>
>
> Da più parti vedo spuntare fuori l'argomento su dove porre il limite di
> una route=hiking rispetto ad una via ferrata o peggio una via alpinistica.
>
> L'argomento non e' solo italiano e non e' venuto fuori ora dopo che il CAI
> ha abbracciato OSM, è un 'argomento vecchiotto dibattuto anche negli
> US anche a causa di incidenti e richieste di soccorso in parte causate da
> problemi di rendering delle varie app.
>
> Ora la cosa sta diventando seria e perché anche da noi fioriscono le
> mappature fantasiose che possono indurre in errore. Fermo restando che chi
> va a fare escursioni non si deve basare solo su quello che vede sullo
> schermo del telefono, e' l'ora di provare a trovare una quadra.
>
Concordo in pieno con la premessa.



> Anche a valle dell'ultimo manuale "Sentieri" di fresca stampa nel quale e'
> stata inserita la classificazione delle guide lombarde che avevo gia'
> riportato qui
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/cai_scale
> Apporterò qualche modifica e magari faccio la pagina anche in Italiano.
>
Attendo con ansia la versioni italiana perché l'inglese mi è indigesto
(vuol dire che non riesco a contraddire se in inglese!)

Direi che la route=hiking puo' essere tale fino a quando c'è un tratto EEA
> generico che possa essere percorso anche senza imbraco e longe da
> escursionisti esperti con esperienze alpinistiche. Trattasi di quei pezzi
> non particolarmente esposti dove le funi e le catene servono solo da aiuto
> nei tratti più difficili e con rischio di caduta. Con la nuova classifica
> dovrebbero essere passati gradualmente a EEA:F
>
Una definizione chiara dei limiti dell'escursionismo è necessaria. La vedo
difficile, ma non impossibile.


> Oltre la semplice EEA o EEA:F dovrebbero essere vie ferrate e cioè tutte
> quelle che ricadono in EEA:PD, EEA:D, EEA:MD, EEA:E
> Proporrei di usare la relation
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/via_ferrata
> In questo modo si possono sfruttare i vari pezzi di
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dvia_ferrata
> congiuntamente a pezzi magari di path che unisce, steps, etc.
> Mi sembra un modo più completo di mapparla e dove si può applicare la
> cai_scale
>
+1


>
> Altro argomento sono le climbing route.
> Sembra esserci solo questa tipologia in OSM
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Climbing#Climbing_Routes
> Si potrebbe pensare di fare anche in questo caso delle relation ma forse
> non è necessario e ci si può uniformare a quel che c'è.
>
Ho trovato già molti siti di arrampicata mappati come nodi e con questi tag.
Troverei difficile mapparle come way dato che lo sviluppo orizzontale è di
qualche metro!

> L'importante è trovare velocemente la quadra in modo da poter cominciare
> a correggere le highway=path di III o IV grado o le highway=path che sono
> invece scale a pioli verticali conficcate nella roccia.
>
+2


>
> Alfredo
>
> Ivo
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a