Re: [Talk-it] di nuovo sui bar

2010-12-22 Per discussione iiizio iiizio
2010/12/22 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 2010/12/22 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 riassunto (breve) delle proposte Federico e Martin aiuterebbe a
 dirimere la questione.

 Proposta di Federico:
 1. usare amenity=cafe per i caffè; e i bar che abbiano servizio
 prevalentemente diurno (chiusura all'ora di cena circa)
 2. usare amenity=bar per i cocktail bar, american bar e per tutti
 quei posti che abbiano un servizio di preferenza serale
 3. per i casi intermedi mappare a maggioranza (quello che descrive
 meglio il locale)

 Proposta di Martin (spero di riassumere correttamente)
 1. usare amenity=cafe per i caffè/bar con servizio al tavolo (es
 caffè, sala da the, bar con tavolini ecc.)
 2. usare amenity=bar per i bar con servizio al bancone (sia i bar
 sottocasa che fanno il caffè ma non hanno posti a sedere, sia i locali
 serali)

+1 per Federico


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi avvio bulk-upload.py

2010-12-19 Per discussione iiizio iiizio
2010/12/19 alessio klava...@gmail.com:
 Bè ma se io non ho modificato alcun elemento già presente nel db e il 
 contenuto
 del file .osm che sto per caricare contiene esclusivamente dati freschi come
 è possibile che io possa in qualche modo applicare un tag version a questi?
 Ma soprattutto, per lo stesso motivo, perchè il db lo richiede?

Allora perché nel log compare questo: action=modify?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi avvio bulk-upload.py

2010-12-18 Per discussione iiizio iiizio
2010/12/18 alessio klava...@gmail.com:
 Ops, scusate mi è partio l'invio
 Ecco il messaggio di errore che ricevo do po poco dall'avvio dell'upload:

 Error uploading changeset:400
 Cannot parse valid way from xml string way action=modify
 changeset=6695598 id=-4977 visible=true
    nd ref=-4974/
    nd ref=-4975/
    nd ref=-4976/
    tag k=barrier v=retaining_wall/
    tag k=source
 v=Regione_del_Veneto_LR28_16.7.1976_Formazione_CTR_auth_39164-5700-1100_23.01.2009/
  /way. Version is required when updating


 Come mi suggerite di agire?

Tutti i dati già presenti nel db (id0) che carichi devono avere il
tag version (con valore uguale a quello presente nel db):
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/API_v0.6#Version_numbers.2FOptimistic_locking


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit public domain e fonti esterne

2010-12-02 Per discussione iiizio iiizio
2010/12/2 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
 On Wed, Dec 01, 2010 at 05:39:50PM +0100, iiizio iiizio wrote:

 Non mi sembra la stessa cosa:
 You have also declared that you consider your edits to be in the Public 
 Domain.

 Chi dichiara di fare le cose in public domain deve verificare di
 non violare il copyright di altri, quindi deve selezionare le
 proprie fonti compatibili con il PD.

 La dichiarazione PD dell'utente ha comunque poche possibilità di
 tradursi in qualcosa di utile per OpenStreetMap, visto
 l'intreccio inestricabile con il lavoro fatto dalla gran massa
 degli utenti, che usa (per scelta propria o altrui :-) una
 licenza diversa.

Vista cosi sarebbe da chiedersi perché OSM ha messo questa opzione che
porta solo svantaggi a OSM stesso.

Leggendo qui [1] le cose stanno diversamente (tradotto dal tedesco,
evito la doppia traduzione):
If you explain that you your posts in the public domain (Public
Domain) viewing, which is only a statement of intent. You change the
fact not the license, and it has no influence on what your users can
do with data. The database right has priority over the protection of
individual data elements. Users must abide by the ODbL if they want to
use OSM, even those collected most of the contributions of
participants who consider their data as public domain. However, such
statements will have a major impact. As participants for the option to
decide many public domain, will have an impact on how the opinion on
the subject of license for OSM developed the future. Nothing is
absolute, the ODbL can either be strictly enforced or handled lax. If
you clicked the Select Domain Public, you give it were known: All
right, folks, takes ODbL-thing by it if you must, but do not overdo
it. I look at my posts in the public domain and would prefer to deal
with maps as to what is now allowed and what is not.

A questo punto è sbagliato il wiki o la frase in My settings e quella
del checkbox (In addition to the above agreement, I consider my
contributions to be in the Public Domain)


iiizio


[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Editing_Why_would_I_want_my_contributions_to_be_public_domain

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oops, ho cancellato un pezzo di Coastline

2010-12-01 Per discussione iiizio iiizio
2010/12/1 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 ... e forse anche parte della landmasse, purtroppo ho cliccato troppo
 velocemente e ha uploadato l'errore.
 Dunque, la zona è questa: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.36287lon=9.
 12942zoom=15layers=O

Da osmarender sembra che manchi anche il confine da Punta Pedale a
Punta Carega anche se in realtà c'è. Mah!


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] immagini BING

2010-11-30 Per discussione iiizio iiizio
On Tue, Nov 30, 2010 at 7:17 PM, Simone Cortesi sim...@cortesi.com wrote:
 ciao,

 http://opengeodata.org/microsoft-imagery-details

 sono disponibili in potlatch le immagini di BING.

 è online anche il documento di concessione, lo sto ancora leggendo...

Ho letto giusto? Solo editor on-line? Niente Josm?


iiizio


PS: a seconda dello zoom le immagini cambiano posizione :(

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapzen POI Collector for Android

2010-11-24 Per discussione iiizio iiizio
Volevo segnalare ai possessori di smartphone Android la disponibilità
sul market dell'applicazione in oggetto.
http://www.appbrain.com/app/mapzen-poi-collector/com.mapzen

Testata sul HTC Kaiser con Froyo e funziona!!!


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [RICHIESTA CORREZIONE]Problema nei confini IT-CH

2010-11-19 Per discussione iiizio iiizio
2010/11/19 Stefano de Fabris defa...@gmail.com:
 Come da oggetto,
 stavo ricavando i confini amministrativi e ho notato, a livello di
 rendering, un probabile errore.
 Ho isolato la way in josm ed è la 53190216. E' segnata come confine
 nazionale, secondo me si tratta di confine comunale (zona Bormio).
 Chiedo a qualcuno che conosce i tag corretti di fixare la cosa.

Ora dovrebbe essere ok.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] license change map

2010-11-11 Per discussione iiizio iiizio
On Thu, Nov 11, 2010 at 6:40 PM, Simone Cortesi sim...@cortesi.com wrote:
 mappa delle way di chi ha aderito alla ODBL...

  http://osm.informatik.uni-leipzig.de/map/

Bella, ma vedo troppo giallo per i miei gusti.

Alcune domande:
- Quando finirà questa agonia? Fino al passaggio/rifiuto della nuova
licenza io ho ridotto i contributi agli aggiornamenti necessari.

- Nell'auspicato passaggio way e relazioni che subiscono un revert ad
una versione precedente verranno marcate con un tag apposito per
ricordare la necessità di bonifica o è anche quello un valore aggiunto
del mapper rimasto alla cc?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenza nel Wiki

2010-10-19 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/11 Maurizio maurizio.dani...@gmail.com:
 Il 11 ottobre 2010 13:25, M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 ha scritto:

 Se la Fondazione non riesce a pubblicare solo sotto una licenza
 libera e aperta, ha rotto il suo contratto con te. Una copia dei dati
 esistenti può essere realizzata e diffusa da un diverso (body)??. 

 secondovoi si potrebbe scrivere ente per body?

 da un diverso soggetto?

Soggetto è meglio, è più generico.

Visto che sono arrivato alla medesima conclusione prima di leggere la
risposta di Maurizio ho bonificato il wiki (quel (body)??? era
inguardabile ed aumentava la confusione).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-18 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/19 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Il 14/10/2010 19:47, iiizio iiizio ha scritto:
 [cut]
 Il nodo B ha 4 versioni: Y, Z, X e ancora Z. Il nodo è stato spostato
  dall'utente X e riconfermato in quella posizione dall'utente Z: IMHO il
  nodo va mantenuto.

 La riconferma è un concetto senza senso, altrimenti basterebbe
 confermare tutto il db prima del cambio licenza e si risolverebbe.

 No. Parlavo di un DB depurato dai nodi inseriti dall'utente X (qualsiasi
 nodo che ha come autore della V1 un utente che non accetta il cambio di
 licenza va tolto). La riconferma varrebbe solo per i punti che non hanno
 l'utente X come autore della V1. Se X sposta questo tipo di nodi e poi
 passa Z che mantiene quella posizione, far tornare il punto alla
 versione di Y sarebbe un mancato rispetto del lavoro dell'utente Z
 (ovviamente l'utente Z non può essere un bot). Mentre se X è stato
 l'ultimo a lavorare sul nodo allora downgrade alla versione precedente.

Non sarebbe un mancato rispetto del lavoro dell'utente Z in quanto
l'utente Z non ha fatto nessun spostamento quindi la posizione deve
tornare a quella precedente lo spostamento fatto da X (imho eventuali
tags aggiunti sarebbero da mantenere, vedremo come andrà a finire).

 Non sto parlando di cosa legalmente va fatto ma di un compromesso che
 potrebbe essere accettabile (comunque, con che diritto si elimina il
 lavoro dell'utente Z?)... ovviamente con il consenso dell'utente X.

Non credi siano possibili compromessi: quando si parla di licenze si
parla di cosa legalmente va fatto. Non ci sono vie di mezzo: le due
licenze sono incompatibili, o si sta da una parte o dall'altra.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Elenco possibili confini non chiusi

2010-10-14 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/14 Alessandro De Noia alessandro.den...@gmail.com:
 Salve a tutti,
 facendo girare lo script boundaries.pl [1] sul planet italiano ed ho
 notato nel risultato alcune relazioni non valide.
 Alcuni sono dei falsi positivi, ma altre corrispondono a confini non
 chiusi.
 Ho messo on-line il file con le relazioni non valide [2], alcune sono
 dei falsi positivi, basta cliccare sul numero prima delle parentesi
 (analyzer) per utilizzare la webapp relation analyzer che restituisce un
 output utile per sistemare la relazione.

Ogni tanto facevo un giro di bonifica ma è già da un po' che l'ho rimandato.

