffice.org/get-help/mailing-lists/how-to-unsubscribe/
 Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
 List archive: http://listarchives.libreoffice.org/global/l10n/
 All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted
 
 
 Ciao!
 
 -- 
 Valter
 Open Source is better!
 LibreOffice: www.libreoffice.org
 KDE: www.kde.org
 Kubuntu: www.kubuntu.org
 
 
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Localizzazione prossime guide - che fare? :)

2015-08-22 Per discussione Paolo Pelloni
La 1) mi sembra la più logica e pratica. 
Le 3 vanno comunque finita prima delle altre così abbiamo una base
comune anche di memorie che renderà il lavoro successivo più semplice
(ed organico). 
Volendo per le serie intermedie si può fare solo la GSG che, sempre con
le TMX della 3, dovrebbe essere un compito non iniquo. Il lavoro
maggiore forse è nelle immagini. 

Se ricordo bene delle 3 abbiamo la GSG, quella di Writer (che sto
riguardando su tua indicazione) e Impress in corso (siamo a meta., forse
passata). Manca Calc giusto? Magari ci sono volontari :)

Paolo

On sab, 2015-08-22 at 12:08 +0200, elcico2001 ??? wrote:

 Ciao a tutti,
 Avendo finito la localizzazione delle immagini della impress guide, 
 pensavo di iniziare la localizzazione della prossima guida, che nelle 
 mie intenzioni era la calc guide 3.4; siccome però qualcuno nel gruppo 
 aveva, da quello che ho capito, piacere di localizzare le guide più 
 recenti, volevo prima sentire il parere del gruppo su come andare avanti.
 
 Secondo me possiamo muoverci in 3 modi:
 
 1) Localizzare una serie completa prima di passare alla successiva, 
 eventualmente saltando alcune versioni. Quindi continuare la 
 localizzazione delle guide 3.x, fino a localizzarle tutte. Poi passare 
 alla serie completa successiva, che potrebbe essere la 5.x (saltando la 
 4.x).
 
 2) Localizzare sempre la getting started di ciascuna versione, 
 tralasciando sostanzialmente le guide delle singole applicazioni. Quindi 
 iniziare la localizzazione della getting started guide 4.2 e poi passare 
 alla getting started 5.0 (mi pare il team internazionale di 
 documentazioni ci stia lavorando) appena sarà pubblicata.
 
 3) Localizzare le guide delle singole applicazioni, passando però da una 
 versione all'altra man mano che localizziamo. Quindi iniziare la 
 localizzazione della calc guide 4.1, poi draw guide 4.3, math guide 4.4, 
 base guide 5.0, etc, muovendosi trasversalmente fra le varie versioni.
 
 Prima di lanciare un mini sondaggio al riguardo, qualcuno vuole 
 proporre altre possibili soluzioni? E poi proviamo a decidere insieme 
 cosa fare, chiarendoci pro e contro delle varie soluzioni?
 Ciao a tutti :)
 
 -- 
 cico
 
 Icq/Licq/Gaim #175451007
 Debian Powered Linux Registered User #310800 athttp://counter.li.org
 No retreat baby no surrender
 http://www.retenergie.it  - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
 fonti rinnovabili
 tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
 Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Writer guide 3.6 - ultima versione pre pubblicazione

2015-08-22 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, ho revisionato il tutto ed ho imparato un sacco di cose su
Writer :)

Alcune considerazioni/note che ho trovato io, nel dubbio ho messo anche
i comandi di campo che non capivo (e probabilmente sono corretti).
Inoltre la numerazione ODT delle pagine è diversa da quella del PDF
(forse la stampante predefinita)? Per cui i riferimenti di pagina miei a
volte non coincidono (ma nel PDF sono corretti).

2 - La data di pubblicazione è 2013. Aggiungiamo anche quella per la
versione italiana?
14 -  Comando di campo fra LGPL e è: giusto?
15 - Ultima FAQ ha una formattazione diversa
24 - Immagine sgranata?
27 - Didascalia 14 Layout andrebbe minuscolo
28 - Fra Il e Quickstart c'è un comando di campo? (ce ne sono molti
altri così non li indico tutti)
31 - Fondo pagina uno spazio di troppo -- Salva come ).
35 - Tabella 2 è orfana della tabella alla pagina successiva (stai con
seguente)
41 - Il sottotitolo ha le maiuscole come le opere d'arte/ingegno in
inglese
70 - manca uno spazio fra della e Figura 54
121 - Immagine sgranata
206 - Riferimento a pagina 204 (invece è 202) (ma nel PDF è corretto)
208 - Punteggiatura --- Capitolo 7). (A tal  --- Forse una , ma un
periodo tutto tra parentesi?
211 - Riferimenti a pagina 201 (invece a 199) e 220 (invece a 218) (ma
nel PDF è corretto quindi non le segnalo più)
273 - Doppio spazio fra visualizzazione. e Eseguendo
340 (o 342 nel PDF) - Completamente bianca, voluto?
500 - immagini 3.5 e 3.6 nella stessa pagina
503 - Sottotitolo all'inglese (maiuscole)
524 - le utlime 3 voci dell'indice sono li da sole..

Questo è quello che ho visto io, credo che 4 occhi, anzi 24 vedano molto
meglio di 2 quindi spero di non essere l'unico.

Ciao
Paolo



On sab, 2015-08-15 at 22:22 +0200, elcico2001 ??? wrote:

 Ciao a tutti,
 Ho messo nella cartella su dropbox, alla posizione sotto indicata, 
 l'ultima versione della guida di writer, pronta per la pubblicazione.
 Se qualcuno ha tempo per dare un'occhiata e verificare riferimenti 
 incrociati, immagini, etc etc...
 Visto che magari qualcuno è in ferie... aspetto fino al 6/9 eventuali 
 correzioni/suggerimenti, il 7/9 pubblico. :)
 
 /Dropbox/ODFAuthors_Backup/lavori_in_corso/localizzazione_wg_3_6
 
 Ciaociao :)
 
 -- 
 cico
 
 Icq/Licq/Gaim #175451007
 Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
 No retreat baby no surrender
 http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
 fonti rinnovabili
 tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
 Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Localizzazione immagini impress guide - capitoli 9, 10, 11 e 12

2015-08-12 Per discussione Paolo Pelloni
Bravo Luca. 
Segnalo anche io che ho finito tutti i segmenti del capitolo 7!

Mi prendo in carico il 9 e ho già aggiornato il file condiviso. 
Inizio anche la revisione dei termini clou di Impress. 

Ciao!
Paolo

On mer, 2015-08-12 at 00:30 +0200, elcico2001 ??? wrote:

 Ciao *,
 Prendo anche gli ultimi 4.
 Ciaociao :)
 



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Traduzione menu di Impress poco chiaro

2015-08-03 Per discussione Paolo Pelloni

On dom, 2015-08-02 at 23:28 +0200, elcico2001 एल्चिको wrote:

 Il 01/08/2015 17:32, Valter Mura ha scritto:
 
 
 
  Paolo, va benissimo!
 
  Tieni conto che però le eventuali modifiche che si faranno saranno 
  sempre sulla serie master, che è quella che viene utilizzata per 
  l'ultima versione del programma.
  Inutile, a mio modesto parere, lavorare su versioni vecchie superate.
 
  Ciao
 
 
 Sì, ma ci serve per revisione della guida di Impress, che 
 tendenzialmente si pupperà il sottoscritto... il quale al momento non si 
 ricorda più nulla di quello che avevamo detto! :D
 Ciaociao :)


In effetti la guida e la memoria contiene sempre Master di diapositiva
e io per coerenza con le altre l'ho lasciato così (peraltro mi sembra un
termine molto intuitivo), ma nella UI è diverso. 

