Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Marco_T
Stefano Salvador wrote
 nella realtà non è così, quando costruisci una nuova casa il comune ti
 assegna tanti numeri quanti ingressi hai, quindi è molto comune avere più
 civici per immobile (tipicamente porta di casa e portone per l'auto).
 Prova
 a farti un giro in una zona con villette e vedrai che è quasi sempre così.
 
 Inoltre secondo me non è vero che mettendo il numero all'edificio non devi
 metterlo sui poi, infatti capita spesso che negozi contigui appartenenti
 allo stesso edificio abbiano civici diversi (appunto perché il civico
 indica l'ingresso e non l'immobile)

Confermo e concordo (per i comuni che conosco).
Inoltre se l edificio fa angolo tra 2 vie cambia pure il nome della via ai
civici sui relativi affacci.
Saluti.

Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/parti-di-edifici-e-numeri-civici-tp5832513p5832592.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Matteo Quatrida
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 05/02/2015 10:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 solo che ha lo svantaggio di dover ripetere l'indirizzo su ogni 
 poi

Però se il tuo POI è un'attività commerciale, avere all'interno del
POI l'indirizzo completo di civico credo sia una soluzione migliore,
anche se comporti ripeterlo più volte.
Ad esempio, in un grosso centro commerciale, come faresti a inserire i
POI di tutte le attività comprensive di indirizzo, senza ripetere i
civici n volte?

- -- 
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«L'ordine è il piacere della ragione, ma il disordine è il piacere
dell'immaginazione!» Paul Claudel
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1

iQEcBAEBAgAGBQJU00c+AAoJEHnO6jolYLDx17QH/30eUqXVoLqbkxvUPzFCpW3m
q92ynT2zUNdNeH7gB3/hkuShrNMZqrUO/YRyMsfXIboURJDgwHV6Ctqphc9XwhRG
t19z1WAtbjrxDNxpzfp0ZJbmsGzNL1fpMnCU41YSrsd+3rta6EsNUu/y1lMBaAEj
ECrJHKdhx68vZbe1nt+Elae4mZ6dKMmzE58pcILafTwjSUZBbL2N/q/CiFmAga6p
QVjvQwGFl6AM3TSozatpoGe+7j84GwDKLze28AhH4y+XKcKNqZjtRwVFJsw/zeEa
1YC/f+rhgSIkXQKoSXFVyfdh3mnBKFNsCHt/W+a3dO0ryMcNCIPVPQEhf4d4DpY=
=642N
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-02-05 12:28 GMT+01:00 Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it:

 una possibilie risposta è: non inserisci nuovamente i civici nelle
 attività.
 Dove il numero è per edificio (non in Italia) si ottiene l'informazione con
 una query spaziale.



in tutti i paesi che conosco il civico viene posto all'entrata del lotto /
edificio, non mi sembra una particolarità italiana, come ne anche quella di
avere più civici riferiti ad entità dentro lo stesso edificio.


Il processo per me indica che si tratta di un numero applicabile a tutto
l'immobile / unità ecografica semplice:

Il proprietario dell’immobile, precedentemente alla domanda di Fine Lavori
e/o di Asseveramento, nei casi in cui le opere realizzate abbiano
comportato nuova attribuzione della numerazione civica esterna e/o la
modifica del numero delle unità immobiliari esistenti, deve presentare
domanda di Attestazione di Numerazione Civica Definitiva (art. 43 DPR
223/1989) e, nei casi in cui lo necessita, il Certificato di Unità
Immobiliare Urbana .


perché parla di immobile se in realtà soltanto gli ingressi hanno numeri,
ma gli immobili no?