Pare che la zona più bisognosa di cure sia il palermitano:
http://beta.letuffe.org/?zoom=10lat=37.95414lon=13.63147layers=BFFFTF

Per capire il problema consiglio questo analizzatore di relazioni:
http://analyser.openstreetmap.fr/cgi-bin/index.py


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-14 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/14 niubii f.pelu...@gmail.com:


 Il giorno 14 ottobre 2010 01:49, Carlo Stemberger
 carlo.stember...@gmail.com ha scritto:

 A mio avviso (parere da NON avvocato), le tracce GPS non sono protette da
 diritto d'autore: non si tratta di un opera di ingegno. Il problema quindi
 non si pone.


 Il ragionamento deve essere omogeneo.
 Anche le tracce sono state consegnate dagli utenti ad OSM con una licenza.
 Se questa licenza consente di prenderle e farci qualsiasi cosa, allora
 chiunque (anche OSMF) puo' riutilizzarle.

 Se questa licenza prevede l'autorizzazione del proprietario per il
 riutilizzo, beh, allora occorre ottenerla.

Io fino ieri ero convinto che le tracce gpx fossero PD, poi ho letto questo [1]:
Che licenza sta cambiando?

Vogliamo cambiare l'attuale CC-BY-SA 2.0 nella Open Database License (OdbL) 1.0.

Si tratta della licenza che copre i dati geografici (nodi, percorsi,
relazioni) e le tracce GPX caricate sui server.


iiizio


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:ODbL/We_Are_Changing_The_License

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-14 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/14 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Il 14/10/2010 01:14, iiizio iiizio ha scritto:
 2010/10/13 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:

 - se il nodo è stato spostato da un utente che non passa alla nuova
 licenza il nodo va mantenuto a meno che non si tratti dell'ultima versione

 Questa non l'ho capita: cosa intendi con a meno che non si tratti
 dell'ultima versione?


 Allora, l'utente X è un utente che non passa alla nuova licenza mentre
 gli utenti Y e Z passano alla nuova licenza.
 Il nodo A ha tre versioni, in ordine cronologico la versione di Z,
 quella di Y e per ultima quella di X. In quest'ultima versione (quella
 di X) il nodo è stato spostato: IMHO il nodo va rimesso dov'era per
 l'utente Y.
 Il nodo B ha 4 versioni: Y, Z, X e ancora Z. Il nodo è stato spostato
 dall'utente X e riconfermato in quella posizione dall'utente Z: IMHO il
 nodo va mantenuto.

La riconferma è un concetto senza senso, altrimenti basterebbe
confermare tutto il db prima del cambio licenza e si risolverebbe.


 Il fatto che i tags non vengano riscritti è ininfluente: sono
 contributi di chi li ha inseriti, non di chi non li ha riscritti e
 perciò vanno rimossi.


 Se l'utente X (quello che non cambia licenza) inserisce i tags di un
 nodo o di una way e in seguito l'utente Z aggiunge alcuni tags o
 modifica il nodo o la way IMHO i tags vanno mantenuti.
 Mettiamo che X metta highway=tertiary su una way... poi arriva Z che
 aggiunge oneway=yes. È chiaro che l'utente Z se avesse trovato la way
 senza tag avrebbe inserito lui highway=tertiary (se non lo modifica in
 highway=qualcos'altro vuol dire che è d'accordo).

Forse è chiaro per te ma l'intenzione non è contemplata dalla ccbysa.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cosa cambia con la nuova licenza

2010-10-13 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/13 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 Il 13 ottobre 2010 13:28, Niccolo Rigacci o...@rigacci.org ha scritto:
 Per spiegare il cambio di licenza ho preso questi appunti. Se
 avete dei commenti, siete i benvenuti.


 grazie nicco...

  Dopo 
 * Se la OSM Foundation viene scalata da qualcuno, tutta la
  titolarità del dato è a rischio (caso MySQL-Oracle).

 questo è l'unico grosso rischio che vedo con la nuova licenza (che ho
 accettato perchè credo nel progetto e nella nuova licenza), se non
 ricordo male però c'è un punto che dice che se dovessero cambiare la
 licenza con una non più aperta (forse qui sta l'inghippo perchè come
 si fa a dimostrare che una licenza sia più o meno aperta?? per me
 potrebbe non essere aperta mentre per un giudice si! :-) ) la OSMF
 rompe il contratto che ha fatto con gli utenti e perciò si potrebbe
 andare in causa contro OSMF, qualcuno può confermarmi la cosa?

The OpenStreetMap Foundation can only pick a new free license if it's
approved by the OSMF membership (a foundation of paid-up members) and
a 2/3 majority vote of active contributors. You'll be considered an
active contributor if you've edited in at least 3 out of the last 12
months and don't take longer than 3 weeks to reply to E-Mail


Servono i 2/3 dei contributori attivi per ricambiare licenza, non
decide tutto OSMF.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-13 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/13 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:

 IMVHO:
 - se il nodo è stato inserito da un utente che non passa alla nuova
 licenza il nodo va rimosso (anche se spostato in seguito da un utente
 passato alla nuova licenza)

Ok, un nodo che ha come unici dati le sue coordinate ha senso solo se
inserito in una way e questa appartenenza è opera del creatore anche
se viene spostato, quindi va rimosso.


 - se il nodo è stato spostato da un utente che non passa alla nuova
 licenza il nodo va mantenuto a meno che non si tratti dell'ultima versione

Questa non l'ho capita: cosa intendi con a meno che non si tratti
dell'ultima versione?


 - se alcuni tags di una way o di un nodo sono stati inseriti da un
 utente che non passa alla nuova licenza i tags vanno mantenuti (chi
 edita successivamente non va a riscrivere i tags: scriverebbe le stesse
 cose!) a meno che non sia l'ultima versione

Il fatto che i tags non vengano riscritti è ininfluente: sono
contributi di chi li ha inseriti, non di chi non li ha riscritti e
perciò vanno rimossi.


 Aggiungo un problema di non facile soluzione: le tracce GPS degli utenti
 che non passano alla nuova licenza. IMHO punti e nodi ottenuti da queste
 tracce sarebbero da rimuovere anche se inseriti da utenti passati alla
 nuova licenza. Credo però sia praticamente impossibile da fare...

Più che altro è impossibile stabilire se sono derivati proprio da
quelle tracce: anche l'assenza di altre tracce in quella tratta non mi
impedirebbe di usarne una mia con josm (in locale, senza caricarla nel
db) o di ricalcare da pcn.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-12 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/12 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Il 11/10/2010 21:38, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 non è technicamente possibile di trovare la history per alcuni way che
 sono stati spezzati

 Questa non la capisco... quando una way viene spezzata si perde la
 history: Ok
 ma la history dei nodi non viene persa (o sbaglio?)
 Quindi basterebbe vedere la history dei nodi...

Se si spezza una way la history resta su una metà mentre per l'altra
andrà persa (non resta nemmeno un riferimento alla prima metà quindi è
impossibile risalire al creatore originale).

I punti della way manterranno la history, quindi se il creatore non
accetta la licenza i punti saranno cancellati e la way scomparirà
comunque o resterà una retta tra i due estremi (se erano stati usati,
in entrambi gli estremi, punti già presenti) o una spezzata (se
qualcun altro ha aggiunto punti intermedi).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-12 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/12 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 2010/10/12 iiizio iiizio iiizio.iii...@gmail.com:
 Se si spezza una way la history resta su una metà mentre per l'altra
 andrà persa (non resta nemmeno un riferimento alla prima metà quindi è
 impossibile risalire al creatore originale).


 AFAIK non è vero: dal changeset puoi vedere quale era lo way
 originale e la history quindi trovi lì.

Hai ragione in parte perché il changeset non contiene l'indicazione
della way di origine, ma dovresti cercare nelle history delle way
(tutte quelle del changeset con version1) e trovare quella che nella
versione precedente comprendeva (ora non più) i punti della nuova way.


 secondome, se io modifico un nodo esistente ma senza tag, ed io ho
 accettato la nuova licenza, quel nodo dovrebbe in ogni caso rimanere,
 perché non c'è più altra informazione che quella mia.

Ci avevo pensato anch'io: poniamo che su una way da me creata (TC
approvata) qualcuno NO TC ci aveva aggiunto un tag (ad esempio
name=pincopalla) ed in seguito io ho messo un maxspeed=50.
Per me l'unica parte da eliminare è il name, il mio maxspeed non è una
variazione di quanto inserito dal NO TC.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-12 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/12 Jacopo Girardi jacopogg83...@libero.it:

 E io ho un altro dubbio: l'utente che non sottoscrive la nuova licenza viene
 buttato fuori dal progetto con la cancellazione dell'account?

Dopo la rimozione dei dati dei NO TC quelli rimanenti saranno sotto la
nuova licenza così come tutti i nuovi contributi.

Non so se l'account verrà rimosso o no, ma se uno non ha sottoscritto
la nuova licenza che senso ha per lui rimanere nel progetto? Nel caso
decida di cambiare idea dopo aver buttato tutti i precedenti
contributi? Mah.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-10 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/10 David Paleino da...@debian.org:
 On Sat, 9 Oct 2010 23:12:37 +0200, iiizio iiizio wrote:

 2382 su 286582 non mi sembra un risultato entusiasmante

 Direi che molti account sono one-timer e a molti altri non frega nulla.

 Nella mia provincia ci sono 8 (IIRC) account registrati, ma i mapper siamo
 soltanto 2.

 Purtroppo però l'unica possibilità di distinzione tra gli account mapper da
 one-timer e non-mapper è quella di controllare gli edit fatti da ognuno...

Sarebbe interessante sapere la percentuale di mappa che
sopravviverebbe al cambio licenza più che la lista degli id.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza (e CT) WAS list of user IDs having accepted the contributor terms

2010-10-09 Per discussione iiizio iiizio
On Sat, Oct 9, 2010 at 8:41 PM, M∡rtin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.com wrote:
 hanno publiccato la lista, vedete sotto!

 ciao,
 Martin


 -- Forwarded message --
 From: Matt Amos zerebub...@gmail.com
 Date: 2010/10/9
 Subject: [OSM-legal-talk] list of user IDs having accepted the contributor 
 terms
 To: Licensing and other legal discussions. legal-t...@openstreetmap.org


 as part of the voluntary relicensing phase of the move to ODbL,
 existing contributors have had the ability to voluntarily accept the
 contributor terms. to help the community assess the impact of the
 relicensing it was planned to make the information about which
 accounts have agreed available. this will help with the evaluation of
 the process and analysis of any consequent data loss, should the
 switch be made. at the last LWG meeting, having been put to the board
 for approval, it was decided to make this available [1], and i'm
 pleased to announce that this list is now up [2] and being regularly
 refreshed from the database every hour.

 i look forward to seeing the new analyses, visualisations and tools
 that can be built using this data.

 cheers,

 matt

 [1] https://docs.google.com/View?id=dd9g3qjp_86hf7fnqg8
 [2] http://planet.openstreetmap.org/users_agreed/users_agreed.txt


2382 su 286582 non mi sembra un risultato entusiasmante


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cellulari Android per OSM

2010-10-03 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/3 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 su questo aspetto ho però un dubbio di fondo (purtroppo sui GPS sembra
 che non si sappia mai abbastanza): se non sbaglio per applicare le
 correzioni differenziali distribuite dalle varie stazioni fisse è
 necessario che il chip GPS montato sul terminale non si limiti a
 prendere il punto ma deve anche essere in grado di memorizzare tutto
 il flusso di dati che proviene dai satelliti. Questo perché le
 correzioni vengono applicate all'informazione relativa ad ogni
 satellite non al dato finale.

