Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-04-28 14:37 GMT+02:00 Hartman :

> A leggere il wiki però mi viene da pensare che per pedestrian si intendano
> strade pedonalizzate. A Venezia al massimo ci sono i canali pedonalizzati!
>


penso che sarebbe interpretato troppo. Non ci interessa lo storico della
strada, ma la situazione attuale



> Non vorrei che in una calle ad ogni cambio di larghezza si passasse da
> footway a pedestrian...
>


 nemmeno io. Ho notato che in alcuni casi (quasi rari) la larghezza cambia,
e quando è significativo cambierei pure splittando il highway, ma sono casi
rari e non è che ogni 2 metri avviene.

Al solito ci sono i percorsi
molto larghi (>5m), vere strade ma pedonali --> pedestrian
percorsi strettissimi (<0.9m), abbastanza rari, nessun dubbio per me che
sono footway
percorsi stretti tra 0,9 e 1-2m, tanti, footway
percorsi medio stretti 2m-3m, tanti, footway o pedestrian (tenderei a
footway, ma pedestrian va anche bene)
percorsi larghi 3m-5m, pedestrian

Quindi per un percorso largo 4 metri che si ristringe per 30m a 1,50m,
spezzerei il highway, invece se rimane sempre a 3m lo metterei a
pedestrian, se sta a 2,80 e si ristringe a 1,50 metterei tutto a footway,
ecc.

Si può anche discutere sui dettagli e le soglie, ovviamente, ma un way che
va anche se solo in una parte, sotto i 2-2,50 metri non sarà pedestrian, al
meno non per quella parte (decide il mappatore se spezzarlo o mettere tutto
come footway). Una vera strada, normalmente, non va sotto i 6 metri, anzi
sarebbe già ad una sola corsia.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-28 Per discussione Hartman
A leggere il wiki però mi viene da pensare che per pedestrian si intendano
strade pedonalizzate. A Venezia al massimo ci sono i canali pedonalizzati!
Non vorrei che in una calle ad ogni cambio di larghezza si passasse da
footway a pedestrian...



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Venezia-gerarchia-degli-highway-tp5895708p5896054.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
invece di bridgeway volevo scrivere bridleway, naturalmente.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-04-28 13:25 GMT+02:00 Hartman :

> Trovo molto difficile dare una gerarchia alle varie highway dato che la
> differenza tra due highway è solo la larghezza.
>


la differenza di larghezza risulta in una differenza di qualità però quando
il percorso diventa troppo stretto per essere (fisicamente) percorso da un
veicolo. Il wiki su Tag:highway=pedestrian dice proprio di usare
highway=pedestrian per le _strade_ (road) e usare highway=footway per i
percorsi stretti.

Chiaramente, una strada pedonale di larghezza 10 metri può sviluppare
tutt'altra vita rispetto ad un percorso largho 1 metro. Nell'ultimo non ti
puoi nemmeno fermare senza creare disturbo, mentre sulla strada si possono
mettere tavoli e sedie per vendere schifezze a prezzi lunari ;-)

E' anche chiaro che una strada larga e quindi capiente, ha di solito un
significato elevato rispetto ad un percorso stretto e poco capiente. Non
sono banalità?

E' anche vero che ci sono dei percorsi importanti ma "sottodimensionati", e
quindi si creano file e ingorghi.



> E per esprimere questo dato
> esiste già un tag. Diversamente, usare path, footway e pedestrian sarebbe
> una forzatura ad uso e consumo per i router.
>
>

i significati ci sono:

- path è un percorso senza dedica ad un mezzo specifico e con larghezza
inferiore ad una macchina (senza ulteriori tag access, se più largo diventa
track), oppure può essere visto uguale di un footway, cycleway, percorso
ciclopedonale, bridgeway (quando ci sono i tag supplementari che lo
dicono). A Venezia non lo userei perché non ci sono percorsi generici non
ristretti a pedoni.
- footway sono i percorsi fatti per pedoni (più stretti di una strada,
senno diventano pedestrian)
- pedestrian sono le strade pedonali

