Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione clauz
2009/2/11 Paride Desimone h...@autistici.org:
 Il giorno mer, 11/02/2009 alle 10.04 +0100, Luca Cappelletti ha scritto:
 On Tue, Feb 10, 2009 at 18:41, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)
 ziducai...@autistici.org wrote:
         Un ricercatore del Massachutes ha unito 16 PlayStation 3,
         ottenendo una potenza di calcolo simile a quella di un
         supercomputer. La prima applicazione nella ricerca sui buchi
         neri.

 Ciao
 esiste già da tempo la possibilità di effettuare grid computing a
 livello planetario con i progetti quali s...@home
 ( http://setiathome.ssl.berkeley.edu/ ) ed altro.
 Sono arrivati ad un livello di normalizzazione tale da produrre BOINC
 ( http://boinc.berkeley.edu/ ) un software sufficientemente
 multipiattaforma tale da trasformare PC e Console con Windows e Linux
 in veri e propri nodi vettoriali.

 Ma di questi esiste una versione open source da poter scricare, o al
 limite anche non open source? Mi interesserebbe un server del genere.

Non so se e' quello che cerchi, ma potresti scrivere programmi usando MPI:
http://en.wikipedia.org/wiki/Message_Passing_Interface
http://www.lam-mpi.org/
oppure mettere su un cluster:
http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_Virtual_Server
o entrare in hackgrid :)
http://www.autistici.org/hackgrid/doku.php

Ciao,
Clauz


Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione paolo de bene
http://www.lrz-münchen.de/services/hpc/hlrb  è stato rimosso ed è
stato spostato su

http://www.lrz-muenchen.de/services/compute   dove si può ammirare la
sgi con gli Altix 4700, sgi.com azienda che ha rilasciato OPENGL come
software libero, non come dicono molti open source.

è stato dato il comunicato tempo fa dalla stessa sgi.com, dicendo che
lo ha rilasciato come Free Software,URL:

http://www.sgi.com/company_info/newsroom/press_releases/2008/september/opengl.htm

http://oss.sgi.com/projects/FreeB

per quanto riguarda le reti mesh

http://www.fsf.org/campaigns/priority.html#mesh

Free software drivers for network routers

Free software projects such as OrangeMesh make it easy for users to
turn their network routers into mesh network access points. However,
there is no way of running OrangeMesh at this time without the use of
proprietary software.

Ways to help. We need your help in developing free software drivers
and other low-level software to run network routers. One way to do
this is to contact the device manufacturer and ask them to release
their specifications and/or code as free software. If you know of
routers that do not require the use of proprietary software please let
us know by contacting hardw...@fsf.org. Projects seeking funding in
this area should consider applying for a grant from the NLnet
Foundation.


Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione Luca Cappelletti
On Thu, Feb 12, 2009 at 12:26, cl...@ninux.org wrote:

 2009/2/11 Paride Desimone h...@autistici.org:




 
  Ma di questi esiste una versione open source da poter scricare, o al
  limite anche non open source? Mi interesserebbe un server del genere.



Vedi se questo può aiutarti:

http://boinc.berkeley.edu/trac/wiki/ServerIntro

Di seguito una dimostrazione grafica dei contributi tramite BOINC

http://boinc.berkeley.edu/chart_list.php

qui un altro esempio di gruppi di interesse che ruota intorno BOINC

http://www.gridrepublic.org/index.php?page=projects

qui per capire come costurire unità computazionali tramite BOIC:

http://boinc.berkeley.edu/trac/wiki/ProjectMain



-- 
---
Luca Cappelletti
http://developerinfodomestic.blogspot.com

...Together we stand, divided we fall.

.O.
..O
OOO

GTalk,MSN: luca dot cappelletti at gmail dot com
Linux Registered User: #223411
Ubuntu Registered User: #7221

l'intelligenza è utile per la sopravvivenza se ci permette di estinguere
una cattiva idea prima che la cattiva idea estingua noi

La chiave di ogni uomo è il suo pensiero. Benché egli possa apparire saldo
e autonomo, ha un criterio cui obbedisce, che è l'idea in base alla quale
classifica tutte le cose. Può essere cambiato solo mostrandogli una nuova
idea che sovrasti la sua

Uno studioso è soltanto un modo in cui una biblioteca crea un'altra
biblioteca 


Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione Paride Desimone
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 12.26 +0100, cl...@ninux.org ha scritto:

 Non so se e' quello che cerchi, ma potresti scrivere programmi usando MPI:
 http://en.wikipedia.org/wiki/Message_Passing_Interface
 http://www.lam-mpi.org/
 oppure mettere su un cluster:
 http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_Virtual_Server
 o entrare in hackgrid :)
 http://www.autistici.org/hackgrid/doku.php
 

Ci do' un'occhiata grazie.