Dovrebbero bastare i log NMEA?
Perché le API prevedono anche la ricezione delle sentenze NMEA:
http://developer.android.com/reference/android/location/GpsStatus.NmeaListener.html

Qui c'è un esempio di app:
http://www.androlib.com/android.application.com-chartcross-gpsmonitor-tnAp.aspx


 Per farla breve credo che non trovi nessun client per android in
 quanto nessun terminale android monta chip GPS sufficientemente
 sofisticati. Mentre tutti gli strumenti GPS più sofisticati funzionano
 con Win ME (purtroppo).

Non penso che i terminali WM abbiano un hw superiore a quelli android,
solo non sono state ancora sviluppate le app.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cellulari Android per OSM

2010-10-03 Per discussione iiizio iiizio
2010/10/3 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:

 Non penso che i terminali WM abbiano un hw superiore a quelli android,
 solo non sono state ancora sviluppate le app.


 uhm, non sono sicuro sia solo una questione di app, secondo me i chip
 GPS montati sull'hardware android attuale non riescono a fare il
 lavoro necessario. Ovviamente andrebbe controllato nelle specifiche di
 ogni modello. In generale comunque non basta avere un chip GPS per
 fare le correzioni differenziali ma serve un chip GPS di una certa
 fascia. e purtroppo in quella fascia per ora trovi prevalentemente
 WinME (che personalmente ritengo sia un pessimo sistema operativo, ma
 tant'è).

Dubito che ci siano chipset per wm e chipset per android o che un
produttore di smartphone scelga il chipset da usare in base al SO.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bilancia pesapersone

2010-09-16 Per discussione iiizio iiizio
2010/9/16 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 2010/9/16 Luca Brivio luca.bri...@gmail.com:
 Per la presenza/assenza di bilance in esercizi commerciali quali le farmacie
 si potrebbe invece utilizzare person_weighing=* o qualcosa di analogo (con
 semantica da determinare).

 Mi sembra che person_weighing=* possa andare bene anche da solo, cioè
 per le bilance isolate (eventualmente cambiando il nome del tag, ad
 es. person_scale=*)

 Ho qualche dubbio (ma questo è un problema più generale) sul tag fee=*
 e in generale su tutti i tag modificatori di altri tag.
 Se taggo:
 amenity=pharmacy
 person_weighing=yes
 fee=yes
 a cosa si applica fee? A naso, si applica alla bilancia, ma dallo
 schema di tag non è assolutamente chiaro.

E una cosa cosi (pagamento e gratis):
person_weighing=fee
person_weighing=free


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] connettiamole

2010-09-14 Per discussione iiizio iiizio
2010/9/14 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 2010/9/14 iiizio iiizio iiizio.iii...@gmail.com:

 Il fatto che ci sono delle strade viene rappresentato dalle strade (a
 linea), ma non penso che la maggiorparte dell'area è strada: anche i
 marciapiedi a canto alle case sono pedonali e fanno parte della piazza
 IMHO.

Ci sono dei marciapiedi di mezzo metro scarso.
Per la percentuale di strada vedi qui (scusa per la foto penosa):
http://img828.imageshack.us/img828/2447/image107z.jpg


 Per me è più giusto il pedestrian sul triangolo davanti alla chiesa,
 mentre l'altro è un aiuola con la fontana e la footway che hai
 caricato.

 avevo trovato una foto dove si vedeva che questo triangolo con la
 fontana è pavimentata ed ha su questo pavimento una footway
 pavimentato diversamente se riccordo bene, quindi footway va bene
 secondome.

Infatti concordo per la footway nell'aiuola.


Riguardo via Tiepolo ok per il pedestrian più i paletti lato via
Gavinana (c'è anche una cassetta per le lettere):
http://img713.imageshack.us/img713/7913/image113q.jpg


iiizio


PS: è sbagliato anche il nome della piazza, quello giusto è Montesanto
(tutto attaccato).

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] connettiamole

2010-09-13 Per discussione iiizio iiizio
2010/9/13 Stefano de Fabris defa...@gmail.com:
  Approfitto per chiedere una cosa:
 in questo punto [1] viene segnalata un'area pedonale non connessa (si vede
 meglio su JOSM). Conosco la zona e leggendo il wiki sia italiano che inglese
 devo dire che la mappa sembra corretta.
 E' possibile dire a quelli di geofabrik di non considerare le aree ai fini
 dell'individuazione delle strade non connesse? Oppure sto sbagliando io (e
 iiizio, visto che ha editato l'area per ultimo)?

Ah, adesso è colpa mia? Io ho solo aggiunto un punto!
Sto scherzando, ovviamente.

In effetti un'area pedestrian sconnessa dalle vie limitrofe è un po'
anomala ma non avendola creata io l'ho lasciata così (non posso fare
tutto io, no? :D ).

Altrimenti sarebbe da usare una relazione multipolygon con le tre way
o (malvista) creare un area con i punti in comune con le way invece
che isolata.


iiizio


PS: tra l'altro mi sembra sia un aiuola, forse è stato messo il tag sbagliato?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] connettiamole

2010-09-13 Per discussione iiizio iiizio
2010/9/13 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 io farei connessioni dell'area alle strade mettendo prima nodi in
 comune dei edifici adiacenti con la piazza. Ho fatto una proposta in
 JOSM (scusatemi, non connosco ne meno la zona), se volete, fate pure
 un undo (o lo faccio io). Normalmente direi che la piazza davanti
 alla chiesa è lo stesso di quello in mezzo alle 3 strade (forse
 sbaglio, se la piazza davanti alla chiesa si chiama diversamente, ci
 dovrebbe/potrebbe essere un segno col apposito nome).

Non mi convince: mettere pedestrian un area coperta per la maggior
parte da 3 strade percorribili dalle automobili senza limitazioni non
mi sembra corretto.

Per me è più giusto il pedestrian sul triangolo davanti alla chiesa,
mentre l'altro è un aiuola con la fontana e la footway che hai
caricato.


 Ho per caso visto un altra cosa là:
 via Tiepoli è segnato come footway.
 http://www.openstreetmap.org/browse/way/27174346
 http://www.panoramio.com/photo/9824151

 a me sembra una strada (piccola), se ci sono i cartelli che consentono
 solo ai pedoni di andarci mettrei highway=pedestrian anzi che footway.
 Potrebbe essere anche un highway=service, service=alley,
 motor_vehicle=no (per indicare una strada piccola), ma tendo più al
 pedestrian (strada pedonalizata).
 Che ne dite?

Si, forse pedestrian è meglio, ma dovrei fare un sopralluogo per
confermarlo (la parte verso via Gavinana è piuttosto stretta e
dovrebbero esserci dei paletti o dei vasi, non ricordo bene).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Le highway=track sono percorribili in auto?

2010-08-30 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/30 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:
 On 8/30/10, Marco Certelli marco_certe...@yahoo.it wrote:

 access=no dove non si può per legge. Come in ogni altra situazione simile.

 questa e` una situazione simile: dato che dalle loro parti molte track
 sono (legalmente) vietate alle auto, hanno deciso di assumere un
 default di motorcar=no, e chiedono di esplicitare i casi contrari

Decidere il default (a meno che ognuno si faccia la sua OSM con regole
proprie) per l'accesso sulle track dovrebbe essere discusso, approvato
e documentato sul wiki in inglese [1] dove non risulta assolutamente
niente.

Quello tedesco [2][3] è l'unico che riporta qualcosa anche se riguarda
solo gli stati della federazione tedesca: Per le strade sterrate sono
chiare differenze tra i paesi. Questa restrizione di accesso dovrebbe
essere presa in considerazione dai router di default.


iiizio

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dtrack
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Tag:highway%3Dtrack
[3] 
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwiki.openstreetmap.org%2Fwiki%2FDE%3ATag%3Ahighway%253Dtracksl=detl=ithl=ie=UTF-8

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Polymaps

2010-08-26 Per discussione iiizio iiizio
Polymaps is a free JavaScript library for making dynamic, interactive
maps in modern web browsers.
http://polymaps.org/

Sembra una cosa interessante. Qualcuno l'ha provata?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: R: Re: R: Re: cinafonino con gps e android

2010-08-25 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/25 Daniele Drago dandr...@libero.it:

 Se un giorno hai 5 minuti hai voglia di vedere se gira un applicativo chiamato
 geopaparazzi ?

Non sono riuscito a trovarlo sul market e nemmeno qui:
http://code.google.com/p/geopaparazzi/
http://www.geopaparazzi.eu/

Siamo sicuri che esista o è stato abbandonato alla nascita?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: R: Re: cinafonino con gps e android

2010-08-25 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/25 Giorgio Scandiuzzo maza...@gmail.com:
 Devo essere sincero, leggendo sta serie di mail sui cinafonini mi è nata la
 curiosità di vedere che c'è in giro e devo dire che c'è di tutto, compreso
 sto gingillo (che telefono non è):
 http://www.mart-shopping.com/smartq-v5-ubuntu-linux-and-wince-6-0-and-android-3-in-1-1080p-4-3-inch-full-hd-mid.html

Ho appena visto in una vetrina il samsung corby i5500 (display 2.8
pollici capacitivo e android 2.1) con il smartphone pack tim a 189€

Come alternativa si può prendere su ebay uno smartphone di qualche
anno fa (ad esempio c'e un htc kaiser a 14€) e montarci su froyo (per
info vedi forum xda)


 Il metodo di trasporto intra mutande non lo vedo contemplato in giro :-D

N, nelle mutande nooo!!!


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le highway=track sono percorribili in auto?