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-28 Per discussione Hartman
Trovo molto difficile dare una gerarchia alle varie highway dato che la
differenza tra due highway è solo la larghezza. E per esprimere questo dato
esiste già un tag. Diversamente, usare path, footway e pedestrian sarebbe
una forzatura ad uso e consumo per i router.

p.s. ho iniziato ha rimettere mano alla laguna e ridurre un po' alla volta
il multipoligono "water" molto difficile da gestire in favore ad una
struttura più tradizionale di poligoni



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Venezia-gerarchia-degli-highway-tp5895708p5896050.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-28 Per discussione Paolo Monegato

Il 27/04/2017 13:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Ho notato che i sestieri sono mappati come neighbourhood, decisione 
accettabile, anche se al mio parere sarebbe meglio usare place=quarter 
oppure suburb, perché cosí si lascierebbe spazio per inserire toponimi 
più piccoli.


Suburb lo lascerei forse per le municipalità. Meglio quarter. In tal 
caso neighbourhood potrebbe essere usato per le "parrocchie". Se siete 
stati a Venezia avrete sicuramente visto che, oltre al nome delle calli, 
è riportato anche il nome delle parrocchie, il che le rende utili 
all'orientamento. Attenzione che non si tratta propriamente di una 
divisione ecclesiastica perché molto sono state soppresse ma resta 
l'indicazione. E comunque storicamente a Venezia equivalgono alle contrade.


Un'altra cosa che viene evidenziata è la presenza del tag 
"visible_name" che riporta la dicitura dei cartelli (IN MAIUSCOLO). 
Per me quelli vanno bene, anche se non documentati e un po' superfluo 
nella maggior parte dei casi (tranne quelli dove in realtà riportano 2 
nomi, e quindi conviene spezzare la dicitura in name e alt_name, 
oppure "old_name" (nel caso di "XY già YZ")).


Mi pare che i "già" siano pochetti. Molto più frequenti gli "o" (es. Rio 
terà dei Biri o del Parsemolo).


Purtroppo non abbiamo mai concluso niente in queste discussioni 
(oppure mi è sfuggito, ma non mi sembra, anche perché la pagina di 
Venezia nel wiki è pratticamente nata morta, con 2 edits in 8 anni, e 
non dice niente al riguardo della classificazione degli highway).


Dato che non è mai stato deciso nulla mi sembra giusto che la pagina non 
dia alcuna indicazione riguardo alla classificazione delle highway.


ciao
Paolo M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho lavorato un anno per Venezia, con a tracolla la borsa degli attrezzi...
Saranno stati 10kg, ma a vent'anni non si sentivano molto.
Oggi avrei da ridire qualche cosa sulla delibera.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-04-27 15:47 GMT+02:00 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:

> Pensate che c'era stata una delibera o qualcosa del genere anche per le
> valigie perché con le ruote fanno troppo rumore (
> http://www.huffingtonpost.it/2014/11/21/vietati-trolley-
> venezia-troppo-rumore_n_6197112.html)... siam messi così...
>

fortunato chi si può permettere un taxi e un facchino ;-)

M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Monopattini e pattini per quanto ne so sono vietati così come i pattini...

Credo si chiuda un occhio per i bambini :-)

Pensate che c'era stata una delibera o qualcosa del genere anche per le 
valigie perché con le ruote fanno troppo rumore 
(http://www.huffingtonpost.it/2014/11/21/vietati-trolley-venezia-troppo-rumore_n_6197112.html)... 
siam messi così...


Ale


On 27/04/2017 15:40, Martin Koppenhoefer wrote:


2017-04-27 15:30 GMT+02:00 Volker Schmidt >:



http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/10/25/news/stop-alle-bici-non-si-potra-neanche-portarle-a-mano-1.14306923





grazie Volker, allora è chiaro (suppongo che hanno poi approvato la 
delibera).


Conviene comprarsi un monopattino? Un monociclo? Un triciclo? Gli 
skates? O sono tutti compresi nella delibera?