In ogni caso, anche se non tocchiamo nulla, io lo produrrei lo stesso
giusto per fare il punto e poi magari lo mettiamo sul wiki come
riferimento. Meglio sarebbe però avere unità, e più di ogni altra cosa,
traduzioni che siano facilmente comprensibili da chi poi usa il
software. Oltre che delle risposte per interventi come quello di Teo
(che era giusto). 
Vorrei metterci anche l'equivalente dove c'è di PowerPoint, anche se io
non uso Windows molti di quelli che usano LO temo di si ;)  e
arriveranno da li! Anche in questo un riferimento in più. 

Adesso ho un po' di giorni presi e vorrei finire prima il capitolo della
guida, credo di avere un centinaio di segmenti, poi lo faccio subito. 

Ciao ciao

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Traduzione menu di Impress poco chiaro

2015-07-31 Per discussione Paolo Pelloni


On gio, 2015-07-30 at 20:58 +0200, Valter Mura wrote:


 Slide master (da non confondere con Master slide) nell'ultima versione è 
 stato tradotto con Schema diapositiva, proprio per il fatto che è lo 
 schema grafico che soggiace a una o più diapositive in una 
 presentazione. E così tutte le occorrenze di master  schema
 
 La definizione mi sembra intuitiva.


Accidenti, grazie del suggerimento. Mi confondo perché la UI trauduco la
4.x e la guida è una 3.x. 
Ci torniamo sotto.


 Layout è stato lasciato così com'è, dopo discussione in lista qualche 
 tempo fa (un anno? due anni?).
 La resa corretta sarebbe disposizione o aspetto (un po' come il 
 layout di pagina di Writer) o magari anche composizione, ma andiamo 
 fuori tema.


Appunto, teniamo layout. 


 È proprio maschera che è stato cambiato, dunque non è più così, se 
 controlli bene si troverà l'occorrenza di schema diapositiva
 
  Forse varrebbe la pena un giorno fare una revisione tout-court.
  Nel frattempo anche io aderisco alla proposta di Teo.
 
 Raccolgo comunque tutti i suggerimenti, faccio verifiche, anche se ora 
 tardive e invito Paolo, il nostro esperto in presentazioni, nonché 
 localizzatore, a  iniziare a individuare tutte le stringhe in Pootle, in 
 modo da poter intervenire il prima possibile. Basta lasciare il 
 suggerimento e indicarne il numero.
 Io oggi (domani non ci sono) non riesco a lavorarci sopra perché sono 
 impegnato in un altro lavoro.


Forse la mia confusione nasce appunto dal fatto che ci sono nomi diversi
per versione diverse. 
Se va bene a Valter, mi prendo l'impegno di fare una micro tabella per
impress con gli elementi fondamentali (slide, layout, master,
transitions, ecc) e le traduzioni per macro-versione (3.x, 4.x ecc)
così abbiamo un riferimento per le guide ed uno spunto di discussione
per eventuali revisioni, futuro. 

Ciao
Paolo

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Traduzione menu di Impress poco chiaro

2015-07-29 Per discussione Paolo Pelloni
Hahahaha, tradurre design è impossibile!
Non ho presente dove si trovano nel software, ma nelle componenti di
Impress ci sono:

1) Il master di diapositiva, dove uno imposta il design grafico della
slide. In questo caso concordo con Teo che Design diapositiva sia il
termine più indicato.

2) Il layout di diapositiva dove uno imposta quali elementi sono
presenti nella slide (seguendo le regole di design a monte). Fino a
questo momento io l'ho sempre tradotto (sia UI che guida) come layout di
diapositiva appunto, sia per mantenere la continuità con il passato, sia
perché effettivamente è efficace nel rendere l'idea. L'alternativa
sarebbe il prolisso disposizione elementi diapositiva oppure
disposizione diapositiva impreciso. 

3) Infine c'è la struttura presentazione (outline) che è un'altra cosa
ancora. 

Non è l'unica incoerenza. Nella UI, quello che in tutte le guide è
indicato come master di diapositiva, finisce nel menù come Sfondo 
Maschera per motivi a me completamente ignoti ed incomprensibili. Le
maschere ricordano il carnevale o i vecchi moduli di
inserimento/visualizzazione dati in un DB. Per completare l'opera la
barra degli strumenti del master di diapositiva si chiama Vista
sfondo!

Forse varrebbe la pena un giorno fare una revisione tout-court.
Nel frattempo anche io aderisco alla proposta di Teo. 

Ciao
Paolo


On mar, 2015-07-28 at 23:11 +0200, elcico2001 एल्चिको wrote:

 Il 28/07/2015 19:11, Teo Cavalleri ha scritto:
  Salve a tutti,
  mi sono imbattuto in una discrepanza nella traduzione di Impress traducendo
  le novità del futuro LibreOffice 5.1:
  https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/5.1/it#Struttura.2FDesign_diapositiva
 
  Cliccando nel menu Formato alla voce:
 
  Struttura diapositiva
  si apre la finestra:
 
  Design diapositiva
  Credo che i due debbano essere univoci, la voce nel menu deve riflettere
  ciò che si apre.
  Nella versione inglese non c'è questa discrepanza e suggerisco di usare
  Design diapositiva visto che esprime meglio la funzione della finestra ed
  è più fedele all'originale Slide design.
 
  Pensieri, dubbi?  :)
 
  Ciao
 
 Ciao Teo,
 Concordo con il tuo suggerimento; Struttura forse indica più il master.
 Altri?
 Ciaociao :)
 
 -- 
 cico
 
 Icq/Licq/Gaim #175451007
 Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
 No retreat baby no surrender
 http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
 fonti rinnovabili
 tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
 Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] cap. 8 impress

2015-07-22 Per discussione Paolo Pelloni
Ottimo Antonio, anche perché gli immaginatori stanno andando veloce e
sul testo siamo più lentini (almeno io di questi tempi)!

Ciao

On sab, 2015-07-18 at 08:11 +0200, Antonio Faccioli wrote:

 Come d'accordo con Luca mi prendo il capitolo 8 della guida Impress per la 
 traduzione.
 
 Ciao
 Antonio

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Impress Guide 3.5 - Avanzamento lavori

2015-06-22 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao a tutti, ho terminato anche il capitolo 4 della IG3.5

Mi sono preso il capitolo 7 (3513-3873) e ho aggiornato il solito file
condiviso. 

LibreOffice for president!

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Presa in carico capitolo da tradurre

2015-05-09 Per discussione Paolo Pelloni
Bravo Emanuele e buon lavoro!!!

Paolo

On ven, 2015-05-08 at 09:49 +0200, Emanuele Giusti wrote:

 Buongiorno.
 
 Ieri sera ho avuto una videochat con Luca che mi ha spiegato per filo e per 
 segno come effettuare la localizzazione e il DTP della documentazione. È 
 bravissimo. Come da accordo, comunico di aver preso in carico la traduzione 
 del capitolo 6 della guida su LibreOffice Impress 3.5.
 
 Saluti. Emanuele.
 
 --
 Inviato da iPhone

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Localizzazione immagini - colori da usare per commenti, oggetti grafici e altro

2015-04-14 Per discussione Paolo Pelloni
Io all'epoca avevo sollevato la questione (credo proprio per la GSG 3.5)
perché le immagini sorgente erano abbastanza disomogenee. 
Alla fine non ricorda la risposta precisa che ricevetti ma le immagini
localizzate copiavano lo stile delle sorgenti se non per il font (mi ero
imposto di usare il Liberation Sans sempre). 

Ciao
-- 
Paolo Pelloni
Public Speaking Ambassador
+39 335 7104412

comunicate oggi:  presentazioni  ◉  video  ◉  social media  ◉
presenza on-line

Video-corso parlare in pubblico: 50% di sconto qui. 

