Il giorno 06/ott/2010, alle ore 13.48, xserver80 ha scritto:

> "Warning!!  Unsupported GPT (GUID Partition Table) detected. Use GNU Parted."
> Sapete dirmi se in Debian 5 c'รจ il supporto GPT pecompilato nel kernel?


piano piano avremo sempre piu' a che fare con questo nuovo modo di partizionare 
i dischi.

nato come estensione dell'EFI (quindi del mac - ma non solo in quanto il 
meccanismo e' 
stato introdotto da Intel)  piano piano sta scalzando la vecchia
partition table ormai giunta (anche superato) al suo limite di utilizzabilita'.
Il pinguino gestisce benissimo l'efi tranne che per le utility fdisk che ancora
hanno qualche problemino.

in aiuto ci viene parted che gestisce correttamente la tavola.

Inutile anche cercare usare il vecchio sistema in quanto quello che vediamo 
della partition
table non e' altro che un meccanismo di compatiblita' all'indietro da parte 
della GPT. Su
alcuni dischi non c'e' stato modo di togliere la partizione gpt, a ogni riavvio 
riappariva
nel suo totale splendore, per cui ho il dubbio che il firmware del disco faccia 
la sua
parte.

non so come si possano comportare i vecchi sistemi, ma e' probabile che vedendo
solo la PT difficilmente riusciranno a sfruttare le nuovo caratteristiche. Ma 
penso che
gia' l'hardware stesso avra' problemi a digerire dischi di nuova generazione.

dal punto di vista classico si usa come al solito, una volta fatte le 
partizioni troveremo 
i soliti devices.

in realta' quello che cambia e' il modo in cui queste partizioni vengono 
scritte su disco.
non si usa piu' la vecchia notazione cilindro/testina/settore per dividere le 
partizioni
ma si viaggia direttamente con il numero di blocco nella modalita' LBA.
Inoltre il tipo di partizione viene identificato non piu' con una tabella ormai 
piena che
va da 00 FF, ma in base a una serie di GUID (gli UUID che trovate nell'fdisk 
che tanto
ci fanno felici quando le cose non vanno). Hanno aggiunto un crc per verificare 
che i
dati delle partizioni siano congruenti, insomma tutto un lavoretto per portare 
la
gestione dei dischi a qualcosa di piu' che alle misere poche partizioni che 
attualmente
l'fdisk e' in grado di gestire (mi pare non piu' di 128), inoltre questa nuova 
tabella e'
ridondata per cui il recupero e' piu' facile (spero, ancora non ci ho sbattuto 
le corna).

Nota: l'ho gia' dovuto usare con alcune macchine con configurazione raid 
software 
e a parte le difficolta' iniziali dovute anche alla mia non conoscenza di 
questa 
tecnologia, devo dire che la cosa e' andata bene senza troppe notti insonni. 
Forse
la fatica maggiore e' stata capire come ragiona parted piu' che la GPT.



--
mauro [at] majaglug [dot] net





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/c9488693-5d72-45b9-add7-06385c63e...@majaglug.net

Rispondere a