Spero che i miei figli saranno cresciuti finchè vietano anche le 
carrozzine ;-)


Ciao,
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-04-27 15:30 GMT+02:00 Volker Schmidt :

> http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/10/25/
> news/stop-alle-bici-non-si-potra-neanche-portarle-a-mano-1.14306923
>


grazie Volker, allora è chiaro (suppongo che hanno poi approvato la
delibera).

Conviene comprarsi un monopattino? Un monociclo? Un triciclo? Gli skates? O
sono tutti compresi nella delibera?

Spero che i miei figli saranno cresciuti finchè vietano anche le carrozzine
;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-27 Per discussione Volker Schmidt
http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/10/25/news/stop-alle-bici-non-si-potra-neanche-portarle-a-mano-1.14306923

2017-04-27 13:47 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

>
> 2017-04-27 12:27 GMT+02:00 Andrea Musuruane :
>
>> Su questo argomento, vi ricordo queste discussioni fatte in passato:
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-Decem
>> ber/004726.html
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2011-July/023175.html
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-Janua
>> ry/026289.html
>>
>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-Decem
>> ber/040326.html
>>
>
>
>
> grazie per il lavoro di ricerca. Nei thread più vecchi sono evidenziati
> anche problemi che nel frattempo siamo riusciti a risolvere (quello della
> formalizzazione del nome del sestiere per gli indirizzi): ad oggi sono
> usati sia addr:neighbourhood che addr:place.
> Ho notato che i sestieri sono mappati come neighbourhood, decisione
> accettabile, anche se al mio parere sarebbe meglio usare place=quarter
> oppure suburb, perché cosí si lascierebbe spazio per inserire toponimi più
> piccoli.
>
> Un'altra cosa che viene evidenziata è la presenza del tag "visible_name"
> che riporta la dicitura dei cartelli (IN MAIUSCOLO). Per me quelli vanno
> bene, anche se non documentati e un po' superfluo nella maggior parte dei
> casi (tranne quelli dove in realtà riportano 2 nomi, e quindi conviene
> spezzare la dicitura in name e alt_name, oppure "old_name" (nel caso di "XY
> già YZ")).
>
> Invece al riguardo di footway e pedestrian ho visto che tutti erano per
> una distinzione fatta con pedestrian e footway secondo la loro ampiezza,
> tranne Volker e Davide Pri. Volker nel 2013 si ha arreso ;-)
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-
> December/040342.html
> mentre Davide (nel 2013) non vedeva grande distinzione tra pedestrian e
> footway e ne voleva abbandonare uno: https://lists.openstreetmap.
> org/pipermail/talk-it/2013-December/040356.html
>
> Volker aveva anche proposto di usare aree per tutto, cosa in realtà non
> sarebbe troppo male, anche se difficile nel caso di percorsi coperti.
>
> Purtroppo non abbiamo mai concluso niente in queste discussioni (oppure mi
> è sfuggito, ma non mi sembra, anche perché la pagina di Venezia nel wiki è
> pratticamente nata morta, con 2 edits in 8 anni, e non dice niente al
> riguardo della classificazione degli highway).
>
> Ciao,
> Martin
>
>
> PS: Un altra domanda: perché ci sono tanti tag bicycle=no, c'è una legge?
> Perché di segnaletica non ho visto niente. Non è che penso sarebbe molto
> utile o divertente andare in bici a Venezia, ma se non è vietato non
> metterei nemmeno il tag.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-27 Per discussione Martin Koppenhoefer
2017-04-27 12:27 GMT+02:00 Andrea Musuruane :

> Su questo argomento, vi ricordo queste discussioni fatte in passato:
>
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-Decem
> ber/004726.html
>
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2011-July/023175.html
>
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-January/026289.html
>
> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-Decem
> ber/040326.html
>



grazie per il lavoro di ricerca. Nei thread più vecchi sono evidenziati
anche problemi che nel frattempo siamo riusciti a risolvere (quello della
formalizzazione del nome del sestiere per gli indirizzi): ad oggi sono
usati sia addr:neighbourhood che addr:place.
Ho notato che i sestieri sono mappati come neighbourhood, decisione
accettabile, anche se al mio parere sarebbe meglio usare place=quarter
oppure suburb, perché cosí si lascierebbe spazio per inserire toponimi più
piccoli.