On mar, 2015-04-14 at 00:47 +0200, elcico2001 ??? wrote:

 Ciao a tutti,
 Facendo il lavoro di inserimento immagini nella gsg 35, mi sono accorto 
 che forse sarebbe meglio seguire un minimo di standard anche nei colori 
 che usiamo per riquadri, frecce e altri oggetti grafici che inseriamo 
 nelle immagini.
 Propongo quindi di attenerci (in modo non retroattivo, tranquilli!! :) ) 
 a quanto sotto:
 
   * Riquadri, frecce, commenti, elementi grafici vanno generalmente in
 nero (#00 - opacità 255); nei riquadri contenenti testo usare lo
 sfondo giallo chiaro (#99 - opacità 255). Il bordo dei riquadri
 e le frecce hanno colore nero. Cerchi ed ellissi per richiamare
 l'attenzione vanno in rosso (#FF - opacità 255).
 
 Che ne dite? Va bene per tutti?
 Ho già messo sul wiki, ma è solo una proposta, modificabilissima!
 Ciaociao! :)
 
 
 -- 
 cico
 
 Icq/Licq/Gaim #175451007
 Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
 No retreat baby no surrender
 http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
 fonti rinnovabili
 tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
 Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] E dai....

2015-01-25 Per discussione Paolo Pelloni
volevo solo fare gli auguri di buon compleanno :)

La guida a Impress sta andando molto a rilento ma avanza  
Ciao!

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] disponibilità alla traduzione

2015-01-10 Per discussione Paolo Pelloni
Aggiungo anche che c'è molto di documentato ma se non trovi qualcosa ...
chiedi pure. 
È meglio se leggi prima di chiedere (perché altrimenti hai la versione
soggettiva solo di chi ti risponde) ma se poi non è chiaro prova a
scrivere. 

Ciao ciao.

On ven, 2015-01-09 at 23:28 +0100, elcico2001 एल्चिको wrote:

 Il 08/01/2015 18:03, Luciano Barbato ha scritto:
 
 
  Ciao Luca,
  mi va benissimo, solo che per impegni di lavoro comincerei la prossima 
  settimana approfittando dei ritagli di tempo e del w.e. x approfondire 
  la metodologia di lavoro. Se va bene ci sentiamo lun/mart. della 
  prossima settimana.
  A presto ciao
 Ok bene,
 Cmq due altre cose importanti sono che... 1) non c'è fretta... 2) si fa 
 quel che si può, senza impazzire! :)
 
 Ti metto di seguito altre info utili per iniziare il lavoro (scusa il 
 copia-incolla da vecchie mail, ma così faccio un poco più veloce!); 
 magari qualcosa la hai anche già letta...
 
   - - -
 
 Ti segnalo alcuni link da cui puoi partire per capire come funziona la 
 localizzazione; dagli solo un'occhiata (a parte la pagina del processo di 
 traduzione, che è da leggere con un po' più di attenzione), ma tienili 
 presenti per consultazioni future, così da sapere dove reperire le 
 informazioni (magari puoi salvarli nei segnalibri del browser):
 
 pagine di info generiche:
 
 http://it.libreoffice.org/contribuire/localizzazione/
 
 https://wiki.documentfoundation.org/Language/it
 
 
 pagina del progetto di localizzazione:
 
 https://wiki.documentfoundation.org/Main_Page/it/Localizzazione
 
 
 
 La seguente pagina, relativa al processo di traduzione, va letta più 
 attentamente:
 
 https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Processo
 
 
 pagina delle registrazioni necessarie:
 
 https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Registrazioni
 
 
 Per il momento puoi tralasciare la registrazione sui vari siti; possiamo 
 darti noi il lavoro da fare, così entri subito nell'attività.
 
 Non ti preoccupare se non ti è tutto chiaro (all'inizio è normale); pian 
 piano si familiarizza con strumenti e procedure, e si entra gradualmente nel 
 giro.
 Nel lavoro di localizzazione, una delle cose essenziali è comunque quella di 
 comunicare sempre in lista di localizzazione su cosa si sta lavorando, così 
 da evitare doppioni e inutili perdite di tempo.
 Per dubbi e perplessità non esitare a contattarci, in lista o privatamente.
 
 
 - - -
 
 
 Due cose riguardo alle procedure operative del gruppo di localizzazione:
 
 - le immagini localizzate vanno salvate su una cartella condivisa su dropbox, 
 che viene utilizzata sia per i backup del gruppo di localizzazione che per il 
 salvataggio temporaneo di file vari necessari per il nostro lavoro.
 Tu hai un account su dropbox? Se sì, potresti dirmi la mail che utilizzi per 
 tale account, così ti abilito all'accesso su questa cartella condivisa?
 Se non hai un account e non vuoi fartene uno, non ti preoccupare; puoi 
 mandarmi per e-mail le immagini localizzate e poi le carico io sulla cartella 
 condivisa.
 
 
 - per segnalare la presa in carico dei lavori utilizziamo (solo per quanto 
 riguarda la localizzazione delle guide) anche questo file su googledocs 
 (tabella di avanzamento lavori):
 
 https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X4ZrKwIJaSjuc/edit#gid=0
   
 
 Nella parte bassa puoi vedere le varie schede (una per guida), quindi quando 
 prendi in carico qualche lavoro devi mandare una mail in lista di 
 localizzazione segnalando la presa in carico e poi e modificare 
 opportunamente questo file su googledocs; così tutti sanno cosa stanno 
 facendo gli altri volontari e non si creano doppioni.
 
 
 
 
 
   - - -
 
 Ultime cose...
 
 Per assegnare il nome ai file delle immagini localizzate fai riferimento 
 al file  WG3640-WriterGuideLO_en.pdf (lo trovi su dropbox, nella 
 cartella condivisa; se non usi dropbox dimmelo, così te lo mando per mail).
 
 E qui trovi l'archivio della ml di localizzazione italiana:
 
 http://nabble.documentfoundation.org/L10N-f2500606.html
 
 
 Ribadendo il concetto... le informazioni sono  molte, ma non è 
 assolutamente il caso di sapere tutto; basta dare un'occhiata veloce e 
 magari memorizzarsi nei bookmarks del browser i link utili, così da 
 poter reperire le info al bisogno.
 Quando hai letto e sei pronto facci un fischio, mandando un messaggio in 
 lista di localizzazione; e dimmi se usi o meno dropbox, così ti abilito 
 all'accesso alla cartella condivisa.
 
 Ovviamente per dubbi e domande... siamo qui!
 Ciaociao Luca :)
 
 
 
 -- 
 cico
 
 Icq/Licq/Gaim #175451007
 Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
 No retreat baby no surrender
 http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
 fonti rinnovabili
 tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
 Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org

Re: [it-l10n] disponibilità alla traduzione

2015-01-07 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao Luciano e benvenuto innanzitutto. 

Ti rispondo io anche se non sono forse il più titolato ma sicuramente
altri (Valter e Luca ad esempio) poi integreranno e perfezioneranno. 

Ribadisco il benvenuto ed anche l'apprezzamento ... c'è sempre bisogno
di aiuto.

A grandi linee in questo gruppo traduciamo tre cose: applicazioni,
manuali e guide, pagine web. Io ho esperienza di prima mano solo delle
prime due.

Le applicazioni vengono tradotte solo quando c'è necessità (a meno che
non siano rimasti indietro pezzi ma non credo sia il caso al momento, a
proposito Valter io sono tornato sulla Guida a Impress in questi
giorni  ok?).

Le guide e manuali sono sempre in traduzione continua, ad esempio io
sono su Impress Guide 3.5 insieme a Stefano. Alcuni traducono i testi
(tipicamente con OmegaT), altri le immagini altri ancora revisionano il
lavoro precedente. 

Per il web non ti so dire molto. Ma se stai già leggendo il wiki alcune
informazioni ti saranno note.