Paride



Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-12 Per discussione Paride Desimone
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 14.03 +0100, Luca Cappelletti ha scritto:

 
 
 Vedi se questo può aiutarti:
 
 http://boinc.berkeley.edu/trac/wiki/ServerIntro 
 
 
 Di seguito una dimostrazione grafica dei contributi tramite BOINC
 
 http://boinc.berkeley.edu/chart_list.php
 
 qui un altro esempio di gruppi di interesse che ruota intorno BOINC
 
 http://www.gridrepublic.org/index.php?page=projects
 
 qui per capire come costurire unità computazionali tramite BOIC:
 
 http://boinc.berkeley.edu/trac/wiki/ProjectMain
 

Chiedete e vi sarà dato :-)
Grazie a tutti, era quello che cercavo.

Paride



Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-11 Per discussione Luca Cappelletti
On Tue, Feb 10, 2009 at 18:41, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) 
ziducai...@autistici.org wrote:

 Un ricercatore del Massachutes ha unito 16 PlayStation 3, ottenendo una
 potenza di calcolo simile a quella di un supercomputer. La prima
 applicazione nella ricerca sui buchi neri.


Ciao
esiste già da tempo la possibilità di effettuare grid computing a livello
planetario con i progetti quali s...@home
(http://setiathome.ssl.berkeley.edu/) ed altro.
Sono arrivati ad un livello di normalizzazione tale da produrre BOINC (
http://boinc.berkeley.edu/ ) un software sufficientemente multipiattaforma
tale da trasformare PC e Console con Windows e Linux in veri e propri nodi
vettoriali.
In particolare dopo la prima ondata e verificata la fattibilità sul campo
sono nati progetti variegati di grid computing come ad esempio il grid
dell'LHC del CERN ( http://lcg.web.cern.ch/LCG/ ).
Attualmente, appreso il valore intrinseco della rete, i grandi vendors di
schede grafiche si sono tuffati nel produrre dispositivi low cost modulari e
specializzati per offrire calcolo vettoriale dedicato al generale computing
e non piu alla sola grafica e visualizzazione.
nVIDIA risponde in due modi via hardware e via software fornendo un
framework CUDA ( http://www.nvidia.com/object/cuda_what_is.html ), (
http://en.wikipedia.org/wiki/CUDA ) e hardware con le varie GeForce Tesla e
Quadro ( http://www.nvidia.com/object/cuda_learn_products.html ) in
particolare il modulo quadro s 1070 (
http://www.nvidia.com/object/product_tesla_s1070_us.html ) recita cosi: With
the world's first teraflop many-core processor, the NVIDIA(R) Tesla™ S1070
computing system speeds the transition to energy-efficient parallel
computing. With 960 processor cores and a standard C compiler that
simplifies application development, Tesla S1070 scales to solve the world's
most important computing challenges—more quickly and accurately.
In poche parole il supercomputing lolw cost.
AMD/ATI si propone con una tecnologia simile: Stream (
http://ati.amd.com/technology/streamcomputing/index.html )

In particolare esiste un progetto di grid computing basato su PS3 e NVIDIA:

http://www.gpugrid.net/

Che sfrutta il software BOINC per eseguire localmente la frazione di calcolo
del grid.





-- 
---
Luca Cappelletti
http://developerinfodomestic.blogspot.com

...Together we stand, divided we fall.

.O.
..O
OOO

GTalk,MSN: luca dot cappelletti at gmail dot com
Linux Registered User: #223411
Ubuntu Registered User: #7221

l'intelligenza è utile per la sopravvivenza se ci permette di estinguere
una cattiva idea prima che la cattiva idea estingua noi

La chiave di ogni uomo è il suo pensiero. Benché egli possa apparire saldo
e autonomo, ha un criterio cui obbedisce, che è l'idea in base alla quale
classifica tutte le cose. Può essere cambiato solo mostrandogli una nuova
idea che sovrasti la sua

Uno studioso è soltanto un modo in cui una biblioteca crea un'altra
biblioteca 


Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-11 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 11/02/2009 alle 10.04 +0100, Luca Cappelletti ha scritto:
 On Tue, Feb 10, 2009 at 18:41, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)
 ziducai...@autistici.org wrote:
 Un ricercatore del Massachutes ha unito 16 PlayStation 3,
 ottenendo una potenza di calcolo simile a quella di un
 supercomputer. La prima applicazione nella ricerca sui buchi
 neri.
 
 Ciao
 esiste già da tempo la possibilità di effettuare grid computing a
 livello planetario con i progetti quali s...@home
 ( http://setiathome.ssl.berkeley.edu/ ) ed altro.
 Sono arrivati ad un livello di normalizzazione tale da produrre BOINC
 ( http://boinc.berkeley.edu/ ) un software sufficientemente
 multipiattaforma tale da trasformare PC e Console con Windows e Linux
 in veri e propri nodi vettoriali.

Ma di questi esiste una versione open source da poter scricare, o al
limite anche non open source? Mi interesserebbe un server del genere.