Un'altra cosa che viene evidenziata è la presenza del tag "visible_name"
che riporta la dicitura dei cartelli (IN MAIUSCOLO). Per me quelli vanno
bene, anche se non documentati e un po' superfluo nella maggior parte dei
casi (tranne quelli dove in realtà riportano 2 nomi, e quindi conviene
spezzare la dicitura in name e alt_name, oppure "old_name" (nel caso di "XY
già YZ")).

Invece al riguardo di footway e pedestrian ho visto che tutti erano per una
distinzione fatta con pedestrian e footway secondo la loro ampiezza, tranne
Volker e Davide Pri. Volker nel 2013 si ha arreso ;-)
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-December/040342.html
mentre Davide (nel 2013) non vedeva grande distinzione tra pedestrian e
footway e ne voleva abbandonare uno:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-December/040356.html

Volker aveva anche proposto di usare aree per tutto, cosa in realtà non
sarebbe troppo male, anche se difficile nel caso di percorsi coperti.

Purtroppo non abbiamo mai concluso niente in queste discussioni (oppure mi
è sfuggito, ma non mi sembra, anche perché la pagina di Venezia nel wiki è
pratticamente nata morta, con 2 edits in 8 anni, e non dice niente al
riguardo della classificazione degli highway).

Ciao,
Martin


PS: Un altra domanda: perché ci sono tanti tag bicycle=no, c'è una legge?
Perché di segnaletica non ho visto niente. Non è che penso sarebbe molto
utile o divertente andare in bici a Venezia, ma se non è vietato non
metterei nemmeno il tag.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-27 Per discussione Andrea Musuruane
2017-04-26 19:36 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

> come vogliamo procedere? Non vi siete espressi in molti. Mi piacerebbe
> sentire altri pareri.
>
> Avete visto la discussione sul changeset?
>

Su questo argomento, vi ricordo queste discussioni fatte in passato:

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2008-December/004726.html

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2011-July/023175.html

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2012-January/026289.html

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-December/040326.html

Per quanto mi riguarda, continuo a pensare che è necessario distringuere
tra le arterie pedonali principali (dove, per esempio, non è detto che non
transitino carri) e quelle secondarie. Nella prima categoria c'è Strada
Nova (https://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Nova).

Credo sia sufficiente usare footway e pedestrian per fare questa
distinzione.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-26 Per discussione Martin Koppenhoefer
come vogliamo procedere? Non vi siete espressi in molti. Mi piacerebbe sentire 
altri pareri.

Avete visto la discussione sul changeset?


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 26. Apr 2017, at 15:47, Paolo Monegato  wrote:
> 
> ps: ho letto sul commento al changeset che eri in loco qualche giorno fa, hai 
> trovato anche tu una marea di errori e robe mancanti come le ultime volte che 
> son passato io?



si, non mi sembrava che ci fosse una grande comunità di mappatori, perché ho 
trovato tanti errori, anche del tipo ortografico come fanno soprattutto gli 
stranieri che non capiscono la lingua. Ho cominciato a ricambiare i percorsi 
piccoli in footway e di mettere commenti a changeset di chi aveva in precedenza 
cambiato da footway a pedestrian. Mi ha risposto soltanto uno che sembra 
ragionevole, però sostiene che la comunità locale avesse deciso di cambiare 
tutto in pedestrian e che i miei cambiamenti fossero vicino al vandalismo.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-26 Per discussione Paolo Monegato

Il 24/04/2017 18:39, Martin Koppenhoefer ha scritto:


On 24. Apr 2017, at 17:52, Paolo Monegato > wrote:


Servirebbe un bel mapping party di quelli tosti per dare una 
sistemata almeno ad un sestiere... è una città complessa da mappare e 
l'unico modo per farlo decentemente è andare lì con i walking paper 
(i gps non prendono o prendono male).


si, è difficile da mappare, o field papers oppure con editori mobili. 
Oppure occorre essere locale e conoscere davvero (locale nel senso di 
abitare lì nel centro storico, non solo vicino) il territorio.