Ciao ciao
Paolo

On mer, 2015-01-07 at 11:50 +0100, Luciano Barbato wrote:

 Un saluto a tutti, mi chiamo Luciano Barbato e pochi giorni fa mi sono
 iscritto alla mailing list per poter dare il mio contributo alla traduzione
 o a quello che c'è da fare. Da profano vi chiedo da dove si parte? Mi sto
 leggendo Il processo di traduzione nel wiki, ma poi? ringrazio
 anticipatamente, ciao
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Disponibilità

2014-12-02 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao Antonio e benvenuto innanzitutto. 

Ti rispondo io anche se non sono forse il più titolato ma sicuramente
altri (Valter e Luca ad esempio) poi integreranno e perfezioneranno. 

Ribadisco il benvenuto ed anche l'apprezzamento ... c'è sempre bisogno
di aiuto.

A grandi linee in questo gruppo traduciamo tre cose: applicazioni,
manuali e guide, pagine web. Io ho esperienza di prima mano solo delle
prime due.

Le applicazioni vengono tradotte solo quando c'è necessità (a meno che
non siano rimasti indietro pezzi ma non credo sia il caso al momento).
Quindi quando esce una versione nuova il capo-progetto (Valter) fa una
chiamata alle armi qui e si parte a tradurre dei file .po (con strumenti
locali o più avanti online con pootle). Al momento non credo ci sia
nulla in corso.

Le guide e manuali sono sempre in traduzione continua, ad esempio io
sono su Impress Guide 3.5 insieme a Stefano. Alcuni traducono i testi
(tipicamente con OmegaT), altri le immagini altri ancora revisionano il
lavoro precedente. 

Per il web non ti so dire molto. 

Ciao ciao
Paolo

On lun, 2014-12-01 at 23:41 +0100, Antonio Faccioli wrote:

 Salve a tutti! Mi sono appena iscritto a questa mailinglist su invito di Luca 
 Daghino.
 Mi interesserebbe collaborare alla localizzazione.
 Da che parte posso iniziare?
 
 Ciao
 Antonio
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Dubbio

2014-10-15 Per discussione Paolo Pelloni
È un peccato, il parlamento italiano offre di quelle perle . :)

-Original Message-
From: Valter Mura valterm...@libreoffice.org
Reply-to: valterm...@libreoffice.org
To: l10n@it.libreoffice.org
Subject: Re: [it-l10n] Dubbio
Date: Sun, 05 Oct 2014 13:33:12 +0200


In data venerdì 3 ottobre 2014 16:23:05, Maniacco, Diego ha scritto:
 Chi fa, di massima ha ragione...
 diego

Sennò, ragazzi, tagliamo la testa al toro e usiamo Dante :)

 
 
 -Original Message-
 From: Filiberto Balena [mailto:f...@websistel.it]
 Sent: Fri 10/3/2014 4:10 PM
 To: l10n@it.libreoffice.org
 Subject: Re: [it-l10n] Dubbio
 
 Il 03/10/2014 12.41, Maniacco, Diego ha scritto:
  Allora appoggio Fabio.
  
  Propongo di usare Pinocchio di Collodi (
  [Dropbox]/ODFAuthors_Backup/LibreOffice/localizzazione_wg_3_6/testi_di_es
  empio/collodi_pinocchio.pdf ) che ho tratto da
  http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/collodi/pinocchio/pdf/collodi_
  pinocchio.pdf
  
  
  diego
 
 Ho già usato I promessi sposi.
 Se non ci sono proteste, lascerei così, mi evito di dover ricreare
 l'immagine.
 
 Ciao,
 Filiberto

-- 
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Consigli per utilizzo Omegat

2014-10-15 Per discussione Paolo Pelloni
Grazie, sicuramente utile, specie per quelli come me alle prime armi :)

Paolo


-Original Message-
From: Valter Mura valterm...@libreoffice.org
Reply-to: valterm...@libreoffice.org
To: l10n@it.libreoffice.org
Subject: Re: [it-l10n] Consigli per utilizzo Omegat
Date: Sun, 05 Oct 2014 11:30:47 +0200


In data mercoledì 1 ottobre 2014 23:04:02, elcico2001 एल्चिको ha scritto:
 Ciao *,
 Nuntio vobis... ho messo sulla pagina dedicata a omegat del wiki alcuni
 consigli utili per l'utilizzo del programma.
 
 https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/OmegaT-IT
 
 Se qualcuno volesse aggiungerne... :)

Grazie della segnalazione e della pagina, Luca.

Aggiungerò anche io un po' di cosette. :)

Ciao
-- 
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Localizzazione immagini WG 3.6

2014-10-15 Per discussione Paolo Pelloni
Io per le immagini della GSG avevo usato entrambi. 
Se devi ritoccare o manipolare un'immagine GIMP è estremamente semplice
ed efficace, ma se devi aggiungere frecce e riquadri conviene Draw. 
Spesso ho usato entrambi contemporaneamente.
Quando invece sei fortunato basta gnome-screenshot :D

Ciao
Paolo


-Original Message-
From: Cico elcico2...@yahoo.it
Reply-to: Cico elcico2...@yahoo.it
To: Filiberto Balena f...@websistel.it, Libre Office
l10n@it.libreoffice.org
Subject: Re: [it-l10n] Localizzazione immagini WG 3.6
Date: Tue, 14 Oct 2014 10:40:36 +0100


Cmq se vogliamo tenerli sarebbe meglio avere un unico formato, quindi o Gimp o 
Draw... e non saprei quale sia lo strumento più comodo...
Vi direi di provare con entrambi, faccio anche io 2 prove, poi ci aggiorniamo 
in lista, ok?
Ciao! :)


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: Fwd: Re: [it-l10n] Localizzazione immagini writer guide 3.6

2014-09-26 Per discussione Paolo Pelloni
Io di solito mi creo una macchina virtuale con la versione di Ubuntu che
ha nei repository la versione di LO che serve. Anche per tenerle
separate. Forse non è la soluzione più veloce ma per me ha funzionato.
Tieni solo presente che LO da repository non è 100% identica alla
versione ufficiale di LO, in alcune cose è meglio in altre peggio. Al
fine della traduzione non ho però mai riscontrato differenze. 

Ciao


-Original Message-
From: Maniacco, Diego diego.mania...@provinz.bz.it
To: Paolo Pelloni pa...@paolopelloni.it, l10n@it.libreoffice.org
Subject: Re: Fwd: Re: [it-l10n] Localizzazione immagini writer guide 3.6
Date: Thu, 25 Sep 2014 17:35:44 +0200

Il tema Radiance è ok, va bene, visto e provato già con gsg 3.5. Non
trovo però la localizzazione della ITA della LO 3.6 per Linux (Win è
multilingua...).
Qui hai qualche idea?

diego

-- 
+---
 
| Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA)
| Autonome Provinz Bozen - Südtirol - Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
| Tel +39 0471 566 159
+---
 

On 25/09/2014 12:57, Paolo Pelloni wrote:

 
 Ciao Diego, 
 il tema per le immagini che mi è stato chiesto di utilizzare per la gsg
 è Radiance perché doveva essere chiaro, ovvero luminoso. Chiaramente OS
 diversi hanno stili diversi, io ho dovuto fare qualche immagine in Win e
 ovviamente era differente. Il che mostra il bello del
 multi-piattaforma :)
 
 Ciao
 Paolo
 
 
 -Original Message-
 From: Maniacco, Diego diego.mania...@provinz.bz.it
 To: elcico2001 एल्चिको elcico2...@yahoo.it, sonia montegiove
 so...@libreitalia.it
 Cc: l10n@it.libreoffice.org
 Subject: Re: Fwd: Re: [it-l10n] Localizzazione immagini writer guide 3.6
 Date: Thu, 25 Sep 2014 12:45:53 +0200
 
 
 Carissimi, prima di immergermi/ci in questa impresa alcune considerazioni 
 sulle dimensioni del materiale e sulla difficoltà incontrata a localizzare la 
 gsg3.5-cap.8 ed alcune proposte. 
 