 In Italia si potrebbe semplicemente legare il punto/area del negozio con il
 punto del civico con una relazione, qualcosa tipo:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Associated_Entrance



si possono sempre usare nodi invece di geometria dettagliata (volendo anche
per le strade), ma è sempre meglio avere geometria che da indicazioni su
orientazione, forma e grandezza.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2015-02-04 at 15:14:41 -0700, frasty wrote:
 In generale opto per la seconda dato che mi pare più preciso assegnare i
 civici esattemente dove sono le antrate ma non vorrei che la prima sia più
 corretta dal punto di vista formale...

in Italia la numerazione viene assegnata agli accessi, quindi direi 
che una soluzione che lascia il civico dove sono le entrate è 
corretta (o comunque migliore) dal punto di vista formale

https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_civico#Normativa_italiana

(non ho controllato che legge e decreto siano citati giusti)

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Luigi Toscano
On Thursday 05 of February 2015 11:34:38 Matteo Quatrida wrote:
 Il 05/02/2015 10:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
  solo che ha lo svantaggio di dover ripetere l'indirizzo su ogni
  poi
 
 Però se il tuo POI è un'attività commerciale, avere all'interno del
 POI l'indirizzo completo di civico credo sia una soluzione migliore,
 anche se comporti ripeterlo più volte.
 Ad esempio, in un grosso centro commerciale, come faresti a inserire i
 POI di tutte le attività comprensive di indirizzo, senza ripetere i
 civici n volte?

Aneddoto personale: qui in Repubblica Ceca i numeri sono per edificio, non per 
ingresso. Importati dal loro catasto, lo schema di mappatura (non ho 
approfondito) pare prevedere un punto fluttante dentro l'edificio (e non 
collegato, quindi probabilmente solo con una query spaziale ne comprendi il 
numero). E quando ho messo il numero civico esplicito ad un punto di 
un'attività commerciale dentro un edificio, l'informazione sull'indirizzo è 
stata rimossa...

Ciao
-- 
Luigi


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Matteo Quatrida
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao,

Il 05/02/2015 10:09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 si usano tutti i due modi, però se metti il civico su un poligono
 si crea un vantaggio perché puoi assumere che tutti gli oggetti
 all'interno di questo poligono abbiano questo civico (per esempio i
 poi)

Questo non è sempre un vantaggio. Così di primo acchito direi che è
una buona soluzione per la grande maggioranza dei casi, ma se lo
stesso poligono avesse due civici? Non credo partizionarlo
arbitrariamente possa essere una soluzione adeguata.

Oppure se in un poligono ci fossero, ipotizziamo, cinque POI, di cui
due con lo stesso civico (es. civico 1) e due con un civico del tipo
2/a 2/b e il terzo, civico 3.
Qui come sarebbe opportuno mappare?

- -- 
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«L'ordine è il piacere della ragione, ma il disordine è il piacere
dell'immaginazione!» Paul Claudel
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1

iQEcBAEBAgAGBQJU0zm8AAoJEHnO6jolYLDxvpsIAKfcMhjbfutma/B9B3xiWder
UNDB8JTLBe9oX0ywSBhxUczGC+gMVHeYcficwEjV1MPJy/MoAbREnMnmLhdUf5tS
qfU/R9OIjxFCa23yl69nrJH3Q7aqXc2wnp3rjYRgYEab1iQ2SyLYZKxCuHSFc+MU
Mdm3QizZN2OEPap0JGJytxt2u8LIln/MdZCBnmqUXeY9R8mIR+YK2xOJXXWMI7QQ
af/9mDvk53vgIwuIrTPlQ7iwqgsuZUfjY9aFoWTyXIypl7d8tBRjf2yAp8s6D/pI
OHs4XJ/9FQ0l0hmKvqa6LQ0rRiI+1aFdOrN7833C+vs/79YY7vPLsqFAF2EuRM0=
=zHNe
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2015-02-05 at 10:12:09 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
 credo che si dovrebbe dire: la segnalazione / indicazione del civico
 avviene agli accessi, perché poi vale per tutta l'area di circolazione, no?

non sempre, dato che ci sono edifici che hanno più accessi alla stessa 
area, ma con numeri civici diversi (ma potrebbero essere i comuni che 
interpretano in modo diverso le leggi/decreti citati su wikipedia)

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-02-05 10:01 GMT+01:00 Elena ``of Valhalla'' elena.valha...@gmail.com:

 in Italia la numerazione viene assegnata agli accessi,




credo che si dovrebbe dire: la segnalazione / indicazione del civico
avviene agli accessi, perché poi vale per tutta l'area di circolazione, no?