Comunque, il mio punto principale era quello di tutti i percorsi 
mappati come pedestrian. Non è colpa del cambio di licenza 5 anni fa, 
è colpa di chi cambia qualsiasi footway in pedestrian. Ho sollevato il 
problema anche all'interno dei changeset comments e uno (non locale) 
mi ha risposto che sarebbe una decisione locale di procedere così:


http://www.openstreetmap.org/changeset/28238776#map=15/45.4328/12.3457


Ho dato un'occhiata allo storico della ML ed ho notato che è una 
discussione che ciclicamente torna ogni anno (vedere [1] e [2]). C'è chi 
dice che va tutto footway o tutto pedestrian. Chi propone di mappare 
l'area e non il percorso. Chi vorrebbe "tertiary", "unclassified" e 
"residential" (!?)...


So che una volta era tutto footway, poi ad un certo punto s'è deciso di 
usare pedestrian. Ma non trovo riscontri, anche perché non abbiamo più 
lo storico della ML regionale...


Ci sono Veneziani qui in lista? Sapete quanto è grande la comunità dei 
mappatori veneziani?


Ciao,
Martin


Penso sia fatto quasi tutto da esterni, o da veneziani che ora vivono 
fuori. Di gente che ci abita, anche solo temporaneamente (per motivi di 
studio/lavoro) non mi pare ce ne sia, di attiva. Al massimo si contano 
sulle dita di una mano.


ciao
Paolo M

ps: ho letto sul commento al changeset che eri in loco qualche giorno 
fa, hai trovato anche tu una marea di errori e robe mancanti come le 
ultime volte che son passato io?


[1] 
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-December/040326.html


[2] http://talk-it.openstreetmap.narkive.com/82b9ujol/pedestrian-a-venezia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-24 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 24. Apr 2017, at 17:52, Paolo Monegato  wrote:
> 
> Servirebbe un bel mapping party di quelli tosti per dare una sistemata almeno 
> ad un sestiere... è una città complessa da mappare e l'unico modo per farlo 
> decentemente è andare lì con i walking paper (i gps non prendono o prendono 
> male).


si, è difficile da mappare, o field papers oppure con editori mobili. Oppure 
occorre essere locale e conoscere davvero (locale nel senso di abitare lì nel 
centro storico, non solo vicino) il territorio.

Comunque, il mio punto principale era quello di tutti i percorsi mappati come 
pedestrian. Non è colpa del cambio di licenza 5 anni fa, è colpa di chi cambia 
qualsiasi footway in pedestrian. Ho sollevato il problema anche all'interno dei 
changeset comments e uno (non locale) mi ha risposto che sarebbe una decisione 
locale di procedere così:

http://www.openstreetmap.org/changeset/28238776#map=15/45.4328/12.3457

Ci sono Veneziani qui in lista? Sapete quanto è grande la comunità dei 
mappatori veneziani?

Ciao,
Martin 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-24 Per discussione Paolo Monegato

Il 23/04/2017 19:21, Martin Koppenhoefer ha scritto:


sent from a phone


On 23. Apr 2017, at 18:34, Paolo Monegato  wrote:

Beh, un minimo di gerarchia lo si può evincere dalla toponomastica stessa.


si, ma non trova nessun riscontro nella mappatura. Inoltre mancano tantissimi 
nomi e non troppo raramente sono anche sbagliati (troppo lunghi e non spezzati 
quando cambiano)


Tieni presente che quando ci fu il cambio di licenza venne persa un 
sacco di roba a Venezia (canali compresi). Con il tempo qualcosa è stato 
recuperato, ma credo manchi ancora una marea di roba (non che prima 
fosse completa la mappatura...).