 La gw3.6 aperta mi viene di 460 pagine. 
 La paginazione risente delle impostazioni specifiche sul client ed è quindi 
 un primo motivo di disallineamento quando siamo in tanti a lavorare. Questo 
 può portare ad avere riferimenti di pagina per le figure che non tornano a 
 chi alla fine dovrà farne uso. 
 
 Cosa si può quindi fare?
 - dato che ci dividiamo il lavoro a capitoli, si può produrre 1 file PDF per 
 capitolo con la numerazione di pagina; questo a cura di chi farà 
 l'impaginazione finale, altrimenti non funziona. In questo modo avremo dei 
 riferimenti definiti e non dipendenti dalla configurazione di LO in uso. Se 
 poi anche il sorgente ODT fosse ripartito in capitoli, sarebbe il massimo.
 
 - da qualche parte ci sarà l'elenco delle figure originali inglesi, magari 
 ordinate. Sarebbe molto comodo averle disponibili nella cartella di 
 localizzazione, per verificare il lavoro che facciamo (guardate prego come 
 avevo organizzato le cose in 
 [Dropbox]/ODFAuthors_Backup/LibreOffice/localizzazione_gsg_3_5/immagini_localizzate/cap8/.
  La guida orginale wg3.6 in ENG già ci sta come ODT.
 
 - per ottenere le figure corrette va installata la v. 3.6 in italiano; trovo 
 LibO_3.6.5_Linux_x86-64_install-rpm_en-US.tar.gz. La localizzazione in 
 italiano dove sta?
 
 - Quale tema vogliamo utilizzare durante la produzione delle figure (vale per 
 Linux ma anche per WIndows)?
 
 Scusate la lunghezza, ma prima di partire conviene accordarsi per avere la 
 migliore qualità possibile.
 
 diego
 
 



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Librelogo

2014-06-23 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, non so se sia lo stesso problema (e se stai parlando di Pootle) ma
anche io è due giorni che cerco di accedere per continuare delle
traduzioni (dell'help 4.3) e non riesco perché ogni pagina viene servita
dopo minuti o va in timeout. 

Paolo


-Original Message-
From: Daniele Zambelli daniele.zambe...@gmail.com
Reply-to: daniele.zambe...@gmail.com
To: LibreOffice localizzazione l10n@it.libreoffice.org
Subject: [it-l10n] Librelogo
Date: Sun, 22 Jun 2014 11:24:16 +0200


Ho revisionato metà dell'help di LibreLogo completando gli item che
non erano stati tradotti, oggi volevo terminare la revisione ma non
riesco più ad entrare non capisco se è un problema del server o se
sono io che sono rincretinito. Quando clicco su Continue Translation
(o su Review suggestion), mi viene presentata una pagina vuota.

Qualcuno può darmi delle indicazioni?

Inoltre volevo conferma sul fatto che io posso solo dare dei
suggerimenti, poi qualcun altro li integra nella traduzione. Se non è
così allora non ho capito come dovrei fare.

Grazie, buona giornata.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5

2014-05-15 Per discussione Paolo Pelloni
Guarda se vuoi posso iniziare. Facciamo come con le immagini. Inizio a
prendermi in carico un poco e vediamo come va?

Paolo


-Original Message-
From: elcico2001 एल्चिको elcico2...@yahoo.it
To: l10n@it.libreoffice.org
Cc: Paolo Pelloni pa...@paolopelloni.it, Maniacco, Diego
diego.mania...@provinz.bz.it, Marina Latini mar...@studiostorti.com,
Mura Valter valterm...@gmail.com
Subject: Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5
Date: Wed, 14 May 2014 00:04:06 +0200


Il 13/05/2014 12:40, Paolo Pelloni ha scritto:
 Calc . aaargh  speravo Impress :) che conosco molto meglio.
 Se c'è qualcuno più preparato di me su Calc lo lascerei volentieri ad
 altri . io lo uso poco o nulla.

 Paolo

In attesa che Valter si faccia vivo...
Dico la mia... secondo me la guida per Calc è più necessaria per la 
nostra utenza rispetto a quella per Impress, stante che l'utilizzo di 
Impress mi sembra sia un po' più semplice e intuitivo di quello di Calc.
Riguardo alle conoscenze dei programmi non mi farei troppi problemi; 
dove non si conosce si chiede; poi cmq c'è sempre la guida online come 
riferimento.
Detto questo, non ho nulla in contrario a fare prima Impress, ma tanto 
Calc segue a ruota... :)
Hey Valter! Hai finito di scorrazzare con la e-bike? :)


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5

2014-05-13 Per discussione Paolo Pelloni
Calc . aaargh  speravo Impress :) che conosco molto meglio. 
Se c'è qualcuno più preparato di me su Calc lo lascerei volentieri ad
altri . io lo uso poco o nulla.

Paolo

-Original Message-
From: elcico2001 एल्चिको elcico2...@yahoo.it
To: l10n@it.libreoffice.org
Cc: Paolo Pelloni pa...@paolopelloni.it, Maniacco, Diego
diego.mania...@provinz.bz.it, Marina Latini mar...@studiostorti.com,
Mura Valter valterm...@gmail.com
Subject: Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5
Date: Mon, 12 May 2014 00:54:29 +0200


Il 11/05/2014 21:36, Paolo Pelloni ha scritto:
 No, è un po' che non vedo stringhe di traduzione da Valter :)

 Comunque quando serve ... dimmi.
 Ciao ciao


Beh... direi di sentire cosa ci dice Valter... se ha bisogno di una mano 
su pootle mettiti d'accordo con lui...
Altrimenti puoi iniziare la traduzione della guida di calc; io ho già i 
capitoli suddivisi, pronti per essere tradotti con omegat.
Per l'utilizzo di omegat ci sono risorse varie (manuali, video, etc 
etc), e posso anche darti una mano con collegamento remoto se ritieni 
opportuno.
Quindi se hai tempo e voglia di lanciarti in una nuova impresa...
fai un fischio! :)
Ciaociao :)


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5

2014-05-11 Per discussione Paolo Pelloni
No, è un po' che non vedo stringhe di traduzione da Valter :)

Comunque quando serve ... dimmi. 
Ciao ciao


-Original Message-
From: elcico2001 एल्चिको elcico2...@yahoo.it
To: l10n@it.libreoffice.org
Cc: Paolo Pelloni pa...@paolopelloni.it, Maniacco, Diego
diego.mania...@provinz.bz.it, Marina Latini mar...@studiostorti.com
Subject: Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5
Date: Sat, 10 May 2014 01:37:33 +0200


Il 09/05/2014 19:44, Paolo Pelloni ha scritto:
 Bravo Diego, e grazie dell'aiuto!



Bravi tutti! :)
Paolo non riposarti troppo però, chè ci sono già nuove traduzioni 
all'orizzonte - per essere più chiari... è la volta di Calc!! ;)
Marina come sei messa con la revisione? Io aspetto la tua versione per 
inserire poi le immagini localizzate.
Ciaociao! :)


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5

2014-05-09 Per discussione Paolo Pelloni
Bravo Diego, e grazie dell'aiuto!