2010-08-23 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/23 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:

 mi sembrano un po' troppi casi per poterli gestire tutti sulla homepage

Se c'è una differenza (che io assolutamente non conosco) tra  Moped e
Mofa (gli ultimi 2 simboli dei veicoli selezionabili), potrebbe
esserci anche tra Car e Off Road (o SUV che fa tanto figo).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema in relazione ferrovia per nuovo ponte

2010-08-18 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/18 groppo otto grop...@gmail.com:
 Ciao a tutti,
 vorrei mettere dei ponti mancanti sulla tratta ferroviaria
 Sacile-Mestre (es.
 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.8424lon=12.2684zoom=13layers=M).

 Quando faccio un nuovo tratto da taggare come bridge (aggiungendo due
 nodi sulla rail e usando Dividi percorso) il nuovo tratto viene
 automaticamente creato ed aggiunto alla relazione.

 Se però vado a caricare i dati modificati mi viene segnalato l'avvertimento:
 Problema nella verifica del ruolo - Membro per ruolo vuoto di tipo
 errato (1)

 Ho cercando sul web ma non sono riuscito a trovare la soluzione.
 ... Come si fa?

Probabilmente Validator si aspetta un ruolo per ogni membro di una
relazione (lo segnala anche senza modificare la relazione incriminata
se forzi la validazione).

Qui http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Train_routes non specifica
ruoli particolari per le railways. Ho provato a dare un'occhiata in
giro e l'unico ruolo usato è stop per le stazioni (tra l'altro
validator lo schifa anche questo).

Penso che per ora puoi ignorare il messaggio.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: cinafonino con gps e android

2010-08-18 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/18 Stefano Tampieri stefano.tampi...@gmail.com:
 Attento che se monta Android 1.5 la maggior parte delle applicazione non
 andranno. Già prendendo un telefono diverso da Nexus One si rischia i avere
 gli aggiornamenti anche 6 mesi dopo, come non averli per niente. Figurati su
 un china fonino

Sicuramente sulle cineserie aggiornamenti non ci saranno.

Io eviterei anche telefoni di marche note (le promesse di
aggiornamento non sempre si avverano) se non montano almeno la 2.1 (le
versioni precedenti sono più un work in progress e molte applicazioni
non sono compatibili con versioni vecchie).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Navit on Windows CE

2010-08-12 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/12 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:

 Per quanto riguarda la mappa, ho già fatto quello che suggerisci,
 iizio. Ma se una mappa funziona sulla versione Win32 ho la certezza
 che funzionerà anche su WinCE? Oltretutto il log segna qualunque cosa
 inutile, ma non logga niente se ad esempio non trova una mappa.

Il formato nativo delle mappe di navit è quello, indipendente dalla
piattaforma su cui gira il programma.
Comunque io ho provato il programma in versione WinCE sul kaiser
(WM6.1), non quella Win32.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Navit on Windows CE

2010-08-11 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/11 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
..
 Poi ho cercato di aggiungere mappe scaricate da OSM (non ho intenzione
 di andare a Monaco entro breve). Qua è ricominciato il fallimento. Mi
 sono fatto due copie di Navit, e su una ho modificato il navit.xml e
 ho aggiunto una mappa con il nord Italia (all'incirca da Ginevra a
 Pescara) con un bin da 180 MB circa dopo aver disattivato quella di
 Monaco; lanciando Navit ottengo un crash, e il log finisce con no
 graphics. Lo stesso succede con una mappa più piccola (Piemonte e
 Liguria, circa 60 MB).

Io per prova ho scaricato qui
(http://downloads.cloudmade.com/europe/italy#downloads_breadcrumbs) la
mappa dell'Italia (la italy.navit.bin.zip) che ho unzippato nella SD.
Poi va puntata dal file di configurazione:
mapset enabled=yes
map type=binfile enabled=yes data=\Scheda di
memoria\OSM\italy.navit.bin/
/mapset


 Sai inoltre dirmi cosa bisogna fare di preciso per poter usare il GPS?
 Devo impostare la source wince:com2: su ogni profilo? Ci sono altri
 accorgimenti?

Questo è quello che ho messo sul htc kaiser:
vehicle name=Local GPS profilename=car enabled=yes active=1
source=wince:com4: baudrate=4800
!-- Navit can write a tracklog in several formats (gpx, nmea or 
textfile): --
log enabled=no type=gpx
attr_types=position_time_iso8601,position_direction,position_speed,profilename,position_radius
data=track_%Y%m%d-%%i.gpx flush_size=1000 flush_time=30/
/vehicle


Non riesco a fare la ricerca per città, via, numero (la gui ha qualche
problema) e non ho capito se c'é modo di ricalcolare il percorso senza
ridefinire la destinazione. Qualcuno ha idea come fare?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Navit on Windows CE

2010-08-06 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/6 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 Ciao a tutti,

 ho cercato di usare Navit sul mio Mio C250 con Windows CE Core 5.0.
 Copiandolo su una SD (versione zippata) e navigando fino
 all'eseguibile, quando lo lancio compare una dialog di errore che
 sostiene che navit.exe non è un'applicazione WinCE valida.

 A qualcun altro è successo? Non ho ancora avuto modo di provare ad
 installare il cab; può avere un esito diverso?

Ho appena installato la build del 6/8/10 (versione cab) sul htc kaiser
(wm6.1pro) e non da errori (per quel poco che l'ho provato). Su WinCE
non so.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-08-04 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/4 gvf g...@gvf.ve.it:

 Visto che ci sono circa 8000 pagine di comuni da creare pensavo ad una
 soluzione se non completamente automatica almeno semiautomatica
 ricavando i limiti del box dai confini dei comuni presenti in database.
 Si otterebbe una cosa più precisa senza dover afre ulteriori calcoli per
 decidere il livello di zoom necessario ad ottenere un risultato
 accettabile. Inoltre i dati potrebbero essere utilizzati anche per altre
 applicazioni come per esempio per definire una zona da tenere sotto
 controllo (anche se forse per questo sarebbe meglio il poligono che
 definisce i confini)...

Farebbero comodo gli script usati da Nominatim [1] (per qualche strano
motivo il precedente link [2] alla provincia di Gorizia ora punta a
tutto altro, quindi il link diretto non è molto affidabile)

[1] http://nominatim.openstreetmap.org/details.php?place_id=59041824
[2] http://nominatim.openstreetmap.org/details.php?place_id=50002104


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ERA: [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-08-03 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/3 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:

 boh torno a slippy map anche se mi fa ribrezzo...

Penso che il nome sia da ricondurre a questa definizione:
4. (esp of a situation) liable to change; unstable

Comunque anch'io manterrei il nome ribrezzoso.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ERA: [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-08-03 Per discussione iiizio iiizio
2010/8/3 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:
 Il 03 agosto 2010 17:19, iiizio iiizio iiizio.iii...@gmail.com ha scritto:

 Penso che il nome sia da ricondurre a questa definizione:
 4. (esp of a situation) liable to change; unstable

 Io l'ho sempre inteso come mappa che puoi far scivolare,
 contrapposta a quella a tile accessibile su t...@h.


In effetti ho scritto una scemenza (erano anni che non usavo una
parola così arcaica), è più probabile che si riferisca al fatto di
poter scorrere la mappa al contrario che con una Static Map (un
immagine fissa). Chiedo venia.

Comunque manterrei Slippy Map (al limite con una traduzione tra
parentesi in Mappa scorrevole o scrollabile).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Visibility of GPS traces

2010-07-29 Per discussione iiizio iiizio
Il nuovo default per la visibilità delle tracce caricate [1] è Private
:( e non ho trovato il modo di settare una preferenza personale.

Inoltre la pagina per l'upload [2] non mostra più le tracce
precedentemente caricate, cosa che aiutava sia a capire a che punto si
era arrivati che a copiare agevolmente i tags.

Fateli tornare indietro


iiizio


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Visibility_of_GPS_traces
[2] http://www.openstreetmap.org/trace/create

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su vari tag

2010-07-22 Per discussione iiizio iiizio
2010/7/22 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

 highway=residential, a volte uso anche highway=living_street

 secondome living_street è tutt'altro, non so se esiste in italia, ma
 viene espresso con questo segno:
 http://www.fahrschule-laichingen.de/content/fileadmin/template/grafiken/vz10.gif
 e in Germania per esempio implica un maxspeed da 7 km/h.

+1
In Italia non so se è previsto anche un maxspeed di default,
normalmente il cartello da te indicato è associato ad uno di 30 o 40
km/h (sicuramente non 7, un valore mai visto in Italia).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Creazione dell'insieme di modifiche

2010-07-15 Per discussione iiizio iiizio
2010/7/15 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 2010/7/9 Massimo Barbieri massimo.barbi...@42019.it:
 Ciao,
 ma anche a voi JOSM resta bloccato in Creazione dell'insieme di modifiche


 a proposito verso i traduttori (non uso la versione italiana, quindi
 non sò se la mia proposta è valida): che dite di sostituire insieme
 di modifiche con changeset (insieme di modifiche) (eventualmente la
 stessa cosa per way, node e relation). Secondome questi termini
 sono cosí fondamentali in OSM che aiuta la comprensione (e l'utilizzo
 del wiki / delle varie tools) di connoscerli.

+1


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] MapQuest investe 1 milione di dollari in OpenStreetMap

2010-07-10 Per discussione iiizio iiizio
http://www.readwriteweb.com/archives/mapquest_embraces_open_source.php
http://www.ossblog.it/post/6482/mapquest-apre-allopen-source-e-investe-1-milione-in-openstreetmap


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intersect Way plugin

2010-07-02 Per discussione iiizio iiizio
2010/7/2 Irene Pucci ipu...@navionics.it:
 Ciao a tutti!
 Qualche tempo fa avevo letto a proposito di un plugin per JOSM che si
 chiamava Intersect Way.
 Ora però non riesco più a trovare il modo per installarlo su JOSM, non è
 neanche presente nella lista dei plugin da installare.

 Qualcuno sa dirmi qualcosa?

Questo? http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/Intersect_way

Non so come funziona di preciso ma se non è presente nella lista dei
plugin penso tu debba scaricare il jar e metterlo nella cartella
\Users\tuo_user\AppData\Roaming\JOSM\plugins (metti il tuo user al
posto di tuo_user)


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Re: R: Re: neofita primo messaggio

2010-06-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/6/28 Daniele Drago dandr...@libero.it:


 Occhio, non sono foto estensive ma coprono solo il dintorno delle aste
 fluviali principali.

Si, l'avevo visto dal layer date_ortofoto_alluvione_piemonte_08 ma con
quello delle ortofoto si vede qualcosa solo a certi zoom, con altri
tutto vuoto.
Comunque ho scelto la zona giusta e funziona.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Re: R: Re: neofita primo messaggio

2010-06-27 Per discussione iiizio iiizio
2010/6/27 Damjan Gerli dam...@damjan.net:
 Scusate se uppo. Qualcuno è riuscito a tirare su su josm le
 ortofoto PCN
 Alluvione 2008  Piemonte ? Io sto solo impazzendo ...