Servirebbe un bel mapping party di quelli tosti per dare una sistemata 
almeno ad un sestiere... è una città complessa da mappare e l'unico modo 
per farlo decentemente è andare lì con i walking paper (i gps non 
prendono o prendono male).


ciao
Paolo M



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-23 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 23. Apr 2017, at 18:34, Paolo Monegato  wrote:
> 
> Beh, un minimo di gerarchia lo si può evincere dalla toponomastica stessa.


si, ma non trova nessun riscontro nella mappatura. Inoltre mancano tantissimi 
nomi e non troppo raramente sono anche sbagliati (troppo lunghi e non spezzati 
quando cambiano)


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-23 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 23. Apr 2017, at 08:54, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> Io son per la specifica funzionale: son tutte footway percorribili in 
> entrambi i sensi senza limite di velocità, senza lanes, bicycle no.
> 


si, e preferibilmente anche con width.
Comunque la distinzione tra pedestrian e footway e soprattutto fisica, non 
funzionale. Al proposito di bicycle: ho visto quasi sempre taggato un no, ma 
dove viene prescritto? Cartelli non ho visto da nessuna parte.


> Un router di terra  deve poter stimare i percorsi senza gerarchie, ma si 
> dovrebbe curare la ele (o il numero di steps?) dei bridges.
> 


i ponti sono tutti o quasi tutti mappati in maniera pigra, come unica scala e 
senza numero di gradini o direzione.

Ciao,
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-23 Per discussione Paolo Monegato

Il 22/04/2017 23:30, Martin Koppenhoefer ha scritto:


sent from a phone


On 22. Apr 2017, at 21:53, Volker Schmidt  wrote:

Le "strade" di Venezia sono storicamente I canali. I percorsi a piedi non hanno 
una struttura gerarcica. Le larghezze sono quasi a caso. Per me la soluzione più 
additional sarebbe 'pedestrian' con 'width'.

no, se fosse completamente vero, per me la conclusione sarebbe usare footway per tutto, 
non pedestrian. Pedestrian non è adatto perché tutti gli utilizzatori dei dati si 
aspettano strade, perciò il fatto che non si vede "niente" a Venezia non è la 
colpa di chi fa lo stile ma di chi ha classificato male i percorsi.

Comunque, è vero che certi percorsi stretti sono comunque importanti (e quindi 
affollati), ma in generale le "strade" larghe sono più importanti di quelli 
stretti, e soprattutto quelli superstretti non sono mai importanti.


Beh, un minimo di gerarchia lo si può evincere dalla toponomastica 
stessa. Le "salizade" si chiamano così appunto perché furono i primi 
percorsi ad essere selciati, dunque quantomeno all'epoca erano i 
principali (bisognerebbe vedere se ancor oggi sono prioritari). I vari 
"rio terà" sono ex canali interrati, quindi sono plausibilmente più 
larghi di molte altre calli. Le varie "lista" sono strade che un tempo 
erano nei pressi delle ambasciate straniere, solitamente sono abbastanza 
larghe (vedasi quella di Spagna, vicino alla stazione).
Viceversa i vari "ramo" sono piccole calli laterali, dunque sono 
sicuramente gerarchicamente meno importanti. Come per esempio lo sono le 
"fondamenta" rispetto alle "riva" (le prime sono meno larghe).


ciao

Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-23 Per discussione Cascafico Giovanni
Io son per la specifica funzionale: son tutte footway percorribili in
entrambi i sensi senza limite di velocità, senza lanes, bicycle no.

Un router di terra  deve poter stimare i percorsi senza gerarchie, ma si
dovrebbe curare la ele (o il numero di steps?) dei bridges.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-22 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 22. Apr 2017, at 21:53, Volker Schmidt  wrote:
> 
> Le "strade" di Venezia sono storicamente I canali. I percorsi a piedi non 
> hanno una struttura gerarcica. Le larghezze sono quasi a caso. Per me la 
> soluzione più additional sarebbe 'pedestrian' con 'width'. 



no, se fosse completamente vero, per me la conclusione sarebbe usare footway 
per tutto, non pedestrian. Pedestrian non è adatto perché tutti gli 
utilizzatori dei dati si aspettano strade, perciò il fatto che non si vede 
"niente" a Venezia non è la colpa di chi fa lo stile ma di chi ha classificato 
male i percorsi.