-Original Message-
From: Maniacco, Diego diego.mania...@provinz.bz.it
To: Paolo Pelloni pa...@paolopelloni.it, elcico2001 एल्चिको
elcico2...@yahoo.it
Cc: l10n@it.libreoffice.org, Marina Latini mar...@studiostorti.com
Subject: Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5
Date: Fri, 9 May 2014 18:20:10 +0200

Devo finire; la configurazione di Base 3.5 con lo stile richiesto mi ha
messo a prova, per settimana prossima ho fatto.
diego

-- 
+---
 
| Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA)
| Autonome Provinz Bozen - Südtirol - Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
| Tel +39 0471 566 159
+---
 

On 09/05/2014 17:19, Paolo Pelloni wrote:

 
 Ciao, confermo che ho finito tutto visto che le appendici non
 contengono immagini. Credo che Diego abbia fatto il capitolo su Base
 quindi dovremmo essere al 100%. La velocità non è stata il massimo
 ma. chi la dura la vince :)
 
 Ciao
 Paolo
 
 
 -Original Message-
 From: elcico2001 एल्चिको elcico2...@yahoo.it
 To: l10n@it.libreoffice.org
 Cc: Paolo Pelloni pa...@paolopelloni.it, Marina Latini
 mar...@studiostorti.com, Maniacco, Diego
 diego.mania...@provinz.bz.it
 Subject: Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5
 Date: Fri, 02 May 2014 23:22:50 +0200
 
 
 Il 28/04/2014 18:10, Paolo Pelloni ha scritto:
  Ciao, segnalo che sono arrivato a pagina 329 capitolo HTML terminato.
 
  Paolo
 
 
 Grande Paolo!
 Vai che ormai siete alla fine! :)
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Avanzamento lavori localizzazione guida gsg 3_5

2014-03-31 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao, ho finito anche questo blocco (interessante perché ho dovuto
imparare e installare cose nuove!). 

Fra qualche giorno proseguo e prendo in carico i prossimi  aspetto
nel caso qualcuno nel frattempo voglia fare qualche pezzo. 

Paolo

On lun, 2014-03-10 at 11:55 +0100, Paolo Pelloni wrote:

 Ciao a tutti. 
 Ho finito tutte le immagini fino a pagina 211 (Draw).
 
 Adesso prendo in carico non il capitolo dopo (Base che nel caso forse
 potrebbe essere il migliore per Diego per iniziare) ma quelli successivi
 (Math + Printing, Emailing, ecc) da pagina 254 a 296. 
 
 Ciao
 Paolo
 
 On mer, 2014-02-19 at 13:43 +0100, Paolo Pelloni wrote:
 
  Ho terminato anche questo blocco. 
  Prendo quello successivo (Draw) fino alla pagina 211.
  
  Ciao
  
  On gio, 2014-02-13 at 10:26 +0100, Paolo Pelloni wrote: 
  
   Ciao, prendo in carico le immagini da pagina 145 a 179. Un minuto e
   aggiorno anche il file condiviso su Drive. 
   Paolo
   
   On ven, 2014-02-07 at 02:39 +0100, elcico2001 एल्चिको wrote:
   
Ciao a tutti,
Ho finalmente finito la traduzione della gsg 3_5.
Ho messo i file del progetto nella cartella condivisa su dropbox; ho 
già 
contattato Marina Latini per la revisione.

@ Paolo
Tu riesci a finire la localizzazione delle immagini? Se tu pensi di 
farcela io mi metterei a revisionare (portandola su omegat) la guida a 
writer 3.6 tradotta da Fabio Pozzoni; altrimenti mi metto anche io a 
localizzare le immagini. Aspetto tue news.
Ah... Ho modificato il percorso alla cartella per le immagini; ora si 
trova qui:

/Dropbox/ODFAuthors_Backup/LibreOffice/localizzazione_gsg_3_5/immagini_localizzate

Ho messo anche il db d'esempio del capitolo su base sotto la cartella 
localizzazione_gsg_3_5, quindi se farai tu quella parte può tornare 
utile per localizzare le immagini.

@ un volontario localizzatore da definire...
ci sarebbe bisogno di qualcuno che verificasse il capitolo su base 
della 
gsg 35... la localizzazione della guida ha implicato la modifica dei 
nomi di tabelle, campi, relazioni, etc; quindi si dovrebbe, seguendo 
passo passo il capitolo in questione, ricreare il db d'esempio 
localizzato e verificare che le istruzioni nella guida siano 
corrette; 
a me sembra sia tutto a posto, ma siccome non amo particolarmente i db, 
preferirei che qualcun altro ci gettasse un occhio.
Fatevi avanti numerosi! :)

Ciaociao *
Luca :)

-- 
cico

Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia 
da fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


   
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Traduzione di Impress Android (Remote)

2013-11-19 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao Valter, se serve sai che Impress è il mio favorito ;)

Ma funziona come il codice zip -- poedit --- zip ?

Paolo

On mar, 2013-11-19 at 20:41 +0100, Valter Mura wrote:

 Ciao a tutti!
 
 C'è un'opportunità irripetibile di mostrare le proprie capacità di traduzione 
 del pacchetto in oggetto.
 
 Chi volesse cimentarsi può farlo lasciando suggerimenti su Pootle oppure 
 scaricando il pacchetto, traducendolo e poi inviandomelo.
 
 Il primo che arriva se lo becca! :)
 
 Fatemi sapere
 
 Ciao!
 -- 
 Valter
 Open Source is better!
 LibreOffice: www.libreoffice.org
 KDE: www.kde.org
 Kubuntu: www.kubuntu.org
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Traduzione di Impress Android (Remote)

2013-11-19 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao Matteo ... copio anche in lista perché il mio è solo un parere e
meglio sentire tutti. 

Intanto complimenti per il lavoro svolto!

Onestamente non ho l'app (non sono un fan della app) ma l'ho installata
per cercare di capire bene quei due termini. Ho incrociato poi con
questa pagina:
https://wiki.documentfoundation.org/Development/Impress/Remote_2

Slides grid mi sembra essere slide sorter non ho capito perché gli
abbiano cambiato il nome. In Italiano in Impress è stato tradotto con
Ordine diapositive

Slides pager da la pagina Notes in Italiano Note

La mia Impressione personale è che l'inglese originale sia poco
allineato con l'applicazione desktop o la presenter console che in
fondo è il suo partente più prossimo  e ciò non aiuta. 

Lascio comunque a voi il parere finale.

Ciao
Paolo

On mar, 2013-11-19 at 21:30 +0100, Matteo Cavalleri wrote:
 Ho praticamente finito, solo un dubbio su una traduzione forse
 maccheronica.
 
 L'app permette di scegliere, come ora, se visualizzare le diapositive
 come elenco o griglia, per cui ci sono le voci:
 
 
 Slides grid - Griglia di diapositive 
 Slides pager - Elenco di diapositive
 
 
 
 Il primo è ok, ma l'altro pensate sia corretto? Oppure meglio
 Diapositive disposte a pagine?
 La traduzione elenco è meno fedele al significato originale, ma
 userei quello perché è più chiaro da capire.
 
 
 
 
 
 Il giorno 19 novembre 2013 21:17, Paolo Pelloni
 pa...@paolopelloni.it ha scritto:
 
 Ciao Valter, se serve sai che Impress è il mio favorito ;)
 
 Ma funziona come il codice zip -- poedit --- zip ?
 
 Paolo
 
 
 On mar, 2013-11-19 at 20:41 +0100, Valter Mura wrote:
 
  Ciao a tutti!
 
  C'è un'opportunità irripetibile di mostrare le proprie
 capacità di traduzione
  del pacchetto in oggetto.
 
  Chi volesse cimentarsi può farlo lasciando suggerimenti su
 Pootle oppure
  scaricando il pacchetto, traducendolo e poi inviandomelo.
 
  Il primo che arriva se lo becca! :)
 
  Fatemi sapere
 
  Ciao!
  --
  Valter
  Open Source is better!
  LibreOffice: www.libreoffice.org
  KDE: www.kde.org
  Kubuntu: www.kubuntu.org
 
 
 
 --
 Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
 Problemi?
 http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
 Linee guida per postare + altro:
 http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
 Archivio della lista:
 http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
 Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati
 pubblicamente e non sono eliminabili
 
 
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Link tabella di localizzazione per le guide

2013-08-23 Per discussione Paolo Pelloni
Finito anche il secondo blocco di immagini!