 Ho provato, ma sembrerebbe non andare...

L'url dovrebbe essere questo:
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_alluvione_piemonte_08.mapLAYERS=ortofoto_alluvione_piemonte_08REQUEST=GetMapVERSION=1.1.1FORMAT=image/jpeg;

Ma ottengo solo i watermarks.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Traccia media da un piu' file gpx

2010-06-26 Per discussione iiizio iiizio
2010/6/26 Sterol Andro sterol.an...@gmail.com:
 non credo che diventa più preciso calcolando esattamente la media
 mathematica...

  Ma
  non credo sia necessario spingersi tanto in là.

 +1

 - 1
 Non si tratta di cercare la precisione.
 Si tratta di evitare di fare a mano quello che (io penso) possa essere fatto
 piu' velocemente da una macchina.
 Io posso verificare il risultato... e mantenere il controllo del prodotto.

Se ci sono tante tracce probabilmente la way è già in osm e il
pensiero che un robot mi sposti una way in base ai gpx non mi piace
per niente.

Considerando poi che i gpx vecchi rimangono li anche se la strada è
stata modificata dubito che il risultato sia al top.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mio ban dal PCN

2010-06-24 Per discussione iiizio iiizio
2010/6/24 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:

 Credo che stiano rigenerando le immagini con il watermark [1] (oppure
 ci sono stati errori nella generazione): dalle mie parti ho trovato
 affiancate zone a posto ad altre con solo il watermark. Non credo
 sia una questione di ban. Forse bisognerebbe segnalare il problema,
 credo sia solo una faccenda tecnica.

Ho fatto un giro su tutto il FVG ed è tutto nero, si salva solo
Lignano e il resto della zona a ridosso del Veneto. Spostandomi a
ovest fino a Milano tutto ok.

Forse hanno fatto qualche casino nell'aggiungere i watermarks (che per
definizione dovrebbero essere trasparenti o quasi) in FVG.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada con diverse caratteristiche

2010-06-23 Per discussione iiizio iiizio
2010/6/23 Francesco Vezzoli vezz...@gmail.com:
 Il giorno mer, 23/06/2010 alle 16.53 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
 per modificarli puoi selezionare tutti i pezzi che ti interessano e li
 modifichi in un colpo solo!
 Inserisco quindi una relazione che contenga tutti i pezzettini e poi
 inserisco i tag di ref e highway sia sulla relazione che sulla way, mi
 aveva comunque tratto in inganno questa mail girata in ML:
 http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2009-August/010271.html

-1 per il tag highway nella relazione: sulla stessa strada ci possono
essere tratte da classificare diversamente quindi metterlo nella
relazione non ha senso.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Editing più veloce e preciso: test c on 'Semplifica percorso' di Josm e Gpsbabel

2010-06-17 Per discussione iiizio iiizio
2010/6/17 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

 a me invece questo metodo continua a non piacere. Se usasse gli angoli
 invece di metri sarebbe molto meglio. Nel caso di curve strette si
 perde tutta la forma del percorso con questo metodo.

Non sono molto convinto, basta usare il valore adeguato.

Qui un esempio con valori diversi:
http://img17.imageshack.us/img17/7185/simplifyway.jpg


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi inserimento modifiche

2010-05-31 Per discussione iiizio iiizio
2010/5/31 Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com:

 Che io sappia, non esiste una cosa del genere per Osmarender - o forse
 sì, ma non si chiamano così.

Al zoom 12 ti compare un quadro rosso sulla tile sotto il mouse.
Se premi r (come indicato sotto) invii una richiesta di render della tile.
Cliccando su Render requests hai la lista delle tile in elaborazione e
quelle in attesa.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Utilizzao dei dati del PCN

2010-05-30 Per discussione iiizio iiizio
2010/5/30 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
 Il 29/05/2010 11.10, Stefano Salvador ha scritto:

 Secondo me anche noi abbiamo colpe: sarebbe stato almeno un atto di
 cortesia interpellarli e spiegare le motivazioni tecniche PRIMA di
 mettere in piedi il servizio di GFOSS,

 No no, Stefano!

 Le nostre motivazioni tecniche sono state spiegate molto bene al
 Ministero PRIMA che ci concedessero l'autorizzazione: ricalcare
 le foto.

 Leggiti il testo dell'autorizzazione [1] e spiegami dove noi
 abbiamo violato o male interpretato il testo. E non si tratta di
 aver ecceduto nel fair use perché come sostiene Costabile il
 nostro traffico ha fatto solo il solletico ai loro server.

A questo punto il dottor Costabile si sarà pentito di aver concesso
l'autorizzazione e chiunque altro della PA che venga a conoscenza di
questo thread si asterrà dal farlo se non obbligato dalla legge (le
chiacchiere da ml non bastano).

Grazie a tutti


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Conversione dati gpx in osm

2010-05-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/5/28 albertobonati albertobon...@libero.it:
 Salve a tutti.
 Sto cercando di assemblare dati di diversa provenienza in un unico file
 .osm da dare in pasto a gpsmid per potere visualizzare sul mio cellulare
 le mappe osm complete di curve di livello, sentieristica cai e
 tracciati-guida che voglio seguire per le escursioni.

 Il problema è che sia JOSM che altri applicativi che importano e
 trasformano le tracce .gpx in .osm strutturano questi dati in modo da
 definirli, tramite l'attribuzione di un numero id negativo ai nodi, come
 dati non ancora appartenenti al database osm.

 Osmosis si rifiuta di unire questo tipo di dati con quelli scaricati dal
 database osm mentre JOSM è in grado di unirli ma non è adatto a gestire
 files di dimensioni notevoli come quelli che si vengono a creare volendo
 unire le curve di livello ottenute con srtm2osm ai tracciati osm
 scaricati dal database.

 srtm2osm crea files .osm già strutturati in modo da potere essere uniti
 senza problemi tramite osmosis, mi servirebbe un convertitore per
 trattare invece altri files ottenuti in altro modo.

 Editando manualmente il file .osm in questione si riesce a fare questo,
 ma è una cosa lunga perchè vanno modificate diverse cose...

 Qualcuno ha conoscenze o idee in proposito? Magari una opzione di
 osmosis che fa questo?

Prova con questo (aggiunge timestamp e version ai vari elementi):
bin\osmosis.bat --read-xml-0.5 enableDateParsing=no
file=input_0.5.osm --migrate --sort --write-xml
file=output_0.6.osm
Prima di dare il comando devi editare il file per fargli credere che
sia una osm version=0.5

Ovviamente unire 2 file così ottenuti non darà buoni risultati in
quanto ci saranno id uguali.
Magari sostituendo con sed (o il replace di un editor) gli id=- con
id=546548 (numero casuale) su uno dei 2 file il merge funziona.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Conversione dati gpx in osm

2010-05-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/5/28 albertobonati albertobon...@libero.it:

 In effetti son riuscito a modificare un file .osm con un editore di
 testo, eliminando i segni - davanti all' id dei nodi ed inserendo
 version='1' ai nodi ed alle way. Dopodichè lo importo in JOSM e lo
 risalvo in modo che la numerazione sia in ordine crescente.
 Il problema è unire 2 files di questo tipo tra loro in quanto ambedue,
 anche se modificati,  hanno id che partono da 1 e vanno a crescere.
 Succede un gran casino...
 Non sono riuscito a trovare un modo per cambiare in automatico gli id ad
 uno dei due files e riassegnarli partendo, per esempio, da un numero
 arbitrario.

Prova con sed (qui per win
http://downloads.sourceforge.net/gnuwin32/sed-4.2-1-setup.exe):
\Program Files\GnuWin32\bin\sed.exe -e s/=\-/=\5658657/g cai.osm out.osm

Usa sed prima di osmosis migrate altrimenti il sort è inutile.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Help per Osmosis

2010-05-26 Per discussione iiizio iiizio
On 5/26/10, albertobonati albertobon...@libero.it wrote:

 Ma come faccio a dirgli di unire i files??

Inizia con mettere bin/osmosis.bat al posto di java -jar osmosis.jar e
aggiungi il pause alla fine di questo bat per vedere gli errori.

Dopo alcune prove con dei file salvati con josm qualcosa funzionava (i
parametri esatti non me li ricordo), ma con il file cai.osm (se e'
quello che penso io) non va perche mancano timestamp e version. Ho
fatto parecchie prove ma non ne sono venuto fuori (a meno di non
aggiungerne di fittizi).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Help per Osmosis

2010-05-25 Per discussione iiizio iiizio
On 5/25/10, albertobonati albertobon...@libero.it wrote:

 si apre una finestra nera ma si chiude immediatamente dopo senza lasciarmi
 il tempo di leggere quello che mi dice

Metti un PAUSE nel bat in modo che la finestra non si chuda.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] wolfram alpha usa openstreetmap

2010-05-19 Per discussione iiizio iiizio
2010/5/19 Ruggero giurr...@gmail.com:
 Mi sono accorto che wolfram alpha usa le mappe di openstreetmap, ma
 non trovo nessuna sulla licenza, esempio:
 http://www.wolframalpha.com/input/?i=crema

Devi cercare bene:
In fondo alla pagina clicchi su Source information e si apre un popup
Poi sotto Mapping data source information clicchi su Sources and references
Finalmente compare OpenStreetMap (CC-BY-SA)


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] odbl

2010-05-12 Per discussione iiizio iiizio
On Wed, May 12, 2010 at 4:59 PM, Simone Cortesi sim...@cortesi.com wrote:
 chi si iscrive da oggi ad osm come utente, deve sottoscrivere il dual
 licencing ccbysa/odbl
Quindi è ufficialmente definitiva ed approvata?
Mi devo esser perso qualche passaggio. :b


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] odbl

2010-05-12 Per discussione iiizio iiizio
2010/5/12 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 2010/5/12 iiizio iiizio iiizio.iii...@gmail.com:
 On Wed, May 12, 2010 at 4:59 PM, Simone Cortesi sim...@cortesi.com wrote:
 chi si iscrive da oggi ad osm come utente, deve sottoscrivere il dual
 licencing ccbysa/odbl
 Quindi è ufficialmente definitiva ed approvata?
 Mi devo esser perso qualche passaggio. :b

 no,
 da oggi i nuovi iscritti accettano la odbl. quelli vecchi (noi),
 verranno in seguito...spero molto a breve.