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2015-02-05 at 11:44:21 +0100, Luigi Toscano wrote:
 Aneddoto personale: qui in Repubblica Ceca i numeri sono per edificio, non 
 per 
 ingresso. 

sì, il modo in cui vengono gestiti gli indirizzi cambia da nazione a
nazione, non è uniforme neanche in europa.

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-02-05 10:37 GMT+01:00 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org:

 Questo non è sempre un vantaggio. Così di primo acchito direi che è
 una buona soluzione per la grande maggioranza dei casi, ma se lo
 stesso poligono avesse due civici?



si potrebbe mettere 2 poligoni, uno per ciascun civico, modellando la
realtà in quel modo di potrebbe capire, mentre con 2 punti galleggianti non
potresti mai capire che si tratta dello stesso edificio con 2 civici.



 Non credo partizionarlo
 arbitrariamente possa essere una soluzione adeguata.



+1 , e non è stato proposto di farlo ;-)



 Oppure se in un poligono ci fossero, ipotizziamo, cinque POI, di cui
 due con lo stesso civico (es. civico 1) e due con un civico del tipo
 2/a 2/b e il terzo, civico 3.



a quel punto non si potrebbe dire che abbiamo tutti i civici su tutte le
aree, invece dovresti fare un'area per civico e specificare dove di trova
in 3d (building:level per esempio).

Non dico che mappare il civico all'ingresso non funziona, anzi, è la cosa
più facile, e verificabile senza entrare nell'edificio o parlare con
qualcuno, solo che ha lo svantaggio di dover ripetere l'indirizzo su ogni
poi, mentre con un poligono si ha più informazioni (dove valga quel civico).

Ovviamente, quando dico 2 poligoni non intendo 2 ways sovvraposti ma al
soliito farei multipoligoni...

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Stefano Salvador
 Il processo per me indica che si tratta di un numero applicabile a tutto
 l'immobile / unità ecografica semplice:

 Il proprietario dell’immobile, precedentemente alla domanda di Fine
 Lavori e/o di Asseveramento, nei casi in cui le opere realizzate abbiano
 comportato nuova attribuzione della numerazione civica esterna e/o la
 modifica del numero delle unità immobiliari esistenti, deve presentare
 domanda di Attestazione di Numerazione Civica Definitiva (art. 43 DPR
 223/1989) e, nei casi in cui lo necessita, il Certificato di Unità
 Immobiliare Urbana .


 perché parla di immobile se in realtà soltanto gli ingressi hanno
 numeri, ma gli immobili no?



nella realtà non è così, quando costruisci una nuova casa il comune ti
assegna tanti numeri quanti ingressi hai, quindi è molto comune avere più
civici per immobile (tipicamente porta di casa e portone per l'auto). Prova
a farti un giro in una zona con villette e vedrai che è quasi sempre così.

Inoltre secondo me non è vero che mettendo il numero all'edificio non devi
metterlo sui poi, infatti capita spesso che negozi contigui appartenenti
allo stesso edificio abbiano civici diversi (appunto perché il civico
indica l'ingresso e non l'immobile)

Non ho dubbi che all'estero le cose funzionino in modo diverso ma non vedo
perché dovremmo imporre lo stesso modello anche per l'Italia.