Ciao

Il giorno lun, 15/07/2013 alle 11.17 +0200, Paolo Pelloni ha scritto:

 Il lavoro è terminato. 
 Passo al blocco successivo pagine 49-96. 
 
 Ciao
 Paolo
 
 Il giorno dom, 09/06/2013 alle 18.10 +0200, Paolo Pelloni ha scritto:
 
  Ciao,
  segnalo che ho iniziato il lavoro sulla gsg3.5 partendo a fare le
  immagini dalle pagine 1 a 48.
  
  Paolo
  



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Link tabella di localizzazione per le guide

2013-06-09 Per discussione Paolo Pelloni
Ciao,
segnalo che ho iniziato il lavoro sulla gsg3.5 partendo a fare le
immagini dalle pagine 1 a 48.

Paolo

Il giorno sab, 25/05/2013 alle 23.14 +0200, elcico2001 एल्चिको ha
scritto:

 Ciao,
 Per chi fosse interessato ecco di seguito il link alla tabella dei 
 lavori in corso per quanto riguarda le guide:
 
 https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0At4JnHx7UtibdE5fZWN6elY2ZUVpMTJvV3JybUpHTHcusp=sharing
 
 Ovviamente... volontari cercansi!
 Ciao cico :)
 
 -- 
 cico
 
 Icq/Licq/Gaim #175451007
 Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
 No retreat baby no surrender
 http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
 fonti rinnovabili
 tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
 Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Nuove traduzioni per LibreOffice 3.6

2012-07-09 Per discussione Paolo Pelloni
Adesso ho preso anche:
sd/source/ui/slidesorter
app
dlg

sdtext/source/minimizer/.../Office
extension

che non so bene cosa siano ma spero siano la UI di Impress come vorrei.
In ogni caso li faccio e con licenza LGPLv3+/MPL.

Ciao
Paolo

Il giorno mar, 03/07/2012 alle 12.34 +0200, Paolo Pelloni ha scritto:

 OK io ho preso i due file della guida di Impress:
 simpress
 04.po
 guide-po
 
 Che come sempre tradurrò con la licenza LGPLv3+/MPL
 
 Paolo
 
 Il giorno sab, 30/06/2012 alle 12.44 +0200, Valter Mura ha scritto:
 
  ho preparato l'elenco dei file da tradurre. Non è molto lungo e il file in
  cui ci si può segnare, con nome e indirizzo e-mail è qui:
  https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AnYaDvYUfsd7dEthbkZQaFNpMmhJSWpZTTFpQWVVN2c
  
  Una volta che ci si è segnati, bisogna avvisare in lista e scaricare i file
  scelti da Pootle:
  
  Per i *file di interfaccia* (fare clic sul zip della cartella prescelta
  
  https://translations.documentfoundation.org/it/libo_ui/edit.html
  
  Per i *file della guida* (fare clic sul zip della cartella prescelta)
  
  https://translations.documentfoundation.org/it/libo_help/edit.html
  
  
  Se qualcuno ha dubbi, chieda pure senza problemi, siamo qui per questo.
  
  Ciao!
  -- 
  Valter
  *Open Source is better!*
  KDE: www.kde.org
  Kubuntu: www.kubuntu.org
  LibreOffice: www.libreoffice.org
  
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Nuove traduzioni per LibreOffice 3.6

2012-07-03 Per discussione Paolo Pelloni
OK io ho preso i due file della guida di Impress:
simpress
04.po
guide-po

Che come sempre tradurrò con la licenza LGPLv3+/MPL

Paolo

Il giorno sab, 30/06/2012 alle 12.44 +0200, Valter Mura ha scritto:

 ho preparato l'elenco dei file da tradurre. Non è molto lungo e il file in
 cui ci si può segnare, con nome e indirizzo e-mail è qui:
 https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AnYaDvYUfsd7dEthbkZQaFNpMmhJSWpZTTFpQWVVN2c
 
 Una volta che ci si è segnati, bisogna avvisare in lista e scaricare i file
 scelti da Pootle:
 
 Per i *file di interfaccia* (fare clic sul zip della cartella prescelta
 
 https://translations.documentfoundation.org/it/libo_ui/edit.html
 
 Per i *file della guida* (fare clic sul zip della cartella prescelta)
 
 https://translations.documentfoundation.org/it/libo_help/edit.html
 
 
 Se qualcuno ha dubbi, chieda pure senza problemi, siamo qui per questo.
 
 Ciao!
 -- 
 Valter
 *Open Source is better!*
 KDE: www.kde.org
 Kubuntu: www.kubuntu.org
 LibreOffice: www.libreoffice.org
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Nuove traduzioni per LibreOffice 3.6

2012-07-03 Per discussione Paolo Pelloni
Sara non ti preoccupare. Non è così difficile ma bisogna saperlo ...
solo allora diventa semplice :)

Innanzitutto grazie per voler aiutare.

Provo a spiegare i passi senza troppi dettagli ... quelli che non sono
chiari ... chiedi informazioni. 

1) I «pezzi» da tradurre sono divisi in più file ... alcuni appartengono
all'interfaccia del programma altri alla guida. Sono separati ma ha
senso sceglierli accoppiati, ovvero che chi traduce Impress ad esempio
faccia anche la guida di Impress. 

2) I vari file sono elencati in un file condiviso in comune. Per aprirlo
lo trovi qui:
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AnYaDvYUfsd7dEthbkZQaFNpMmhJSWpZTTFpQWVVN2c
 si apre un foglio di calcolo in Google Drive e sotto con le linguette puoi 
spostarti fra interfaccia (ui) o guida. Scegli quelli che vuoi fare metti il 
tuo nome nella colonna traduttore e la tua email in quella a fianco. 

3) Vai su Pootle e scaricati i file corrispondenti a seconda che siano
ui:
https://translations.documentfoundation.org/it/libo_ui/edit.html
o guida:
https://translations.documentfoundation.org/it/libo_help/edit.html
a questo punto dovresti avere alcuni file .zip 

4) Scrivi qua in lista dicendo quali file hai preso in carico e con
quale licenza intendi fornire il tuo lavoro di traduzione. Se cerchi nei
vecchi messaggi in lista trovi diverse discussioni sulla licenza ... io
non apro bocca per non essere fustigato. Io ad esempio ho inficato che
il mio lavoro sarà disponibile in LGPLv3+/MPL tu potresti fare lo stesso
oppure sceglierne un'altra che ritieni più opportuna (purché sia fra
quelle utilizzabili per queste traduzioni). 

5) Estrai dagli .zip i singoli file .po e li traduci con lo strumento
con cui ti trovi meglio. Io personalmente uso PO Edit su Ubuntu ma ce ne
sono diversi per ogni SO. Una ricerca in questa lista o Google ti
possono aiutate. L'importante è che dopo aver tradotto ogni stringa la
marchi comunque come «da rivedere» o «fuzzy». Su PO Edit è Alt+U ma ogni
programma ha il suo comando. 

6) Quando hai completato la traduzione ricrei i vari file .zip (con i
nuovi po tradotti ovviamente) e li spedisci a Valter. 

Questa è la procedura  se ho sbagliato qualcosa sicuramente mi
correggeranno subito. Se qualcosa non è chiaro chiedi e saremo tutti
felici di aiutarti.