Quello l'ho capito, solo che mi ero perso i risultati della votazione
(e/o la votazione stessa :D ):
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/osmf-talk/2009-December/000753.html

Ora ho trovato anche l'implementation plan:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Data_License/Implementation_Plan


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada Statale 372 Telesina

2010-05-07 Per discussione iiizio iiizio
2010/5/6 Intoinside intoins...@yahoo.com:
 Si sono sicuro perchè ci passo alcune volte all'anno. Ok procederò a breve 
 alla cancellazione.

Ho visto che hai rimosso il doppione, però devi verificare che
eventuali ways che erano connesse ad esso siano ora connesse alla way
rimasta. Ad esempio:
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.216895lon=14.541435zoom=18layers=B000FTTT
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.20899lon=14.57603zoom=17layers=B000FTTT


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione

2010-05-04 Per discussione iiizio iiizio
2010/5/4 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:

 il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
 WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.

Ottimo lavoro Simone!!!


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fonti di informazioni

2010-05-03 Per discussione iiizio iiizio
2010/5/3 Damjan Gerli dam...@damjan.net:

 Non sò per il copyright ma l'elenco (ufficiale?) delle scuole statali con il 
 codice meccanografico si può trovare qui [1], mentre per le non statali qui 
 [2].

 Ciao
 Damjan

 [1] http://www.trampi.istruzione.it/ricScu/ricarica.do
 [2] http://oc4jese1.pubblica.istruzione.it/ricscuolens/

In effetti chi dovrebbe fornire l'elenco ufficiale degli istituti se
non il ministero.
Ha senso che il ministero lo ritenga un'opera d'ingegno?
Cito da [3]:
I contenuti del sito - codice di script, grafica, testi, tabelle,
immagini, suoni, e ogni altra informazione disponibile in qualunque
forma - sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere
dell'ingegno.
Ogni prodotto o società menzionati in questo sito sono marchi dei
rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da
brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte.
Per fini di lucro è consentito utilizzare, copiare e distribuire i
documenti e le relative immagini disponibili su questo sito solo
dietro permesso scritto (o egualmente valido a fini legali) del
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, fatte
salve eventuali spettanze di diritto. Le note di copyright, gli autori
ove indicati o la fonte stessa devono in tutti i casi essere citati
nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse.
Qualsiasi forma di link al presente Sito, se inserita da soggetti
terzi, non deve recare danno all'immagine ed alle attività del
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
È vietato il cd. deep linking ossia l'utilizzo non trasparente, su
siti di soggetti terzi, di parti del Sito.
L'eventuale inosservanza delle presenti disposizioni, salvo esplicita
autorizzazione scritta, sarà perseguita nelle competenti sedi
giudiziarie civili e penali.


iiizio


[3] http://www.istruzione.it/web/hub/note_legali

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bisogna mappare proprio tutto?

2010-04-29 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/29 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:
 On 4/28/10, G Zamboni gd.zamb...@tiscali.it wrote:
 Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita nel
 database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)

 ovviamente perche' non e` una caratteristica permanente, a meno che la
 rifacciano ogni volta che il grano si rialza / viene ripiantato :)

 noi mappiamo solo quel che non si muove

Posso confermare che è scomparsa da anni. :D


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/28 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:

 mi raccomando di impostare la proiezione su mercatore altrimenti non funziona.

Mercatore impostato ma mi trovo la mappa IGM spostata di una decina di
metri a sud ovest (+o-, ma non ovunque) rispetto ai dati gps e agli
edifici importati dalla CTR.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] licenze, copyright e affini!

2010-04-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/28 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:

 È stata fatta una versione posteriore a Mussolini, ora non ricordo gli
 anni e l'ultima versione non ancora disponibile per tutto il
 territorio nazionale a fine anni novanta, potete facilmente risalire a
 quale  delle due versione state utilizzando poichè l'ultima versione è
 a colori mentre tutte le precedenti sono in bianco e nero

Nella mia zona c'è quella a colori ma non c'è traccia dell' aeroporto
di Ronchi dei Legionari [1] nonostante sia attivo dal '61 [2]. Qui [3]
si può vedere che nel '44 c'erano già degli hangar che non compaiono
nel IGM (c'è solo un bel cerchio di ~80m di raggio).


iiizio


[1] http://osm.org/go/0IOGcJl3-
[2] 
http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Trieste-Ronchi_dei_Legionari#Storia
[3] http://www.asso4stormo.it/arc4/link401_001.htm

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] da dove iniziare?

2010-04-26 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/26 Matteo matservi...@yahoo.it:

 ok, questa sera finisco alcune vie e provo l'upload, così vediamo come sto 
 andando ;)

Nel senso che hai già scaricato ieri, oggi finisci le modifiche e dopo
fai un upload alla fine?

Sarebbe meglio fare download, edit e successivo upload in tempi non
troppo lunghi perché se nel frattempo qualcuno fa delle modifiche
nella stessa zona potresti avere dei conflitti.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] E questo che cos'è?

2010-04-26 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/26 G Zamboni gd.zamb...@tiscali.it:
 Voce fuori dal coro:
 il problema è Potlatch, la sua funzione Modifica Live o chi la usa male?
 Premesso che Potlacth non è assolutamente all'altezza di Merkator e
 JOSM, e che mi ha fatto fare casini poi comunque risolti (way doppie,
 sessioni lente/interrotte a metà, ecc...) un novizio può fare gli stessi
 casini con la sessione Modifica Offline e con JOSM, o no?
 Allora il problema è lo strumento usato o piuttosto l'irrisolto problema
 della mancanza di verifica dei dati e soprattutto dei vandalismi più o
 meno in buona fede?

Un novizio che usa la live può fare danni senza saper rimediare.
In offline non fa danni finché non salva e magari si accorge di aver
sbagliato prima di farlo.

Sinceramente (pur avendolo usato parecchio prima di passare a josm)
tuttora non mi fido a lavorare in live se non per qualche cambiamento
minimo.


iiizio


PS: se non sbaglio una volta c'era una modalità di prova che ora non vedo più.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] da dove iniziare?

2010-04-23 Per discussione iiizio iiizio
On 4/23/10, Matteo matservi...@yahoo.it wrote:

 Credo che il giro turistico del mio paese lo farò in bici, non penso di
 scrivermi i nomi delle vie, diverse le conosco, altre le cerco sulla cartina
 quando torno a casa,

N, orrore!
Non si copia niente da cartine se non si è certi di poterlo fare
(licenza compatibile o apposito permesso di import in OSM).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Eppur si muove!

2010-04-22 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/22 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Quando si fa questo, è possibile (anzi necessario) indicare un
 GCopyright per il nuovo tileset - in effetti mtb-forum l'ha fatto:
 quando si sceglie OSM o t...@h appare il copyright OpenStreetMap in
 basso a destra.
 (cfr. riga 40 di file http://itinerari.mtb-forum.it//js/maps/tour.js)
 Il problema è che Google Maps API non permette di definire un nuovo
 GTermsAndConditions.

Basterebbe mettere in copyOSM OpenStreetMap - CCbySA per essere in regola.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Eppur si muove!

2010-04-21 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/21 f.pelu...@libero.it f.pelu...@libero.it:
 Ciao a tutti,

 segnalo un altro caso di utilizzo delle mappe di OSM da parte del mondo
 esterno:

 http://www.gfcollialbani.it/pagine/marathon.html

 La mappa in basso utilizza il rendering di Mapnik.

Peccato che sulla stessa immagine ci sia una scritta Powered by Google
grande 4 volte quella OpenStreetMap.  :(


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Post autocelebrativo

2010-04-18 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/18 totera g...@hotmail.it:
 Stefano Pallicca wrote:

 Mi scuso di nuovo, ma ogni tanto concediamoci un po' di soddisfazione.

 Complimenti!
 Perché non creare una pagina con tutti quegli elementi recenti non ancora
 comparsi sulle mappe Navteq/Teleatlas ma gia presenti su OSM?

Se ne vuoi qualcuno:
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googlemapmt1=mapniklon=13.62074lat=45.9269zoom=16
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googlemapmt1=mapniklon=13.60671lat=45.93426zoom=17
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googlemapmt1=mapniklon=13.48397lat=45.86421zoom=16
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googlemapmt1=mapniklon=13.43928lat=45.8zoom=14
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googlemapmt1=mapniklon=13.48743lat=45.80728zoom=14


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Qualcuno usa luckygps?

2010-04-15 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/14 Michele Mordenti michele.morde...@gmail.com:
 5)devo usare un eeepc 901
 6)uso linux, punto.
 7)non ho la connessione ad internet quando sono in giro
 8)ergo voglio le mappe di osm in locale

Prova a dare un occhiata anche a NaviPOWM [1], le mappe vettoriali [2]
vengono aggiornate mensilmente (ogni 2 giorni per il nord Italia in
germanyplus). Sotto linux richiede le Qt4.


 9)gestisca i waypoint
 10)preferibilmente supporti il routing

Purtroppo per ora non gestisce i waypoint e registra solo in NMEA ma è
in continuo sviluppo. Il routing è previsto nelle future versioni.


 Ho trovato:
 http://www.luckygps.com
 Che sembra fare al caso mio.

 Qualcuno lo usa?
 Pregi/difetti?

L'ho provato un attimo ma non ho capito molto come funziona la
gestione delle tracks e ruotes.
Riguardo alle mappe non sembra scaricare tiles con zoom 13 e non c'è
un sistema per scaricare una certa zona con i livelli di zoom
prescelti.


iiizio


[1] http://sourceforge.net/apps/mediawiki/navipowm/index.php?title=Main_Page
[2] http://dev.openstreetmap.de/navipowmmaps/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cancellazioni in Liguria

2010-04-12 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/12 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:

 Un'altra cosa che non capisco: guardando l'history http://www.openstreetmap.
 org/api/0.6/way/26177328/history si legge che l'ultima versione è questa 2010-
 03-14T13:30:31Z ed è una mia modifica .. mi pare piuttosto strano perchè
 nei giorni successivi (essendo parte di una relazione) l'ho verificata con
 questo http://betaplace.emaitie.de/webapps.relation-analyzer/analyze.jsp?
 relationId=35012 e risultava tutto OK.