Ciao,

Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-02-05 11:34 GMT+01:00 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org:

 Ad esempio, in un grosso centro commerciale, come faresti a inserire i
 POI di tutte le attività comprensive di indirizzo, senza ripetere i
 civici n volte?




se tutti i POI hanno lo stesso civico dovrebbe essere sufficiente di
mappare quello come poligono, altrimenti aggiungi lo civico sul POI (oppure
fai più poligoni più grandi di un POI ma più piccoli del centro
commerciale), la soluzione adatta dipende dal caso specifico...

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-02-04 23:14 GMT+01:00 frasty lottif...@gmail.com:

 In presenza di un condominio diviso in più parti come è meglio procedere
 nell'inserimento dei numeri civici?
 Delimitare ogni parte dell'edificio come building:part=yes (beh, quando
 possibile) e assegnargli il relativo civico, oppure lasciare l'edificio
 come
 intero e appore i civici in corrispondenza delle varie entrate?



si usano tutti i due modi, però se metti il civico su un poligono si crea
un vantaggio perché puoi assumere che tutti gli oggetti all'interno di
questo poligono abbiano questo civico (per esempio i poi), mentre nel caso
che metti il civico su dei nodi dovresti ripetere l'indirizzo su ogni poi.
Anche se metti dei building:part dovresti comunque lasciare l'edificio
come intero (altrimenti non sapresti quali parti fanno insieme un edificio).


ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Per discussione Luigi Toscano
On Thursday 05 of February 2015 12:16:45 Elena ``of Valhalla'' wrote:
 On 2015-02-05 at 11:44:21 +0100, Luigi Toscano wrote:
  Aneddoto personale: qui in Repubblica Ceca i numeri sono per edificio, non
  per ingresso.
 
 sì, il modo in cui vengono gestiti gli indirizzi cambia da nazione a
 nazione, non è uniforme neanche in europa.

Sì, sì, volevo sottolineare il fatto che alla domanda:

On Thursday 05 of February 2015 11:34:38 Matteo Quatrida wrote:
 Ad esempio, in un grosso centro commerciale, come faresti a inserire i
 POI di tutte le attività comprensive di indirizzo, senza ripetere i
 civici n volte?

una possibilie risposta è: non inserisci nuovamente i civici nelle attività. 
Dove il numero è per edificio (non in Italia) si ottiene l'informazione con 
una query spaziale.

In Italia si potrebbe semplicemente legare il punto/area del negozio con il 
punto del civico con una relazione, qualcosa tipo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Associated_Entrance

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-04 Per discussione Federico Cortese
2015-02-04 23:14 GMT+01:00 frasty lottif...@gmail.com:
 In presenza di un condominio diviso in più parti come è meglio procedere
 nell'inserimento dei numeri civici?
 Delimitare ogni parte dell'edificio come building:part=yes (beh, quando
 possibile) e assegnargli il relativo civico, oppure lasciare l'edificio come
 intero e appore i civici in corrispondenza delle varie entrate?

Direi la seconda! Il building:part=yes si usa più che altro per
scomporre l'edificio in funzione di caratteristiche fisiche,
soprattuto volumetriche per la rappresentazione in 3D.

 In generale opto per la seconda dato che mi pare più preciso assegnare i
 civici esattemente dove sono le antrate ma non vorrei che la prima sia più
 corretta dal punto di vista formale...

Secondo me è corretto invece mettere i civici là dove sono, in
corrispondenza degli ingressi.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-04 Per discussione frasty
In presenza di un condominio diviso in più parti come è meglio procedere
nell'inserimento dei numeri civici?
Delimitare ogni parte dell'edificio come building:part=yes (beh, quando
possibile) e assegnargli il relativo civico, oppure lasciare l'edificio come
intero e appore i civici in corrispondenza delle varie entrate?

In generale opto per la seconda dato che mi pare più preciso assegnare i
civici esattemente dove sono le antrate ma non vorrei che la prima sia più
corretta dal punto di vista formale...
thx

--



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/parti-di-edifici-e-numeri-civici-tp5832513.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it