Comunque, è vero che certi percorsi stretti sono comunque importanti (e quindi 
affollati), ma in generale le "strade" larghe sono più importanti di quelli 
stretti, e soprattutto quelli superstretti non sono mai importanti.


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-22 Per discussione Francesco Pelullo
Il 22 apr 2017 21:54, "Volker Schmidt"  ha scritto:

Le "strade" di Venezia sono storicamente I canali. I percorsi a piedi non
hanno una struttura gerarcica. Le larghezze sono quasi a caso. Per me la
soluzione più additional sarebbe 'pedestrian' con 'width'.


Ricordo che a Venezia alcune pedestrian hanno il segnale di dare precedenza
agli incroci con altre pedestrian, quindi una gerarchia esiste. Del resto
non potrebbe essere altrimenti.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-22 Per discussione Volker Schmidt
Le "strade" di Venezia sono storicamente I canali. I percorsi a piedi non
hanno una struttura gerarcica. Le larghezze sono quasi a caso. Per me la
soluzione più additional sarebbe 'pedestrian' con 'width'.

On 22 Apr 2017 20:13, "Martin Koppenhoefer"  wrote:

> Ho notato che a Venezia la situazione dei highway è da qualche anno
> invariata: qualsiasi percorso viene taggato come strada pedonalizzata,
> compreso percorsi con larghezze inferiori di un metro e anche di 50cm.
>
> Questo comporta che la mappa diventi molto meno chiara e leggibile, perché
> risulta in una totale assenza di gerarchia: una strada larga 10 metri
> ottiene la stessa prominenza di un percorso appena passabile da una persona
> a piedi, e quindi di evidente importanza ridotta.
>
> Ho cominciato a ristabilire una gerarchia dei percorsi, che già con 3
> valori (path, footway, pedestrian) le possibilità per una città come
> Venezia sono abbastanza limitate, ma non capisco proprio come mai si ha
> apparentemente scelto di limitarsi (e noi) oltre il possibile, ignorando
> completamente il significato del tag highway=pedestrian (strada
> pedonalizzata, enfasi su strada).
>
> Scrivo a questa lista perché penso che non sia possibile che una comunità
> locale possa decidere di cambiare per il suo contesto il significato di un
> valore highway che è globalmente definito e stabilito, quindi chiedo i
> vostri pareri e il vostro aiuto per migliorare la situazione.
>
> Ciao, Martin
>
>
> sent from a phone
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-22 Per discussione Martin Koppenhoefer
Ho notato che a Venezia la situazione dei highway è da qualche anno invariata: 
qualsiasi percorso viene taggato come strada pedonalizzata, compreso percorsi 
con larghezze inferiori di un metro e anche di 50cm.

Questo comporta che la mappa diventi molto meno chiara e leggibile, perché 
risulta in una totale assenza di gerarchia: una strada larga 10 metri ottiene 
la stessa prominenza di un percorso appena passabile da una persona a piedi, e 
quindi di evidente importanza ridotta.

Ho cominciato a ristabilire una gerarchia dei percorsi, che già con 3 valori 
(path, footway, pedestrian) le possibilità per una città come Venezia sono 
abbastanza limitate, ma non capisco proprio come mai si ha apparentemente 
scelto di limitarsi (e noi) oltre il possibile, ignorando completamente il 
significato del tag highway=pedestrian (strada pedonalizzata, enfasi su strada).

Scrivo a questa lista perché penso che non sia possibile che una comunità 
locale possa decidere di cambiare per il suo contesto il significato di un 
valore highway che è globalmente definito e stabilito, quindi chiedo i vostri 
pareri e il vostro aiuto per migliorare la situazione.

Ciao, Martin 


sent from a phone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it