Da qui [1] risulta che la way si è accorciata (o spezzata in 2 ways,
ma non sono riuscito ad individuare l'altra) il 15/3 quindi io
propenderei per un revert della way  52345536 con data 14/3.
Inoltre qui [2] risultano delle ways sovrapposte.


iiizio


[1] http://www.openstreetmap.org/api/0.6/way/52345536/history
[2] http://www.openstreetmap.org/browse/way/52345536

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cavalcavia sull'autostrada

2010-04-12 Per discussione iiizio iiizio
On 4/12/10, Luigi Chiesa lchi...@tiscalinet.it wrote:
 I cavalcavia che attraversano le autostrade hanno un numero, che è stato
 inserito quando erano diventati di moda i sassi lanciati dai cavalcavia. Di
 solito hanno il formato An/nn dove An è il numero dell'autostrada.

A dire la verita' non li ho mai capiti. Sembra siano un progressivo
dall'inizio dell'autostrada (ma ci sono anche su statali e regionali)
e mi sono sempre chiesto: se aggiungono un cavalcavia al'inizio dela
A4 spostano tutti i cartelli dei 400 e passa cavalcavia che seguono?
Mah!


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cancellazioni in Liguria

2010-04-12 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/12 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 Riformulo la richiesta:
 Dove una volta c'era una way ora trovo solo i singoli punti che la
 componevano, la zona è questa http://osm.org/go/xX2QG2Vn-
 Ho provato con Potlatch (Avanzate -- Annulla cancellazione) ma, al contrario
 di altre tracce in zona, non mi permette di fare il reverse (non mi visualizza
 la way in rosso per poterla selezionare e cliccare sul lucchetto per
 sbloccarla).

 Esiste per questo caso un metodo rapido? Non essendo esperto saprei farlo solo
 in questo modo:
 - cancello a mano le centinaia di punti che costituivano la way
 - salvo l'XML della way tirato fuori dall'history
 - la carico in Josm e la uploado
 Spero ci sia un metodo più furbo e rapido .. consigli?

Visto che non ci siamo capiti ho fatto io il revert della way che ti
avevo indicato, ora sarà da sistemare qualcosa (ad esempio la tratta
con 2 ways sovrapposte segnalata nell'altro messaggio) ma piuttosto
che fare tutto a mano...

Comunque ho fatto così: in Potlach ho selezionato la way 52345536,
premuto H, selezionato la versione del 14/3/2010 13.30.27 e cliccato
su Revert.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cancellazioni in Liguria

2010-04-11 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/11 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 Da qualche giorno notavo un allagamento in Liguria, pensavo fosse un baco di
 rendering come accadeva ogni tanto tempo fa per cui non gli ho dato peso.
 Oggi ho ricevuto un messaggio da Terensky che mi avvisava di una cancellazione
 di un sentiero avvisandomi del fatto che un bot stava girando in zona. Ho
 controllato e ripristinato con Potlatch la coastline (era stata cancellata tra
 Genova Quinto e Genova Nervi). Per il sentiero invece non sono riuscito: si
 tratta di questa zona http://osm.org/go/xX2QG2Vn- e faceva parte della
 relazione http://www.openstreetmap.org/browse/relation/35012 ora sono rimasti
 solo i punti.
 Qualcuno può ripristinarla e/o dirmi come fare?
 Chi o che cosa ha compiuto queste cancellazioni?

 L'imbufalito Ale_Zena_IT

Sembra che quei nodi facessero parte della way 26177328 almeno fino al 30/9/8:
http://www.openstreetmap.org/api/0.6/way/26177328/history

Potresti provare un revert della way con potlach e poi ripristinare il
resto a mano.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] maratona di milano

2010-04-05 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/5 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 2010/4/5 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Addirittura una relazione? Va bene che si tratta di un evento di
 interesse almeno regionale, però dura una sola giornata... non è
 esagerato metter mano al database per questo?

 Boh, non so, ma se ognuno creasse una relazione per ogni esigenza
 contingente (il percorso per andare da A a B in occasione di C), secondo
 me si riempirebbe il database di cose che a mio modo di vedere si
 potrebbero definire spam.

 Questo è l'approccio che preferisco:

 http://weait.com/content/easy-osm-your-gpx-tracks

Decisamente meglio questo approccio rispetto l'uso di una relazione
per un evento temporaneo.

Peccato non sia possibile fare direttamente una stampa della mappa
visualizzata e quindi il ricorso ad un file stampabile sia
obbligatorio.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini dei comuni che si estendono su p iù isole

2010-04-01 Per discussione iiizio iiizio
2010/4/1 David Paleino da...@debian.org:
 Salve,
 cominciando il merge dei confini con le linee di costa in Sicilia (ho
 fatto solo la provincia di Trapani, così da avere una piccola prova di
 quello che farò/faremo), mi sono scontrato con un problema.

 In provincia abbiamo il Comune di Favignana, che si estende su tre
 isole: Favignana, Marettimo e Levanzo -- http://osm.org/go/xZHd2i5--
 Esistono anche altri comuni, come Trapani e Marsala (non ho ancora
 controllato la parte settentrionale della provincia), che nel territorio
 comunale comprendono alcune isolette antistanti la costa.

 Come ci comportiamo in questo caso? Le idee che mi sono venute sono due
 (prendo ad esempio Favignana, che è il caso più complesso qui):

 a) circondare le altre due isole (Levanzo e Marettimo) con un boundary
 admin_level=10 [0], da inserire nella relation admin_level=8 del comune
 in questione;

 b) creare un unico boundary admin_level=8 comprendente tutte e tre le
 isole. In questo caso però, il confine includerebbe anche un'ampia
 porzione di mare -- cosa che abbiamo già stabilito essere errata.

 Io propenderei per la soluzione a). Commenti?

Io sarei per la soluzione c:
c) La linea di costa delle isole è comunque un confine regionale
quindi ha admin_level=4. Va inoltre aggiunta alle relazioni regionali,
provinciali e comunali.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] boundary gratteri

2010-03-30 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/29 iiizio iiizio iiizio.iii...@gmail.com:
 2010/3/29 defa...@gmail.com defa...@gmail.com:
 Il 29/03/2010 19.00, iiizio iiizio ha scritto:
 In effetti è strano.
 Per qualche strano motivo un utente (EdLoach [3]) di Clacton (Essex)
 ha cambiato il livello a 5 eliminando gli altri tag [4].

 Io direi di fare un revert delle way interessate sperando non ce ne siano 
 altre.
 Ci sono almeno 9 changesets [5] con lo stesso commento ma gli altri
 riguardano zone limitate di Haiti.


 Personalmente editerei soltanto la way di nostra competenza a mano
 riportandola al suo stato precedente.
 Non abbiamo prove (o almeno io non ne ho) di eventuali correzioni
 sbagliate su Haiti.
 Direi che è un'operazione di pochi attimi da fare in JOSM.

 Era quello che intendevo.


 iiizio


ok, ho sistemato.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] boundary gratteri

2010-03-29 Per discussione iiizio iiizio
On Mon, Mar 29, 2010 at 5:20 PM, Ruggero giurr...@gmail.com wrote:
 Stavo facendo un esperimento, realizzando una mappa dei boundary [1] e
 mi sono accorto che il comune di Gratteri [2], ha un boundary di
 livello 5, è sbagliato giusto?


 [1] 
 http://ruggero.homelinux.org/geo/1.html?zoom=9lat=37.94273lon=13.98166layers=B
 [2] 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=37.9811lon=13.9687zoom=13layers=B000FTF

In effetti è strano.
Per qualche strano motivo un utente (EdLoach [3]) di Clacton (Essex)
ha cambiato il livello a 5 eliminando gli altri tag [4].

Io direi di fare un revert delle way interessate sperando non ce ne siano altre.
Ci sono almeno 9 changesets [5] con lo stesso commento ma gli altri
riguardano zone limitate di Haiti.

[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:EdLoach
[4] http://www.openstreetmap.org/browse/way/27961172/history
[5] http://www.openstreetmap.org/user/EdLoach/edits?page=109


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] boundary gratteri

2010-03-29 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/29 defa...@gmail.com defa...@gmail.com:
 Il 29/03/2010 19.00, iiizio iiizio ha scritto:
 In effetti è strano.
 Per qualche strano motivo un utente (EdLoach [3]) di Clacton (Essex)
 ha cambiato il livello a 5 eliminando gli altri tag [4].

 Io direi di fare un revert delle way interessate sperando non ce ne siano 
 altre.
 Ci sono almeno 9 changesets [5] con lo stesso commento ma gli altri
 riguardano zone limitate di Haiti.


 Personalmente editerei soltanto la way di nostra competenza a mano
 riportandola al suo stato precedente.
 Non abbiamo prove (o almeno io non ne ho) di eventuali correzioni
 sbagliate su Haiti.
 Direi che è un'operazione di pochi attimi da fare in JOSM.

Era quello che intendevo.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/28 Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it:

 sicuramente non c'era osmdoc :)

Please note: The data is from August 2009 and I'm working on an update.
C'è qualche speranza che qualcuno lo resusciti?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche

2010-03-27 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/26 G Zamboni gd.zamb...@tiscali.it

 Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50 per edit o 
 nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi ricordo più dove sono.
 Chi mi aiuta a ricordare?

Intendi queste?
http://www.openstreetmap.org/stats/data_stats.html


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche

2010-03-27 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/26 totera g...@hotmail.it:


 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:

 Ciao a tutti,
 ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuni.


 Ciao Diego,
 non so se da qualche parte è spiegato, ma approfitto per chiederti: come
 calcoli l'indice combinato?

Me lo ero chiesto anch'io, ho un comune che mi da proprio fastidio:   :D
http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_pro=31


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-03-22 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/22 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 ciao a tutti,

 oggi ho ricevuto una mail di un utente tedesco che mi chiede di
 scrivervi se qualcuno sappesse cosa succede nei pressi del lago di
 garda (parti sud)
 un esempio qui:
 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.3923lon=10.619zoom=14layers=B000FTF

 la mail dice che tante strade sono state cancellate e nuove strade
 importate (riconnoscibili perché sono scritte tutto in maiuscolo),
 strade semplici diventano trunk, strade vengono disconnessi, (A4),
 nodi rimangono sensa i way, ecc.

 Non conosco la zona ma se qualcuno di zona potrebbe dare una occhiata
 (debbo ammettere che non ho seguito bene cosa si sta importando al
 nord, forse i problemi sono devuto a qualche import e solo temporani?)

L'autore è attivo da 2 settimane
(http://www.openstreetmap.org/user/osmema/edits?page=6) e ha già fatto
un disastro.

Che cosa centra source: Calgary Area Trail Mapping Project con il lago di Garda?
Sta usando un programma di conversione da garmin a osm
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Catmp) ed elimina tutto ciò
che era già presente?

Qualcuno lo fermi!!!