Paolo


Il giorno mar, 03/07/2012 alle 14.03 +0200, Guazzelli Sara ha scritto:

 ciao
 io sarei disponibile a tradurre qualcosa, ma fin ora ho tradotto soltanto 
 una pagina per il sito che mi è arrivata via mail in formato word, non ho 
 ben capito come funziona questa cosa: dove trovo il materiale, come lo 
 scarico per tradurlo, la questione della licenza a cui si riferisce paolo... 
 abbiate pazienza, sono iscritta da un po' ma non ho ancora avuto molto tempo 
 di seguire la cosa con continuità e quindi devo ancora raccapezzarmici un 
 po'..
 sara
 
 -Messaggio originale- 
 From: Paolo Pelloni
 Sent: Tuesday, July 03, 2012 12:34 PM
 To: l10n@it.libreoffice.org
 Subject: Re: [it-l10n] Nuove traduzioni per LibreOffice 3.6
 
 OK io ho preso i due file della guida di Impress:
 simpress
 04.po
 guide-po
 
 Che come sempre tradurrò con la licenza LGPLv3+/MPL
 
 Paolo
 
 Il giorno sab, 30/06/2012 alle 12.44 +0200, Valter Mura ha scritto:
 
  ho preparato l'elenco dei file da tradurre. Non è molto lungo e il file in
  cui ci si può segnare, con nome e indirizzo e-mail è qui:
  https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AnYaDvYUfsd7dEthbkZQaFNpMmhJSWpZTTFpQWVVN2c
 
  Una volta che ci si è segnati, bisogna avvisare in lista e scaricare i 
  file
  scelti da Pootle:
 
  Per i *file di interfaccia* (fare clic sul zip della cartella prescelta
 
  https://translations.documentfoundation.org/it/libo_ui/edit.html
 
  Per i *file della guida* (fare clic sul zip della cartella prescelta)
 
  https://translations.documentfoundation.org/it/libo_help/edit.html
 
 
  Se qualcuno ha dubbi, chieda pure senza problemi, siamo qui per questo.
 
  Ciao!
  -- 
  Valter
  *Open Source is better!*
  KDE: www.kde.org
  Kubuntu: www.kubuntu.org
  LibreOffice: www.libreoffice.org
 
 
 -- 
 Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
 Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
 Linee guida per postare + altro: 
 http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
 Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
 Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e 
 non sono eliminabili 
 
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Nuove traduzioni per LibreOffice 3.6

2012-06-21 Per discussione Paolo Pelloni
Io ci sono Valter ... come sempre Impress la mia specializzazione.
Potrò fare la traduzione direttamente su Pootle con l'account che ho
usato l'altra volta o scarichiamo i files / marchiamo sul file in
Drive / PoEdit e poi li rinvio a te?

Con l'occasione segnalo anche due nuovi blog che ho fatto partire
proprio dedicati a impress.

http://impress.paolopelloni.it
ed il fratello
http://libreoffice.paolopelloni.it

Idee e spunti sono sempre ben accetti! 

Ciao
Paolo

Il giorno mer, 20/06/2012 alle 08.33 +0200, Valter Mura ha scritto:

 Carissimi membri del gruppo di traduzione,
 
 sono presenti nuove stringhe da tradurre per LibreOffice, dunque abbiamo 
 del lavoro da fare :)
 
 A brevissimo vi indicherò il documento online in cui poter scegliere i 
 pacchetti da tradurre, in fase di preparazione.
 
 Le regole sono sempre le stesse: lavorare il file col proprio strumento 
 CAT preferito, tradurre e lasciare le stringhe nello stato fuzzy 
 (ossia da approvare), inviarle a me che le caricherò in Pootle, dopo 
 averle revisionate (Andrea, sei disponibile?).
 
 Chi sceglie un file dell'interfaccia, tra quelli che saranno 
 disponibili, si becca anche il corrispondente file della guida, così 
 da seguire una linea coerente di traduzione.
 
 Creerò pure una memoria di traduzione da usare come base.
 
 Naturalmente la lista è anche il luogo principe per tutti i dubbi.
 
 Mi riaggancerò a questo messaggio per ulteriori comunicazioni e 
 collegamenti.
 
 Iniziate a meditare e farvi avanti :)
 
 Grazie per l'attenzione.
 
 Ciao!
 -- 
 Valter
 *Open Source is better!*
 KDE: www.kde.org
 Kubuntu: www.kubuntu.org
 LibreOffice: www.libreoffice.org
 

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Re: Gallery Galleria? Argomento Tema/Motivo?

2012-01-28 Per discussione Paolo Pelloni
Il giorno sab, 28/01/2012 alle 09.20 +0100, Valter Mura ha scritto:

 Il 15/01/2012 17:54, Valter Mura ha scritto:
 
 Ciao a tutti
 
 allora, allo stato attuale delle cose abbiamo:
 
 - per Gallery  Galleria, tutti d'accordo (quelli che hanno risposto, 
 peccato pochi).
 
 - per Argomento abbiamo:
 
 Tema: 1
 Elemento: 1
 Motivo: 0
 Sezione (possibile): 1
 Categoria: 1
 
 Io personalmente ora propendo per Categoria.
 
 Se mi date l'ok cambiamo.
 

Beh io sicuramente concordo con Galleria (l'ho scritto anche nell'altro
post). 

Tra le altre cose non avevo mai aperto la Galleria e quindi non sapevo
bene a cosa si riferisse Theme. Argomento lo trovo fuori luogo.
Categoria penso sia la forma più comprensibile ed indicata. Alternative
dovrebbero come far capire che si tratta si sotto-gruppi o
raggruppamenti di elementi congrui fra loro qualcosa come Gruppi o
Sezione. Il mio voto va a Categoria. 

Ciao
Paolo

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] quey-interrogazione

2012-01-23 Per discussione Paolo Pelloni


Il giorno sab, 21/01/2012 alle 23.03 +0100, elcico2001 एल्चिको ha
scritto:

  Ciao,
  In uno dei .po da tradurre ritrovo query tradotta per la maggior parte
  come query, ma anche come interrogazione...
  Cosa vogliamo utilizzare?
 
  Io lascerei *query*.
 
  Sentiamo anche gli altri, comunque.
 
  In ogni caso dovrà partire un processo di ricerca e armonizzazione, al fine
  di verificare le incongruenze.
 
  Ciao!
 
 Scusate, non l'avevo scritto prima, cmq anche io lascerei query
 Ciao Luca


Concordo più che altro perché query è di uso comune oggi. Vero è che
interrogazione (malgrado a qualcuno possa evocare brutti ricordi) è
un'ottima traduzione ed è corretto come significato. E' però importante
come diceva Valter uniformare tutto. Lo stesso vale per Gallery (o
Galleria), Theme e così via. Ovviamente intendo fra di loro (non nel
senso tutto in Italiano o tutto in Inglese). 
In linea generale però considererei query più l'eccezione che la regola.
Al posto di Gallery io preferirei Galleria e così via dove possibile. 

Ciao
Paolo

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+h...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] pagina da tradurre per Ilaria

2011-10-09 Per discussione Paolo Pelloni
Velocissima, complimenti. 

Se vuoi la guardo volentieri. 

Ciao

-- 
Paolo Pelloni
Public Speaking Ambassador
+39 335 7104412


Il giorno dom, 09/10/2011 alle 10.47 -0700, ilaria de padova ha scritto:

 
 - Messaggio originale -
  Da: Paolo Pelloni pa...@paolopelloni.it
  A: l10n@it.libreoffice.org
  Cc: 
  Inviato: Domenica 9 Ottobre 2011 15:19
  Oggetto: Re: [it-l10n] pagina da tradurre per Ilaria
  
  Se volete mi offro per Impress ... visto il mio mestiere è l'80% del mio
  uso di LibreOffice. 
  
 
 l'ho già tradotta...magari te la passo per una revisione!
 
 




-- 
Unsubscribe instructions: E-mail to l10n+h...@it.libreoffice.org
Posting guidelines + more: http://wiki.documentfoundation.org/Netiquette
List archive: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
All messages sent to this list will be publicly archived and cannot be deleted