Paride
 



Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-11 Per discussione paolo de bene
elaboratori tipo :

http://www.cray.com/Home.aspx
http://www.sgi.com/company_info/newsroom/press_releases/2008/may/nasa.html
http://www.sun.com/software/linux/index.xml
http://www.*lrz*-*muenchen*.*de*/services/compute/hlrb/

studi condotti dall'lrz-muenchen.de

http://www.sgi.com/global/*de*/pdf/newsroom/2006/sgi_0602_008p_Q2wins-1.pdf
http://www.sgi.com/global/de/newsroom/2006/0606-031.html

l'altix impiegato all'lrz-muenche.de

http://www.sgi.com/products/servers/altix
http://www.sgi.com/company_info/newsroom/press_releases/2006/june/altix4700.html
http://www.sgi.com/global/de/newsroom/2006/0606-029.html

al jpl della NASA sono impiegati : DELL, SGI, SUN

http://www.jpl.nasa.gov/cgi-bin/searchjpl.pl?q=dellstart=0num=30submit.x=0submit.y=0site=default_collectionclient=default_frontendproxystylesheet=default_frontendoutput=xml_no_dtd

basta cercare e si trovano anche i pass

http://sc.jpl.nasa.gov/cgi/apply/pi_list.cgi

Division NameExtension Badge  Mail Stop
xx  Christopher J Catherasoo  4-7180 104330602-149
31  Amir Fijany   3-5342 104957T1716-
32  Tong Lee   4-1401101679 300-323
33  Vahraz Jamnejad  4-2674102135 238-725
34  Larry C Eversole  4-2786100286 602-112
35  Hugh C Briggs  3-0734102528158-224
37  Sandra M Capaldi4-2276111326600-140
38  Charles D Norton 3-3920109817169-315
5x  Henry B Garrett4-2644   105126122-107
7x  Ronald G Blom 4-4681   101633300-233

per non parlare poi della lista delle frequenze assegnate dalla FCC a
livello americano, comprendente tutti i servizi, di ogni genere, ovviamente
in mio possesso.

selinux del:
http://www.nsa.gov/research/selinux/code/download0.shtml


Il giorno 11 febbraio 2009 22.51, Paride Desimone h...@autistici.org ha
scritto:

 Il giorno mer, 11/02/2009 alle 10.04 +0100, Luca Cappelletti ha scritto:
  On Tue, Feb 10, 2009 at 18:41, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)
  ziducai...@autistici.org wrote:
  Un ricercatore del Massachutes ha unito 16 PlayStation 3,
  ottenendo una potenza di calcolo simile a quella di un
  supercomputer. La prima applicazione nella ricerca sui buchi
  neri.
 
  Ciao
  esiste già da tempo la possibilità di effettuare grid computing a
  livello planetario con i progetti quali s...@home
  ( http://setiathome.ssl.berkeley.edu/ ) ed altro.
  Sono arrivati ad un livello di normalizzazione tale da produrre BOINC
  ( http://boinc.berkeley.edu/ ) un software sufficientemente
  multipiattaforma tale da trasformare PC e Console con Windows e Linux
  in veri e propri nodi vettoriali.

 Ma di questi esiste una versione open source da poter scricare, o al
 limite anche non open source? Mi interesserebbe un server del genere.

 Paride
 




Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-10 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Un ricercatore del Massachutes ha unito 16 PlayStation 3, ottenendo una
 potenza di calcolo simile a quella di un supercomputer. La prima
 applicazione nella ricerca sui buchi neri.

Invitiamolo giovedì alla serata retrogaming ! :)

Saverio


Re: [ninux.org] [OT] Supercomputer con grid di ps3

2009-02-10 Per discussione Michele Favara Pedarsi
OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
 Il PS3 Gravity Grid è una rete di 16 PlayStation 3, capace di effettuare
 calcoli alla pari di un supercomputer, ma con un costo molto minore,
 come conferma Lior Burko, dell'Università dell'Alabama.

Il Cell ha pipeline specializzate nel calcolo vettoriale e altre finezze
utili al videogaming come alla ricerca scientifica. La cosa interessante
e' che anche le GPU per PC ce l'hanno... e quell'uso del Cell della ps3
dimostra l'utilita' di quel filone di sviluppo... e infatti NVIDIA ha
pestato i calli ai giganti producendo librerie per il calcolo general
purpose via GPU... e i giganti sembrano volerla fare fuori

Console, Nvidia fuori dai giochi?
---
Secondo le indiscrezioni, a spartirsi il futuro mercato delle GPU per
console da gioco saranno Intel e AMD. Mentre il GPU-maker di Santa Clara
avrebbe perso la commessa per lo sviluppo del motore grafico di
PlayStation 4
---
http://punto-informatico.it/2546026/PI/News/console-nvidia-fuori-dai-giochi.aspx

perche' la convergenza CPU-GPU sarebbe disastrosa per i loro bilanci. E'
un peccato, perche' e' una cosa che seguivo con grande interesse.

ciao

Michele

P.s.: comunque non e' molto OT eh... un simulatore di reti wireless
basato su un modello complesso... potrebbe fornire la dimostrazione
sperimentale che in genere rende piu' semplice ottenere stanziamenti. I
modelli usati ora falliscono perche' non riproducono il sistema caotico
fisico. Con un cluster di PS3 si dovrebbe riuscire a fare un buon
lavoro... se qualche studente fosse abbastanza coraggioso... le librerie
per ps3 sono gpl...