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area associata a una città

2010-03-17 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/17 Francesco Cherubini fra7...@gmail.com:

 Il problema è che se si cerca un posto che appartiene a un comune ma è
 anche all'interno dell'area relativa a un'altra città (che magari si
 trova in un'altra provincia), questa viene menzionata nell'indirizzo
 del posto cercato.

Se clicchi sul GOTO del boundary administative ottieni i dati della
provincia (o regione o comune).
Ad esempio con Forli' - Cesena (Type: boundary:adminitrative, relation
42609, 6, County, Polygon, 0.254610044527831  GOTO) ottieni questo:
http://nominatim.openstreetmap.org/details.php?place_id=49954800


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-16 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/16 Giacomo Boschi gwil...@email.it:
 Ci sarebbe da aggiornare i confini italiani, per trasformare le
 relazioni da type=boundary a type=multipolygon +
 boundary=administrative.  Qualcuno sa farlo con un bot?

Cosa c'è che non va in type=boundary + boundary=administrative come
sono attualmente?

Come da wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Boundaries


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-16 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/16 Giacomo Boschi gwil...@email.it:
 iiizio iiizio ha scritto:

 Come da wiki: 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Boundaries

 Niente di problematico, ma c'è che adesso sono state rese superflue
 dalla nuova implementazione dei multipoligoni, vedi:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multipolygon#Tags

 Se interpreto bene quello che c'è scritto, i multipoligoni ora sono più
 potenti delle relazioni boundary, e quindi si può mappare confini più
 complessi.

Secondo me con le relazioni boundary si riescono a fare le stesse cose
delle multipolygon, comprese enclave e exclave.

Inoltre, visto che sta funzionando tutto, perché cambiare?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fiduciali.it .. su google

2010-03-10 Per discussione iiizio iiizio
On 3/10/10, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com wrote:
 Il 10/03/2010 06:02, Massimo Di Stefano ha scritto:
 si può fare una richiesta alla fonte per inserire i fiduciali in OSM?
 intraprendere un'iniziativa congiunta osm+gfoss?

 :-( da agiungere alla lunga lista dei TODO ...



 Quelli sarebbero dei dati DAVVERO preziosi.

Si ripropone il problema del blocco dei dati: diventetebbero inutili
se si possono spostare troppo facilmente. Servirebbe qualcosa tipo
lock=yes gestito dalle api (in modo che sia indipendente dall'editor)
che impedisca la modifica a meno di settare il lock=no.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] maxspeed plugin

2010-03-09 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/7 Domenico dokitaba...@alice.it:
 Ieri traducendo varie pagine della wiki di OSM ho trovato che il link per il
 download del plugin maxspeed non mi funziona, non so se è un mio problema o
 meno (mi dice: Indirizzo dev.openstreetmap.nl non trovato).

 Non so cosa fare oltre a segnalarlo qui

 I link sono:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/Maxspeed_tagging

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/Maxspeed_tagging

 Rispettivamente per la pagina in italiano e in inglese.

Ho provato a darci un occhiata, la pagina mi sembra un po' obsoleta.

Si risolve tutto da Preferences - Map Settings (la terza linguetta
delle preferenze):

Per evidenziare i limiti si clicca in Map Paint Styles su Reload (la
prima volta non mi ha funzionato, mah), si seleziona Maxspeed, quindi
Activate e Ok.

Per i preset  si clicca in Tagging Presets su Reload  si seleziona One
click settings, quindi Activate e Ok. Volendoli avere nella toolbar
basta andare in Preferences - Toolbar customization (la sesta
linguetta delle preferenze) ed aggiungerli.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Corsi d'acqua FVG

2010-03-05 Per discussione iiizio iiizio
On 3/4/10, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com wrote:
 Io propongo di sostituire le abbreviazioni.
 Per esempio nel comune di Trieste c'è il Torrente S. Antonio. Dovrebbe
 essere invece Torrente Sant'Antonio.

 Più facile a dirsi che a farsi ;-)

 ci penso su un attimo

Soluzione di scorta: aggiungere un fixme alle waterway con un punto nel nome.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora sulle gelaterie...

2010-03-02 Per discussione iiizio iiizio
2010/3/1 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:

 Siete d'accordo alla forzatura ad amenity=ice_cream di tutte le
 gelaterie attualmente mappate in Italia?
 (cioè tutti i posti con cuisine=ice_cream e che abbiano Gelateria
 nel nome - non necessariamente fast_food)

D'accordo su amenity=ice_cream.

Contrario alla forzatura senza conoscere il locale.
Se lo scopo è raggiungere la massa critica allora vanno inserite più
gelaterie (ne mancano tantissime), non sostituiti i tag esistenti
senza una verific preventiva.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-22 Per discussione iiizio iiizio
2010/2/22 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Il 22/02/2010 19:40, Luca Delucchi ha scritto:

 secondo me per due amenity = bar perche solitamente quello sotto casa
 fa anche panini, magari pranzi, ed è più simile ad un 3 che a un 1


 Non direi proprio: semmai ci si avvicina più ad un pub anglosassone.

+1

 Caspita, guardiamo le icone: nel 90% dei casi (probabilmente sottostimo)
 un italiano entra in un bar per bere un caffè. È il simbolo usato
 mettendo amenity=cafe

E questa statistica da dove esce?
Capisco nelle prime ore della mattinata, ma il resto del giorno sicuramente no!


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quarta dimensione

2010-02-20 Per discussione iiizio iiizio
2010/2/20 Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it:
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luigi Chiesa
Sent: sabato 20 febbraio 2010 12.45
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Quarta dimensione

Il 1° gennaio 2010 sei comuni della provincia di Trento si sono fusi in un
unico comune. [1]
Prima di procedere alla modifica dei confini mi sono posto la domanda se
 non
fosse il caso di mantenere l'informazione dell'esistenza dei precedenti
confini. Noi mappiamo la realtà, ma anche l'informazione storico-geografica
è realtà e forse varrebbe la pena trovare il modo di mantenerla.
Lo stesso discorso si applica alle province appena istituite.

[1]
 http://www.iusetnorma.it/normativa_regionale/trentino/llr-13-03-09n1.htm

 Qualcosa del tipo:

 Historic=boundary + disused=yes ?

In OSMdoc http://osmdoc.com/en/tag/boundary/ risultano 61
boundary=historic (ma mi sembra più che si riferiscano a qualcosa di
realmente storico) e 6 boundary=historic_administrative (sa più di
confini amministrativi cessati).

 L'importante secondo me è che i tag siano tali da non causare una
 renderizzazione che possa confondersi con i confini in vigore.

In entrambi i casi non vengono renderizzati ne da Mapkin ne da Osmarender.

Riguardo la data di decadenza  i tag actual=yes|no;
actual=MMDDHHMMSS non mi sembrano adatti.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-18 Per discussione iiizio iiizio
On 2/18/10, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com wrote:

 Evidentemente bar è un qualcosa di meno comune e diffuso di un café,
 nel mondo anglosassone. Personalmente lo interpreto come una ulteriore
 riprova che dovremmo usare amenity=cafe per il 97% dei casi (stima a naso).

Forse perche' loro vanno a prendere il caffe nei cafe e la birra nei pub?
Da noi per entrambi si va al BAR!

iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura linee vaporetti Venezia

2010-02-18 Per discussione iiizio iiizio
On 2/18/10, Tiziano D'Angelo tiziano.dang...@gmail.com wrote:
 2010/2/18 Federico Cozzi f.co...@gmail.com

Dopotutto il vaporetto non passa sempre per lo stesso punto ad ogni
 viaggio...

 In realtà, almeno in una direzione seguono più o meno lo stesso percorso,
 spostato al massimo di qualche metro/decina di metri dato che ci sono dei
 canali dragati da seguire anche verso le isole (altrimenti si
 incaglierebbero). Ne ho avuto la prova andando e tornando da Burano, le
 tracce sono quasi sovrapposte.

Non sarebbe male se qualche diportista caricasse i canali navigabili
della laguna (con che tag?) e magari anche le briccole (i paracarri
del mare :P).


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Corsi d'acqua FVG

2010-02-18 Per discussione iiizio iiizio
2010/2/15 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 Ciao a tutti,

 in questi giorni ho preso in mano il layer dei corsi d'acqua FVG distribuito
 dalla regione e di cui abbiamo l'autorizzazione all'utilizzo in OSM.

 La quantità di dati contenuti è abbastanza corposa e volendo fare le cose
 per bene ho messo in piedi una pagina wiki [1] con tutte le informazioni.

 Commenti e osservazioni sono graditi.


 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Fiumi_FVG

Finalmente sono riuscito a darci un occhiata veloce ma sinceramente
non saprei come aiutarti.

Sicuramente da importare il nome (fin qui era facile :D) , se c'è un
alt_name e il nome del bacino idrografico (con che tag?
basin=drainage?).

Poi il tipo (fiume, torrente, canale (navigabile, irriguo, di
bonifica)) e un ID univoco per eventuali aggiornamenti.

La lunghezza?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-17 Per discussione iiizio iiizio
2010/2/17 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:
 Ciao

 On 2/17/10, andrea giacomelli pibi...@gmail.com wrote:
 penso che la scelta derivi da quanto la comunità italiana vuole essere
 culturalmente anglosassone.

 non e` questione di essere culturalmente anglosassoni come comunita`,
 e` questione di dare un valore piu` simile possibile agli stessi tag
 in tutto il mondo, indipendentemente dalla loro forma

E se io dico che il bar italiano (almeno per come lo intendo io)
assomiglia più ad amenity=pub che a amenity=cafe?

O che a seconda dell'orario potrebbe essere classificato in modo
diverso? Ci sono bar che la mattina servono colazioni, durante il
giorno si va a bere una birra o un aperitivo e di sera può esserci
musica dal vivo o un dj. Quindi è un amenity=cafe;pub;bar?


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-17 Per discussione iiizio iiizio
2010/2/17 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 2010/2/17 iiizio iiizio iiizio.iii...@gmail.com:

 E se io dico che il bar italiano (almeno per come lo intendo io)
 assomiglia più ad amenity=pub che a amenity=cafe?

 ma scusate, infatti, ma il fatto stesso che sia collocato in italia
 non dovrebbe dare la risposta?

 ne parlavo anche l'altro giorno con i ragazzi francesi: ma se notaio
 in italia fa una cosa e in uk ne fa un altra e in francia ne fa un
 altra, non dobbiamo mica mettere 3 tag diversi??? il fatto stesso di
 essere in uno dei diversi stati dice quale servizio ti puoi aspettare
 da ognuno dei vari...

Appunto. Quando uno va all'estero si informa e agisce di conseguenza.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   >